Visualizzazione post con etichetta Gandhari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gandhari. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2011

Lo sguardo di Gandhari e il destino di Duryodhana


Il combattimento 
tra Bhima e Duryodhana
Eravamo al diciassettesimo giorno della grande battaglia di Kurukshetra narrata dal Mahabharata. I Pandava stavano sconfiggendo i cugini Kaurava che tredici anni prima avevano con l’inganno usurpato il trono. 
Dei cento figli del re cieco Dhritarashtra ne rimaneva uno, il perfido Duryodhana, colui che rappresentava la causa della più grande e sanguinosa guerra dell’umanità. Il giorno dopo si sarebbe scontrato con Bhima in quello che presumibilmente sarebbe stato il combattimento finale. 
La regina Gandhari, madre di Duryodhana, era sopraffatta dal dolore per aver perso tutti i propri figli tranne uno, voleva ad ogni costo salvare Duryodhana anche se sapeva che tutta la tragedia era conseguenza delle colpe del figlio. 
Gandhari, che dal momento delle nozze si era coperta gli occhi con una benda per divenire cieca come cieco era suo marito Dhritarashtra, si era sottoposta ad austerità e meditazioni che le avevano conferito grandi poteri. Si fece condurre quindi sul campo di battaglia per dare una possibilità di salvezza al figlio. 
“Figlio mio – disse Gandhari a Duryodhana – domani mattina prima di andare a combattere vieni nella mia tenda completamente nudo.” 
Il giorno dopo Duryodhana si recò dalla madre senza vestiti indosso, ma all’ingresso della tenda si imbattè in Krishna, alleato dei nemici Pandava, che era andato a rendere omaggio alla regina, non a caso proprio in quel momento. 
“Duryodhana perché sei così, tutto nudo?” chiese Krishna. 
“Devo recarmi dalla regina mia madre,” rispose Duryodhana. 
“Ma è sconveniente e non è consentito presentarsi alla propria madre in questo stato, cingiti almeno i fianchi con un panno,” replicò Krishna. 
E Duryodhana, imbarazzato, così fece ed entrò nella tenda della madre. 
“Eccomi madre – disse – sono qui davanti a te.” 
Gandhari, per la prima volta da quando si era sposata, si tolse la benda e col suo sguardo mistico infuse nel corpo del figlio l’invincibilità, ma al tempo stesso la regina si disperò. 
“Perché ti sei coperto i fianchi con un panno? In questo modo le parti del tuo corpo che non sono state esposte al mio sguardo saranno vulnerabili!” 
“E’ stato Krishna a dirmi che non era opportuno presentarmi a te senza vestito alcuno, e così io ho fatto.” 
Krishna! La regina capì. Anche il destino del suo ultimo figlio era segnato. Il giorno dopo Duryodhana venne ucciso da Bhima che gli spezzò entrambe le gambe.

Gandhari's gaze and Duryodhana's fate

Nakula, one of the
five Pandavas brothers

Kurukshetra battle was at its seventeenth day. The Pandavas were defeating their cousins ​​Kauravas who, thirteen years before, had usurped the throne by deception as Mahabharata narrated.
Of the hundred sons of blind king Dhritarashtra was left just one, the wicked Duryodhana, who represented the cause of the biggest and bloodiest war of humanity. The next day he would fight against Bhima in what presumably would be the final battle.
Queen Gandhari, mother of Duryodhana, was overwhelmed by the pain of having lost all her sons except one, wanted save Duryodhana at all costs, even though she knew that the whole tragedy was a result of the sins of her son.
Gandhari, who since her marriage had covered her eyes with a bandage to become blind as blind was her husband Dhritarashtra, had undergone austerities and meditations which had given her great powers. Then she went to the battlefield to give a chance of salvation to his son.
"My son - Gandhari said to Duryodhana - tomorrow morning before going to fight come to my tent completely naked."
The next day Duryodhana went to his mother without clothes on, but at the entrance of the tent came across Krishna, major ally of the Pandavas, the Duryodhana enemies, who had gone to pay homage to the queen, not coincidentally at that time.
"Duryodhana, because you're so naked?" said Krishna.
"I have to go to the queen my mother," said Duryodhana.
"But it is inconvenient and isn’t allowed to present to own mother in that state, at least gird your hips with a cloth," said Krishna.
And Duryodhana, embarrassed, did so and went into the tent of his mother.
"I am here before you, mother," said Duryodhana.
Gandhari, for the first time since she was married, took off her blindfold and with her mystical eyes infused into the body of her son invincibility, but at the same time the queen was desperate.
"Why have you covered your hips with a cloth? In this way the parts of your body that have not been exposed to my gaze will be vulnerable! "
"Krishna told me that it was not appropriate to introduce myself to you without any clothes, and so I did."
Krishna! The queen knew. The fate of her last son was sealed too. The day after Duryodhana was killed by Bhima who broke both his legs.

