Visualizzazione post con etichetta Upanayana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Upanayana. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Etimologie: sutra

In genere con la parola sutra si indicano le massime ed i trattati, per lo più filosofici ma non solo, scritti dai grandi saggi dell’induismo successivamente alle upanishad. Tra tutti ricordiamo il Brahmasutra, cioè il Trattato su Brahman, testo fondamentale del Vedanta, lo Yogasutra di Pantnjali, il Trattato sulla filosofia Yoga, ma anche il Kamasutra di Vatsyayana, il Trattato sull’amore e sul comportamento amoroso (kama in sanscrito significa amore ed Kama è la divinità dell’amore). In genere sono trattati composti da aforismi, brevi frasi, aphorism, line, formula sutra appunto, destinate alla memorizzazione degli alunni. 
Da un punto di vista etimologico sutra significa filo e deriva dalla radice syu/siv, da cui il latino suere (cucire), sutura (cucitura), l’inglese to sew (cucire). 
Molto probabilmente i trattati dell’induismo vengono chiamati sutra, ovvero filo, anche perché all’epoca venivano scritti su foglie di palma e papiro che venivano poi tenuti insieme, rilegati, proprio con un filo. 
E sutra, cioè filo, è uno dei nomi dati alla cordicella che i brahmani portano a tracolla per tutta la vita dopo la celebrazione del sacramento o samskara dell’Upanayana, che segna la seconda nascita per i nati nelle caste superiori.

Etymologies: Sutra

Generally, the word sutra means aphorisms and manuals, mostly philosophical but not limited to, written by the great sages of Hinduism after the Upanishads
Among all remember the Brahmasutra, that the Book of Brahman, the basic text of the Vedanta, Yogasutra by Pantnjali of the Book on the philosophy of Yoga, but also the Kamasutra of Vatsyayana, the Book on love and loving behavior (kama in Sanskrit means love and Kama is the god of love). Generally they consist of aphorisms, short phrases, lines, formulas sutra just, for the storage of pupils.
From an etymological point of view, sutra means string and comes from the root syu / siv, from which the Latin suere (sewing), suture (stitching), english to sew.
Most likely, the great treatises of Hinduism are called sutras, or strings, because at the time they were written on palm leaves and papyrus, which were then held together with just a thread.
And sutra is one of the names given to the string that the Brahmans lead to shoulder for life after the celebration of the sacrament or Upanayana samskara, which marks the second birth for those born in the upper castes.

domenica 18 settembre 2011

Gayatri, il più sacro di tutti i mantra

Surya, il dio Sole
OM
Bhur bhuvah svah
Tat Savitur varenyam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah prachodayat
OM

E’ il mantra più sacro dei Veda, la preghiera più potente della tradizione induista. E’ la Gayatri, l’inno rivolto a colui che dona la vita, cioè Savitri, il Sole, altre volte chiamato Surya.
La pronuncia sanscrita corretta dovrebbe essere la seguente:

OM
Bur buva suaà,
Tat Savitur variniam
Bargo devasiadi-maì
Diò ionà praciodayàt
Om

Alain Danielou traduce il mantra in questo modo:

Sfera terrestre, sfera dello spazio, sfera celeste!
Contempliamo lo splendore dello spirito solare,
il creatore divino.
Possa egli guidare i nostri spiriti.


Altra libera traduzione che mi piace:

Meditiamo sulla gloria del creatore, che ha creato l'universo,
che è degno di adorazione, che è l'incarnazione della conoscenza e della luce,
che rimuove il peccato e l'ignoranza.
Possa egli illuminare il nostro intelletto.

