Visualizzazione post con etichetta Maitrayani samhita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maitrayani samhita. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2011

Yama, Yami e l'invenzione della notte


Tramonto indiano
Yami era follemente innamorata di suo fratello Yama. Voleva giacere con lui e si struggeva per il rifiuto del fratello.
Secondo i Veda, Yama e Yami furono i primi due esseri umani.
Yama, figlio di Visvasvat (un aspetto di Surya, dio del sole) e di Saranyu (la Nuvola o l'Aurora) è infatti l’uomo storico primordiale, il primo dei mortali e, quindi, il primo essere vivente che morrà e che passerà nell’aldilà di cui poi diventerà l’incontrastato e temutissimo re.
Yami era sua sorella gemella e da lei nacque in seguito il fiume, gemello del Gange (rectius della Ganga), la Yamuna.
Insomma i due erano gli unici esseri umani esistenti ed Yami insisteva continuamente, voleva il fratello, voleva unirsi a lui per avere una discendenza e popolare la terra. Del resto chi poteva amare non essendoci nessun altra persona oltre al fratello?
Il Rig Veda (X, 10) narra di questa storia fornendo una versione originale del tema primordiale dell’incesto.
“Gli immortali desiderano una discendenza dall’unico dei mortali, fratello mio - dice ancora Yami al fratello - che il potere manifestatore della tua mente si unisca a quello della mia, che il tuo corpo penetri il mio.”
“Faremo noi ciò che fino ad oggi non è stato mai fatto? – risponde Yama - Noi che parliamo di rettitudine agiremo in modo non retto?”
“Il desiderio per te è ormai dentro di me, voglio giacere con te nello stesso letto,” insiste la sorella.
“O donna lasciva – replica Yama - gli dèi ci guardano.”
“I gemelli sono avvinti già nel ventre materno come lo sono il cielo e la terra – ribatte Yami - perché non possiamo farlo una volta che siamo nati?”
“Vattene, desidera un marito diverso da me – dice Yama - con lui giaci nel medesimo letto, con lui congiungiti.”
“Sopraffatta dal desiderio ancora ti prego, unisci il tuo corpo al mio.”
“Mai acconsentirò ad unire il mio corpo a quello di mia sorella – conclude Yama - desidera il potere manifestatore della mente di un altro uomo, che quel potere si unisca al tuo.”
Quello che accadde dopo e cioè come il mondo si è popolato nonostante il rifiuto dell’unico uomo a congiungersi con l’unica donna, qui ci interessa poco. Quello che mi piace ricordare è che quando Yama morì, il primo uomo a morire, Yami fu disperata e la sua disperazione non si placava.
Agli dèi che cercavano di consolarla, lei replicava, “Come non posso essere disperata se oggi è morto il mio amato fratello?” E sempre era “oggi”, perché ancora non era stato inventato il tempo, né il giorno nè la notte e tutto avveniva in un eterno presente.
Allora gli dèi inventarono il tempo ed il suo trascorrere, inventarono la notte ed il succedersi di essa al giorno.
Yami cominciò pertanto a dire, “Ieri è morto il mio amato fratello Yama, “ e poi “Sette giorni fa è morto il mio amato fratello Yama,” e poi ancora “Un anno fa…”.
“Per questo – conclude questa volta la Maitrayani samhita – si dice che il trascorrere del tempo allevia le sofferenze.”

Yama, Yami and invention of the night

Sunset in Cochin - Kerala
Yami was madly in love with her brother Yama. She wanted to lie with him and pined for the refusal of his brother.
According to the Vedas, Yama and Yami were the first two human beings.
Yama, the son of Visvasvat (an aspect of Surya, the Sun God) and Saranyu (the Cloud or Aurora) is the primeval man, the first of mortals, and thus, the first living creature to die and to go to the afterlife whose then he’ll become the undisputed and feared king.
Yami was his twin sister and Yamuna, the twin river of the Ganges (or rather of the Ganga), was born from her.
In short, the two were the only humans in existence and Yami constantly insisted, she wanted his brother, wanted to join him to have offspring and to populate the earth. And who else could she love, being no other person than her brother?
The Rig Veda (X, 10) tells this story by providing an original version of the primal theme of incest.
"The Immortals Gods want an offspring from the only of mortals, my brother - Yami says to his brother - the manifest power of your mind to be united with that of mine, that your body enters mine."
"Will we make what until now has never been make? - Yama responds - We are talking about righteousness and will we act incorrectly?"
"The desire for you is now inside of me, I want to lie in the same bed with you," his sister insists.
"O woman lascivious – Yama responds - the Gods are watching us."
"The twins are already enbraced in the womb like the sky and the earth - Yami says - because we cannot it do once we are born?"
"Go away, desire a husband than myself - says Yama - lie in the same bed with him, join up with him."
"Overwhelmed by the desire, I pray you again: unite your body to mine."
"I’ll never agree to join my body to my sister - Yama concludes - desire the manifest power of the mind of another man, that power will join you."
What happened after, that is how the world is populated despite rejection of the only man to join with the only woman, little of interest here. What I like to remember is that when Yama died, the first man to die, Yami was desperate and her despair did not abate.
To the Gods who were trying to console her, she replied, "As cannot I be desperate if my beloved brother died today?" It was always "today", because it was not yet invented the time or day and night and all was happening in an eternal present.
So the Gods invented the night and succeeding of that to the day and then the passing of time.
Yami thus began to say, "My beloved brother Yama is dead yesterday," and then "My beloved brother Yama died seven days ago," and again "A year ago ...."
"For this - Maitrayani samhita concludes this time - it is said that the passing of time relieves the suffering."