Visualizzazione post con etichetta Drona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Drona. Mostra tutti i post

venerdì 29 luglio 2011

Concentrate just on the target

Arjuna fighting against Karna in Kurukshetra
Drona was the master of arms of the five Pandava brothers and of their cousins, ​​the Kauravas. He taught them the techniques of combat, the same techniques used by them during the bloody battle of Kurukshetra narrated in the Mahabharata, epic poem.

One day, Drona wanted to test the ability of his students in the Archery. He built a wooden bird and put it on a branch of a tall tree, then asked his students to hit it with an arrow.
The first to step forward was the eldest of the Pandavas, Yudhishthira.
"What do you see?" asked the teacher Drona.
"I see the bird," he said.
"And then?" Drona asked.
"I see the branch and the tree," he said.
"And then?" Drona insisted.
"I see you, master, and I see my brothers," replied Yudhishthira.
"Go away!" Drona ordered.
It was the turn of his cousin Duryodhana, he went to the shooting position.
"What you see, Duryodhana?" Drona asked.
"I see the bird on the branch, the tree, all of you and ..."
Drona would not let him finish and drove him away rudely as well as all his other students who provided similar responses.
Aswatthama came forward, the beloved son of Drona.
"What you see, son?" Drona asked.
"I see just the bird," said Aswatthama.
"How is it done?" the teacher asked again.
"The color is green, the beak is red," he said."Go away!" Drona ordered.
It was the turn of Arjuna, one who would become the greatest archer of antiquity.
"What you see, Arjuna?" Drona asked.
"I see the bird," he said.
"Then what do you see?"
"Nothing, just the bird."
"Describe it" Drona ordered.
"The head is round, the eyes are open."
"And the body?" asked the teacher.
"I do not see the body, I see just the head" said Arjuna concentrated.
"Tell me then what you see," insisted Drona.
"Nothing but the bird's head, just, only that."
"Shoot!" Drona ordered.
The arrow was shot into the target and struck violently it piercing the wood bird's eye.

Pensa solo all'obbiettivo

Drona era il maestro d'armi dei cinque fratelli Pandava e dei loro cugini Kaurava. Insegnò loro tutte le tecniche di combattimento, quelle stesse tecniche che utilizzarono durante la sanguinosa battaglia di Kurukshetra narrata dal poema epico del Mahabharata.


Arjuna e Krishna sul carro da battaglia

Un giorno Drona volle testare la capacità dei suoi allievi nel tiro con l'arco. Costruì un uccello di legno e paglia e lo pose sopra un ramo di un alto albero, poi chiese ai suoi allievi di colpirlo con una freccia.
Il primo a farsi avanti fu il maggiore dei Pandava, Yudhishthira.
"Cosa vedi?" gli chiese il maestro Drona.
"Vedo l'uccello" rispose lui.
"E poi?" chiese Drona.
"Vedo il ramo e l'albero" rispose.
"E poi?" insistè Drona.
"Vedo te, maestro, e vedo i miei fratelli" replicò Yudhishthira.
"Vattene" ordinò Drona.
Fu la volta del cugino Duryodhana che si mise in posizione di tiro.
"Cosa vedi, Duryodhana?" chiese Drona.
"Vedo l'uccello sul ramo, l'albero, tutti voi e...."
Drona non lo lasciò neppure finire e lo cacciò in malo modo così come cacciò tutti gli altri suoi allievi che fornirono risposte simili.
Si fece avanti Aswatthama, l'amatissimo figlio di Drona.
"Cosa vedi, figlio?" chiese Drona.
"Vedo solo l'uccello" rispose Aswatthama.
"Come è fatto?" chiese ancora il maestro.
"Di colore è verde, il becco è rosso" rispose.
"Allontanati!" ordinò Drona.
Fu la volta di Arjuna, colui che sarebbe diventato il più grande arciere dell'antichità.
"Cosa vedi, Arjuna?" chiese Drona.
"Vedo l'uccello" rispose.
"Poi cosa vedi?"
"Niente, solo l'uccello."
"Descrivimelo" ordinò Drona.
"La testa è tonda, gli occhi sono aperti."
"E il corpo?" chiese il maestro.
"Non vedo il corpo, vedo solo la testa" replicò concentrato Arjuna.
"Dimmi allora cos'altro vedi" insistette Drona.
"Niente altro che la testa dell'uccello, basta, solo quella."
"Tira!" ordinò Drona.
La freccia venne scoccata violentemente e colpì il bersaglo trapassando l'occhio dell'uccello di legno.