Lo troviamo nel Rig Veda, il più antico di tutti i Veda (Rig Veda III, 62-10), e potremmo dire che la Gayatri è il Padre Nostro dell’Induismo, i dvija, i nati due volte, cioè gli adulti delle tre caste superiori lo devono recitare almeno due volte al giorno, meglio tre.
La Gayatri infatti – come insegna anche la Manusmirti, il Trattato di Manu sulle norme etiche - viene insegnato e assegnato al ragazzo al momento dell’iniziazione durante il sacramento dell’Upanayana per coloro che così diventano i dvija (brahmana, kshatriya e vaishta) e viene recitato ai ‘due crepuscoli e cioè all’aurora rivolti ad est finchè non si vede sorgere il sole e al tramonto, rivolti ad ovest finchè non si scorgono le costellazioni, all’aurora stando in piedi, al tramonto stando seduti.
“Chiunque reciti questo verso per tre anni ogni giorno – continua Manu - raggiunge la realtà ultima” e comunque, ogni sua recitazione lava i peccati passati.
Questa preghiera prende il nome dal classico verso vedico di ventiquattro sillabe (tre volte otto).
Questo mantra è chiamato Gayatri quando viene recitata all’aurora, Savitri, quando è recitato a mezzogiorno e Saraswati quando è recitato al tramonto.
La Gayatri è anche detta Vedmata perché madre dei quattro Veda di cui contiene l’essenza e Krishna, nella Baghavad Gita dice “io tra i mantra sono la Gayatri”.
Da un punto di vista mitologico Gayatri e Saraswati sono anche dee, spose di Brahma.




Gayatri, the most sacred of all mantras




OM
Bhur bhuvah svah
Tat Savitur varenyam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah prachodayat
OM

File:Om.svg
OM


It's the most sacred mantra of the Vedas, the most powerful prayer of the Hindu tradition. That is the Gayatri, the hymn addressed to Savitri, the Sun (sometimes called Surya), the gifter of life.

The correct Sanskrit pronunciation should be as follows:
OM
Bur buva suaà,
Tat Savitur variniam
Barga-ever devasiadi
God Iona praciodayàt
Om
This is one translation:

Glory to Savitri, the excellent, the effulgent of the divine,
let us meditate upon it.
May it inspire us with understanding, who is Gayatri

Other free translation:

Terrestrial sphere, the sphere of space, the celestial sphere!
Contemplate the splendor of the spirit solar
the divine creator.
May he guide our spirits.
We could find this mantra in the Rig Veda, the oldest of all Vedas (Rig Veda III, 62-10), and we could say that the Gayatri is the Lord's Prayer in Hinduism, the dvija, the twice-born, i.e. the adults of the three the upper castes must play at least twice a day, preferably three.
The Gayatri - as also taught the Manusmriti, the Treaty of Manu on ethical standards - are taught and assigned to the boy at the time of initiation during the sacrament of Upanayana for those who become so dvija (brahmana, kshatriya and vaishta) and it is recited in two twilights: at aurora, standing and facing east until you see the sunrise and sunset, sitting and facing west until you can see the constellations.
"Whoever recites this verse every day for three years - continues Manu - reach the ultimate reality" and in any case, repeating this mantra takes away past sins.
This prayer takes its name from the classic to the Vedic twenty-four syllables (three times eight).
This is called Gayatri mantra  when it is recited at aurora, and Savitri, when it is recited at noon and Saraswati at sunset.
The Gayatri is also known as Vedmata, mother of the four Vedas because it contains the essence of Vedas and Krishna in the Bhagavad Gita says "Amongst mantras, I am the Gayatri".
From a mythological point of view Saraswati and Gayatri are goddesses, wives of Brahma.




