Visualizzazione post con etichetta Mahabharata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mahabharata. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2019

Shantanu, Ganga e la morte dei loro sette figli

Shantanu, re di Hastinapura, stava cacciando nella foresta. Rincorrendo una preda, si ritrovò sulle rive del Gange e si accorse subito di non essere solo. Davanti a lui era infatti apparsa una ragazza misteriosa, bellissima, dalla pelle vellutata, gli occhi nerisissimi, i capelli sciolti sulle spalle. Shantanu se ne innamorò all’istante e, senza saper niente di lei, chiese la sua mano.
La fanciulla accettò l’offerta del potente re, ma ad una condizione: “Non mi farai mai domande né mi ostacolerai, né contesterai o criticherai qualsivoglia mio comportamento.”
Il Gange a Varanasi

Al re la condizione sembrò leggerissima, accettò e sposò la donna con una maestosa cerimonia ad Hastinapura.
La vita della coppia scorreva felice e questa felicità accrebbe quando il re seppe che la regina, che in ricordo al luogo in cui gli amanti si erano incontrati venne chiamata Ganga, attendeva un bambino. Ma la felicità durò poco perché la madre, non appena partorito l’erede al trono lo portò sulle rive del Gange e ve lo gettò. Il re rimase sconvolto, ma non disse niente alla moglie memore della condizione che aveva accettato e il cui peso cominciava a comprendere solo ora.
La regina rimase incinta altre sei volte e per altre sei volte condusse il proprio neonato sulle rive del Gange e ve lo gettò senza che il re facesse o chiedesse niente.
Ma quando la regina restò incinta per l’ottava volta e partorì un bel bambino, il re si recò sulle rive del Gange prima della moglie e quando giunse la regina col neonato la fermò. “Perché uccidi i tuoi figli – le disse -  perché ti comporti in modo così terribile?”
La regina sorrise, “hai rotto il tuo giuramento, vuol dire che hai proprio bisogno di questo figlio, ecco tuo figlio, è salvo, ma mi perderai, così le maledizioni si sono adempiute.”
Il re chiese spiegazioni e la regina gliele fornì. Lei era davvero la dea Ganga, ma in una precedente vita quando ancora mortali e dei vivevano insieme, Shantanu, che allora aveva il corpo del re Mahabhishek, alla corte di Indra si innamorò di Ganga. Un mortale, seppur re, non poteva unirsi ad una dea e pertanto gli dei maledirono i due amanti imponendo a entrambi di rinascere come mortali. In quella loro nuova forma si sarebbero potuti amare. E così era avvenuto.
La seconda più terribile maledizione riguardava i figli di Ganga, tutti, tranne uno, uccisi appena erano nati.
In realtà gli otto figli di Shantanu e di Ganga non erano altro che le reincarnazioni degli otto fratelli Vasu  i quali in una precedente vita per compiacere le loro mogli avevano rubato la vacca Nandini (chiamata anche Kamadhuk o Kamadhenu e citata da Krishna nella Bagavadgita 10.28) che apparteneva al saggio Vasishta. Quando il saggio tornò al sua ashram e capì cosa era accaduto, maldisse gli otto Vasu condannandoli a rinascere come mortali. I fratelli si recarono subito dal saggio a riportare Nandini e a chiedere perdono, ma una maledizione una volta che è stata lanciata non può essere revocata.  Vasishta però mitigò la maledizione acconsentendo che per sette fratelli la pena fosse breve, durasse cioè il tempo di una gravidanza e, una volta nati, avrebbero subito potuto riacquistare la libertà. Per l’ottavo fratello invece, colui che materialmente aveva rubato la vacca, la pena sarebbe durata per un’intera vita.
Per questo motivo  Ganga aveva ucciso i primi sette figli, per liberarli dalla maledizione, mentre l’ottavo restò vivo e visse una vita gloriosa. Venne chiamato Devavrata, che in sanscrito significa "Devoto agli dei", ma più tardi assunse il nome di Bhishma, il più saggio ed eroico personaggio del Mahabharata.





lunedì 2 aprile 2018

One who feed Krishna feeds the world

Mahabhalipuram, Tamil Nadu (India)
The twelve years of exile in the forest for the Pandavas were very hard and tiring. They no longer had the command of a flourishing kingdom, no longer lived in sumptuous palaces with servants and maids, but they lived in huts made of bushes and were exposed to the harsh climate and the dangers of the forest.
To make their exile less hard and to enable the five heroic brothers and their wife Draupadi to always have food, the Mahabharata tells us that Surya, the sun God, had given them a copper tray prodigious.
Every time that the Pandavas were hungry, the tray was filled with food and remained full of food until Draupadi had eaten. After the tray remained empty until the next day.
This magic tray made possible not only to the Pandavas to eat, but also to welcome the guests and the wise men who came to visit them with worthy honors. If the hospitality was not worthy and generous, the sages could cast a curse against the Pandavas, and in their situation, they could not afford to be cursed by some ascetic.
One of the most angry rishi was Durvasa. He always pretended to be received with full honors, demanded food for himself and for his many disciples who followed him always, if he had not been satisfied by his guests, he hurled painful curses.
One day, Durvasa went to the palace of Hastinapura where Duryodhana, the evil son of Dritharshtra who had exiled by fraud Pandava cousins, received him with the greatest honors. Durvasa was pleased and said to Duryodhana: "Ask what you want, I will give it."
The evil Duryodhana, who feared the return of the cousins ​​at the end of exile, asked the rishi:
"Oh great and venerable sage, please go to the forest to visit my poor cousins, I are sorry for them and I’m sure they would be happy of your visit."
Duryodhana invited the rishi to go to Pandavas in the evening, after dinner, because he knew that in that way the magic tray would have been hopelessly empty until the next morning.
And so it happened. Durvasa went to the Pandavas and said: "I and my followers are going to do the ritual ablutions, we would like to eat when we come back."
Draupadi was desperate, the tray was empty and she was not able to prepare food in a short time for such a large group. She was terrified, the rishi would hurl a curse against the Pandavas once he was realized that there was nothing to eat. The Queen turned to Lord Krishna, she thought him with all his strength and Krishna appeared to her.
"Hello my Queen Draupadi," said Krishna.
"I need your help, my dear Lord!" Draupadi cried in anguish.
"Wait, I'm hungry, can you give me something to eat first."
"But it is precisely the problem, I’ve nothing to eat," said Draupadi.
"Are you sure? - Krishna insisted - Get the tray and look closely."
Draupadi took the tray and looked into it, it was empty.
"Look closer," said Krishna.
"There is nothing - Draupadi said sadly - there was only a grain of rice and a piece of vegetable."
"Give those to me," said Krishna.
Draupadi gave those to him and Krishna ate two small pieces of food.
"I am satiated - said Krishna to Draupadi - have no concern." And he went.
At the same time, Durvasa and his disciples were returning to the hermitage of the Pandavas and felt incredibly full, satiated, they were no longer hungry, they felt as if they had eaten a large meal.
"Excuse us, Queen - Durvasa said to Draupadi - thank you for your hospitality, but we’ll eat with you another day."
Thus Draupadi and the Pandavas were saved from the curse of Durvasa.
One who feed Krishna feeds the world.