domenica 13 marzo 2011

Mahabharata Part IV - The End

Bhima's revenge
Alliances have become made. The armies deployed on the plain of Kurukshetra. All is ready for the battle.
Arjuna, seeing his cousins, his teachers, his closest friends drew up in fighting order against the Pandavas, has a moment of reflection, he doesn’t want not fight against them, does not want to kill them. Krishna, Arjuna's charioteer, in what will be the Bhagavad Gita (Song of the Lord) explains that for the kshatriya is fair and respectful of the dharma to fight.
The battle begins and will last 18 days. There will be no holds barred, action will be done ungodly, evil, unfair, they will be killed unarmed warriors, warriors in escape. The codes and rules of each battle will be violated.
There are many memorable fights.
The wise Bhishma, the teacher of Kauravas and Pandavas, is pierced by thousands of arrows, but does not die. A god has granted him the privilege to decide the time of his death and he wants to wait a good moment.  He leaves lying on a bed of arrows to die surrounded by the warriors of both armies.
Drona, the master of arms, is apparently invincible and indefatigable. The only way to stop him from fighting is to tell him that his son, Aswatthama, died.  It 's a lie, but Drona does not know it and the just Yudhishthira, Dharma’s son,  confirmed the news. The big Brahman cannot resist loss of his son, abandons his weapons and began sitting in meditation.  So helpless he will be killed.
Karna was killed by Arjuna when the wheel of his wagon was sank  in the bloody mire and the code of war was imposed to stop the fight.
Bhima keeps his promise. First, brutally he murders Duhasasana  and drinks his blood; he was the brother of Duryodhana, who had dragged Draupadi by the hair. Then Duryodhana challenges in combat and kills him with a blow prohibited.
The war is over, the Kauravas are defeated, but  Aswatthama, son of Duryodhana, wants to take vengeance because of the brutality of the conflict and the violation of any codes. At night, he sets fire to the camp of the Pandavas and kills all but the five brothers who were with Krishna outside the camp. At the sight of the carnage Yudhishthira says: "At the very moment of victory, we have been totally defeated."
Yudhishthira was crowned king of Hastinapura, the blind king Dhritarashtra, his wife Gandhari and Kunti, mother of the Pandavas, withdraw into the forest.
The Pandavas, after years of enlightened reign of Yudhishthira, will die and come in Swarga, the paradise of Indra. THE END.


Part III

Mahabharata Parte IV - Fine

La morte di Bhisma
Le alleanze sono ormai strette. Gli eserciti schierati nella piana di Kurukshetra. Tutto è pronto per la battaglia. Arjuna, vedendo dall’altra parte i suoi cugini, i suoi maestri, i suoi amici più cari, ha un momento di ripensamento, non vuole combattere contro di loro, non vuole ucciderli. Krishna, cocchiero di Arjuna, in quella che sarà la Bhagavad Gita (Il Canto del Beato) spiega al guerriero i motivi per i quali è giusto e rispettoso del dharma che lui combatta.
Lo scontro ha inizio e durerà 18 giorni. Non ci saranno esclusioni di colpi, verranno compiute azioni empie, malvagie, sleali, saranno uccisi guerrieri disarmati, guerrieri in fuga. I codici e le regole di ogni battaglia verranno violate.
Molti sono gli scontri memorabili.
Il saggio Bhisma, maestro dei Kaurava e dei Pandava, viene trafitto da migliaia di frecce, ma non muore. Un dio gli ha concesso il privilegio di decidere il momento della propria morte e lui vuole aspettare un giorno propizio. Resta così disteso su un letto di frecce per poi morire attorniato dai guerrieri dei due eserciti.
Drona, il maestro d’armi, sembra invincibile ed instancabile. L’unico modo per farlo smettere di combattere è dirgli che suo figlio Aswatthama è morto. E’ una menzogna, ma Drona non lo sa e l’onesto Yudhishthira conferma la notizia. Il grande brahmano non resiste alla perdita del figlio, abbandona le armi e si mette seduto in meditazione. Così, inerme, verrà ucciso.
Karna viene ucciso da Arjuna quando la ruota del suo carro era sprofondata nel fango e il codice di guerra avrebbe imposto di sospendere il combattimento.
Bhima mantiene la promessa data. Prima, uccide brutalmente Duhsasana, il fratello di Duryodhana, colui che aveva trascinato per i capelli Draupadi e beve il suo sangue. Poi sfida in combattimento Duryodhana e lo uccide con un colpo proibito.
La guerra è finita, i Kaurava sono sconfitti, ma la brutalità dello scontro e la violazione di tutti i codici cavallereschi fa nascere nell’animo di Aswatthama, figlio di Duryodhana, la voglia di vendetta. Di notte, appicca il fuoco all’accampamento dei Pandava e li uccide tutti tranne i cinque fratelli che erano con Krishna fuori dall’accampamento. Alla vista di quello scempio Yudhishthira dice: “Proprio nel momento della vittoria, siamo stati completamente sconfitti.”
Yudhishthira viene incoronato re di Hastinapura, il re cieco Dhritarashtra, la moglie Gandhari e Kunti, madre dei Pandava, si ritirano nella foresta.
I Pandava, dopo anni di illuminato regno di Yudhishthira, moriranno e si ritroveranno nello swarga, il paradiso di Indra. FINE

