Visualizzazione post con etichetta Samjivini vidya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Samjivini vidya. Mostra tutti i post

sabato 11 gennaio 2014

The sad story of Kacha and Devayani

Sukra and Kacha
A long time ago devas and asuras were fighting for the dominance over the three worlds. The fight was very tough and the gods were in trouble because the guru of demons, Sukra, knew samjivini vidya, the antidote against death, enabling him to bring back to life the demons who had died in battle.
The gods then decided to take possession of this secret and sent Kacha, the son of their guru Brihaspati, in the kingdom of enemies.
Kacha was a very nice young man (Kacha means pretty) and especially very wise. Immediately went to the guru Sukra and humbly asked him to become his pupil.
Sukra was very surprised that the son of the guru of the gods came to him to become his student, but that young was sincere and had great qualities, so - respecting the rules of that time - the old guru took him in his ashram.
Kacha learned very quickly and held all the tasks that were assigned with seriousness. When he finished studying and working, he spent his time with Devayani, the beautiful daughter of Sukra.
Over time their friendship became something more  Devayani fell in love with Kacha, but she did not say anything to anyone because the daughter of the guru could not love a father's student.
Many years passed and the asuras discovered who he really was the new darling of Sukra and, fearing that he could steal the secret of the samjivini vidya, killed the boy.
When Kacha did not return to his hut, Devayani became concerned and went to the father who, thanks to his yogic powers, he realized that the boy had been killed.
Devayani began to cry and beg her father for him back to life, but Sukra did not want to use his power.
"How can you do this to me - she shouted - you have brought to life many of those warriors, why do you not revive the boy  which I love? If you do not, I'll die too."
Moved with compassion, the guru  recited the sanjini mantra and Kacha came back to life.
The demon did not give to losers, this time after killing the boy again, ripped him in and gave her flesh as food for the wild animals.
This time, however, the sage Sukra knew that his favorite pupil was killed and brought him back to life, by bringing together the pieces of his flesh once released from the belly of the animals.
At this point, the asuras devised a diabolical plan. They killed Kacha again, burned his body and broke his ashes into wine which the sage Sukra drank every night.
And so, before performing the rites of the evening, the old Brahmin drank his wine and, with it, even the poor Kacha.
When he realized that his disciple had been killed and that his ashes were now in his body, Sukra cursed himself and the wine he had drunk, and decided that from that moment it would have been forbitten to every Brahmin drinking wine.
What to do now? Bring back to life the young man meant to die. There was only one way to revive Kacha and at the same time, stay alive: teach Kacha the secret antidote so, once brought back to life by Sukra, in turn, could revive the guru. Only he, the wisest of the disciples, could learn it.
Sukra then taught the mantra to Kacha while the young man was still in the body of the teacher. Kacha came out alive from the limbs of Sukra and immediately revived the old guru to the delight of the beautiful Devayani who had her father and her loved boy again.
The teaching period ended, Kacha had reached the full knowledge and decided to take leave of Sukra.
It was time to Devayani, Kacha now it was no longer a pupil of her father and she told him that she loved him and wanted him as her husband.
Kacha was confused, he had a duty to perform towards his people, he had to come back and deliver the antidote to Brihaspati knowledge. " I cannot marry - he finally said - not because I was a student of your father, but because I was born from his gut and then I'me like your brother."
Desperate, Devayani began to shout, "You, a student cheating, you just wanted to know the samjivini vidya, you deceived me and my father, I curse you: you'll never get to use the knowledge that you have taken away with the deception!"
"I have not deceived anyone - Kacha said - I said who I was from the beginning and sanjini mantra taught me your father voluntarily. Your curse will not help, in fact I will not be able to do what I was taught, but nobody will prevent me from teaching it to others! I also curse you Devayani - continued Kacha - no Brahmin will ever want to marry."
That said, Kacha went and, thanks to his new knowledge, allowed the gods to prevail over the demons .

