Visualizzazione post con etichetta Aum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aum. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2011

Vishnu

Vishnu lying on Ananta with Lakshmi
Vishnu represents the cohesive tendency of the Indian Trimurti, is known as the preserver of the Universe, while Brahma is its creator and Shiva the destroyer. He is the supreme deity, the supreme and only Brahman for Vaishnavas.
The etymology of the name Vishnu is traced back to the root vis, to permeate, the god who is all-pervasive.
It is generally known and revered in his major incarnations or avatars that I have already discussed in
a previous post.
Currently in India the most revered deity are Rama and Krishna, respectively the seventh and eighth avatars of Vishnu.
His images represent him lying on snake Sheshanaga or Ananta, the Serpent residue or Infinity  (see photo) or standing with four arms.
The image of Vishnu  in general has the following features.
On the chest to the right is a lock of hair call Shrivatsa and the jewel Kausthubha, Treasure of the ocean that is the universal consciousness that has emerged from the
churning of the cosmic ocean or Samutramanthan.
The four arms represent - as in all the images of Hindu gods - the domain of the four directions of space, but also the four Vedas, the four goals of life, the four stages of human life, the four castes, the four yuga or eras.
In the lower right hand Vishnu holds the conch, symbol of the origin of life and is linked to the primordial ocean and the primordial sound, the syllable AUM.
In the right high hand is placed Sudarshana (Nice to see), it is the chakra, ultimate weapon of Vishnu consisting of six rays that represent the six seasons of the hindu year.
In his left high hand there is the bow and  in the lower left hand Kaumodaki, the mace, the power of knowledge.
The color of the god is blue and usually  there is  a veil on his hips called pitambara, his wife is the goddess of fortune Lakshmi and his Vahan or  vehicle is Garuda the eagle with the human body.
Vishnu is known as the god of a thousand names, each linked to a condition or a manifestation of the god. These names are listed and explained in Vishnusahasranama, which means the thousand names of Vishnu and is a part of Mahabharata.
Among them I remember: Vishva, He who is everything, Bhutakrit, Maker of all beings, Bhutabhrit, The support of all creatures, Bhutabhavana, The essence of all beings, Hari, The thief, Bhakta Vatsala, Lover of  his devotees, Mahamaya, The supreme magician, Bhagavan,  Full of glory, Anandi, Bringer of  joy, Narayana, The Son of man.

Vishnu

Vishnu
Vishnu rappresenta la tendenza coesiva della Trimurti indiana, è noto come il conservatore dell’Universo, mentre Brahma ne è il creatore e Shiva il distruttore. E’ la divinità suprema, il supremo ed unico Brahman per i vishnuiti.
L’etimologia del nome Vishnu è fatta risalire alla radice vis, pervadere, il dio è colui che tutto pervade.
Generalmente è conosciuto e venerato nelle sue incarnazioni principali o avatar di cui ho già parlato in un precedente post. Attualmente in India le divinità maggiormente venerate sono proprio Rama e Krishna, rispettivamente settimo e ottavo avatar di Vishnu.
Le sue immagini più diffuse lo rappresentano disteso sul serpente Sheshanaga o Ananta, il Serpente residuo o Infinito (foto del successivo post) oppure in piedi con quattro braccia .
L’immagine di Vishnu eretto in genere ha le seguenti caratteristiche.
Sul petto a destra c’è una ciocca di peli chiamata Shrivatsa cioè Cara alla fortuna che rappresenta tutto l’esistente e il gioiello Kausthubha,  Tesoro dell’oceano che rappresenta la coscienza universale e che è emersa dal Samutramanthan, il frullamento dell’oceano.
Le quattro braccia rappresentano – come in tutte le immagini di dei hindu - il dominio sulle quattro direzione dello spazio, ma anche i quattro Veda, i quattro scopi della vita, i quattro stadi della vita umana, le quattro caste, le quattro ere o yuga.
Nella mano destra bassa Vishnu tiene la conchiglia simbolo dell’origine dell’esistenza ed è collegata sia all’oceano primordiale sia al suono primordiale, la sillaba AUM.
Nella mano destra alta è posto Sudarshana, (Bello a vedersi), è il disco, la sua arma micidiale composta di sei raggi che rappresentano le sei stagioni in cui è diviso l’anno in India.
Nella mano sinistra alta c’è l’arco e nella mano sinistra bassa il dio tiene la mazza Kaumodaki, Colei che inebria lo spirito, cioè la potenza della conoscenza.
Il colore del dio è l’azzurro e abitualmente ha un velo su i fianchi che si chiama pitambara, la sua sposa è la dea della fortuna Lakshmi e suo veicolo o vahana è Garuda l’aquila dal corpo umano.
Vishnu è conosciuto come il dio dai mille nomi, ognuno collegato ad una caratteristica o ad una manifestazione particolare del dio. Questi nomi sono elencati e spiegati nel Vishnusahasranama, che significa appunto i mille nomi di Vishnu e che è una parte del Mahabharata.
Tra di essi ricordo: Vishva, Colui che è tutto, Bhutakrit, Creatore di tutte le cose, Bhutabhrit, Supporto di tutte le cose, Bhutabhavana, L’essenza di tutti gli esseri, Hari, Colui che porta via, Bhakta Vatsala, Colui che ama i suoi devoti, Mahamaya, Suprema illusione, Bhagavan, Il Glorioso, Anandi, Colui che dà gioia, Narayana, Figlio dell’uomo.