Chi sazia Krishna sazia il mondo





Tempio di Sri Meenaski - Madurai
(Tamil Nadu - India)
I dodici anni di esilio nella foresta per i Pandava furono molto duri e faticosi. Non avevano più il comando di un regno florido, non vivevano più in sontuosi palazzi con servi e ancelle, ma abitavano in capanne fatte di arbusti ed erano esposti al clima rigido e ai pericoli della foresta.
Per rendere il loro esilio meno duro e per consentire ai cinque eroici fratelli e alla loro moglie Draupadi di avere sempre cibo, il Mahabharata ci racconta che Surya, il dio del Sole, aveva donato loro un prodigioso vassoio di rame.
Ogni volta che i Pandava avevano fame, il vassoio si riempiva di cibo e restava pieno di cibo fino a che non si serviva Draupadi. Dopo che la regina aveva mangiato, il vassoio rimaneva vuoto fino al giorno successivo.
Questo vassoio magico consentiva ai Pandava non solo di mangiare, ma anche di accogliere con i degni onori gli ospiti ed i rishi, saggi che si recavano da loro in visita. Se l'accoglienza non fosse stata degna e generosa, i saggi avrebbero potuto lanciare una maledizione contro i Pandava e, nella loro situazione, non potevano certo permettersi di venire maledetti da qualche asceta.
Tra i rishi più iracondi c'era Durvasa. Esigeva di essere sempre accolto con tutti gli onori, pretendeva cibo per sè e per i propri numerosi discepoli che lo seguivano sempre e, nel caso in cui non fosse stato soddisfatto dai propri ospiti, lanciava maledizioni dolorosissime.
Un giorno Durvasa si recò alla reggia di Hastinapura dove Duryodhana, il malvagio figlio di Dritharshtra che aveva con l'inganno esiliato i cugini Pandava, lo accolse con i più grandi onori. Durvasa rimase soddisfatto e disse a Duryodhana: "Chiedimi ciò che vuoi, te lo concederò."
Il perfido Duryodhana, che temeva il ritorno dei cugini al termine dell'esilio, chiese al rishi:
"Oh grande e venerabile saggio, ti prego di andare nella foresta a visitare i miei poveri cugini, sono in pena per loro e sono certo che sarebbero felici di una tua visita."
Duryodhana invitò il rishi a recarsi dai Pandava la sera, dopo la cena, perchè sapeva che in quel modo il vassoio magico sarebbe stato irrimediabilmente vuoto fino al mattino successivo.
E così avvenne. Durvasa si recò dai Pandava e disse loro: "Io ed i miei discepoli andiamo a fare le rituali abluzioni, al ritorno vorremmo mangiare."
Draupadi era disperata, il vassoio era vuoto e non era certo in grado di preparare da mangiare in poco tempo per una così numerosa comitiva. Era terrorizzata, il rishi avrebbe lanciato una maledizione contro i Pandava una volta che si fosse reso conto che non c'era niente da mangiare. La regina si rivolse a Krishna, lo pensò con tutta la sua forza e Krishna le apparve davanti.
"Salve mia regina Draupadi," disse Krishna.
"Ho bisogno del tuo aiuto, mio caro Signore!" gridò angosciata Draupadi.
"Aspetta, ho fame, prima dammi qualcosa da mangiare," ribattè lui.
"Ma è proprio questo il problema, non ho niente da mangiare," replicò Draupadi.
"Ne sei sicura? - insistè Krishna - Prendi il vassoio e guarda bene."
Draupadi prese il vassoio e vi guardò dentro, era vuoto.
"Guarda meglio," disse Krishna.
"Non c'è niente - disse sconsolata Draupadi - c'è rimasto un chicco di riso e un pezzetto di verdura."
"Dammeli," disse Krishna.
Draupadi così fece e Krishna mangiò i due piccoli pezzi di cibo.
"Mi sono sfamato - disse Krishna a Draupadi - non avere alcuna preoccupazione." E se ne andò.
Nello stesso momento, Durvasa ed i suoi discepoli stavano tornando all'eremo dei Pandava e si sentirono incredibilmente sazi, non avevano più fame, si sentivano come se avessero mangiato un abbondante pasto.
"Scusaci, regina - disse allora Durvasa a Draupadi - ti ringrazio per la tua ospitalità, ma mangeremo alla tua tavola un altro giorno."
Così Draupadi e i Pandava si salvarono dalla maledizione dell'iracondo Durvasa.
Chi sazia Krishna sazia il mondo.