domenica 5 giugno 2011

I Samskara

Secondo la Manusmirti i sacramenti o “riti di trasformazione” per i “nati due volte” – cioè per gli appartenenti alle prime tre caste (brahmani, kshatriya e vaisya) - sono dodici per altri testi sedici. I samskara possono essere definiti come i sacramenti induisti e segnano un momento importante nella vita dell’indiano, un passaggio, un’abilitazione.
Guardiamo quali sono i sedici samskara necessari, quelli cioè che un buon indù deve celebrare, non dimenticandoci che nella realtà ci sono zone dell’India o particolari caste che celebrano anche più di cinquanta sacramenti diversi e che gli stessi riti possono anche avere nomi diversi.
Il primo samskara è il Garbhadhana, il rito del concepimento o dell’infusione del seme che dovrebbe essere celebrato prima del concepimento per propiziare una buona gravidanza e una buona nascita.
Il Pumsavana si celebra trascorsi sei mesi di gravidanza ed è un rituale per avere un figlio maschio.
Al quarto, sesto o ottavo mese (a seconda delle circostanze) della prima gravidanza si svolge anche il samskara del Simantonnayana nel quale si dividono i capelli della madre con una scriminatura centrale.
Il Jatakarman è il rituale della nascita che va celebrato prima che il cordone ombelicale del bambino venga reciso. Con un cucchiaio d’oro viene dato al bambino latte, miele e burro e viene sussurrata al suo orecchio “vac” che in sanscrito significa parola. In questo momento viene dato il nome segreto del bambino, quello che conoscono solo i genitori mentre il nome vero, quello ‘pubblico’ verrà dato dopo (almeno) dieci giorni dalla nascita nel rito del Namakarana che è il quinto samskara.
Il Niskramana letteralmente significa ‘uscire’ ed è la cerimonia che si celebra dopo circa quattro mesi dalla nascita quando il bambino per la prima volta esce di casa e incontra il mondo e vede il sole.
Con il settimo samskara, Annaprasana, si rende pronto il bambino ad assumere cibi solidi e si celebra verso il sesto/settimo mese, infatti in sanscrito ‘anna’ significa ‘cibo’.
Il Cuda o Cudakarana è il taglio cerimoniale che va fatto, a seconda dei casi, al primo o al terzo anno di vita del bambino.
Tra il sesto e il sedicesimo mese dalla nascita (o anche più tardi) si celebra il Karnavedha, ossia la foratura del lobo degli orecchi sia dei maschi che delle femmine.
Il Vidyarambha che letteralmente significa inizio della conoscenza,  può considerarsi come il primo giorno di scuola, quando la vita del bambino non è più fatta soltanto di giochi, ma anche di apprendimento.
Importantissimo è l’Upanayana, che rappresenta la seconda nascita per i nati nelle prime tre caste. In questa cerimonia il bambino indossa per la prima volta il sacro cordone Yagyopavit che  è fatto di fibra diversa a seconda della casta di appartenenza. In questo momento il ragazzo è affidato a un guru, un maestro spirituale che dovrà introdurlo nello studio dei testi sacri e fare di un ragazzo un adulto.
Il rito del Vedarambha  è celebrato all’inizio dello studio dei sacri Veda e delle Upanishad.
Col Kesanta – a sedici anni – si celebra una nuova rasatura rituale.
Il ragazzo torna a casa dopo aver terminato il periodo di studi presso il maestro con la celebrazione del Samavartana. Il ragazzo è diventato adulto.
Il matrimonio si celebra col rito del Vivaha mentre i riti funebri vanno sotto il nome di Antyesti (ultimi riti).
Riassumendo:
  1. Garbhadhana, letteralmente ‘dono dell’embrione’ o del concepimento;
  2. Pumsavana, rito per ‘generare un maschio’
  3. Simantonnayana, ‘dividere i capelli’ (della madre), rito che avviene in genere durante la gravidenza;
  4. Jatakarman, ‘rito (karman) della nascita (jata)’
  5. Namakarana, ‘cerimonia (karana) del nome (nama)’, dopo dieci o dodici giorni dalla nascita;
  6. Niskramana, la prima ‘uscita’ del bambino;
  7. Annaprasana, ‘mangiare (prasana) il cibo (anna)’;
  8. Cudakarana, ‘cerimonia del ciuffo o dei capelli (cuda)’, è la prima tonsura del bambino e si esegue nel primo o nel terzo anno di vita;
  9. Karnavedha, ‘perforazione dell’orecchio (karna)’, tra i tre e i cinque anni;
  10. Vidyarambha, ‘inizio (arambha) della conoscenza (vidya)’;
  11. Upanayana, ‘introdurre’ nella casta e nella società;
  12. Vedarambha, ‘inizio (dello studio) dei Veda’;
  13. Kesanta, ‘eliminare i capelli’;
  14. Samavartana, ‘ritono (casa)’;
  15. Vivaha, ‘matrimonio’;
  16. Antyesti, ‘ultima' (antya) celebrazione, i riti funebri.



