Visualizzazione post con etichetta Bhagiratha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bhagiratha. Mostra tutti i post

lunedì 31 gennaio 2011

The Ganges

Ganges - Varanasi
The Ganges is a wonderful river. In the life of the Indians has a very important role. It’s the holiest of all rivers. It’s the water that purifies, the water that quenches thirst, the water that feeds. Ganges is the mother of all waters, there wouldn’t be water in the ocean, in seas, in lakes and in the world without the Ganges. The Ganges, like all Indian rivers, is a goddess, Ganga, and it has heads among the glaciers of the Himalayas, where Shiva has his abode, rushing down from there in his valley to get to his immense delta. Along the way millions of Indians revere him, they are immersed themselves, they founded the city on its banks, along its gath they live. The cities wetted by holy river are famous: Varanasi, Allahabad, Kolkata. A river so couldn’t not find in a legend its born.
The goddess Ganga, sister of Parvati and daughter of the god of the mountain Himavan, was beautiful, too beautiful, so the gods would not share her with the men and kept her in heaven, where she is the bright Milky Way.
How and why the Milky Way, the goddess Ganga fell from heaven?
Second a tradition, Vamana, the dwarf
avatar of Vishnu, with one of his three gigantic steps by which the gods regained the universe, made a hole in the sky and from that the Milky Way came down to earth to form the Ganges.
Another tradition tells us instead that the king Bhagirath wanted to cancel the serious crimes of his ancestors. These faults were so serious that they could be washed by the waters of the Ganges.

Bhagirath then endured a thousand years of austerity and deprivation, remains in meditation with their arms up in the middle of a circle of five fires burning (panchatapas, the ardor of the five fires).

Mammalapuram

 Touched by the asceticism of king, the god Brahma asked Bhagirathi what he wanted and he asked God to come down to earth the cosmic waters of the goddess Ganga.
Brahma consented, but Bhagirath invited to turn to Shiva, because if the Ganges descended to earth with all its wildness, it would have completely destroyed it.
Bhagirath then went on meditation and austerity, eating only leaves first and then only with air and water, remaining permanently standing on one foot with his hands raised to heaven.
Moved with compassion, Shiva agreed that the waters of the Ganges down to earth through his hair ruffled to mitigate river’s violence. And so it was. From heaven the goddess had drained her splendor from the Milky Way on earth through the hair of Shiva who was in his home on Mount Kailasa. And from there, from the Himalayas, the Ganges starts his earthly journey to its delta.
For this reason, as explained in another
post, the representation of the god Shiva shows him with a jet of water on her hair.
In a wonderfull hundred feet bas-rilief in Mamallapuram near Chennai this legend is told.

La nascita del Gange

Bhagiratha in meditazione
Il Gange è un fiume meraviglioso. Nella vita degli indiani ha un ruolo importantissimo. E’ l’acqua che purifica, l’acqua che disseta, l’acqua che alimenta. E’ la madre di tutte le acque, senza il Gange non ci sarebbe acqua nell’oceano, nei mari, nei laghi, nel mondo. Il Gange, come tutti i fiumi indiani, è una dea, Ganga, ha le sorgenti tra i ghiacciai dell’Himalaya dove ha la sua dimora Shiva, da là scende impetuoso nella sua valle fino ad arrivare al suo immenso delta. Lungo il tragitto milioni di indiani lo venerano, vi si immergono, sulle sue rive hanno fondato città, lungo i suoi gath vivono. Le città che bagna sono famose: Varanasi, Allahabad, Calcutta.
Un fiume così non poteva non trovare nella leggenda la sua nascita.
La dea Ganga, sorella di Parvati, era figlia del dio della montagna Himavan. Era bellissima, troppo, così gli dei non vollero condividerla con gli uomini e la tennero in cielo dove formava la luminosissima Via Lattea.
Come e perché la Via Lattea, la dea Ganga è scesa dal cielo?
Una tradizione vuole che Vamana, il nano, avatara di Vishnu, con uno dei suoi tre giganteschi passi con i quali riconquistò agli dei l’universo, forasse la volta celeste dalla quale la Via Lattea scese sulla terra formando il Gange.
Un’altra tradizione invece ci racconta che il re Bhagiratha voleva cancellare le gravi colpe dei suoi antenati. Queste colpe erano così gravi che potevano essere lavate solo dalle acque del Gange.
Bhagiratha allora si sottopose a mille anni di austerità e privazioni, rimanendo in meditazione a braccia alzate al centro di un cerchio composto da cinque falò ardenti (panchatapas, l’ardore dei cinque fuochi).
Toccato da quella ascesi, il dio Brahma domandò a Bhagiratha cosa volesse e lui chiese al dio di far scendere sulla terra le acque cosmiche della dea Ganga.
Mammalapuram
Brahma accondiscese, ma invitò Bhagiratha a rivolgersi a Shiva perché se il Gange fosse sceso sulla terra con tutta la sua impetuosità, l’avrebbe distrutta completamente.
Bhagiratha allora proseguì la meditazione e le austerità nutrendosi prima soltanto di foglie secche e poi solo di aria e di acqua, rimanendo permanentemente ritto su un solo piede con le mani alzate verso il cielo.
Mosso a compassione, Shiva acconsentì che le acque del Gange scendessero sulla terra passando però dalla sua chioma arruffata affinché ne venisse smorzata la violenza. E così fu. Dal cielo la dea fece defluire il suo splendore dalla Via Lattea sulla terra attraverso la chioma di Shiva che stava nella sua dimora sul Monte Kailasa. E da lì, dall’Himalaya, il Gange intraprende il suo cammino terreno fino al suo delta.
Per questo motivo, come illustrato in un altro post, la rappresentazione del dio Shiva lo mostra con un getto d’acqua sulla sua chioma.
In un meraviglioso bassorilievo lungo trenta metri a Mammalapuram vicino a Chennai è riprodotta questa leggenda.