Visualizzazione post con etichetta Ayodhya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ayodhya. Mostra tutti i post

sabato 21 luglio 2018

Satyavrata between earth and sky




Trishanku
The Ramayana tells us that Satyavrata was the third ruler of Ayodhya, the city that will be the capital of Rama's kingdom. Satyavrata was very devoted and asked the court sage, Vasishta, to celebrate a sacrifice that would allow him to ascend to Indraloka, which is Indra's paradise, with his own mortal body.
Vasishta refused, saying him was not possible and the king then addressed the sons of the wise man. These were angry and cursed Vasishta forcing him to become a candala,  an outcast, and forcing him to twelve years of exile.
During his exile there occurred a tremendous famine and Satyavrata, thanks to the skills acquired during the exile, fed the family of the sage Visvamitra, great opponent of Vasishta who had taken his place at the court of the king.
Here the traditions diverge, but I like to tell the story of how Satyavrata fed the hungry poor people with Kamadhenu, the sacred cow that emerged from samutramanthan, the churning of the ocean, the cow belonged to Vasishta.
For this reason Satyavrata is also known as Trishanku, or 'triple sinner', having committed three grave sins: stealing a cow, killing it, eating its meat.
Of course Visvamitra was very happy for the triple sin and he promised Satyavrata to celebrate the great sacrifice to allow him to climb into the paradise of Indra with the mortal body as he desired.
The sons of Vasishta tried to impede the sacrifice, but Visvamitra reduced them to ashes and threw them a terrible curse: they should have been reborn seven hundred times as an outcast.
In the end the sacrifice was regularly performed with the participation of rishis and sages from all over India and Satyavrata ascended with his own mortal body to heaven. But once he reached Indraoka, just Indra and the other gods opposed him as he entered: "A mortal body is not allowed to enter the paradise of Indra!"
While poor Satyavrata stood between heaven and earth, hanging upside down, a great diatribe arose between the gods and the sage Visvamitra who threatened the gods to create a new heaven, Trishanku's heaven, and new gods in place of existing ones starting with Indra.
Having said that, the sage, with the great powers he had acquired in years and years of austerity and meditation, created a new constellation and was about to create a new sky and, above all, new gods, when Indra proposed an agreement.
"The new constellation can remain and Satyavrata can remain among the new stars, but he does not enter paradise and you Visvamitra desist from your intentions."
Visvamitra understood that he could not pull over the rope and accepted.
So poor Satyavrata-Trishanku is there in heaven upside down and can neither return to earth nor access heaven.
For this reason, in certain parts of India even today, when a person is in a situation of uncertainty, they say "you are like Trishanku" e the situations of uncertainty are described as
"Trishanku's heaven".