The Samskaras

According to the Manusmirti the sacraments or rites of transformation "for" twice-born "- that is, for those in the first three castes (Brahmins, Kshatriyas and vaisya) - are twelve, according other texts they are sixteen, and they mark an important moment, a passage in the life for Hinduism.
Let's look at what are the sixteen necessary samskaras, those that a good Hindu should celebrate, not forgetting that in reality there are parts of India or particular castes who celebrate more than fifty different sacraments and that those rites may also have different names.
The first samskara is Garbhadhana, the rite of conception or the infusion of the seed that should be celebrated before of  the conception to propitiate a good pregnancy and good birth.
The Pumsavana celebrates six months of pregnancy and is a ritual to have a boy.
In the fourth, sixth or eighth month (depending on the circumstances) of the first pregnancy is performed the samskara Simantonnayana:  the parting mother's hair.
The Jatakarman is the ritual of birth that is celebrated before the baby's umbilical cord is cut. With a spoonful of gold is given to the baby milk, honey and butter and you whispered in his ear, "vac" which in sanskrit means ‘word’. In this moment is given the secret name of the child, known only by the parents but the real name, the 'public' one will be given after (at least) ten days after birth in the fifth samskara named Namakarana.
The Niskramana literally means 'going out' and it is the ceremony performed after about four months after birth when the child first leaves home and meets the world and sees the sun.
By the seventh samskara, Annaprasana, the baby is ready to take solid foods and this moment  is celebrated at the sixth/seventh month. In sanskrit  'anna' means 'food'.
The Cuda or Cudakarana is cutting ceremony to be done, as appropriate, in the first or third year of a child's life.
Between the sixth and sixteenth month of birth (or later) is performed the Karnavedha, that the piercing of the lobe of the ears
.
Vidyarambha, which literally means ‘beginning of knowledge’, can be considered as the first day of school when the child's life is no longer done only in games but also learning.
Very important is the Upanayana, which is the second birth for those born in the first three castes.
In this ceremony the child is wearing for the first time the sacred thread Yagyopavit which is made of fiber varies according to the caste.
At this time the boy is entrusted to a guru, a spiritual teacher who will introduce the study of sacred texts and make a boy an adult.
The rite Vedarambha is celebrated  at the beginning of the study of the sacred Vedas and the Upanishads.
The Kesanta - sixteen years - is a new shaving ritual.
The boy returns home after completing the period of study with the celebration of Samavartana. The boy became an adult.
The marriage is celebrated with the ritual of Vivaha and the funeral rites are Antyesti (last rites).
In summary:
1.     Garbhadhana, literally ‘gifting the womb’ or ‘insemination’;
2.     Pumsavana, ‘producing a male child’
3.     Simantonnayana, ‘dividing the hair’ (of the mother);
4.     Jatakarman, ‘birth (jata) ceremony (karman)’;
5.     Namakarana, ‘rite (karana) of the name (nama);
6.     Niskramana, ‘going out’;
7.     Annaprasana ‘eating (prasana) food (anna);
8.     Cudakarana, ‘rite of  tuft or hair (cuda);
9.     Karnavedha, ‘ear (karna) boring’;
10.  Vidyarambha, ‘beginning (arambha) of knowledge or study (vidya)’;
11.  Upanayana, ‘introduction’ in the caste and in society;
12.  Vedarambha, ‘beginning (of study) of  Vedas’;
13.  Kesanta, ‘removing hair’;
14.  Samavartana, ‘returning (at home)’;
15.  Vivaha, ‘marriage’;
16.  Antyesti, ‘last (antya) sacrifice’.