Parte I
Parte II
Parte III

domenica 20 febbraio 2011

Mahabharata Part II

Draupadi and Pandavas
The blind king Dhritarashtra had decided to appoint the wise Yudhishthira heir to the throne, but the evil Duryodhana, the eldest of the Kauravas, cannot tolerate it and convinces the king to move the five Pandavas away from the kingdom with a pretext. Dhritarashtra is convinced and sends the Pandavas with their mother Kunti in Varanavata, city of the kingdom where an important religious festival would have been celebrated.
Meanwhile in that city, by order of Duryodhana, a palace of lacquer was built, a residence for to Pandavas built entirely with highly flammable materials. The plan of Duryodhana and of the other conspirators was to set fire to the house with the hated cousins and their mother inside.
The Pandavas, unaware of the trap waiting for them, are happy to start for this holiday season and, as they arrived in Varanavata,  take accommodation in the palace specially built for them, but they are warned of the conspiracy and are able to put to flight by an underground passage, while the building is destroyed by the flames.
In Hastinapura the Kauravas believe that the Pandavas and Kunti have died in the fire, Duryodhana is happy: there are no obstacles between himself and the throne.
For a long time, the Pandavas brothers remain incognito in the guise of devote Brahmins living on charity of others. Well liked by the people and loved by all, they live happily waiting for favourable times.
One day news of swayamwara of Draupadi, the beautiful daughter of Drupada king of Panchal comes to Pandavas’ ear. That was the ceremony in which the princess would choose her own husband. He obtained the hand of Draupadi who had managed to bend a bow of steel with the string and hit a target by passing the arrow inside a ring on the move.
Arjuna wins the test and wins the hand of Draupadi. Arrived on the doorstep, Arjuna cry to Kunti: "Mother, look what I won!" Kunti, not knowing that was a woman, she reply: "Divide it equally as you do." In order not to contradict the word of mother, all five Pandavas then are forced to marry Draupadi, a rare example of polyandry in the literature, with the understanding that each brother would have lived with his wife for a year, and then let the other brother for the same period and so on.
At the news that the Pandavas are alive, so great is the wonder in the city of Hastinapura, there are those who rejoice, as Bhishma and Drona, others cursing the fates as Duryodhana because his plan failed miserably. The Pandavas also obtained the Draupadi's hand and, with her, the important alliance with the kingdom of his father Drupada.
The king Dhritarashtra decides it's time to celebrate, invites the Pandavas to divide the kingdom and assigning a land barren, uninhabited and inaccessible to the Pandavas and reserving her own children the best part of the territory.
The Pandavas willingly accept the land and in less than no time build a beautiful city, Indraprastha, and a prosperous kingdom that fills up quickly.
The palace of the Pandavas is wonderful, magnificent, full of wonders and great treasures, it is not comparable to any other residence.
In a short time Indraprastha and its splendid castle outclasses Hastinapura. Yudhishthira becomes the most powerful king in the area and, thanks to alliances with other kingdoms, poses a serious threat to the cousins who reign over Hastinapura.
Duryodhana, who had seen the wonders of Indraprastha during a visit, rodes with envy and jealousy. He cannot accept that the cousins thrive on the borders of his kingdom and he is concerned about having to live subject to the Pandavas. For these reasons, he plots another conspiracy, more deceitful, more fatal.