Satyavrata tra terra e cielo




Trishanku in cielo
Il Ramayana ci narra che Satyavrata fu il terzo sovrano di Ayodhya, la città che sarà la capitale di Rama. Satyavrata era molto devoto e chiese al saggio di corte, Vasishta, di celebrare un sacrificio che gli consentisse di ascendere all'Indraloka, cioè il paradiso di Indra,  col proprio corpo mortale. 
Vasishta si rifiutò, dicendo che non era possibile e il re si rivolse allora ai figli del saggio. Questi si adirarono e maledissero Vasishta obbligandola a diventare un candala, ossia un fuori casta, e costringendolo a dodici anni di esilio. 
Durante il suo esilio si verificò una tremenda carestia e Satyavrata, grazie alle capacità acquisite durante l'esilio, sfamò la famiglia del saggio Visvamitra, grande avversario di Vasishta che aveva preso il suo posto alla corte del re.
Qua le tradizioni divergono, ma mi piace raccontare quella che narra come Satyavrata sfamasse i poveri affamati con Kamadhenu, la sacra vacca che emerse dal samutramanthanil frullamento dell'oceano e che apparteneva proprio a Vasishta.
Per questo motivo Satyavrata è conosciuto anche come Trishanku, ossia 'triplice peccatore', avendo commesso tre gravissimi peccati: rubare una vacca, ucciderla, mangiarne le carni.
Ovviamente del triplice peccato fu felicissimo Visvamitra che promise a Satyavrata di celebrare il grande sacrificio per consentirgli di salire nel paradiso di Indra col corpo mortale come lui desiderava.
I figli di Vasishta tentarono di ostacolare il sacrificio, ma Visvamitra li ridusse in cenere e lanciò contro di loro una terribile maledizione: sarebbero dovuti rinascere per settecento volte come fuoricasta.
Alla fine il sacrificio venne regolarmente svolto con la partecipazione di rishi e saggi da tutta l'India e Satyavrata ascese col proprio corpo mortale fino al paradiso. Ma una volta giunto alle porte dell'Indraloka proprio Indra e gli altri dei si opposero al suo ingresso:"Non è consentito ad un corpo mortale entrare nel paradiso di Indra!"
Mentre il povero Satyavrata si trovava tra il paradiso e la terra, appeso per aria a testa in giù, nacque una grande diatriba tra gli dei e il saggio Visvamitra che andò su tutte le furie e minacciò gli dei di creare un altro paradiso, il paradiso di Trishanku, un altro Indra e altri dei in sostituzione di quelli esistenti a cominciare da Indra. 
Detto fatto, il saggio, con i grandi poteri che aveva acquisito in anni e anni di austerità e meditazione, creò una nuova costellazione e stava per creare il nuovo paradiso e, soprattutto, nuovi dei, quando Indra propose un accordo.
"La nuova costellazione può rimanere e Satyavrata può restare tra le nuove stelle, ma non entra nel paradiso e tu Visvamitra desisti dai tuoi propositi."
Visvamitra capì che non poteva tirare oltre la corda ed accettò.
Così il povero Satyavrata-Trishanku è là in cielo a testa in giù e non può nè tornare sulla terra nè accedere al paradiso.
Per questo motivo in certe zone dell'India ancora oggi, quando una persona si trova in una situazione di incertezza, si dice "sei come Trishanku" e la situazione di incertezza è detta "il paradiso di Trishanku".












martedì 22 ottobre 2013

Babri Masjid

Babri, Mughal emperor, would never have imagined that his decision had dramatic repercussions in India after nearly 500 years.
Rama, Vishnu's avatar
In 1528 in fact, the emperor built the Babri Masjid, Babri Mosque, in Ayodhya , mythical place where , according to tradition, was born Rama, incarnation of the Hindu god Vishnu and the protagonist of the epic Ramayana.
No problem arose until about sixty years ago, when Hindu extremist groups have begun to claim the land where the mosque had been built (more than 400 years before!), arguing that in that specific area was a temple dedicated to the Hindu Rama.
The disputes and controversy went on until 6 December 1992, when a mob of Hindu extremists literally razed the mosque and built on its ruins a makeshift temple in honor of Rama.
To the demolition violent clashes followed across India during which an unknown number of people died even though official sources talk of 2,000 deaths mostly Muslims.
Of course, the story did not end there, so it's been going on between high and low up to the judgment of the High Court of Allahabad in 2010 decided that the area where once stood the Babri Masjid had to be divided into three parts: one dedicated to the Hindu temple that is already there and the other two are intended respectively to the Hindu community and the Islamic one .
The ruling was happy with everyone and no one at the same time and periodically revived the problem mainly because of the political exploitation by parties that leverage on  "Hindu identity".
And so a few days ago (remember that the crucial national elections of 2014 are approaching), the police arrested more than 1,200 extremists who wanted  participate in the city of Ayodhya in an unauthorized demonstration called by the Vishwa Hindu Parishad, an Indian nationalist group.