sabato 12 febbraio 2011

Mahabharata - Part I


Draupadi and Pandavas
The Mahabharata, the Great history of Bharata, is the longest poem of  humanity. It consists of approximately 106,000 verses, more than eight times Iliad and Odyssey combined.
By tradition the author is the sage Vyasa, he conceived the plot and he dictated it to a scibe of exception, the god Ganesh.
The date of this work is very uncertain even if it is agreed that the core of the story dates back to the fifteenth century B.C. to the third century A.D.
In Indian tradition the Mahabharata, with the Ramayana, is part of the smriti, the sacred texts of the tradition as the Puranas and the Sutras that are different from shruti, much more important texts, the word revealed: Vedas, Samithas and Upanishads.
The structure of Mahabharata – divided into eighteen books or parva – is very complex and contains legends, anectods, poems, myths, crossed stories that revolve around the main event.
The central plot constitutes little more than one fifth of the total work.
In the Mahabharata there is everything: hate, love, sex, violence, poetry, philosophy, religion, deception, loyalty, it is said that whatever is here, is found elsewhere, but what is not here, is nowhere else.
Part of Mahabharata is the Bhagavad Gita, the Song of Blessed, a fundamental text of Hindu philosophy and religion but the Gita has its own independent life and it’s part of revelead truth, shruti.
It’s impossible to summarize the entire Mahabharata, therefore, I’ll try to make a summary of its main story: the battle between the Pandavas and the Kauravas.
Vyasa
Shantanu, the king of Hastinapura, had no heirs, as his two sons had wied without having had children. To work around this problem, the king asked the sage and ascetic Vyasa – in a practise existing at the time – to impregnate Ambika and Ambalika, the two widows of his son Vicitravirya. Vyasa agreed, but his appearance was so ugly because of the life of deprivation and asceticism that led that Ambika closed her eyes during sex while Ambalika became pale. The first one conceived a blind child, Dhritarashtra, the other an albino son, Pandu.
Dhritarashtra married Gandhari and she, to share the condition of her husband, after marriage and throughout life got on her eyes a bandage becoming voluntarily blind as a blind man was her husband. They had one hundred sons, the Kauravas, while the two wives of Pandu, fertilized by five gods, had five sons, the Pandavas: Yudhishthira the son of Dharma the god of justice, Bhima the son of wind god Vayu, Arjuna son of Indra the king of gods, Nakula and Sahadeva children of the Ashwin twins.
Pandu died young and the throne was occupied by the blind king Dhritarashtra.
The one hundred Kauravas and the five Pandavas grew up together and were educated in every science, art and technology appropriated to the kshatriyas, their warrior caste.
Their teachers were the wise Bhishma and the master of arms Drona.
From the beginning the relationship between the cousins is not good even the eldest of the Kauravas, Duryodhana, tries to kill the strongest of the Pandavas, Bhima, but he escaped death.
Became mature men, coexistence get impossible and when the blind king Dhritarashtra appointed heir to the throne the wise Yudhishthira, the eldest of the Pandavas, Duryodhana plots to heliminate the hated five cousins and their mother Kunti.



