Visualizzazione post con etichetta Matsya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matsya. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2011

Mahabharata Part III

Draupadi humiliated
The eldest of the Pandavas, Yudhishthira, the son of the god Dharma, and exemple of morality and righteousness, has a weak point: the dice game. Then Duryodhana challenges him to play against his evil and dishonest Sakun. During a dramatic game, Yudhishthira plays and loses, he loses everything: wealth, territory, subjects eventually he plays himself and then his brothers and finally the common wife Draupadi. He loses everything.
Duryodhana claims to be paid, but a dispute turns on. Draupadi does not want to become a servant of the Kauravas, she says that when Yudhishthira played her he had lost himself and therefore he no longer had Draupadi. Queen Draupadi is humiliated, dragged by the hair in the game room. Bhima try to intervene, Yudhishthira stops him. Their dharma is to respect their word. Bhima desists from his intentions, but swears revenge on Duryodhana. At this point, however, the blind king Dhritarashtra invites the Pandavas to go home without demanding what Yudhishthira had lost in the game.
Duryodhana gets angry with his father and so insists on getting back his permission to challenge again Yudhishthira dice. The Pandava - who as a kshatriya cannot refuse a challenge - takes again the challenge despite the bad omens and advice of brothers.
This time he who loses the game will go into exile for twelve years and will live in the forest and the thirteenth year will live in absolute incognito. If he will be recognized during the thirteenth year, will spend another twelve years in exile. Yudhishthira loses the game and is forced to abandon Indraprastha and must withdraw with his brothers and Draupadi in the forest.
Twelve years very hard and tiring spent, austerities and suffering are many. There is still a year to return to public life and take revenge on the Kauravas. This year is perhaps the most difficult, the Pandavas  have to spend it in disguise, if anyone recognizes them they will once again retreat into the forest for another twelve years.
The Pandavas decided to offer their services to wise Virata, the king of Matsya, hiding their identity. Yudhishthira masquerading samnyasin, quitting and becoming wise counselor to the king, Bhima becomes chef of the court, Arjuna – due to a curse he must spend a year as a eunuch - provides his services to the harem of the king, Nakula and Sahadeva think about horses and cows in the kingdom and Draupadi becomes the maid of honor of the queen.
Past this thirteenth year, the Pandavas can now return to live in public and appeal to his uncle, the king Dhritarashtra. They don’t want back the kingdom of Indraprastha, but any other territory. But Duryodhana is opposed, he does not want to give anything to the cousins.
The Pandavas not want to wage a devastating war and seek to reach agreement, they send ambassadors, Krishna also tries to reason with Duryodhana, but without success.
There is no alternative to the most devastating war of all time.



Mahabharata Part I
Mahabharata Part II
Mahabharata Part IV

Mahabharata Parte III


Draupadi umiliata
Il maggiore dei Pandava, Yudhishthira, figlio del dio Dharma ed esempio di moralità e rettitudine, ha un punto debole, il gioco dei dadi. Duryodhana allora lo sfida a giocare e gli contrappone suo zio, il perfido e disonesto Sakuni. Durante una drammatica partita Yudhishthira gioca e perde, perde tutto: ricchezze, territori, sudditi, alla fine gioca se stesso, poi i propri fratelli ed infine la comune moglie Draupadi. Perde tutto.
Duryodhana pretende di essere pagato, ma si accende una disputa. Draupadi non vuole divenire serva dei Kaurava, sostiene che quando suo marito ha giocato lei aveva già perso se stesso e pertanto non poteva disporre della moglie. Draupadi viene umiliata, trascinata per i capelli nella sala dei giochi. Bhima è tentato di intervenire, Yudhishthira lo ferma. Il loro dharma è rispettare la parola data. Bhima desiste dai suoi propositi, ma giura vendetta contro Duryodhana. A questo punto interviene però il re cieco Dhritarashtra che rimanda a casa i Pandava senza pretendere l’adempimento della scommessa persa.
Duryodhana si arrabbia col padre e tanto insiste da ottenere nuovamente il suo permesso a sfidare Yudhishthira ai dadi. Il Pandava – che come kshatriya non può rifiutare una sfida – accetta nuovamente di cimentarsi ai dadi nonostante i cattivi presagi e i consigli dei fratelli.
Questa volta chi perde si dovrà ritirare in esilio per dodici anni nella foresta e dovrà vivere il tredicesimo anno in assoluto incognito. Se durante il tredicesimo anno verrà riconosciuto, dovrà trascorrere altri dodici anni in esilio.
Yudhishthira perde la partita ed è costretto ad abbandonare Indraprastha e a ritirarsi con i fratelli e Draupadi nella foresta.
Passano dodici anni molto duri e faticosi, fatti di privazioni e di sofferenze. Manca ancora un anno per tornare alla vita pubblica e vendicarsi dei Kaurava. Questo anno è forse il più difficile, i cinque Pandava lo devono trascorrere in incognito, se qualcuno li riconosce dovranno nuovamente ritirarsi nella foresta per altri dodici anni.
I Pandava decidono di offrire in incognito i propri servigi al saggio Virata, re di Matsya. Yudhishthira si spaccia per samnyasin, saggio rinunciante e diviene consigliere del re, Bhima diviene cuoco di corte, Arjuna – che per una maledizione deve passare un anno come eunuco – fornisce i propri servigi nell’harem reale, Nakula e Sahadeva pensano ai cavalli e alle vacche del regno mentre Draupadi diviene dama di compagnia della regina.
Passa anche questo tredicesimo anno, i Pandava possono ora tornare a vivere in pubblico e si rivolgono allo zio, il re Dhritarashtra non per ottenere nuovamente il regno di Indraprastha, ma un qualsiasi altro territorio. Ma Duryodhana si oppone, non vuole dare ai cugini nessun territorio.
I Pandava non vogliono scatenare una guerra che sarebbe devastante, cercano di raggiungere un accordo, mandano ambasciatori, anche Krishna cerca di far ragionare Duryodhana, ma senza successo.
Non c’è alternativa alla più devastante guerra di tutti i tempi.