domenica 11 marzo 2018

La storia di Matsyagandhi poi divenuta Satyavati

Satyavati
La storia e la letteratura dell’India tramandano storie e leggende di ogni tipo. Alcune sono molto inusuali come quella della bella Matsyagandhi che ho tratto dal Mahabharata.
Molto, ma molto tempo fa esisteva un sovrano che si chiamava Uparichara e governava sul regno di Chedi. Come tutti gli kshatriya - ossia la casta guerriera -  era appassionato di caccia. Un giorno il re era pronto per partire per una battuta di caccia col suo falco preferito quando sua moglie lo invitò a restare a letto con lei. Era desiderosa di unirsi al marito, voleva da lui un figlio. Ma il re non volle, ormai era pronto e preferì andare a caccia.
Ma quando si trovò nella foresta il re non riusciva a catturare nessuna preda, si rese conto che la sua mente era rimasta a palazzo, nella sua camera, ora desiderava la moglie, sarebbe stato meglio che fosse rimasto nel suo letto.
Sempre più desideroso della moglie, Uparichara si eccitò a tal punto che sparse il proprio seme. Allora lo raccolse sulla foglia di un banano e lo consegnò al suo fedele falco affinchè lo portasse alla regina.
Il falco partì, ma mentre era in volo venne attaccato da un’aquila, nello scontro la foglia col seme cadde nell’acqua di un fiume.
Quel fiume era abitato da molti pesci tra cui Adrika, un’apsara - cioè una ninfa celeste - che era stata trasformata in pesce dalla maledizione di un asceta. Vedendo cadere qualcosa nell’acqua, il pesce Adrika si precipitò e ingoiò il seme del re, rimanendo immediatamente incinta.
Dopo nove mesi proprio in quel fiume un pescatore pescò Adrika. Portatola a casa la sventrò per pulirla, ma rimase sbalordito nel vedere che nel ventre del pesce c’erano un bambino e una bambina.
Il pescatore, molto turbato, corse dal re Uparichara, raccontando l’accaduto e pregandolo di permettergli di tenere almeno uno dei bambini. Il re pensò a lungo e poi decise di tenere il maschio e di lasciare al pescatore la femmina che il pescatore chiamò Matsyagandhi , cioè ‘colei che odora di pesce’, poi chiamata Satyavati, una regina che ebbe un importante ruolo nel Mahabharata. Ma questa è un’altra storia.



The story of Matsyagandha then called Satyavati

Chinese nets in Cochin
The history and literature of India handed down stories and legends of all kinds. Some are very unusual as that of the beautiful Matsyagandha that we find in the Mahabharata.
Very, very long ago there was a king named Uparichara and ruled the kingdom of Chedi. Like all the Kshatriyas - the warrior caste – he was fond of hunting. One day the king was ready to leave for a hunting trip with his favorite hawk when his wife asked him to stay in bed with her. She was eager to join her husband, she wanted a son. But the king would not, he was now ready and preferred to go hunting.
But when he found himself in the forest the king could not catch any prey, he realized that his mind had remained in the palace, in his room, now he wished his wife, it would have been better if he stayed in his bed.
Growing desire of his wife, Uparichara is excited to the point that scattered his seed. Then he picked it up on a banana leaf and handed it to his faithful hawk so take it to the queen.
The falcon left, but while it was flying was attacked by an eagle, in the clash the leaf with the seed fell into a river.
That river was inhabited by many fishes including Adrika, an apsara - that is a heavenly nymph - which had been converted into fish by the curse of an ascetic. Adrika rushed and swallowed the seed of the king, being pregnant immediately.
After nine months in that river a fisherman fishing Adrika. Took it home to clean the gutted, but he was stunned to see that in the belly of the fish were a boy and a girl.
The fisherman, very upset, ran to the King Uparichara, telling what happened and asking him to allow him to keep at least one of the children. The king thought for a long time and then decided to keep the male and to leave the female to the fisherman. The girl was named Matsyagandha which means ‘who one smells of fish’ the she was called Satyavati and she had an important role. But this is another tale.





domenica 23 novembre 2014

Which side is Krishna?



Krishna
Mahabharata. Attempts to avoid war between cousins Pandavas and the userpers Kauravas had failed. The war was inevitable and the two contenders were trying to form alliances with the neighboring king to put together numerous, powerful and victorious armies.
But which side is Krishna? The God, incarnation of Vishnu, the king of Dwaraka and his large and powerful army of invincible warriors, would support Yudhishthira and the other four Pandava brothers or Duryodhana? Krishna was related to both and the alliance with him was too precious.
It was urgent to send a mission to the kingdom of Dwaraka. For the Pandavas, Arjuna was sent, while the Kauravas left the same Duryodhana, the king who had usurped the throne of Hastinapura cousins winning by deception a dramatic game of dice.
Duryodhana came with a slight advance and then went first to the room where Krishna was still asleep and sat on the throne placed at the head of the bed. Arjuna followed him and stood with her hands folded at the foot of the bed where the king was sleeping.
When Krishna woke up, he saw Arjuna first and then Duryodhana and asked:
"Why do you come to me?"
"Soon there will be a great war between us - said Duryodhana - and we want to know with whom will fight your army. You are a friend and relative of both, and we know that you do not preferences."
"Given the situation here is what I will - Krishna said - one of you will be able to choose my powerful and invincible army, the other will choose me, I will be alone and I will not."
Duryodhana, to hear the offer, was glad to have come first because the first choice was his according to the tradition and he would choose the armies of Dwaraka and certainly not the help of one man.
"I came first - then told Duryodhana - and tradition has it that it is the first I choose." 
"You will also come first - Krishna said - but when I woke up I saw Arjuna first who was at my feet, in addition the tradition want that the youngest speaks first, then Arjuna will choose first."
On Duryodhana fell despair, he was certain that Arjuna would choose the army, but the Pandava hero said:
"I choose you, Krishna, alone and unarmed. I have no doubt. You will be my driver, you'll drive my chariot."
Duryodhana jumped for joy, had obtained the support of a strong and numerous army, now he was able to fight on the field of battle the hated cousins and their armies.
The outcome of the bloodiest war of humanity, depend on this choice too. Arjuna chose Krishna, the God on earth, which led him into the field of battle, telling him what to do and what not to do, and in front of that high moral guidance, the stronger and more numerous armies of the Kauravas succumbed.

