Visualizzazione post con etichetta Advaita Vedanta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Advaita Vedanta. Mostra tutti i post

domenica 15 luglio 2012

I quattro Mahavakya

Pagine del Rig Veda
Sono i mahavakya ossia grandi detti, i quattro aforismi vedici, quattro espressioni sanscrite che sintetizzano la dottrina del Vedanta Advaita, il Vedanta non dualista, che ritiene che la realtà sia una ed una soltanto cioè il Brahman col quale si identifica anche l'anima individuale.

Tat tvam asi, cioè Quello sei tu (Chandogya Upanishad VI, 8, 7)
Aham brahmasmi significa Io sono il Brahman (Brhadaranyaka Upanishad I, 4, 10)
Ayam atma brahman ossia Questo Sè è il Brahman (Mandukya Upanishad II)
Prajnanam Brahma cioè Il Brahman è pura coscienza (Aitareya Upanishad V, 4)

Mentre i primi tre esprimono il concetto dell'identità tra Spirito individuale (Atman) e Spirito universale (Brahman), il quarto indica la natura del Brahman come pura coscienza, priva di oggetto, modificazione e dualità.
La conoscenza di questa non-dualità, di questa identità è il mezzo per ottenere moksha, cioè la liberazione dal samsara, il ciclo delle rinascite.
I Mahavakya vengono anche recitati come mantra.

Mahavakyas

Rig Veda
They are the Mahavakyas, the Great sayings, the four Vedic aphorisms, four Sanskrit sentences which sum up the doctrine of Advaita Vedanta, Vedanta non-dualist, which believes that reality is one and only one, that reality is Brahman with whom also the individual soul identifies.

Tat tvam asi means You are that (Chandogya Upanishad VI, 8, 7)
Aham Brahmasmi means I am Brahman (Brhadaranyaka Upanishad I, 4, 10)
Ayam atma brahman, This Self is Brahman (Mandukya Upanishad II)
Prajnanam Brahma ie Brahman is pure Consciousness (Aitareya Upanishad V, 4)

While the first three sayings express the concept of identity between the individual spirit (Atman) and the Universal Spirit (Brahman), the forth one indicates the nature of Brahman as pure consciousness, devoid of purpose, modification, and duality.
The knowledge of this non-duality, this identity is the means to achieve moksha, or liberation from samsara, the cycle of rebirths.
The Mahavakyas are used as mantras too.


venerdì 2 marzo 2012

The finite is the infinite price

The universe that we consider reality is only appearance. All that is perceived by our senses and our mind is maya, illusion. The unchanging Reality is what's behind this appearance. It is Brahman. The Being, that has always been, is innate, and it is the uncreated essence of every living being.
The Brahman that is inside us is the Atman and purpose of human life is precisely the realization of the Atman, that is the experience that Atman and Brahman are the same reality, after which there is nothing that worth knowing. This, in brief, is the essence of Advaita Vedanta, the Vedanta non dual, ie the Vedanta considers that the existing one Reality, the Self and that nothing exists that is other-than-self. This is one of the six darshana or philosophical doctrines of Hinduism that is grounded in the Upanishads, in Brahmasutra and thinking of some philosophers, including Shancaracarya, and which forms the theological basis of Hinduism today too. 
To reach the knowledge that Brahman and Atman are the same, we must abandon the '"I" and "mine" that are the biggest obstacles to our realization. "We are what we are - Nisargadatta Maharaj says - but we only know what we are not." We must therefore close the "nine gates" and go beyond perception, beyond concepts, beyond the categories of time and space, name and form. 
The universe, what we call reality, is just a personal experience and when a person dies, the body dies and the consciousness of self, but Self doesn't die. "If you want the infinite, abandon the finite - says Maharaj - the finite is the infinite price." That means we must give up everything to get everything. "As long as we think we need things to be happy, we also believe to be unhappy when we lack. In fact we will be free only when we realize that we ourselves are the authors of our slavery, and we stop making things that bind us.
"The Brahman is the end of every desire, every thought and all knowledge. The Brahman is sat-cit-ananda, Being-Consciousness-Bliss Absolute. According to Vedanta this realization cannot be achieved in one lifetime, but it takes many lives, thousands, millions of lives. Atman must rid it of karma, ie the consequences of its actions in previous lives, until you exhaust all residual karma, reincarnation for the last time a human being and attain moksha or mukti, that is the liberation and the interruption of samsar, the cycle of rebirth, to merge the Atman which is inside us with Brahman.
And God, ishvara? God or gods as perceived by men, as every thing that exists in time, in space or in the mind, are destined to die. Religion is generally understood as a step towards self-knowledge. The man has progressed spiritually need something real, a God, an image to turn to, which is devoted. For those who believe in the existence of God, this is Brahman, for those who do not believe, Brahman is an impersonal metaphysical concept, essence and origin of all things and God is just one of many things that live only in the transient our perception.
In reality certain currents of Vedanta - based on selected passages from the Bhagavad Gita too - argue that the way to liberation may also pass through devotion (bakti) or detached action (karmayoga), but the more stringent Vedantists believe that devotion and action are still primitive levels in the path to moksha. Someone, when asked, about the rites and prayers, ceremonies and religion, answers provocatively: "Religion? And what has the religion got to do with God?"