Mahabharata Parte I
Mahabharata Parte II
Mahabharata Parte IV

lunedì 10 gennaio 2011

Avatars of Vishnu

Kurma avatar and churning of the ocean
Vishnu, one of the main gods of the hinduism, has assumed several times the forms of being living in the saeveral ages of the world. I'm talking about the avatars of Vishnu. Descents of God from heaven to earth (avatar in Sanskrit is "to cross over" joined with the prefix ava, off, away, down in english). Every descent has a purpose, there is always a reason, a emercency for which Vishnu must be manifested on the earth: the protection of the good and the destruction of evil.
The avatars of Vishnu are multiple and the traditions attribute very much of those, but the main ones are the Dashavatars, those are the ten avatars of Vishnu told in Puranas and just:
Matsya Avatar, the Fish, saved Manu (Satyavrata) from the Deluge and get him the Vedas.
Kurma Avatar, the Tortoise, shell of tortoise was fulcrum of Mandara when the Devas and Asuras were churning the ocean in order to get amrita, devine nectar.
Varaha Avatar, the Boar defeated Hiranyaksha, a demon, and get back the Earth from ocean.
Narasimha Avatar, the Man-Lion killed wicked and powerful king of demons Hiranyakashipu.
Vamana Avatar, the Dwarf by three steps was able to reconquest earth and sky and drove king Bali back.
Parashurama Avatar, Rama with axe restored social order killing every kshatryia (worriors class) in favour of brahmins (priestly class).
Rama, the Prince of Ayodhya, the god of virtues, the hero of Ramayana, defeated demon king of Lanka, Ravana, for capturing his life Sita.
Krishna, avatar of love destroyed evil. He is a complete avatar of Vishnu. In Mahabharata he is the Arjuna's charioteer and protagonist of Bhagavad Gita.
Buddha, avatar of Kali Yuga, was advanced to create misunderstanding amongst people.
Kalki, the last avatar. This avatar will appear at the end of world, to restart the new creation and to restore purity of conduct in people's lives.

Gli avatara di Vishnu

Matsya Avatara salva la nave di Manu dal Diluvio
Vishnu, una delle principali divinità dell’induismo, è l’Immanente, l’Onnipervasivo. Innumerevoli sono le sue incarnazioni nelle varie ere del mondo. Gli avatara di Vishnu, le sue discese sulla terra hanno uno scopo, esiste sempre un motivo, un’emergenza per cui Vishnu deve manifestarsi sulla terra. Gli avatara di Vishnu sono molteplici e i vari testi gliene attribuiscono innumerevoli, ma i principali sono i Dashavatara, cioè i dieci avatara raccontati da vari Purana e precisamente:
Matsya Avatara, il Pesce che salvò Manu (detto anche Satyavrata) dal diluvio universale facendogli costruire una nave su cui ripararsi insieme a uomini, donne, piante e animali. Fu Matsya a donare i Veda all’umanità.
Kurma Avatara, la Tartaruga il cui guscio servì da base d’appoggio del Monte Mandara usato per  ‘frullare’ l’oceano dal quale emerse - tra l’altro - l’amrita, il nettare degli dei.
Varaha Avatara, il Cinghiale che sconfisse il demone Hiranyaksha e recuperò la terra ormai interamente inghiottita dall’oceano.
Narasimha Avatara, l’Uomo-leone che uccise il malvagio e potente re Hiranyakashipu.
Vamana Avatara, il Nano che con i tre passi riuscì a riconquistare il cielo e la terra e a ricacciare negli inferi Bali, re dei demoni.
Paramashurama, Rama con la scure, che ristabilì l’ordine sociale sovvertito dagli kshatrya, la casta dei guerrieri, a danno dei brahmani, la casta sacerdotale.
Rama, l’ “incantevole”, il principe di Ayodhya, il dio della virtù, l’eroe del Ramayana che sconfisse il demone Ravana, re di Lanka, che aveva rapito sua moglie Sita.
Krishna, incarnazione dell’amore che distrugge il male. E’ considerata una delle incarnazioni complete di Vishnu. Nel Mahabharata guiderà il carro di Arjuna e sarà protagonista della Baghavad Gita.
Buddha, incarnazione dell’ultima era, il Kali Yuga, destinata a diffondere l’errore, la dottrina sbagliata per ingannare gli uomini di bassa casta che erano avanzati troppo nello studio delle scienze sacre.
Kalki, l’avatara che deve ancora venire, con lui il mondo verrà riassorbito e potrà così cominciare un nuovo ciclo.