Da che parte sta Krishna?


Krishna
Mahabharata. I tentativi di comporre il dissidio tra i cugini Pandava e gli usurpatori Kaurava erano falliti. La guerra era inevitabile e i due contendenti stavano cercando di stringere alleanze con i re confinanti per mettere insieme eserciti numerosi, potenti e vittoriosi.
Ma Krishna con chi stava? Il Dio, avatara di Vishnu, re di Dwaraka e il suoi numeroso e potente esercito di guerrieri invitti, avrebbe appoggiato Yudhishthira e gli altri quattro fratelli Pandava o viceversa Duryodhana? Krishna era parente di entrambi e l’alleanza con lui era troppo preziosa.
Era urgente inviare una missione nel regno di Dwaraka. Per i Pandava venne inviato Arjuna, mentre per i Kaurava partì lo stesso Duryodhana, il re che aveva usurpato il trono di Hastinapura ai cugini vincendo con l’inganno una drammatica partita a dadi.
Duryodhana arrivò con un leggero anticipo e quindi entrò per primo nella camera in cui Krishna ancora dormiva e si mise a sedere sul trono posto a capo del letto. Arjuna lo seguì e rimase in piedi con le mani giunte ai piedi del letto sul quale dormiva il re.
Quando Krishna si svegliò vide per primo Arjuna e poi Duryodhana e chiese:
“Per quale motivo siete venuti da me?”
“Fra poco ci sarà una grande guerra tra noi – disse Duryodhana – e  vogliamo sapere con chi schiererai il tuo esercito. Sei amico e parente di entrambi e sappiamo che non fai preferenze.”
“Vista la situazione ecco quello che farò – replicò Krishna –  uno di voi potrà scegliere il mio potente ed invitto esercito, l’altro potrà scegliere me, da solo e senza che io possa mai combattere.”
Duryodhana, a sentire l’offerta, si rallegrò di essere giunto per primo perché a lui spettava per tradizione la prima scelta e avrebbe scelto le armate di Dwaraka e non certo l’aiuto di un solo uomo per quanto saggio.
“Io sono arrivato per primo – disse allora Duryodhana - e la tradizione vuole che sia io il primo a scegliere.” “Tu sarai anche arrivato per primo – rispose Krishna – ma quando mi sono svegliato io ho visto prima Arjuna che era ai miei piedi, inoltre la tradizione vuole che parli per primo il più giovane, quindi sarà Arjuna a scegliere per primo.”
Su Duryodhana cadde lo sconforto, era certo che Arjuna avrebbe scelto l’esercito, ma l’eroe Pandava disse:
“Scelgo te Krishna, solo e senza armi. Non ho dubbi. Sarai il mio cocchiere, tu guiderai il mio carro.”
Duryodhana saltò di gioia, aveva ottenuto l’appoggio di un esercito forte e numeroso, ora poteva con tranquillità affrontare sul campo di battaglia gli odiati cugini e le loro armate.
L’esito della guerra più sanguinosa dell’umanità, dipese anche da questa scelta. Arjuna scelse Krishna, il Dio in terra, che lo guidò nel campo di battaglia, dicendogli cosa fare e cosa non fare e, di fronte a quella altissima guida morale, le più forti e numerose armate del Kaurava nulla poterono.

venerdì 4 aprile 2014

Amba's story - Part II

Dying Bhishma
For a year, in the deepest and most inhospitable forest, eating only roots, berries and of her hatred towards Bhishma, Amba meditated and worshiped Shiva.
The God, moved with compassion, sent his son Karttikeya who gave the girl a garland of ever-fresh lotus flowers.
"Take this wreath, Amba - said Kārttikeya - who will wear it will kill Bhishma."
Immediately the girl went in search of a warrior, one kshatriyas, willing to wear the garland and kill Bhishma, but found none.
"Bhishma is good and wise man - they answered her - and then you can not beat him, we can not kill him."
Amba came into the kingdom of Pancala and came to King Drupada, on her knees and asked him to wear the garland, but also Drupada refuse . Angry, the girl threw the garland on a column in the royal hall and il stayed there.
Back in the forest, Amba devoted herself again to the most severe austerities until Shiva appeared in person.
"Amba, your devotion has rewarded you - said the God- in the next life you'll kill Bhishma yourself."
"But when I am reborn - Amba said - I will not remember anything of this life, how will I know to kill Bhishma, the , how can I woman, kill a brave kshatriya?"
"Nothing is impossible for me - Shiva replied - so will it."
Amba could not wait for herfate, she built a pyre of wood, lit the fire and fell upon it, sacrificing her own life, to anticipate her revenge.
As predicted by Shiva, Amba was reborn just as in the palace of Pancala, daughter of King Drupada. A little girl, named Shikandhin.
One day the little Shikandhin saw the garland of lotus flowers still fresh hanging on the column of the royal hall, she went up and put it around her neck.
The father Drupada knew all in an instant, fearing the revenge of the daughter damaged his reign, he sent the girl into exile.
In the forest Shikandhin took full consciousness of her own identity and mission, but it was a woman, how would she do?
The young woman did not despair, and in fact  one day she helped a yaksha, a divine spirit, which had fallen into a trap. When the mysterious being askedher to make a wish, Shikandhin had no doubts, "I want to become a man," she said, and it was so. Shikandhin became Shikandhi, valiant warrior who joined the five Pandava brothers in the bloody war against the Kauravas described in the Mahabharata .
When Bhishma - leader of the Kauravas -  saw Shikandhi before him, he knew that his own hour had come. The code of chivalry prevented him from fighting with a person born as a woman. When he was struck by the thousands of arrows shot by the Pandava warriors, Bhishma defended himself with all his strength, but he did nothing to defend against Shikandhi.
Now dying Bhishma fell to the ground supported by a bed of arrows, indicating that he had pierced his heart he said, "this arrow has been shot by Shikandhi."


