Visualizzazione post con etichetta Mukhi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mukhi. Mostra tutti i post

venerdì 8 luglio 2011

Shiva's trears and rudraksha seeds


Japamala
Maybe he cried for the pain in the throat that caused him who drank the poison to save the world during the Samutramanthan, the Churning of the cosmic ocean, or maybe his were tears of joy for having destroyed Tripura, the city of demons, other texts provide that they were tears of pain because he had failed to support meditation, or even they was tears flowed after he had ascertained the condition of the world.
The fact is that Shiva wept and from those tears born the sacred plant of Rudraksha whose seeds are considered sacred.
The name comes from Sanskrit, Rudra is another name for Shiva and akshan means eye.
According to Hinduism rudraksha seeds have religious, mystical and healing powers and meanings. These are the seeds from which they are made rosaries Indians, japamala, although the vast majority of those who are on the market are not made with these seeds, but with other less expensive materials. You can do with rudraksha bracelets, earrings, pendants and Necklaces.
From a botanical point of view the rudraksha tree is an evergreen called Elaeocarpus ganitrus born in certain regions of India and Asia and produces a bluish berries about the size of a walnut.
The seeds are very special because they are divided into segments and channels run through and have a hole in the center.
According to Ayurvedic medicine to wear rudraksha seeds emit electromagnetic waves that have beneficial effects on the heart, nervous system and blood pressure and relieve stress, depression, anxiety and mental fatigue.
Rudraksha seeds
The seeds are based on the number of distinct segments or those faces which are divided mukhi (Sanskrit mukha means face) and there are rare rudraksha, mukhi like that with only one of which says it is one born every three years.
The rudraksha rarer, they cost a lot and often unscrupulous traders selling fake rudraksha. There are signs to be aware whether the seed is true or not (do not float in water, they resist even if they are boiled, they have grooves around the hole, etc..) But only an expert can avoid being deceived. The most common rudraksha instead are cheaper.
Each seed has a god reference, a specific mantra and certain powers and benefits.
The one-mukhi rudraksha is, for example, dedicated to Lord Shiva, the two-mukhi to Vishnu, the one from Agni, the four Brahma, the eight mukhi is dedicated to Ganesh.

Il pianto di Shiva e i semi di rudraksha

Seme di rudraksha
Forse pianse per il dolore alla gola che gli provocò il veleno che bevve per salvare il mondo durante il Samutramanthan, il Frullamento dell’oceano cosmico, o forse le sue erano lacrime di gioia per aver distrutto Tripura la città dei demoni, altri testi ancora assicurano che si trattava di lacrime di dolore perché non era riuscito a sostenere la meditazione o addirittura erano lacrime che sgorgarono dopo che lui aveva constatato la condizione del mondo.
Fatto sta che Shiva pianse e che da quelle sacre lacrime nacque la pianta della Rudraksha i cui semi sono considerati sacri.
Il nome deriva dal sanscrito, Rudra è uno dei nomi di Shiva e akshan significa occhio.
Secondo l’induismo i semi di rudraksha hanno poteri e significati religiosi, mistici e curativi.
Si tratta dei semi con i quali sono realizzati i rosari indiani, i japamala, anche se la stragrande maggioranza di quelli che si trovano in commercio non sono fatti con questi semi, ma con altri materiali meno costosi. Con i rudraksha si possono anche fare bracciali, orecchini, pendenti e altri monili.
Da un punto di vista botanico l’albero della rudraksha è un sempreverde chiamato Elaeocarpus ganitrus che nasce in certe regioni dell’India e dell’Asia e produce una bacca bluastra grande più o meno come una noce.
I semi sono molto particolari perchè sono divisi in spicchi e sono percorsi da scanalature e hanno un foro al centro.
Japamala di rudraksha
Secondo la medicina ayurvedica i semi di rudraksha emettono onde elettromagnetiche che hanno effetti benefici su cuore, sistema nervoso e pressione sanguigna ed alleviano lo stress, la depressione, l’ansia e la stanchezza mentale.  
I semi vengono distinti in base al numero degli spicchi o facce in cui sono suddivisi dette mukhi (mukhia in sanscrito significa faccia) e ci sono rudraksha rarissimi, come quello con  una sola mukhi di cui si dice ne nasca uno ogni tre anni.
I rudraksha più rari costano molto e spesso commercianti senza scrupoli vendono rudraksha falsi. Esistono delle indicazione per rendersi conto se il seme è vero o no (in acqua non galleggiano, resistono anche se vengono bolliti, non hanno scanalature intorno al foro, etc.) ma solo una persona esperta può evitare di essere ingannato. I rudraksha più comuni invece sono più a buon mercato.
Ogni seme ha un dio di riferimento, uno specifico mantra e determinati poteri e benefici.
Il rudraksha con una sola mukhi è, per esempio, dedicato al dio Shiva, quello a due mukhi a Vishnu, quello a tre ad Agni, quello a quattro a Brahma, quello a otto mukhi è invece dedicato a Ganesh.