To know more


Babri Masjid

Il dio Rama
Babri, imperatore Moghul, non si sarebbe mai immaginato che una sua decisione avrebbe avuto drammatiche ripercussioni in India dopo quasi 500 anni.
Nel 1528 infatti l’imperatore costruì la Babri Masjid, la Moschea Babri anella città di Ayodhya, mitico luogo dove la tradizione vuole sia nato Rama, dio hindu avatara di Vishnu e protagonista del poema epico Ramayana.
Nessun problema è sorto fino a circa una sessantina di anni fa, quando gruppi estremistici hindu hanno cominciato a rivendicare il suolo dove quella moschea era stata costruita (più di 400 anni prima!), sostenendo che in quella precisa area  sorgeva un tempio hindu dedicato a Rama.
Le diatribe e le polemiche sono andate avanti fino al 6 dicembre 1992 quando una folla di estremisti hindu letteralmente rase al suolo la moschea e costruì sulle sue macerie un improvvisato tempio in onore di Rama.
Alla demolizione seguirono violentissimi scontri in tutta l’India durante i quali morirono un numero imprecisato di persone anche se le fonti ufficiali parlano di 2.000 morti per lo più musulmani.
Ovviamente la vicenda non è finita lì, anzi è andata avanti tra alti e bassi fino ad arrivare alla sentenza dell’Alta Corte di Allahabad che nel 2010, salomonicamente, decise che l’area dove un tempo sorgeva la Babri Masjid doveva essere suddivise in tre parti: una destinata al tempietto hindu che già vi sorge e le altre due destinate rispettivamente alla comunità hindu e a quella islamica.
La sentenza ha accontentato tutti e nessuno al tempo stesso e periodicamente il problema rinasce soprattutto a causa delle strumentalizzazioni politiche da parte di partiti che fanno leva sull’ ”identità hindu”.
E così nei giorni scorsi (ricordo che si stanno avvicinando le cruciali elezioni politiche nazionale del 2014) la polizia ha arrestato più di 1200 estremisti  che volevano partecipare nella città di Ayodhya ad una manifestazione non autorizzata indetta dal Vishwa Hindu Parishad, un gruppo nazionalista indiano.




Per saperne di più


giovedì 30 giugno 2011

Sita, Rama's wife

She was faithful to her husband, but she, prisoner, had lived with another man. It was not good. And Rama, Lord of Ayodhya, tell to his beloved wife that the war against Ravana, the millions of deaths, the mythical bridge linking India to Sri Lanka, none of all this had been done for her, but to restore the order, the dharma. "I cannot live with you who lived so long with another man."
Rama and Sita, the couple shown as exemple of the perfect wedding even today in India, of what must be the relationship between husband and wife and that speaks volumes about the status of women in the Indian continent.
Sita was stunned, outraged that they doubted her loyalty, "light a fire - she ordered - if I have been faithful to Rama, though I have always respected, if any other man has touched me, Agni, the god of fire, protect me. Otherwise, I burn! " And she threw herself into the flames.
Agni protected her, held her and brought her to Rama, saying, "This woman is pure and have always been faithful."
She was the goddess Lakshmi, who, like Sita, she became the wife of Rama, seventh avatar of Vishnu and hero of the Ramayana epic. Her father found her in a furrow of earth and so called Sita. He married the Prince of Ayodhya, but she was kidnapped by the demon Ravana who took her to Lanka. Rama, with the help of monkeys Sugriva and Hanuman, rescued his wife.
The couple and Rama's army returned to Ayodhya, they lived happily, but the people whispered again. "She lived for more than a year with another man, she cannot live with our King." It was not good that she lived with the example of dharma, righteousness, of what is good, of the rules that make turn the universe.
This time Rama, although his wife was pregnant, forsed Sita to leave the kingdom. She will go in the forest near the hermitage of Valmiki, where the two sons of Rama born: Lava and Kusa.
Rama knew Kusa and Lava when they had children. Once he had kwown them, Rama wanted to return Sita to Ayodhya too.
The queen again declared her loyalty to Rama and her own purity and, before the assembly convened to receive her, said: "If in my mind I had no other man that Rama, if I was always faithful to my husband, you mother, earth, where I was born, give me the grace to get my body."
Having said that the earth opened and revealed a royal throne, where Sita sat before disappearing into the earth closed over her.
In a furrow she was born, in a furrow she returned.