venerdì 25 marzo 2011

Little Shiva

This picture of the little Shiva is very reassuring, it is in a temple of Shiva in my beloved Cochin in Kerala, wonderful State of south India.
He’s a baby Shiva, but he has all attributes of great god which I’ve described in another post.
The little boy is sleeping serenely on a leopard leather, in his right hand he is grasping trishula of the top of that there is the little dram damaru from which primordial syllable AUM was born and it is made by union of two triangles, female and male aspects, Shakti and Purusha, yoni and lingam. In left hand of little Shiva the is a little cobra.
There are a crescent of moon on his head, another small cobra and Ganga water springing from his hair. In the middle of his forehead there is the third eye and he has a japamala (rosary or prayer beads) around his neck.
I like the context of this picture too. In the background Himalaya rises majestically, that is the abode of Shiva. There is the vahana, the vehicle of Shiva:  the white bull, Nandi.
On lift side there is the mystic symbol of Shiva, the lingam-yoni, the union between male and female principles living  inside the God and from which the universe was born. On the top of lingam, there is padma, the lotus.

Shiva bambino

E’ molto rassicurante questa immagine di Shiva bambino che si può trovare in un tempio shivaita della mia amata Cochin, città del Kerala, meraviglioso stato del sud dell’India.
E’ un piccolo Shiva, ma ha tutti gli attributi della grande divinità che ho descritto in precedente post.
Il bambino dorme serenamente sopra una pelle di leopardo, nella mano destra stringe il trishula alla cui sommità è legato il tamburello damaru dal quale scaturì la sillaba primordiale AUM e che è formato dall’unione di due triangoli, l’aspetto femminile e quello maschile, shakti e purusha, yoni e lingam. Nella mano sinistra il piccolo Shiva tiene un piccolo cobra.
Sulla testa troviamo il crescente di luna, un altro piccolo cobra, la crocchia dalla quale scendono le acque della dea Ganga. Al centro della fronte è situato il terzo occhio e il collo è ornato da un rosario shivaita.
Mi piace anche il contesto. Sullo sfondo si ergono le catene himalayane, residenza di Shiva e si scorge il vahana del dio, il veicolo, il fedele toro Nandin.
Sulla sinistra invece sta l’immagine mistica della divinità, il lingam-yoni, l’unione del maschile e del femminile che abitano all’interno del dio. Sopra il lingam, che è adornato dalle tre strisce orizzontali dello shivaismo, è posto un fiore di loto (padma).