[The end]

To read part I click here





La storia di Amba - Parte II

Bhishma ferito a morte
Per un anno, nella foresta più profonda e inospitale, nutrendosi solo di radici, bacche e del suo odio verso Bhishma, Amba meditò e venerò Shiva. 
Il dio, mosso a compassione, inviò il figlio Karttikeya che donò alla fanciulla una ghirlanda di fiori di loto profumatissimi e perenni.
"Prendi questa ghirlanda Amba - le disse Karttikeya - chi la indosserà ucciderà Bhishma."
Immediatamente la ragazza si mise alla ricerca di un guerriero, uno kshatriya, disposto ad indossare la ghirlanda e ad uccidere Bhishma, ma non trovò nessuno. 
"Bhishma è uomo buono e saggio - le rispondevano - e poi è imbattibile, non possiamo ucciderlo."
Amba giunse nel regno di Pancala e si recò dal re Drupada chiedendogli in ginocchio di indossare la ghirlanda, ma anche Drupada si rifiutò. Irata, la fanciulla scagliò la ghirlanda su una colonna della sala reale dove vi restò appesa a un chiodo.
Tornata nella foresta, Amba si dedicò nuovamente alle più rigide austerità finchè non le apparve Shiva in persona.
"Amba, la tua devozione ti ha premiato - le disse il dio - nella prossima vita sarai tu stessa ad uccidere Bhishma."
"Ma quando sarò rinata - rispose Amba -  non ricorderò niente di questa vita, come farò a sapere di dover uccidere Bhishma e poi, come potrò io donna, uccidere un valoroso kshatriya?"
"Niente mi è impossibile - replicò Shiva - così sarà." 
Amba non potè attendere il proprio destino, costruì una pira di legno, accese il fuoco e vi si gettò sopra, sacrificando la propria vita, per anticipare la propria vendetta.
Come predetto da Shiva, Amba rinacque proprio nella reggia di Pancala come figlia del re Drupada. Una bambina, la chiamarono Shikandhin.
Un giorno la piccola Shikandhin vide la ghirlanda di fiori di loto ancora freschi appesa alla colonna della sala reale, vi si avvicinò e se la mise al collo.
Il padre Drupada in un attimo capì e, temendo che la vendetta della figlia danneggiasse il proprio regno,  mandò la fanciulla in esilio.
Nella foresta Shikandhin prese piena coscienza della propria identità e della propria missione, ma era una donna, come avrebbe fatto?
La giovane non disperò ed infatti un giorno aiutò uno yaksha, uno spirito divino, che era caduto in una trappola. Quando il misterioso essere, per ringraziarla dell'aiuto, le chiese di esprimere un desiderio, Shikandhin non ebbe dubbi, "Voglio diventare un uomo," disse e così fu. Dopo aver rinunciato alla vita, Amba rinunciò anche alla propria femminilità per potersi vendicare.
Shikandhin divenne Shikandhi, valoroso guerriero che si unì ai cinque fratelli Pandava nella sanguinosa guerra contro i Kaurava descritta nel Mahabharata.
Quando Bhishma - condottiero dei Kaurava - si vide davanti Shikandhi, capì che era giunta la propria ora. Il codice cavalleresco gli impediva di combattere con una persona nata donna. Quando venne colpito dalle migliaia di frecce scoccate dai guerrieri Pandava, Bhishma si difese con tutte le forze, ma non fece niente per difendersi da Shikandhi.
Ormai morente, Bhishma cadde a terra sorretto da un letto di frecce e, indicando quella che gli aveva trafitto il cuore disse, "questa freccia è stata scoccata da Shikandhi."

[Fine]

Per leggere la prima parte clicca qui







martedì 1 aprile 2014

La storia di Amba - Parte I

Questa è la storia di una donna umiliata e offesa che rinunciò alla propria vita e alla propria femminilità per vendicarsi del torto subito.

Amba stava per cingere il collo dell'amato Salva, re di Saubala, con la ghirlanda di fiori, la promessa matrimoniale. Lui sarebbe stato il suo sposo, lo stava scegliendo durante la cerimonia di swayamvara organizzata dal re di Kasi per le sue tre bellissime figlie. Amba, Ambika e Ambalika.
Tradizione avrebbe voluto che una delle principesse di Kasi fosse andata in sposa al re di Hastinapura, ma il padre delle principesse non volle che anche una sola delle sue figlie sposasse quello che lui considerava solo il figlio di un pescatore.
Ma improvvisamente si presentò alla cerimonia Bhishma, fratello di Vikitravirya, re di Hastinapura.
Bhishma era saggio, forte, imbattibile, aveva fatto voto di castità e rinunciato al trono a favore del fratello minore e non poteva permettere che il re di Kasi non desse ad Hastinapura una sua regina come da tradizione.
Prima che Amba cingesse il collo di Salva con la ghirlanda, Bhishma rapì lei e le sue sorelle. Le tre sarebbero diventate regine di Hastinapura.
Tutti i principi ed i re che erano accorsi alla cerimonia inseguirono Bhishma e lo sfidarono a combattimento, ma vennero sconfitti uno dopo l'altro. Salva combattè duramente, ma Bhishma lo disarcionò e, umiliandolo, gli risparmiò la vita.
Giunti ad Hastinapura, Bhishma presentò le fanciulle a Vikitravirya che rimase colpito dalla loro bellezza e decise di organizzare subito il matrimonio.
"Oh mio sovrano - disse però timorosa Amba - ti prego di non sposarmi, il mio cuore e il mio amore sono già promessi ad un altro uomo, il re Salva."
Vikitravirya e Bhishma acconsentirono e Amba si recò dal suo amato.
"Come pensi che io possa sposarti - le disse però Salva - dopo che ti ho perso in combattimento, tu non sei mia, sei di Bhishma, lui ti ha conquistato."
Amba, con la morte nel cuore tornò ad Hastinapura e chiese a Vikitravirya di sposarla, ma a questo punto neppure lui la volle. "Non posso sposare una donna - disse - il cui cuore so essere di un altro."
Un futuro meschino si prospettava per Amba, nessuna l'avrebbe più voluta, aveva solo un'ultima possibilità: che la sposasse Bhishma, lui era il responsabile, lui doveva sposarla.
"Non puoi chiedermi questo - rispose però Bhishma - sai che ho fatto voto di celibato e non posso mancare alla parola data."
Bhishma fu irremovibile, non si fece convincere neppure dal suo maestro Bhargava dal quale, disperata, si era recata Amba.
La principessa era distrutta, fuggì nella più folta foresta a meditare, Bhishma doveva pagare e nacque in lei un desiderio di vendetta che coltivò nel profondo dell'animo.