Sita, la moglie di Rama

La prova del fuoco di Sita
Era rimasta fedele a suo marito, ma era vissuta prigioniera presso un altro uomo. Non era bene. E Rama, signore di Ayodhya, dichiara all’amata moglie che la battaglia contro Ravana, i milioni di morti, il mitico ponte che unisce la punta d’India a Sri Lanka,  tutto ciò non era stato compiuto per lei, ma per ristabilire l’ordine, il dharma. “Non posso più vivere con te che hai vissuto così a lungo con un altro uomo.”
Rama e Sita, la coppia modello portata ancora oggi ad esempio in India di matrimonio perfetto, di quello che deve essere il rapporto tra marito e moglie e che la dice lunga sulla condizione femminile nel continente indiano.
Sita rimase attonita, sdegnata che si dubitasse della sua fedeltà, “accendete un rogo – ordinò – se sono stata fedele a Rama, se sempre l’ho rispettato, se mai altro uomo mi ha toccato, Agni, il dio del fuoco, mi proteggerà, altrimenti, che io bruci!” E si gettò nelle fiamme.
Agni la protesse, la sorresse e la condusse da Rama dicendo “Questa donna è pura e ti è sempre stata fedele.”
Era la dea Lakshmi che, come Sita, divenne moglie di Rama, settimo avatar di Vishnu ed eroe dell’epica del Ramayana. Suo padre la trovò in un solco di terra e per questo la chiamò Sita. Si sposò col principe di Ayodhya, ma venne rapita dal demone Ravana che la condusse a Lanka. Rama, con l’aiuto delle scimmie Sugriva e Hanuman, liberò sua moglie.
La coppia e l’esercito di Rama tornarono ad Ayodhya e vissero felicemente, ma la gente mormorava ancora. “Ha vissuto per più di un anno con un altro uomo, non è bene che stia col nostro re.” Non era bene che vivesse con il campione del dharma, della rettitudine, di ciò che è bene, delle regole che fanno girare l’universo.
Questa volta Rama, nonostante la moglie sia incinta, la obbliga ad andarsene dal regno. Andrà nella foresta presso l’eremo di Valmiki dove partorirà i due figli di Rama, Kusa e Lava.
Rama seppe di Kusa e di Lava quando erano già fanciulli e, conosciutili, volle che tornasse ad Ayodhya anche Sita.
La regina dichiarò nuovamente la propria fedeltà a Rama e la propria purezza e, di fronte all’assemblea convocata per riceverla, disse: “Se nella mia mente non ho avuto altro uomo che Rama, se sono stata sempre fedele al mio sposo,  tu madre terra da cui sono nata fammi la grazia di riprendere il mio corpo.”
Detto questo la terra si aprì e ne emerse un trono regale dove Sita si assise prima di scomparire nella terra che si richiuse sopra di lei.
Dal solco della terra era nata, nel solco della terra ritornò.

sabato 7 maggio 2011

Hanuman, the Monkey God

Hanuman - Templum in Cochin - Kerala
The stories of Hanuman, god-monkey strong, brave, loyal devotee of Ram, seventh avatar of Vishnu, are a lot. The Ramayana - great Indian epic poem that tells of the struggle between Rama and Ravana, demon who abducted Sita, the wife of God – reserve him an entire chapter, Sundara Chanda.
As usual the Indian traditions, several versions of the same story. But that is something like this.
The beautiful Apsara (celestial nymph) Punjikasthala because of a curse of  Brihaspati, a sage man to whom she had disobeyed, was embodied in a monkey, Anjana, the daughter of vanara (monkey) Kunjara.
Anjana married Veerakesari, heroic monkey, but they not managed to have a child.
After many prayers, Shiva and Parvati heard the couple and promised them that, with the help of Vayu the God of wind, they would have a strong and faithful son.
According to one tradition, one day picked up the clothes of Anjana, Vayu was fascinated by the beauty of the girl's body. She rebelled him, but Vayu said he would not have touched her and that - like wind – he had already entered into her and the child was conceived so desired. In another tradition, Shiva had indicated to the couple a mango tree whose fruit, once it had been offered them by Vayu, it would conceive a child in the womb of Anjana.
The two went at the mango tree, and after much prayer, the wind had bent a tree branch so as to enable Anjana to catch and eat the fruit that enabled her to conceive Hanuman.In Ramayana of Valmiky it is tell that the King of Ayodhya, Dasaratha, was performing severe austerities and relentless rites for the blessing of a child. Shiva, pleased with his devotion, gave to the king three parties of sacrifical food for his three wives, Kausalya, Sumitra and Kaikeyi.
But the food of Kaikeyi fell and Vayu, God of wind, flew up to Anjana intent in prayer, she ate the food and conceived Hanuman.
Once the baby was born he was immediately lively and voracious, one day, seeing the sun and thinking it was a fruit he tried to catch it to eat. Indra was very angry for that gesture and struck the child with a thunderbolt fell down. In the fall the God monkey broke his jaw, hence the name Hanuman as hanu in Sanskrit means just jaw. Hanuman is strong, fast and flies like the wind (his father), but due to a curse of Brahma, who chastised him as he disturbed the meditation of some saints,  he is not aware of his own powers until someone else reminds him as did Ram in the Ramayana.
This also teaches us the unlimited power that lies unused within each one of us, just to be aware of them.
Hanuman - considered by some an incarnation of Shiva - is called also Anjaneya, i.e. Anjana’s son and he is celebrated during the Hanuman Jayanti is celebrated on full moon day of the month of Chaitra (March-April) and prayer on him is the Hanuman Chalisa.

