Visualizzazione post con etichetta Soma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soma. Mostra tutti i post

sabato 9 marzo 2013

Garlic and ayurveda

For the twice-born, those who belong to the three upper castes, eating garlic is prohibited. Garlic cannot be offered to the gods, it increases libido and then it remove from the meditative detachment, is tamasic and thus causes mental torpor.
Sanskrit manuscript
The Manusmriti, the Laws of Manu, is very clear, you cannot eat neither garlic nor onion and those who do so must submit to santapana (heating vow) or yaticandrayana (the vow of ascetic course of the moon).
These two 'painful vows', the first is to drink a concoction of cow urine, dung, milk, yogurt and grass sacrificial and then remain fasting for one night. While the yaticandrayana is to eat only at midday eight mouthfuls of food offered in sacrifice to the gods.
According to legend garlic was born during the Samutramanthan, the struggle between gods and demons for the soma, the drink of the gods which gives immortality and power, which had emerged from the samutramanthan.
You will remember that the demon Rahu (click here) for a while managed to get hold of the drink and drank a bit, but Vishnu cut off cleanly the demon head. Well, a few drops of the soma fell on the ground and from there came the garlic.
For this reason, garlic is a food forbidden to the upper castes and especially to the Brahmins, because in some way derived from an animal, in this case by a demon.
Yet Ayurveda, the traditional Indian medicine, consider garlic as a powerful medicine. In fact there is even a medical treatise entirely dedicated to garlic.
Vagbhata, in his treatise on Ayurveda, remember that garlic cure fractures, cures vitiligo and leprosy, haemorrhoids, worms and urinary tract infections, coughing and palpitations, increases strength and rejuvenates.
Obviously treaties ayurvedic know the problem of impurity of garlic and also have a unusual solution to make it pure. Here it is.
You must make fast a cow for three nights, then you must feed it with compound feed for two parts of grass and for a part of garlic. After that the Brahman can drink milk and eat butter of that cow and could take garlic to cure his diseases.

Aglio e ayurveda

Manoscritto sanscrito
Per i nati due volte, cioè gli appartenenti alle tre caste superiori, mangiare aglio è vietato. L'aglio non può essere offerto agli dei, accresce la libido e quindi allontana dal distacco meditativo, è tamasico e quindi favorisce il torpore mentale. 
Il Manusmriti, le Leggi di Manu, è chiarissimo, non si può magiare nè aglio nè cipolla e chi lo fa deve sottoporsi al santapana (il voto riscaldante) o al yaticandrayana (il voto del corso della luna dell'asceta).
Si tratta di due 'voti dolorosi', il primo consiste nel bere un intruglio di urina di vacca, sterco, latte, yogurt ed erba sacrificale e rimanere poi digiuno per una notte. Mentre il yaticandrayana consiste nel mangiare solo otto bocconi a mezzogiorno di cibo offerto in sacrificio agli dei.
La leggenda vuole che l'aglio sia nato durante la lotta tra dei e demoni per avere il soma, la bevanda degli dei che dona immortalità e potenza e che era emersa dal samutramanthan frullamento dell'oceano (clicca qui).
Ricorderete che il demone Rahu (clicca qui) per un attimo riuscì ad impossessarsi della bevanda e che ne bevve un po', ma Vishnu, col suo disco gli staccò di netto la testa. Ebbene alcune gocce del soma caddero sulla terra e da lì nacque l'aglio.
Per questo l'aglio è un alimento vietato alle caste superiori e soprattutto ai brahmani, perchè in qualche modo deriva da una animale, in questo caso da un demone.
Eppure l'ayurveda, la medicina tradizionale indiana, considera l'aglio come un potente medicinale. Anzi esiste addirittura un trattato medico interamente dedicato all'aglio.
Vagbhata, nel suo trattato ayurvedico, ricorda che l'aglio cura le fratture, guarisce dalla vitiligine e dalla lebbra, dalle emorroidi, dai vermi e dalle infezioni urinarie, dalla tosse e dalle palpitazioni, accresce la forza e fa ringiovanire.
Ovviamente i trattati ayuverdici si pongono il problema dell'impurità dell'aglio e hanno anche una singolare soluzione per renderlo puro. Eccola.
Si deve far digiunare una vacca per tre notti, poi la si deve alimentare con mangime composto per due parti di erba e per una parte di aglio. Fatto questo il brahmano può bere il latte e mangiare il burro della vacca e assumere così l'aglio per curarsi dalle sue malattie.