Visualizzazione post con etichetta Madurai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Madurai. Mostra tutti i post

martedì 12 agosto 2014

Ancora Madurai



Mandala dipinto sul soffitto dello Sri Meenakshi Templum

Questo tempio lo vedrei e lo rivedrei. Si chiama Meenakshi Amman Temple ed è dedicato a Shiva e alla sua sposa, la Dea dagli occhi di pesce, Meenakshi appunto.
Questa ragazza, ovviamente bellissima, quando nacque aveva tre mammelle e le venne predetto che avrebbe perso il suo terzo seno quando Shiva l'avrebbe sposata. E così fu. Ora ai due dei e' dedicato questo tempio enorme, si estende per oltre sei ettari, che è sormontato da dodici gopuram, altissime torri (la più alta supera i 60 metri) intarsiate con migliaia di figure del Mahabharata, del Ramayana e dei vari Purana.
L'interno del tempio, costruito nel 1600, è assolutamente suggestivo, i soffitti sono dipinti con migliaia di mandala e storie di dei e i santuari si susseguono fino ad arrivare a quelli di Shiva e Meenakshi.
Di grande impatto la sala delle mille colonne, la sala della danza, il museo e la sala dedicata alla meditazione.


A Madurai, il Gandhi Museum e' un altro posto che vale la pena visitare. Oltre ad una dettagliata storia dell'India sotto il giogo britannico e della lotta per l'indipendenza, vi si trovano alcuni oggetti appartenuti al Mahatma, oggetti di uso quotidiano come gli occhiali, i sandali, alcune stoviglie per terminare con la veste che indossava al momento del suo assassinio, veste che è ancora macchiata del sangue di Gandhi.
Ma quando siete a Madurai, non limitatevi alle tre attrattive indicate dalle guide (Tempio di Meenaksi, Tirumalai Nayak Palace e Gandhi Museum), andate anche al Tiruparankundram.
Si tratta di un tempio un po' fuori dal centro dedicato a Murugan o Kartikeya (figlio di Dhiva e Parvati).
E' un tempio cui possono accedere anche non hindu ed è frequentato da molti fedeli e pochi turisti. Oltre a innumerevoli tabernacoli dedicati alle divinità shivaiti (Shiva, Parvati, Ganesh) ci sono molte statue e santuari dedicati a Murugan e al suo vahana, il pavone.
Il tempo ad oggi è stato clemente, pur essendo in piena stagione dei monsoni c'è sempre stato il sole.
A domani.

lunedì 11 agosto 2014

Terzo giorno: Madurai



MADURAI



Ed eccoci arrivati a Madurai, la città tempio più importante dell'India del sud, ma del tempio, dedicato alla Dea Sri Meenakshi (dagli occhi di pesce) e al suo sposo Shiva parlerò domani dopo averlo visitato.
Oggi abbiamo fatto tre cose molto importanti.
Innanzitutto abbiamo visitato il Tirumalai Nayak Palace, maestosa ed imponente residenza del sovrano. Si entra in un cortile maestoso circondato da portici sorretti da enormi colonne. Il tutto culmina nella sala delle udienze sovrastata da una cupola. All'interno e all'esterno del palazzo c'è un'interessante raccolta di statue di pietra.
Immediatamente dopo siamo andati dal nostro sarto di riferimento. Madurai infatti è piena di sarti che in un minuto ti prendono le misure, ti fanno scegliere modello e stoffa e in mezza giornata confezionano il tutto. Quattro pantaloni di cotone leggero che sono una meraviglia!
Dulcis in fundo abbiamo incontrato il mio amico Meena. Io e Meena ci siamo conosciuti nel 2005, faceva la guida al tempio e siamo rimasti in contatto. Tutte le volte che torno a Madurai lo incontro, ci aggiorniamo sulle nostre vicende famigliari. Lui - che ha 41 anni - e' diventato nonno da un anno. Domani, come di consueto, ci farà da guida al Tempio Sri Meenakshi.