[continua qui]







Amba's story - Part I

This is the story of a woman humiliated and offended who gave up her own life and her femininity to avenge the wrongs she has suffered.

Amba was to encircle the neck of the beloved Salva, king of Saubala, with garland of flowers, the promise of marriage. He would be her husband, she was choosing him during the Swayamvara, the ceremony organized by the King of Kasi for his three beautiful daughters: Amba, Ambika and Ambalika.
Bhishma kidnaps Amba and her sisters
Tradition would have liked that one of the princesses of Kasi had married the king of Hastinapura, but the father of the princesses did not want even one of his daughters to marry him because he considered that king only the son of a fisherman.
But suddenly showed up at the ceremony Bhishma, the brother of Vikitravirya king of Hastinapura.
Bhishma was wise, strong, unbeatable, he had made a vow of chastity and renounced the throne in favor of his younger brother and he could not allow that the king of Kasi did not give a queen to Hastinapura as usual.
Before Amba officially chose Salva as spouse, Bhishma abducted her and her sisters. The three would become queens of Hastinapura.
All the princes and kings who had come to the ceremony pursued Bhishma and challenged him to fight, but were defeated one after the other. Salva fought hard, but Bhishma unseated him and, humiliating him, spared his life.
Come to Hastinapura, Bhishma introduced the girls to Vikitravirya who was struck by their beauty and decided  immediately to organize the wedding.
"Oh my king - said, however, fearful Amba - please do not marry me, my heart and my love are already promised to another man, the king Salva."
Vikitravirya and  Bhishma agreed and Amba went from her beloved.
"How do you think that I can marry you - said, however Salva - after I lost you in combat, you're not my, you're of Bhishma, he will have won you."
Amba, with a heavy heart, came back to Hastinapura and asked Vikitravirya to marry her, but at this point he didn't wanted her. "I cannot marry a woman - he said - which I know her heart to be of anotherman."
A miserable future lay ahead for Amba, no one man would wanted her,she had only one last chance: Bhishma, who had caused the damage, he had to marry her.
"You can not ask this -  Bhishma said - you know I've taken a vow of celibacy and I can not break my word." Bhishma was adamant.
The princess was destroyed, fled into the thickest forest to meditate, Bhishma had to pay and was born in her a desire for revenge that she cultivated in the depths of the soul.

[the story continues here]






sabato 28 settembre 2013

Nala and Damayanti

Nala and Damayanti (by R.R. Varma)
Nala, the young King of Nishada, and Damayanti, the beautiful daughter of Bhima King of Vidarbha, were madly in love with each other .
The two had never seen, but Nala was madly in love with this girl whose beauty was legendary and she, Damayanti, was lost for the young king, whose was extolled the strength and honesty, beauty and goodness, charm and affability.
When the time came, the king Bhima  organized his daughter's Swayamvara, the ceremony during which the princess had to choose her spouse by putting on his neck a garland of flowers.
Many kings and princes of the whole earth went to Swayamvara and even four powerful Gods: Indra, Varuna, Agni and Yama, all drawn by the irresistible beauty of Damayanti.
The king Nala on the way encountered the four Gods, and bowed at their feet declaring their servant, willing to do anything for them. 
The Gods then asked Nala  to go to Damayanti and tell her that she had to choose one of them as a husband. To allow Nala to enter in the royal palace, the Gods gave him a mantra that would make him invisible.
With a heavy heart, Nala performed his task, but the princess said, "I will make the worthy honors to those powerful Gods, but as a husband I will choose the man who dwells in my heart for a long time."
Known response of the princess, the four Gods then decided to take all four of the appearance of Nala so that when the master of ceremonies announced the entrance of the king of Nishada, entered all five sovereigns perfectly equal to each other. All the people who attended the ceremony were amazed, five men all identical to each other!
At the climax of the Swayamvara, the time at which the princess was to encircle the neck of chosen with a garland of flowers, Damayanti however had no hesitation and chose the real Nala.
The Gods were astonished and asked the princess how she had to recognize the true Nala.
"I saw Nala placed his feet on the ground, his body gave shade and beating cilia, all of which you, being divine beings, do not and so I chose him, the man I love."

Nala e Damayanti

Nala e Damayanti (di R.R. Varma)
Nala, giovane Re di Nishada, e Damayanti, la bellissima figlia di Bhima re di Vidarbha, erano follemente innamorati l’uno dell’altra.
I due non si erano mai visti, ma Nala era perdutamente innamorato di quella ragazza la cui bellezza era leggendaria e lei, Damayanti, era persa per il giovane re, di cui si decantavano la forza e l’onestà, la bellezza e la bontà, il fascino e l’affabilità.

