Visualizzazione post con etichetta Nilakantha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nilakantha. Mostra tutti i post

mercoledì 13 aprile 2011

Samutramanthan: The Churning of the cosmic ocean


Gods and asuras churning ocean
One of the most interesting myths of Hinduism is the Churning of the cosmic ocean, in Sanskrit the Samutramanthan.
The gods and asuras, dangerous demons, always fighting each others decided for once to make alliance to churn the infinite cosmic ocean and bring out the amrita, the nectar of immortality (in Sanskrit : "a" privative "mrit" = death).
To achieve their goal, they used as a “mixer” mount Mandara and plunged into the ocean resting on Kurma, the tortoise in which Vishnu had turned in his second avatar.
Once placed on the mountain tortoise, they wrapped around it  like a rope the snake Vasuki Nagaraja, the king of snakes. The demons grabbed the snake from side of the many mouths and the gods from the tail and they began to pull Vasuki from side to side by turning the mount in this way the cosmic ocean from which gigantic waves arose.
But from the ocean arose a terrible poison halahala. According others tradition the poison did not emerge from the water, but it was spewed from the mouths of the snake.
However things went, the terrible poison began to destroy everything that existed until Shiva intervened and swallowed the poison saving the existing. The poison did no harm to the great god, except to paint his neck at the troath blu, which is why the great god is also called Nilakantha, ie the blue troath. A few drops of poison fell upon the earth and for this there are several different plants and animals that are poisonous.
Having escaped the danger, the gods and the asuras went back to churn the ocean and from  waters Chaturdasa Ratnam, i.e. fourteen wonders, came out. The fourteen things desirable are: Amrita, nectar of immortality; Lakshmi, the goddess of fortune, wife of Vishnu, Dhanvantari, the physician of the gods who brought the cup with nectar; Sura the goddess of wine; Chandra, the moon; Rambha apsara or the vessel Pushpak; Uchchihsravas, the white horse; Airvata, the white elephant  vahana or vehicle of Indra; Parijata, tree of heaven; Kaustubha, the jewel of Vishnu; Kamadhenu or Surabhi, the cow of abundance; Sankha, the shell of Vishnu; Dhanu, the arc of Rama; Visha, poison and medicine.
Of course, when the amrita came out the gods and demons fought for possession, the fight lasted twelve days and twelve nights. During the fight from the pot (Kumbha in Sanskrit), fell four drops of nectar, in these places the holy cities of Allahabad, Haridwar, Ujjain and Nasik were born. In these cities every three years the great religious festival of Kumbha Mela is celebrated (in sanskrit festival of pot).
The asuras seized Amrita. The gods then turned to Vishnu who became Mohini, a girl of infinite beauty. She was able to steal from asuras the cup of Amrita and to bring it to the gods.


Samutramanthan: il frullamento dell'oceano

Uno dei miti più interessanti dell’induismo è quello del frullamento dell’oceano cosmico, in sanscrito il Samutramanthan.

Samutramanthan: in cima al monte Mandara siede Vishnu

Gli dei e gli asura, terribili demoni, sempre in lotta fra loro decisero per una volta di allearsi per  frullare le infinite acque dell’oceano cosmico e far emergere l’Amrita, cioè il nettare dell’immortalità (“a” privativo “mrita”=morte).
Per realizzare l’impresa utilizzarono come bastone il monte Mandara e lo immersero nell’oceano appoggiandolo su Kurma, la tartaruga nella quale si era trasformato Vishnu nel suo secondo avatar.
Una volta appoggiato il monte sulla tartaruga, vi avvolsero intorno a mo’ di fune il serpente Vasuki Nagaraja, cioè il Re dei serpenti. I demoni lo afferrarono dalla parte delle molteplici bocche e gli dei dalla parte della coda e cominciarono a tirarlo da una parte e dall’altra facendo ruotare il monte su se stesso e frullando in questo modo l’oceano cosmico dal quale sorsero gigantesche onde.
Ma a forza di frullare, dall’oceano scaturì il terribile veleno halahala. Per altre tradizione il veleno non emerse dalle acque, ma venne vomitato dalla bocca del serpente.
Comunque andarono le cose, il terribile veleno cominciò a distruggere tutto ciò che esisteva finchè non intervenne Shiva che ingoiò il veleno e salvò l’esistente. Il veleno non recò alcun danno al grande dio, salvo colorargli la gola di blu, motivo per cui Shiva è anche chiamato Nilakantha cioè dalla gola blu. Alcune gocce di veleno caddero sulla terra e per questo esistono varie piante e vari animali che sono velenosi.
Scampato il pericolo, gli dei e gli asura ripresero a frullare l’oceano e dopo mille anni dalle acque immense mosse da quell’inusuale strumento emersero quattordici meraviglie, le chaturdasa ratnam, le quattordici cose desiderabili.
Esse sono: l’Amrita, cioè nettare dell’immortalità; Lakshmi, la dea della fortuna sposa di Vishnu; Dhanvantari, il medico degli dei che portava la coppa col nettare; Sura la dea della bevanda inebriante; Chandra, la luna; Rambha l’apsara; Uchchihsravas, il cavallo bianco; Airvata, l’elefante bianco vahana cioè veicolo di Indra; Parijata, l’albero del paradiso; Kaustubha, il gioiello che porta Vishnu; Surabhi o Kamadhenu, la vacca dell’abbondanza; Sankha, la conchiglia che tiene Vishnu; Dhanu, l’arco di Rama; Visha, un veleno ma anche un farmaco miracoloso.
Ovviamente quando emerse l’amrita gli dei e i demoni lottarono per impossessarsene, la lotta durò dodici giorni e dodici notti. Durante lo scontro dal vaso (in sanscrito Kumbha) che conteneva l’amrita caddero a terra quattro gocce del nettare, in questi luoghi sono sorte le città sacre di Allahabad, Haridwar, Ujjain e Nasik dove a turno ogni tre anni si svolge la grandiosa festa religiosa del Kumbha Mela (in sanscrito Festa della coppa o del vaso). 
Gli asura si impossessarono infine dell’amrita. Gli dei allora si rivolsero a Vishnu che si trasformò in Mohini, una ragazza di bellezza infinita che con la sua seduzione riuscì a sottrarre agli asura la coppa dell’amrita riportandola agli dei.