To read: 

Chandogya Upanishad
Mundaka Upanishad 
Svetasvatara Upanishad 
Sankaracharya: Atmabodha, Self- Knowledge 
C. Isherwood, The wishing tree 
Sri Nisargadatta Maharaj, I am that 
Sri Nisargadatta Maharaj,The experience of nothingness

Il finito è il prezzo dell'infinito

L’universo che noi consideriamo reale è solo apparenza. Tutto ciò che viene percepito dai nostri sensi e dalla nostra mente è maya, illusione. La Realtà immutevole è ciò che c’è dietro questa apparenza. E’ il Brahman. L’Essere, che è sempre stato, è innato, increato e esso è l’essenza di ogni essere vivente. 

Il Brahman che è dentro di noi è l’Atman e scopo della vita umana è proprio la realizzazione dell’Atman, l’esperienza cioè che l’Atman e il Brahman sono la stessa realtà, dopo di che non c’è più niente che vale la pena conoscere. 
Questa, in estrema sintesi, è l’essenza dell’Advaita Vedanta, il Vedanta a-duale, il Vedanta cioè che considera esistente una sola Realtà, il Sé e che niente esista che sia altro-dal-Sé. 
Si tratta di uno dei sei darshana o dottrine filosofiche dell’induismo che trova fondamento nelle Upanishad, nei Brahmasutra e nel pensiero di alcuni filosofi, tra cui eccelle Shancaracarya, e che costituisce la base teologica dell’induismo contemporaneo. 
Per raggiungere la consapevolezza che Atman e Brahman coincidono, bisogna abbandonare l’”io” e il “mio” che sono i più grandi ostacoli alla nostra realizzazione. “Siamo ciò che siamo – dice Nisargadatta Maharaj - ma conosciamo solo ciò che non siamo.” 
Dobbiamo pertanto chiudere le “nove porte” e andare oltre la percezione, oltre i concetti, oltre le categorie di tempo e di spazio, di nome e di forma. 
L’universo, quello che noi chiamiamo realtà, è solo un’esperienza personale e quando una persona muore, muore solo il corpo e la coscienza di sé, ma non muore il Sé. 
“Se vuoi l’infinito, abbandona il finito – dice ancora Maharaj – il finito è il prezzo dell’infinito.” Dobbiamo cioè abbandonare tutto per ottenere tutto. ”Fintanto che crediamo di aver bisogno delle cose per essere felici, crediamo anche di essere infelici quando ci mancano. In realtà saremo liberi solo quando capiremo che noi stessi siamo gli autori della nostra schiavitù e smetteremo di fabbricare le cose che ci legano.” 
Il Brahman è la fine di ogni desiderio, di ogni pensiero e di ogni sapere. Il Brahman è sat-cit-ananda, essere-coscienza-beatitudine assolute. 
Secondo il Vedanta questa realizzazione non puo' essere raggiunta in una sola vita, ma sono necessarie molte vite, migliaia, milioni di vite. L’Atman deve liberarsi infatti del Karman, delle conseguenze cioè delle azioni compiute nelle vite precedenti, fino ad esaurire ogni residuo karmico, reincarnarsi per l’ultima volta in un essere umano e raggiungere moksha o mukti, cioe' la liberazione e l’interruzione del samsara il ciclo delle rinascite, per unire definitivamente l’Atman che è dentro di noi con il Brahman. 
E Dio, isvara? Dio o gli dèi così come vengono percepiti dagli uomini, come ogni cosa che esiste nel tempo, nello spazio o nella mente, sono destinati a morire. La religione così come intesa generalmente rappresenta solo una tappa verso la conoscenza del Sé. L’uomo non spiritualmente progredito ha bisogno di un qualcosa di concreto, un Dio, un’immagine cui rivolgersi, cui essere devoto. 
Per chi crede nell’esistenza di Dio, questi è il Brahman, per chi non ci crede, il Brahman è un concetto metafisico impersonale, essenza e origine di ogni cosa e Dio non e' altro che una delle tante cose transeunti che vivono solo nella nostra percezione. 
In realta' alcune correnti del Vedanta – basandosi anche su alcuni passi della Bagavad Gita – sostengono che le vie per la liberazioni possono passare anche attraverso la devozione (bakti) o l’azione distaccata (karmayoga), ma i vedantisti più rigorosi ritengono che la devozione e l’azione siano livelli ancora primitivi nel percorso verso moksha. 
Alcuni, alla domanda, sui riti e le preghiere, le cerimonie e la religione, rispondono provocatoriamente: “La religione? E cosa c’entra la religione con Dio?” 




Per approfondire:

Chandogya Upanishad
Mundaka Upanishad
Svetasvatara Upanishad
Sankaracharya: Atmabodha, la conoscenza del Sé
C. Isherwood, L’albero dei desideri
Sri Nisargadatta Maharaj, Io sono quello
Sri Nisargadatta Maharaj, L’esperienza del nulla