Hanuman, il Dio scimmia

Hanuman in un tempio di Cochin - Kerala
Le storie di Hanuman, dio scimmia fortissimo, coraggioso, fedele devoto di Rama, settimo avatar di Vishnu, sono moltissime. Il Ramayana – immenso poema epico indiano che narra della lotta tra Rama e Ravana, demone che aveva rapito Sita, la moglie del Dio – gli dedica un intero capitolo, il Sundara Chanda.
Come sempre le tradizioni indiane ci presentano mille e più versioni di uno stesso fatto. Ma le cose stanno pressappoco così.
La bellissima apsara (ninfa celeste) Punjikasthala per una maledizione del saggio Brihaspati, al quale aveva disobbedito, si era incarnata in una scimmia, Anjana, la figlia del vanara (scimmia) Kunjara. Anjana si sposò con Veerakesari, un’eroica scimmia, ma i due non riuscivano ad avere un figlio.
Dopo tante preghiere, Shiva e Parvati ascoltarono i due sposi e promisero loro che, con l’aiuto di Vayu, Dio del vento, avrebbero avuto un figlio forte e fedele.
Secondo una prima tradizione, un giorno Vayu sollevò le vesti di Anjana e rimase affascinato dalla bellezza del corpo della ragazza. Lei si ribellò, ma Vayu le disse che non l’avrebbe toccata e che – come vento – era già entrato in lei ed era stato concepito il figlio tanto desiderato.
In un'altra tradizione invece Shiva aveva indicato ai due sposi un albero di mango il cui frutto, una volta che fosse stato offerto da Vayu, avrebbe concepito nel ventre di Anjana un figlio. I due sposi si recarono presso l’albero di mango e, dopo molte preghiere, il vento piegò un ramo dell’albero in modo da consentire ad Anjana di cogliere e mangiare il frutto che le consentì di concepire Hanuman.
Un’altra storia ancora lega la nascita di Hanuman a quella di Rama. Nel Ramayana di Valmiky si narra infatti che il re di Ayodhya, Dasharatha, stava svolgendo severe austerità e incessanti riti per ottenere la benedizione di un figlio. Shiva, compiaciuto di quella devozione, fornì al re tre porzioni di cibo sacrificale affinchè le facesse mangiare alle sue tre mogli: Kausalya, Sumitra e Kaikeyi. Ma a Kaikeyi cadde la propria parte di cibo che Vayu, Dio del vento, fece volare fino ad Anjana intenta in preghiera. La giovane mangiò il cibo portato dal vento così concependo Hanuman.
Una volta nato, il bambino si dimostrò subito vivace e vorace, un giorno, vedendo il sole e credendolo un frutto cercò di coglierlo per mangiarlo. Indra si arrabbiò molto per quel gesto e colpì il piccolo con un fulmine gettandolo a terra. Nella caduta il dio scimmia si ruppe la mandibola, da qui il nome Hanuman in quanto hanu in sanscrito significa appunto mascella.
Hanuman è chiamato anche Anjaneya, cioè figlio di Anjana.
Hanuman è forte, veloce e vola come il vento (suo padre), ma a causa di una maledizione di Brahma, che lo punì in quanto disturbava la meditazione di alcuni santi, non è consapevole dei propri poteri fino a che qualcun altro non glieli ricorda come fece Rama nel Ramayana.
Questo ci insegna anche del potere immenso che giace spesso inutilizzato dentro ognuno di noi, basta esserne consapevoli.
Hanuman – considerato da certuni un avatara di Shiva - è una divinità molto popolare in tutta l'India ed è festeggiato durante l’Hanuman Jayanti che si celebra il giorno della luna piena del mese di Chaitra (marzo-aprile) e la preghiera a lui rivolta è l’Hanuman Chalisa.