Visualizzazione post con etichetta Shankara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shankara. Mostra tutti i post

domenica 18 marzo 2012

Harihara

Harihara, Vishnu on the left
and Shiva on the right
The sage Shankaracharya, pilosopher of Vedanta, had come on pilgrimage to a large city in India and asked to go to the main temple to give thanks to God, but the city was inhabited mainly by people of faith Vaishnava and the temple the city was dedicated to Vishnu. This was a problem as it was known that Shankara was a Shaivite and at that time the contrasts between the two confessions were very hard. 
The Brahmans of the temple therefore refused to grant permission to Shankara to enter the temple. The wise man then spoke to the Brahmans, and citizens, he explained his theory of the one God, the basis of Vedanta. To prove the correctness of his beliefs, he invited the Brahmans to go in garbhagrha, the most sacred sanctuary of the temple, one that preserves the main deity. The Brahmans went where it was kept a statue of Vishnu and found that the statue was changed. For half it was still represented Vishnu, but in the other half was represented Shiva. Harihara was born, God, half Vishnu and half Shiva, also called Shambuvishnu or Shankaranarayana. 
Convinced by the words and 'miracle' of Sankara, it was allowed to enter the temple to the sage. This legend explains Harihara worship of the god half Vishnu and half Shiva, trying to end to the sectarian warfare that characterized 'medieval' Hinduism and representation of the basic concept of Hinduism throughout the oneness of God, to beyond the many forms in which it is venerated.
In Harihara, the left half represents Vishnu with his usual attributes, including the royal crown and the disk. In the half left is Shiva with matted hair, the crescent moon, the stream that represents the Ganges and the Trishula.
Hari in Sanskrit means yellow, but also fascinating, beautiful all the epithets of Vishnu and Hara means take away, remove, and is one of the 1008 names of Shiva, the destroyer, which, in fact, take away.
In Harihara then we have the preservation and destruction in one image, the space (Vishnu) and time (Shiva) present in a syncretism of the theological meaning very pregnant. 
There is another tradition that harks back to the Puranas, I'll talk about in another post.

Harihara

Harihara, a sinistra Vishnu, a destra Shiva
Il saggio Shankaracharya, teorico del Vedanta, era giunto in pellegrinaggio in un’importante città dell’India e chiese di essere condotto al tempio principale per rendere grazie a Dio. 
La città però era abitata prevalentemente da persone di fede vaishnava, cioè vishnuita, e il tempio della città era dedicato a Vishnu. Questo era un problema in quanto era noto che Shankara era uno shivaita e in quel periodo i contrasti tra le due confessioni erano molto accesi. I brahmani del tempio pertanto si rifiutarono di concedere a Shankara il permesso di entrare nel tempio. 
Il saggio allora parlò ai brahmani e ai cittadini e spiegò la sua teoria dell’unico Dio, base del Vedanta. A riprova della correttezza delle proprie convinzioni, invitò i brahmani ad andare nel garbhagrha, il santuario più sacro del tempio, quello che conserva la divinità principale.
I brahmani si recarono là dove era conservata la statua di Vishnu e, con loro meraviglia, trovarono che la statua era cambiata. Per metà era ancora rappresentato Vishnu, ma nell’altra metà era rappresentato Shiva. Era nato Harihara, il Dio per metà Vishnu e per metà Shiva, detto anche Shambuvishnu o Shankaranarayana. 
Convinti dalle parole e dal ‘miracolo’ di Shankara, venne consentito al saggio di entrare nel tempio. 
Questa leggenda spiega il culto di Harihara, il dio per metà Vishnu e per metà Shiva, forse tentativo di porre fine alle guerre settarie che caratterizzarono l’induismo ‘medievale’ e rappresentazione del concetto base di tutto l’induismo quello cioè dell'unicità di Dio, al di là delle molteplici forme nelle quali viene venerato.
In Harihara, la metà sinistra rappresenta Vishnu con i suoi usuali attributi, tra cui la corona regale e il disco. Nella metà sinistra c’è invece Shiva con i capelli arruffati, la mezzaluna, lo zampillo che rappresenta il Gange e il trishula
Hari in sanscrito significa giallo, ma anche affascinante, bello tutti epiteti di Vishnu; mentre hara significa portar via, rimuovere ed è uno dei 1008 nomi di Shiva, il distruttore che, appunto, porta via.
In Harihara abbiamo quindi la preservazione e la distruzione in una sola immagine, lo spazio (Vishnu) e il tempo (Shiva) compresenti in un sincretismo dal significato teologico molto pregnante. 
Esiste anche un’altra tradizione sulla nascita del culto di Harihara, che si rifà ai Purana, ne parlerò in un prossimo post.