Mahabharata Part I
Mahabharata Part III
Mahabharata Part IV

Mahabharata Parte II

Mandala nel tempio Sri Meenaksi di Madurai
Il re cieco Dhritarashtra aveva deciso di nominare erede al trono il saggio Yudhishthira, ma Duryodhana, malvagio primogenito dei Kaurava non può tollerarlo e convince il padre ad allontanare i cinque Pandava dal regno con una scusa. Dhritarashtra si lascia convincere e manda i Pandava con la loro madre Kunti a Varanavata, città del regno dove si sarebbe celebrata una grande festa religiosa.
Nel frattempo in questa città su ordine di Duryodhana venne costruito un palazzo di lacca, una residenza destinata ai Pandava interamente edificata con materiali altamente infiammabile. Il progetto di Duryodhana e degli altri cospiratori era quello di dar fuoco alla casa con dentro gli odiati cugini e la loro madre.
I Pandava, ignari della trappola che li aspettava, partono felici per quel periodo di vacanza e, giunti a Varanavata prendono alloggio nel palazzo per loro appositamente costruito, ma vengono avvisati della congiura e riescono a mettersi in fuga da un passaggio sotterraneo mentre il palazzo è distrutto dalle fiamme.
Ad Hastinapura credono che i Pandava e Kunti siano morti nel rogo, Duryodhana è felice: non ci sono più ostacoli tra lui e il trono.
Per molto tempo i fratelli Pandava restano in incognita nelle vesti di devoti brahmani e vivono della carità degli altri. Benvoluti dalla gente e amati da tutti, vivono serenamente in attesa che le acque si calmino.
Un giorno giunge notizia dello swayamwara di Draupadi, la bellissima figlia di Drupada, re di Panchali. Si trattava della cerimonia durante la quale la principessa avrebbe scelto il proprio marito. Avrebbe ottenuto la mano di Draupadi colui che fosse riuscito a piegare un arco d’acciaio, ad incordarlo e a colpire un bersaglio facendo passare la freccia all’interno di un anello in movimento.
Arjuna vince la prova e conquista la mano di Draupadi. Arrivato sulla soglia di casa, Arjuna grida a Kunti: “Madre, guarda cosa ho conquistato!” Kunti, non sapendo che si trattava di una donna, risponde: “Dividetelo in parti uguali come fate di solito.” Per non contraddire la parola della madre, tutti e cinque i Pandava allora si vedono costretti a sposare Draupadi, raro esempio di poliandrismo in letteratura, con l’accordo che ogni fratello avrebbe vissuto con la moglie per un anno, per poi lasciarla all’altro fratello per uno stesso periodo e così via.
Alla notizia che i Pandava sono vivi, grande è lo stupore nella città di Hastinapura, c’è chi gioisce, come Bhishma e Drona, chi invece maledice il destino, come Duryodhana, perché il suo piano è miseramente fallito e perché i Pandava hanno anche ottenuto la mano di Draupadi e, con essa, l’importante alleanza col regno di suo padre Drupada.
Il re Dhritarashtra decide che è il momento di festeggiare, invita i Pandava ad Hastinapura e divide il regno assegnando un territorio arido, impervio e disabitato ai Pandava e riservando ai propri figli la parte migliore del territorio.
I Pandava accettano di buon grado il territorio e in men che non si dica costruiscono una città meravigliosa, Indraprastha, e un regno florido che rapidamente si popola.
La reggia dei Pandava è meravigliosa, sontuosa, piena di meraviglie e di immensi tesori, non paragonabile ad alcuna altra residenza.
In poco tempo Indraprastha e il suo splendido castello surclassano Hastinapura e la reggia dei Kaurava. Yudhishthira diventa il re più potente della zona e, grazie alle alleanze con altri regni, rappresenta una seria minaccia per i cugini che regnano su Hastinapura.
Duryodhana, che ha toccato con mano le meraviglie di Indraprastha durante una visita, si rode di invidia e di gelosia. Non può accettare che i cugini prosperino ai confini del suo regno ed è preoccupato di dover vivere sottomesso ai Pandava. Per questi motivi architetta un’altra congiura, più sottile, più fatale.