Quando venne il tempo, il re Bhima organizzò lo swayamvara della figlia, la cerimonia durante la quale la principessa doveva scegliere il proprio sposo ponendo al suo collo una ghirlanda di fiori.

Moltissimi re e principi di tutta la terra si recarono allo swayamvara e accorsero addirittura quattro potentissimi re: Indra, Varuna, Yama ed Agni, tutti attratti dall’irresistibile bellezza di Damayanti.
Il re Nala lungo la strada incontrò i quattro dèi e si prostrò ai loro piedi dichiarandosi loro servo, disposto a fare qualsiasi cosa per loro. Gli dèi chiesero allora a Nala di andare da Damayanti e di dirle che avrebbe dovuto scegliere come sposo uno di loro. Per consentire a Nala di entrare nel palazzo reale, gli dèi gli consegnarono un mantra che lo avrebbe reso invisibile. 
Con la morte nel cuore, Nala eseguì il suo compito, ma la principessa gli disse, “Renderò i degni onori a quei potenti dèi, ma sceglierò come marito l’uomo che da tempo alberga nel mio cuore.”
Conosciuta la risposta della principessa, i quattro dèi decisero allora di assumere tutti e quattro le sembianze di Nala cosicchè quando il cerimoniere annunciò l’ingresso del re di Nishada, entrarono cinque sovrani tutti perfettamente uguali l’uno all’altro. Tutte le persone che partecipavano alla cerimonia rimasero stupefatte, cinque uomini tutti identici l’uno all’altro!
Al momento culminante dello swayamvara, quando la principessa doveva cingere il collo del prescelto con una ghirlanda di fiori, Damayanti però non ebbe esitazione e scelse il vero Nala.
Gli dèi rimasero stupiti e chiesero alla principessa come avesse fatto a riconoscere il vero Nala.
“Ho visto che Nala poggiava i piedi per terra, che il suo corpo faceva ombra e batteva le ciglia, tutte cose che voi, essendo esseri divini, non fate e così ho scelto lui, l’uomo che amo.”

sabato 22 giugno 2013

Eulogy of forgiveness


Do you remember the Mahabharata? Do you remember Yudhishthira and his four brothers exiled for thirteen years in the forest with their wife Draupadi after losing the game of dice with the Kaurava cousins​​? Well, those were hard years, and years of hardship, and while the wise Yudhishthira was quite patient, Draupadi and Bhima had moments of discouragement and repeatedly invited the elder brother not to comply with the undertaking given and to attack and defeat the evil cousins .
Yudhishthira, the personification of virtue and dharma (of which he was also the son), he refuses and makes a praise of forgiveness that I summarize here.


Forgiveness is a virtue, forgiveness is sacrifice, forgiveness is the Vedas.Who knows it is able to withstand everything.
Forgiveness is Brahma, forgiveness is the truth, forgiveness is the merit of the ascetic, forgiveness is what holds the universe together.
He who forgives reaches the worlds that are obtained with great sacrifices or with the knowledge of the Vedas or the toughest of asceticism.
Forgiveness is the strength of the powerful, forgiveness is sacrifice, forgiveness is peace.
How can we abandon the forgiveness, which is where they reside Brahma and truth, wisdom, and the whole world?
The wise man should always forgive,
when it is able to forgive any man reaches Brahma.
This world and the other belong to those who are lenient.
In this world reach honors, another bliss.
Those who win their anger to forgiveness, they get the upper regions.
For this reason it has been said that forgiveness is the highest virtue.

Elogio del perdono

Vi ricordate il Mahabharata? Vi ricordate di Yudhishthira e dei suoi quattro fratelli esiliati per tredici anni nella foresta insieme alla moglie Draupadi dopo aver perso la partita a dadi con i cugini Kaurava?
Ebbene, furono anni duri, anni di privazioni e, mentre il saggio Yudhishthira riusciva a  sopportare tutto con pazienza, Draupadi e Bhima ebbero dei momenti di sconforto ed invitarono più volte il fratello maggiore a non rispettare l'impegno dato e di attaccare e sconfiggere i perfidi cugini.
Yudhishthira, personificazione della virtù e del dharma (di cui era anche figlio), si rifiuta e fa un elogio del perdono riportato nel Mahabharata che sintetizzo qui.


Il perdono è la virtù, il perdono è il sacrificio, il perdono è il Veda. 

Chi conosce questo è capace di sopportare tutto. 
Il perdono è Brahma, il perdono è la verità, il perdono è il merito dell'asceta,il perdono è ciò che tiene insieme l'universo. 
Colui che perdona raggiunge i mondi che si ottengono con i grandi sacrifici o con la conoscenza dei Veda o con le più dure delle ascesi. 
Il perdono è la forza dei potenti, il perdono è il sacrificio, il perdono è la pace. 
Come possiamo noi abbandonare il perdono, che è là dove risiedono Brahma e la verità, la saggezza e il mondo intero? 
L'uomo saggio dovrebbe sempre perdonare, 
quando è capace di perdonare tutto l'uomo raggiunge Brahma. 
Questo mondo ed anche l'altro appartengono a coloro che sono indulgenti. 
In questo mondo raggiungono gli onori, nell'altro la beatitudine. 
Coloro che vincono la propria ira per il perdono, ottengono le regioni superiori. 
Per questo è stato detto che il perdono è la virtù più alta. 

domenica 24 marzo 2013

Nishkam karma, desireless action


"You are qualified simply with regard to action, never with regard to its results. You must be neither motivated by the results of action nor attached to inaction."

