Visualizzazione post con etichetta Diksha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diksha. Mostra tutti i post

sabato 24 maggio 2014

Etimologie: yoga e diksha

Rito hindu
Yoga, parola usata ed abusata anche in occidente, deriva dalla radice sanscrita yuj e che indica termini quali unione, legame, soggiogare. Per questo lo yoga è "ciò che" lega l'individuale all'universale, l'atman al brahman, ma e anche soggioga i sensi per consentire questa unione.
Lo yoga non è soltanto, come si crede in occidente, una pratica fisica che prevede una serie di asana (posizioni) per il benessere del corpo e del fisico. Yoga è uno dei sei darshana ortodossi, le correnti filosofiche o punti di vista, propri dell'induismo.
Questa dottrina è suddivisa in otto discipline, si parla infatti dell' ottuplice sentiero, una delle quali è proprio quella delle asana posizioni.
Inteso in questo se
nso di "pratica" esistono molteplici tipi di yoga.
Altra parola chiave dell'induismo è diksha, che indica l'iniziazione, il momento in cui il ragazzo delle tre caste superiori è introdotto agli insegnamenti del guru o comunque la cerimonia di iniziazione ad una particolare disciplina hindu, con particolare riferimento al tantrismo.
La diksha deve essere celebrata da un guru (cfr. etimologia) che bisbiglierà nell'orecchio del discepolo il mantra (cfr. etimologia) che il giovane porterà con sè e ripeterà per tutta la vita. Senza aver ricevuto l'iniziazione, non si può neppure ascoltare certi insegnamenti del guru.
L'etimologia di diksha non è univoca. C'è chi la fa derivare dalla radice sanscrita  da che significa dare e dalla radice kshi che significa distruggere. In tal senso il termine si riferirebbe alla distruzione di una vita e al dono di un'altra, una sorta di rinascita che sarebbe confermata anche dal fatto che i membri delle tre caste superiori dopo l'iniziazione sono chiamati dvija ossia nati due volte.
Altre etimologia fanno derivare la parola diksha dalla radice diks che significa consacrare o dedicare.


Etymologies: yoga and diksha

Hindu ritual
Yoga,  word used and abused in the West, is derived from the Sanskrit root yuj, which indicates terms such as union, bond, subjugate. For this yoga is "what binds the individual to the universal, the atman to the brahman, but it also what subdues the senses to allow this union.
Yoga is not only, as is believed in the West, a physical practice that includes a series of asanas (postures) for the well-being of the body. Yoga is one of the six orthodox darshana, philosophies or points of view of the Hinduism.
This doctrine is divided into eight disciplines, it speaks of the 'Eightfold Path', one of which is the one of the asanas or positions.
Understood in the sense of "practice" there are many types of yoga.
Another key word of Hinduism is diksha (or deeksha), which indicates the initiation, the moment when the boy of the three upper castes is introduced to the teachings of the guru (see etymologyor the ceremony of initiation into a particular Hindu discipline, with particular reference to Tantrism.
The deeksha is to be celebrated by a guru who whisper in the ear of the disciple the mantra (see etymology) that the young bring with him self and will repeat throughout his life. Without having received initiation, you can not even listen to certain teachings of the guru.
The etymology of diksha is not unique. Some people derives from the Sanskrit root  da which means to give and from the root kshi which means to destroy. In this sense, the term diksha refers to the destruction of life and the gift of another one, a kind of rebirth that is confirmed by the fact that members of the three upper castes are called after initiation dvija ie, twice-born.
Other etymology of the word diksha derive from the root diks which means to consecrate or to dedicate.