Visualizzazione post con etichetta Lakshamana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lakshamana. Mostra tutti i post

sabato 19 ottobre 2013

Do not cross Lakshmana Rekha

In India there is a saying that is related to the Lakshmana rekha, the line of Lakshmana. It says "careful not to exceed the Lakshmana rekha ", "this marks the Lakshmana rekha ", etc .
In practice this is an insurmountable limit or, however, a limit which, if crossed , it will accrue serious consequences.
This saying comes from an episode from the Ramayana, the great Indian epic. It is a crucial moment of the poem or the kidnapping of Sita, wife of Rama, by the demon Ravana, King of Lanka, who wanted revenge against Rama who had defeated and disfigured his sister Surpanakha.
Rama and Lakshmana
Things went more or less like this .

Ravana decided to kidnap Sita, Rama's beloved wife, and to do this asked for help of the demon-hermit Marica. Despite Marica put on guard Ravana, the King of Lanka was inflexible and concocted a diabolical plan.
At that time, Rama and Sita were in exile in the forest along with Lakshmana, Rama's faithful brother.
Marica - thanks to his demonic powers - turned into a beautiful deer, with a golden cloak. The animal began to wander in the forest.
When Sita saw that beautiful animal said to her husband:
"Look how beautiful it is that deer, I'd like to capture it to keep it, if you can not take it alive , kill it, I would love to have his golden cloak."
Lakshmana was not convinced, that deer was too beautiful and too different from the other deer and tried to dissuade Rama .
But every desire of Sita to Rama was an order and he went in pursuit of the deer, leaving Lakshmana to protect Sita.
The deer-Marica took Rama as far as possible. When Rama was able to reach the animal, he shot an arrow that struck at the heart of the deer. The animal immediately changed its appearance and showed itself for what he was, Marica. The demon fell to the ground and, before dying, imitating the voice of Rama, he cried:
" Lakshmana , Sita help me!"
Rama realized that it was a deception and rushed to the hut, but it was too far away.
Sita, hearing the lament from the forest, prayed Lakshmana to rush to the rescue of his brother, but Lakshmana he refused .
"It was not Rama to to cry - he said - Rama is so powerful that he can not be in need of someone, it is a deception."
"If you do not go to the aid of Rama I'll kill myself ." Lakshmana could not do anything but go in search of his brother. Before leaving, did recommended for Sita not to exceed  the line that had done around the hut, the Lakshmana Rekha, the line of Lakshmana. If she had stayed inside that circle would not in any danger, because anyone who had crossed that line to approach Sita would have been charred by the flames.
Cleared the field of Rama and Lakshmana, Ravana, transformed into wandering ascetic, went to the hut of Sita and asked her for food and water.
To honor the sacred duties of hospitality, Sita came to the hermit, crossing the Lakshmana rekha, Ravana captured her and took her to his kingdom in Lanka.

Then: " careful to overcome the Lakshmana rekha !

Non superare la Lakshmana rekha

Rama e Lakshmana
In India c'è un modo di dire che è legato alla Lakshmana rekha, la linea di Lakshmana. Si dice "attento a non superare la Lakshmana rekha", "questo punto segna la Lakshmana rekha", etc.
In pratica si tratta di un limite invalicabile o, comunque, di un limite che, se valicato,  ne deriveranno gravi conseguenze.
Il tutto nasce da un episodio del Ramayana, il grande poema epico indiana. Si tratta di un momento cruciale del poema ossia il rapimento di Sita, moglie di Rama, da parte del demone Ravana, Re di Lanka, che voleva vendicarsi contro Rama che aveva sconfitto e sfigurato la sorella Surpanakha, anch'essa una demonessa.
Le cose andarono più o meno così.

Ravana decise di rapire Sita, la persona più amata da Rama e per far questo chiese l'aiuto del demone-eremita Marica. Nonostante Marica mettesse in guardia Ravana, il Re di Lanka fu irremovibile ed architettò un piano diabolico.
In quel periodo Rama e Sita erano nella foresta in esilio insieme a Lakshmana, fedele fratello di Rama.
Marica - grazie ai suoi poteri demoniaci - si trasformò in un cervo dalle sembianze bellissime, il suo mantello sembrava d'oro. L'animale cominciò ad aggirarsi nella foresta.
Quando Sita vidi quel bellissimo animale disse al marito e al cognato:
"Guardate come è bello quel cervo, catturatelo mi piacerebbe tenerlo, se non riuscite a catturarlo vivo, uccidetelo, mi piacerebbe tanto avere il suo mantello dorato."
Lakshmana non era convinto, quel cervo era troppo bello e troppo diverso dagli altri cervi e cercò di dissuadere Rama.
Ma ogni desiderio di Sita per Rama era un ordine e si lanciò all'inseguimento del cervo, lasciando Lakshmana a proteggere Sita. 
Il cervo-Marica portò Rama il più lontano possibile. Quando Rama riuscì a raggiungere l'animale, scoccò una freccia che colpì al cuore il cervo. Immediatamente l'animale cambiò sembianze e si mostrò per quello che era, Marica. Il demone cadde al suolo e, prima di morire, imitando la voce di Rama, gridò:
"Lakshmana, Sita aiuto!"
Rama capì che si trattava di un inganno e si precipitò verso la capanna, ma ormai era troppo distante.
Sita, sentendo il lamento proveniente dalla foresta, pregò Lakshmana di correre in soccorso del fratello, ma Lakshmana si rifiutò. 
"Non può essere stato Rama a gridare - disse - Rama è così potente che non può avere bisogno di qualcuno, è un inganno."
"Se non vai in aiuto di Rama mi ucciderò." Sita era irremovibile e Lakshmana non potè fare altro che andare alla ricerca del fratello. prima di partire si raccomandò con Sita affinchè non superasse la linea che aveva fatto intorno alla capanna, la Lakshmana Rekha, la linea di Lakshmana. Se fosse rimasta dentro quel cerchio non avrebbe corso alcun pericolo, perchè chiunque avesse oltrepassato quella linea per avvicinarsi a Sita sarebbe stato carbonizzato dalle fiamme.
Sgombrato il campo da Rama e Lakshmana, Ravana, trasformatosi in asceta itinerante, si recò alla capanna di Sita e chiese del cibo e dell'acqua.
Per onorare i sacri doveri di ospitalità, Sita si avvicinò all'eremita, oltrepassando la Lakshamana rekha, Ravana la catturò e la portò nel suo regno a Lanka.

Quindi: "attenti a superare la Lakshmana rekha!