Bhagavad Gita II, 47


Arjuna and Krishna, his charioteer
Among the problems of Hindu philosophical thought that the rejection of the world and the tendency to inaction is very attractive.
We know that the world we live in is nothing but maya, illusion. Indeed, it is the manifestation of Brahman, the Supreme Being, and that conceals the Brahman.
The nine doors of man are all facing outwards, to this false reality and the senses and the passions of the man turn away from true reality, which is Brahman, which can only be achieved by 'looking' within us and not outside.
It would therefore seem coherent with this view favor inaction over action, asceticism compared to living in the real world.
It is the same dilemma of Arjuna, the Pandava hero of the Mahabharata, when he must begin to fight, but he sees the opposing side cousins, uncles, friends, teachers and tried to retreat, not to act in fact.
Krishna explains to the hero because the action is preferable to inaction.
It is the Bhagavad Gita - text of mediation and synthesis of the various Hindu schools of thought - who theorizes the concept of nishkam karma or naishkarmykarma, detached action, action which is not based on the desire, the fulfillment of duty for duty, the action done without thought of recompense, the action free from any individual impulse.
Live in the world but not be of the world, act, but in a spirit of inner renunciation of the world.

lunedì 28 novembre 2011

Lo sguardo di Gandhari e il destino di Duryodhana


Il combattimento 
tra Bhima e Duryodhana
Eravamo al diciassettesimo giorno della grande battaglia di Kurukshetra narrata dal Mahabharata. I Pandava stavano sconfiggendo i cugini Kaurava che tredici anni prima avevano con l’inganno usurpato il trono. 
Dei cento figli del re cieco Dhritarashtra ne rimaneva uno, il perfido Duryodhana, colui che rappresentava la causa della più grande e sanguinosa guerra dell’umanità. Il giorno dopo si sarebbe scontrato con Bhima in quello che presumibilmente sarebbe stato il combattimento finale. 
La regina Gandhari, madre di Duryodhana, era sopraffatta dal dolore per aver perso tutti i propri figli tranne uno, voleva ad ogni costo salvare Duryodhana anche se sapeva che tutta la tragedia era conseguenza delle colpe del figlio. 
Gandhari, che dal momento delle nozze si era coperta gli occhi con una benda per divenire cieca come cieco era suo marito Dhritarashtra, si era sottoposta ad austerità e meditazioni che le avevano conferito grandi poteri. Si fece condurre quindi sul campo di battaglia per dare una possibilità di salvezza al figlio. 
“Figlio mio – disse Gandhari a Duryodhana – domani mattina prima di andare a combattere vieni nella mia tenda completamente nudo.” 
Il giorno dopo Duryodhana si recò dalla madre senza vestiti indosso, ma all’ingresso della tenda si imbattè in Krishna, alleato dei nemici Pandava, che era andato a rendere omaggio alla regina, non a caso proprio in quel momento. 
“Duryodhana perché sei così, tutto nudo?” chiese Krishna. 
“Devo recarmi dalla regina mia madre,” rispose Duryodhana. 
“Ma è sconveniente e non è consentito presentarsi alla propria madre in questo stato, cingiti almeno i fianchi con un panno,” replicò Krishna. 
E Duryodhana, imbarazzato, così fece ed entrò nella tenda della madre. 
“Eccomi madre – disse – sono qui davanti a te.” 
Gandhari, per la prima volta da quando si era sposata, si tolse la benda e col suo sguardo mistico infuse nel corpo del figlio l’invincibilità, ma al tempo stesso la regina si disperò. 
“Perché ti sei coperto i fianchi con un panno? In questo modo le parti del tuo corpo che non sono state esposte al mio sguardo saranno vulnerabili!” 
“E’ stato Krishna a dirmi che non era opportuno presentarmi a te senza vestito alcuno, e così io ho fatto.” 
Krishna! La regina capì. Anche il destino del suo ultimo figlio era segnato. Il giorno dopo Duryodhana venne ucciso da Bhima che gli spezzò entrambe le gambe.

Gandhari's gaze and Duryodhana's fate

Nakula, one of the
five Pandavas brothers

Kurukshetra battle was at its seventeenth day. The Pandavas were defeating their cousins ​​Kauravas who, thirteen years before, had usurped the throne by deception as Mahabharata narrated.
Of the hundred sons of blind king Dhritarashtra was left just one, the wicked Duryodhana, who represented the cause of the biggest and bloodiest war of humanity. The next day he would fight against Bhima in what presumably would be the final battle.
Queen Gandhari, mother of Duryodhana, was overwhelmed by the pain of having lost all her sons except one, wanted save Duryodhana at all costs, even though she knew that the whole tragedy was a result of the sins of her son.
Gandhari, who since her marriage had covered her eyes with a bandage to become blind as blind was her husband Dhritarashtra, had undergone austerities and meditations which had given her great powers. Then she went to the battlefield to give a chance of salvation to his son.
"My son - Gandhari said to Duryodhana - tomorrow morning before going to fight come to my tent completely naked."
The next day Duryodhana went to his mother without clothes on, but at the entrance of the tent came across Krishna, major ally of the Pandavas, the Duryodhana enemies, who had gone to pay homage to the queen, not coincidentally at that time.
"Duryodhana, because you're so naked?" said Krishna.
"I have to go to the queen my mother," said Duryodhana.
"But it is inconvenient and isn’t allowed to present to own mother in that state, at least gird your hips with a cloth," said Krishna.
And Duryodhana, embarrassed, did so and went into the tent of his mother.
"I am here before you, mother," said Duryodhana.
Gandhari, for the first time since she was married, took off her blindfold and with her mystical eyes infused into the body of her son invincibility, but at the same time the queen was desperate.
"Why have you covered your hips with a cloth? In this way the parts of your body that have not been exposed to my gaze will be vulnerable! "
"Krishna told me that it was not appropriate to introduce myself to you without any clothes, and so I did."
Krishna! The queen knew. The fate of her last son was sealed too. The day after Duryodhana was killed by Bhima who broke both his legs.