Mahabharata Part II
Mahabharata Part III
Mahabharata Part IV

Mahabharata - Parte I


I cinque Pandava e la madre Kunti
Il Mahabharata, la Grande Storia dei Bharata, è il poema più lungo dell’umanità. E’ composto da circa 106.000 strofe, più di otto volte l’Iliade e l’Odissea messi insieme.
La tradizione vuole che l’autore sia il saggio Vyasa, lui concepì la storia e lui la dettò ad uno scrivano di eccezione, il dio Ganesh.
La datazione dell’opera è molto incerta anche se si concorda che il nucleo centrale della storia – tramandata per via orale - risalga al XV secolo a.C. e che venne redatta in sanscrito durante un lungo periodo che va dal V secolo a.C. al III secolo d.C.
Nella tradizione indiana il Mahabharata, insieme al Ramayana, fa parte della smriti, cioè dei testi sacri della tradizione come i Purana e i Sutra che si differenziano dai più importanti testi detti shruti, i testi cioè rivelati di cui fanno parte i Veda, le Samhita e le Upanishad.
La struttura dell’opera – divisa in diciotto libri o Parva - è molto complessa e contiene al proprio interno leggende, aneddoti, poesie, miti, storie incrociate, colpi di scena che ruotano intorno alla vicenda principale che occupa circa un quinto dell’intera opera.
Nel Mahabharata c’è di tutto: odio, amore, sesso, violenza, poesia, filosofia, religione, inganno, lealtà, si dice infatti che ciò che è nel Mahabharata lo si può trovare anche altrove, ma ciò che qui non si trova, non esiste in alcun luogo.
Del Mahabharata fa parte anche la Bhagavat Gita, il Canto del Beato, testo fondamentale della filosofia e della religione induista che però ha assunto vita autonoma e fa parte della verità rivelata, shruti.
E’ impossibile pertanto fare una sintesi dell’intero Mahabharata, proverò a fare una sintesi della sua vicenda principale: la lotta tra Pandava e Kaurava.
Shantanu, re di Hastinapura, non aveva eredi in quanto i suoi due figli erano morti senza avere avuto prole. Per ovviare al problema il re chiese al saggio asceta Vyasa – secondo una prassi esistente all’epoca – di fecondare Ambika e Ambalika, le due vedove di suo figlio Vicitravirya.
Vyasa accettò, ma il suo aspetto era così sgradevole a causa della vita di privazioni e ascesi che conduceva, che Ambika durante il rapporto chiuse gli occhi mentre Ambalika divenne pallidissima. La prima allora concepì un figlio cieco, Dhritarashtra, l’altra un figlio albino, Pandu.
Arjuna in battaglia
Dhritarashtra prese in sposa Gandhari che per condividere la condizione del marito dopo il matrimonio e per tutta la vita si bendò divenendo volontariamente cieca come cieco era Dhritharashtra. I due ebbero 100 figli, i Kaurava, mentre le due mogli di Pandu, Kunti e Matri, fecondate da altrettanti dei, ebbero cinque figli, i Pandava: Yudhishthira figlio di Dharma dio della giustizia, Bhima figlio di Vayu dio del vento, Arjuna figlio di Indra re degli dèi, Nakula e Sahadeva figli degli Ashvin gli dèi gemelli.
Pandu morì giovane e il trono venne occupato dal re cieco Dhritarashtra.
I cento Kaurava e i cinque Pandava crebbero insieme e vennero educati in ogni scienza, arte e tecnica consona agli kshatriya, la casta guerriera.
I loro maestri furono il saggio Bhisma, il maestro d’armi Drona.
Sin dall’inizio tra i cugini i rapporti non sono buoni anzi il maggiore dei Kaurava, Duryodhana cerca di uccidere il più forte dei Pandava, Bhima che però scampa alla morte.
Divenuti adulti, la convivenza diventa impossibile e quando il re cieco Dhritarashtra nomina il saggio Yudhishthira, il maggiore dei Pandava, erede al trono Duryodhana architetta un primo piano per eliminare gli odiati cugini.



Mahabharata Parte II
Mahabharata Parte III
Mahabharata Parte IV