La triste storia di Kacha e Devayani


Sukra accoglie Kacha come suo discepolo
Molto tempo fa deva ed asura erano in lotta per la signoria sui tre mondi.  La lotta era molto dura e gli dèi erano in difficoltà in quanto il guru dei demoni, Sukra conosceva la samjivini vidya, l’antitodo contro la morte che gli consentiva di riportare in vita i demoni che erano morti in battaglia.
Gli dèi decisero allora di impossessarsi di questo segreto ed inviarono Kacha, figlio del loro guru Brihaspati, nel regno dei nemici.
Kacha era un giovane molto bello (kacha significa grazioso) e soprattutto molto saggio. Subito si recò dal guru Sukra ed umilmente chiese di diventare suo allievo.
Sukra rimase molto meravigliato che il figlio del guru degli dèi si recasse da lui per divenire suo allievo, ma il ragazzo era sincero e aveva grandi qualità, per questo il vecchio guru - rispettando le regole del tempo -  lo accolse nel proprio ashram.
Kacha imparava molto velocemente e svolgeva tutti i compiti che gli venivano assegnati con serietà. Quando finiva di studiare e di lavorare, passava il proprio tempo con Devayani, la bella figlia di Sukra.
Col passare del tempo quell’amicizia divenne qualcosa di più e Devayani si innamorò di Kacha, senza però dir niente a nessuno perché la figlia del guru non può amare i suo allievi finchè rimangono tali.
Trascorsero molti anni e gli asura scoprirono chi era veramente il nuovo pupillo di Sukra e, temendo che potesse carpire il segreto della samjivini vidya, uccisero il ragazzo.
Quando Kacha non fece ritorno alla sua capanna, Devayani cominciò a preoccuparsi e si recò dal padre che, grazie ai suoi poteri yogici, capì che il ragazzo era stato ucciso.
Devayani cominciò a piangere e a supplicare il padre affinchè lo riportasse in vita, ma Sukra non voleva usare il suo potere.
“Come puoi farmi questo – gli gridò la figlia – hai riportato in vita tanti di quei guerrieri, perché ora non riporti in vita il ragazzo che amo? Se non lo fai, morirò anch’io.”
Mosso a compassione, il guru recitò il sanjini mantra e Kacha tornò a vivere.
Gli asura non si dettero per vinti, questa volta, dopo aver ucciso nuovamente il ragazzo, lo fecero a pezzi e diedero le sue carni in pasto agli animali feroci.
Anche questa volta però il saggio Sukra capì che il suo allievo prediletto era stato ucciso e lo riportò in vita, facendo riunire i pezzi della sua carne una volta usciti dal ventre degli animali.
A questo punto gli asura escogitarono un piano diabolico. Uccisero nuovamente Kacha, bruciarono il suo corpo e sciolsero le sue ceneri nel vino che ogni sera il saggio Sukra beveva.
E così, prima di eseguire i riti della sera, il vecchio brahmano bevve il suo vino e, con esso, anche il povero Kacha.
Quando capì che il suo discepolo era stato ucciso e che le sue ceneri erano ora nel suo corpo, Sukra maledì se stesso ed il vino che aveva bevuto e stabilì che da quel momento nessun brahmano avrebbe più potuto bere vino.  
Che fare ora? Riportare in vita il giovane significava morire. C’era un solo modo per riportare in vita Kacha e, al tempo stesso, rimanere vivo: insegnare a Kacha l’antidoto segreto così, una volta riportato in vita da Sukra, poteva a sua volta far rinascere il guru che sarebbe morto dandolo alla luce. Solo lui, il più saggio dei discepoli poteva impararlo.
Sukra insegnò quindi il mantra a Kacha mentre il giovane era ancora nel corpo nel suo maestro. Kacha uscì vivo dalle membra di Sukra, aprendo le viscere del maestro, e subito dopo riportò in vita il vecchio guru per la gioia della bella Devayani che ebbe nuovamente padre e amato.
Il periodo di insegnamento  finì, Kacha aveva raggiunto la piena conoscenza e decise di prendere congedo da Sukra.
Era giunto il momento di Devayani, ora Kacha non era più allievo del padre e lei gli disse che lo amava e che lo voleva come suo sposo.
Kacha rimase confuso, aveva un dovere da compiere nei confronti del suo popolo, doveva tornare e consegnare a Brihaspati la conoscenza dell’antidoto. “Non posso sposarti – disse infine – non perché sono stato allievo di tuo padre, ma perché sono nato dalle sue viscere e quindi sono come tuo fratello.”
Disperata, Devayani  cominciò a gridare, “Tu, allievo infedele, volevi solo conoscere la samjivini vidya, hai ingannato me e mio padre, ti maledico: non riuscirai mai ad utilizzare la conoscenza che hai carpito con l’inganno!”
“Non ho ingannato nessuno – replicò Kacha – ho sin dall’inizio detto chi ero ed il sanjini mantra me lo ha insegnato tuo padre volontariamente. La tua maledizione non servirà a niente, infatti io non potrò eseguire ciò che mi è stato insegnato, ma nessuno mi impedirà di insegnarlo ad altri! Anch’io ti maledico Devayani – continuò Kacha – nessun brahmano ti vorrà mai sposare.”
Detto questo, Kacha se ne andò e, grazie alla sua nuova conoscenza, consentì agli dèi di prevalere sui demoni.