Visualizzazione post con etichetta Buddh International Circuit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buddh International Circuit. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

Formula 1 Gran Prix in India. Absurd!

The plantation in Tamil Nadu (India)
What could it happen if the farmers of Greater Noida in India peacefully invaded the Formula 1 circuit constructed on the outskirts of New Delhi. What could it happen if the first Grand Prix of Formula 1 in India, scheduled for next Sunday, could not play because a multitude of angry farmers without violence and peacefully went beyond the security cordons of the thousands of police officers called to defend the 'circus'.
I wish someone shout out loud that there is a different way to spend the money and that there is a model of development that India already has at home and that is the only hope to avoid the risk of being colonized by the West. Risk that there is much more now than it was during the British rule.
Yes, I would really like that - Gandhian-style - without violence and silently these dispossessed farmers for a few rupees present themselves to the gates of the circuit and did you beat up a lathi blows from policemen.
Some numbers.
The Buddh International Circuit (yes, they have just named in honor of Buddha!) was built by the Jaypee Group on a plot of approximately 2500 acres (more than a thousand hectares).
The circuit was built about 40 km from New Delhi and is part of the Jaypee Sports City which, in addition to the track, can boast a cricket stadium, a field hockey, golf course to eighteen holes and a sports school .
The circuit can accommodate about 120,000 spectators and tickets range from 2,500 (about 36 euros) to 35,000 rupees (500 euros).
During the Grand Prix will consume 15,000 liters of fuel.
The total funding amounted to 1,960 crore rupees (about 300 million euros), the land was expropriated and 'paid' to over a thousand family farmers 800 rupees (about 12 euros) per square meter. The farmers claim that was improperly applied the law of 1894, the Land Acquisition Act, to carry out the expropriations and even the Indian Supreme Court has challenged the organizers to have illegally benefited from tax exemptions and attachment orders, asking for explanations on 25% of the proceeds of 'event.
The land provided three crops a year and represented the only source of livelihood for these farmers. In addition, the entire work has closed one of the main roads in the area forcing the children of the village of Atta Gujran to walk more than nine miles to reach their school as the crow flies is no more than a kilometer.
Of course, the multimillionaires of Jaypee Group and politicians argue that the whole operation has brought foreign capital in India, gave work and is an engine for development.
The farmers have not noticed it.

Il Gran Premio di Formula 1 in India. Assurdo!

Piantagione di tè in Tamil Nadu (India)

Cosa accadrebbe se i contadini di Greater Noida in India invadessero pacificamente il circuito di Formula 1 costruito alle porte di New Delhi. Cosa accadrebbe se il primo Gran Premio di Formula 1 in India previsto per domenica prossima non si potesse svolgere perché una moltitudine di contadini indignati ha superato senza violenza e pacificamente i cordoni di sicurezza delle migliaia di poliziotti chiamati a difendere il ‘circus’.
Mi piacerebbe che qualcuno gridasse a voce alta che esiste un modo diverso per spendere i soldi e che esiste un modello di sviluppo che l’India ha già in casa propria e che è l’unica salvezza per evitare il rischio di essere colonizzata dall’occidente, un rischio che oggi è molto più concreto di quanto non lo fosse durante la dominazione britannica.
Sì, mi piacerebbe proprio che – in perfetto stile gandhiano – senza violenze e silenziosamente questi contadini espropriati per poche rupie si presentassero ai cancelli del circuito e si facessero bastonare a colpi di lathi dai poliziotti.
Un po’ di numeri.
Il Buddh International Circuit (sì, lo hanno proprio chiamato proprio così, in onore del Buddha!) è stato costruito dal Jaypee Group su un terreno di circa 2500 acri (più di mille ettari).
Il circuito è stato costruito a circa 40 chilometri da New Delhi e si inserisce nella Jaypee Sport City che, oltre alla pista, può vantare uno stadio di cricket, uno di hockey su prato, un campo da golf a diciotto buche e una scuola di sport.
Il circuito può ospitare circa 120.000 spettatori ed i biglietti di ingresso vanno da 2.500 (circa 36 euro) a 35.000 rupie (circa 500 euro).
Durante il Gran Premio si consumeranno 15.000 litri di carburante.
Il finanziamento complessivo ammonta a 1.960 crore di rupie (circa 300 milioni di euro), il terreno è stato espropriato e ‘pagato’ alle oltre mille famiglie di agricoltori 800 rupie (circa 12 euro) al metro quadro. I contadini sostengono che è stata illegittimamente applicata una legge del 1894, il Land Acquisition Act, per effettuare gli espropri ed anche la Corte Suprema indiana ha contestato agli organizzatori di aver usufruito illegittimamente di esenzioni fiscali chiedendo spiegazioni e sequestrando cautelativamente il 25% degli incassi dell’avvenimento.
I terreni fornivano tre raccolti l’anno e rappresentavano l’unica fonte di sostentamento di quegli agricoltori. A ciò si aggiunga che l’intera opera ha chiuso una delle principali strade della zona costringendo i bambini del villaggio di Atta Gujran a percorrere più di nove chilometri per raggiungere la loro scuola che dista in linea d’area non più di un chilometro.
Naturalmente i multimiliardari del Jaypee Group e i politici sostengono che l’intera operazione ha portato capitali esteri in India, ha dato lavoro e rappresenta un motore per lo sviluppo.
I contadini non se ne sono accorti.