domenica 6 marzo 2011

Shiva Nataraja

One of the most popular and evocative images of Shiva in South India in particular is that of Shiva Nataraja, the King or the Lord of the dance. Another significant example of the duality of existence. The great ascetic, a beggar asking for alms, naked body sprinkled with the ashes of the crematory, becomes lord of a frantic dance in a circle of flames of Agni, prabhamandala or alatacakra said, dances the Tandava, symbolizing the entire evolution of the universe.
But let see in detail the symbolism of this powerful image that represents one of the 108 positions of the Tandava.
The right foot is placed over the demon Apasmara Purusha (or Mujalaka). Apasmara means forgetfulness, oblivion and symbolizes ignorance, false belief understood as maya, an illusion to believe that real what is transient and, therefore, that binds to the human passions materials and condemns him to be reborn in the cycle called samsara .
The left leg is raised and bent to the right to express the liberating function of the god of dance.
Shiva holds damaru, the drum composed of two united triangles, symbols of the lingam and the yoni, male and female aspect. It’s the drum from which primordial sound was born, the sacred syllable AUM. That is the symbol of creation. The upper left hand of Shiva is in ardhachandra mudra, the half-moon pose, and holds a tongue of flame, symbol of god Agni, symbol of distruction.
The lower right  hand is in abhay amudra, the gesture that represents the negation of fear, the gesture that gives confidence, the protective posture.
The second left arm is in gajahasta mudra, the gesture of trunk of elephant and points at the left leg, the emancipation way. Behind the head long hair of the god are stretching, moved by the violence of the movements of the dance.
Of course, there are other symbols of Shiva we've seen in a previous post: half-moon, the Ganges, the necklace of skulls.
The static god represented by the lingam becomes the relentless engine of the universe, the eternal energy that creates, maintains and destroys everything, the global and unremitting dynamism  theorized by Hinduism where nothing is static, permanent, but everything is in a rapidly emerging with the exception of the one reality, never born and never dies, indefinable and ineffable, one who isn’t being neither not-being, beginning of all things: the Brahman.

Shiva Nataraja

Shiva Nataraja
Una delle più diffuse e suggestive immagini di Shiva soprattutto nell’India del sud è quella di Shiva Nataraja, il Re della danza. Un altro esempio emblematico della duplicità dell’esistenza. Il grande asceta, il mendicante che chiede l’elemosina col corpo nudo cosparso della cenere dei crematori diventa Signore della più forsennata delle danze e in un cerchio composto dalle fiamme di Agni, detto prabhamandala o alatacakra, danza il vorticoso tandava, il ballo che simboleggia l’intera evoluzione dell’universo.
Ma vediamo nel dettaglio il simbolismo di questa potente immagine che rappresenta una delle 108 posizioni del tandava.
Il piede destro è posto sopra il demone Apasmara Purusha (o  Mujalaka). Apasmara significa smemoratezza, oblio e simboleggia l’ignoranza, l’erronea credenza intesa come maya, illusione che fa credere reale ciò che è transitorio e che lega pertanto l’uomo alle passioni materiali e lo condanna a rinascere in quello ciclo che si chiama samsara.
La gamba sinistra è sollevata e piegata verso destra ad esprimere la funzione liberatoria della danza del dio.
Con una mano destra il dio tiene il damaru, il tamburo composto da due triangoli con i vertici uniti simbolo del lingam e della yoni, principio maschile e femminile. E’ il tamburo dal quale scaturì il suono primordiale, la sacra sillaba AUM. Questo è il simbolo della fase creatrice. Con una mano sinistra, piegata nel ardhachandra mudra, il gesto della mezzaluna, Shiva tiene invece una fiamma, simbolo del dio Agni e della fase distruttrice.
L’altra mano destra è piegata nel gesto che rassicura, che invita a non temere, l’abhaya mudra. L’altro braccio sinistro è invece proteso nel gesto della proboscite dell’elefante, il gajahasta mudra, a significare la capacità di rimuovere gli ostacoli ed indica la gamba sinistra come via della liberazione.
Dietro il capo si estendono i lunghi capelli del dio, mossi dalla violenza dei movimenti della danza.
Non mancano naturalmente gli altri simboli propri di Shiva che abbiamo già visto in un precedente post: la mezzaluna, il Gange, la collana di teschi.
Lo statico dio rappresentato dal lingam, da una colonna di pietra, diventa quindi il motore instancabile dell’universo, l’energia eterna che crea, mantiene e distrugge in quel dinamismo totale e incessante teorizzato dall’induismo in cui nulla è statico, permanente, ma tutto è in un vorticoso divenire ad eccezione dell’unica realtà, mai nata e che mai morrà, indefinibile e ineffabile, che non è essere nè non-essere, principio di tutte le cose: il Brahman.