Visualizzazione post con etichetta Jallianwala Bagh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jallianwala Bagh. Mostra tutti i post

venerdì 13 aprile 2012

13 aprile 1919: il massacro di Jallianwala Bagh



Uno degli stretti vicoli che portano a Jallianwala Bagh
13 aprile 1919. La Prima Guerra mondiale era finita, ma il Vicere delle Indie aveva deciso di prorogare su tutto il territorio indiano le leggi di guerra, incluso l’odioso Rowlatt Act che consentiva alle autorità di arrestare senza processo, vietava assembramenti, manifestazioni e comizi, limitava la libertà di stampa e di parola. 
Gandhi, che aveva lealmente collaborato con la Corona Britannica durante la Guerra, si sentì tradito. Molti indiani non avrebbero voluto aiutare gli inglesi in guerra, ma anzi avrebbero voluto sfruttarne la debolezza per fare passi avanti verso l'indipendenza. Gandhi non volle farlo e collaborò con gli inglesi. Non si aspettava però quel trattamento alla fine del conflitto. 
Il Mahatma allora inaugurò la prima grande campagna di non collaborazione e proclamò un hartal, uno sciopero generale. Uffici pubblici, fabbriche, treni, elettricità, negozi, traghetti. L’India si fermò. 
Ma gli indiani non erano pronti al sogno non violento di Gandhi. In più parti del subcontinente si verificarono violenze su persone e cose. In seguito il Mahatma parlerà di quella iniziativa come di “un errore himalayano.” 
La reazione degli inglesi fu violenta e raggiunse la massima atrocità proprio il 13 aprile 1919 nella città di Amritsar nel Punjab. 
Circa 10.000 persone si erano riunite in Jallianwala Bagh, una piazza interamente circondata da edifici se non per cinque stretti passaggi. Si tratta di un assembramento vietato dal Rowlatt Act ed il Generale Reginald Dyer decise di dare una lezione non solo agli indiani di Amristar, ma a tutto il Punjab. 
Dyer irruppe nella piazza con 90 soldati. Per fortuna le due autoblindo non poterono entrare in quanto i vicoli di ingresso erano troppo stretti. Senza dare nessun avvertimento né invitare la folla a disperdersi, il Generale ordinò di far fuoco. La strage durò dieci minuti. 
Bambini, donne, uomini, anziani, tutti disarmati, si accalcano verso le vie di fuga e divengono un bersaglio facile per i militari. 
Vengono sparati 1650 colpi, uccise 379 persone e ferite 1137. Poco più di 100 colpi non colpirono il bersaglio. 
Una ferita indelebile rimarrà nei rapporti tra l’invasore britannico e il popolo indiano.

April 13, 1919: the massacre of Jallianwala Bagh

Narrow passage from  Jallianwala Bagh
April 13, 1919. The First World War was over, but the Viceroy of India had decided to extend in all India laws of war, including the odious Rowlatt Act that allowed authorities to arrest without trial, banning meetings, demonstrations and assemblies, restricted freedom of press and speech. 
Gandhi, who had worked loyally with the British Crown during the War, felt betrayed. Many Indians would not have wanted to help the British in the war, but rather wanted to exploit its weaknesses to make progress towards independence. Gandhi did not want to do, and worked with the British. He did not expect, however, that treatment at the end of the conflict.
The Mahatma then opened the first major campaign of non-cooperation and proclaimed a hartal, a general strike. Public offices, factories, trains, electricity, shops, ferry. India was firm.
But the Indians were not ready to Gandhi's nonviolent dream. In most parts of the subcontinent occured violences against people and property. Then the Mahatma speak of that initiative as "a Himalayan mistake."
The British reaction was violent and reached the peak of the atrocities on April 13, 1919 in the city of Amritsar in Punjab.
About 10,000 people had gathered in Jallianwala Bagh, a square entirely surrounded by buildings except for five narrow passages. This is a gathering banned from Rowlatt Act and the General Reginald Dyer decided to give a lesson not only to the Indians of Amristar, but to the whole Punjab.
Dyer burst into the square with 90 soldiers. Fortunately, the two armored cars couldn’t enter because the alleys were too narrow. Without giving any warning or ask the crowd to disperse, the General ordered the fire. The massacrewent on ten minutes.
Children, women, men, old people, all unarmed, crowd the streets to escape and become an easy target for the military.
1650 shots are fired, killed 379 people and injured 1137. Just over 100 shots do not hit the target.
A wound will remain indelible in the relations between the invading British and the Indian people.