Visualizzazione post con etichetta Sannyasin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sannyasin. Mostra tutti i post

domenica 26 giugno 2011

The death of Swami Nigamananda against Ganges pollution

Ganges - Varanasi
It's been four months that he was fasting. Swami Nigamananda died June 13 at the age of 34 years to the hospital in Dehradun.
Nigamananda was fasting to protest against rampant corruption in India, against plans to uncontrolled exploitation of the ground in Uttarakhand and especially against the pollution of the Ganges, whose sources are located in this state in northern India.
Nigamananda had left home in 1995 to become a sannyasa, renouncer,  and engage in search of self. He lived at the ashram of Matra Sadan and was a recognized throughout India guru.
He had started his non-violent form of protest the February 19 against   illegal and systematic exploitation of mines in the Ganges.
This is an illegal system that produces huge profits and live thanks to collusion, connivance and corruption of all state apparatuses: the government, ministers, the forester, the police. Opponents will be deleted.
Political parties accuse each other and try to exploit the great amount of publicity that the event has had in India. The Congress Party accuses the BJP, the Hindu fundamentalist party in government in that state, which contends that the projects against which Nigamananda struggled existed during the administration of the Congress Party.
On the death of the spiritual leader has also opened a judicial inquiry as some say that the guru was even poisoned while others argue that he has not been properly cared for during the hospitalization.
Swami Nigamananda, whose karmic residue was exhausted and therefore did not need to be burned on the funeral pyre, was buried in the position of the padma asana, as the gurus who have made the moksha in this life that is stopping the samsara or cycle of of rebirth.


To go into





Morte di Swami Nigamananda contro l'inquinamento del Gange

Gath sul Gange a Varanasi
Era da quattro mesi che faceva lo sciopero della fame. Swami Nigamananda è morto il 13 giugno all’età di 34 anni all’ospedale di Dehradun.
Nigamananda scioperava per protestare contro la corruzione dilagante in India, contro i progetti di sfruttamento selvaggio del suolo nello stato dell’Uttarakhand e soprattutto contro l’inquinamento del Gange le cui sorgenti sono poste proprio in questo stato dell’India settentrionale.
Nigamananda aveva lasciato la propria famiglia nel 1995 per divenire sannyasin, rinunciante, e dedicarsi alla ricerca del Sé. Viveva presso l’ashram di Matra Sadan ed era un guru riconosciuto nell’intero territorio dell’IndiaAveva cominciato la sua forma di protesta non violenta il 19 febbraio contro l’illegale e sistematico sfruttamento delle miniere presso il Gange. Si tratta di un sistema illegale che produce profitti enormi e vive grazie alla collusione, alla connivenza e alla corruzione di tutti gli apparati dello stato: dal governo ai ministeri interessati, dalla guardia forestale alla polizia. Chi si oppone viene eliminato.
I partiti si rimpallano la responsabilità e cercano di sfruttare il grande clamore che l’evento ha avuto in India. Il Partito del Congresso responsabilizza il BJP, il partito integralista hindu al governo in quello stato, il quale replica che i progetti contro cui Nigamananda lottava esistevano anche durante l’amministrazione del Partito del Congresso.
Sulla morte del leader spirituale è stata anche aperta un’inchiesta giudiziaria in quanto c’è chi sostiene che il guru sia stato addirittura avvelenato altri invece sostengono che non sia stato adeguatamente curato durante il ricovero all’ospedale.
Swami Nigamananda, il cui residuo karmico era esaurito e pertanto non aveva bisogno di essere bruciato sulla pira funebre, è stato sepolto nella posizione del padma asana, come i guru che hanno realizzato in questa vita terrena il moksha l’interruzione cioè del samsara o ciclo delle rinascite.



Per chi vuole approfondire