Visualizzazione post con etichetta Mahadeva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mahadeva. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2011

Shivalingam


Shiva is the only Hindu deity who is revered as a non-iconic, non-anthropomorphic.
I refer to the lingam (or linga) and in its isolated form as it is combined with the yoni that you can see in this post and the following one.
Obviously there are several anthropomorphic images of Siva and of course the Mahadeva is also revered in his image 'explicit', the fact remains that he is the only Hindu god whose image is very often replaced by an abstract symbol, the lingam, also called just Shivalingam. And that is the lingam is placed and worshiped in Garbhagrha, the most sacred place of the Hindu temples, the place where is stored the image of the god is worshiped mainly in that temple, the sanctum sanctorum in fact.
The worship of the lingam, the main worship for the Lingayat sect of Shaivism, is very old as it is already present in the prevedic period.
This is a totally indigenous cultic element that - after an initial attempt to oust by the Vedism and Brahmanism - came in its own right to be part of Hinduism. Consider that in the Rig Veda despises those who worship the lingam.
As said the lingam can be alone or combined with the yoni.
Lingam in Sanskrit means 'sign ', 'track', mark and even 'phallus'. While yoni means origin, source, womb and indicates the female genitalia.
The lingam is a column, pillar, usually of stone, but can be any other material, in many texts it is described as a pillar of fire. It is built according absolutely predetermined shapes and sizes.
Its base is square and oriented in the four directions and usually is not visible being buried. The second part is octagonal and supported on the yoni.
The three parts of the lingam to be proportional to size based on many parameters including the caste of those who venerate it.
Typically, the surface of the lingam is smooth, but there are also lingam on which are carved images of God or one or more faces of Shiva. In the latter case we speak of Mukhalingam.
When the faces are five - as in the case of the lingam published in this post – the name is Panchamukhalinga. Five is a number of Shiva, as the syllables of his mantra Namah Shivaya.
The lingam is the symbol of Purusha, the cosmic man, the informal, the unchanging, all unspoken. Instead the symbol of the energy  of nature, prakriti, of all that is in the world is the yoni.
One is the immanent cause and the other the efficient cause.
The lingam is in the yoni, it is the power that manifests the unmanifested, is the womb where the lingam deposits its seed to generate all that exists in the universe.

Shivalingam

Lingam di pietra in un Garbhagrha
Shiva è l’unica divinità induista che è venerata anche in una forma aniconica, non antropomorfa.
Mi riferisco al lingam (o linga) sia nella sua forma isolata sia nella sua forma unita alla yoni che potete vedere in questo post e in quello successivo.
Ovviamente esistono molteplici immagini antropomorfe di Shiva e ovviamente il Mahadeva è venerato anche nella sua immagine ‘esplicita’, ciò non toglie che sia l’unico dio hindu la cui immagine è molto spesso sostituita da un simbolo astratto, il lingam appunto detto anche Shivalingam. Ed è il lingam che viene collocato e venerato nel Garbhagrha, la parte più sacra dei templi induisti, il luogo nel quale viene conservata l’immagine del dio principale venerato in quel tempio, il sancta santorum insomma.
Il culto del lingam, principale culto per la setta shivaita dei Lingayat, è antichissimo essendo già presente nel  periodo prevedico.
Si tratta di un elemento cultuale totalmente autoctono che – dopo un iniziale tentativo di estromissione da parte del vedismo e del brahmanesimo – è entrato a pieno diritto a far parte dell’induismo. Si pensi che nel Rig Veda si disprezza coloro che venerano il lingam.
Come detto il lingam può essere da solo o unito alla yoni.
Lingam in sanscrito significa ‘segno’, ‘traccia’ ed anche ‘fallo’. Mentre yoni significa origine, provenienza, grembo e indica l’organo femminile.
Il lingam è una colonna, un pilastro, generalmente di pietra, ma può essere di qualsiasi altro materiale, in molti testi è descritto come una colonna di fuoco.  È costruito secondo forme e misure assolutamente prefissate.
La sua base è di forma quadrata ed orientata nelle quattro direzioni ed in genere non è visibile essendo interrata. La seconda parte è ottagonale e appoggiata sulla yoni.
Le tre parti del lingam devono essere di dimensioni proporzionali in base a molteplici parametri inclusa la casta di chi lo venera. 
Panchamukhalingam
In genere la superficie del lingam è liscia, ma esistono anche lingam sui quali sono scolpiti immagini del dio o uno o più volti di Shiva. In questo ultimo caso parliamo di Mukhalinga.
Quando i volti sono cinque – come nel caso del lingam che pubblico in questo post – si parla di Panchamukhalingam. Cinque è uno dei numeri di Shiva, come le sillabe del suo mantra Namah Shivaya.
Il lingam è il simbolo del Purusha, l’uomo cosmico, l’informale, l’immutabile, il tutto inespresso. Il simbolo dell’energia invece, della natura, di prakriti, di tutto ciò che è nel mondo è la yoni.
Uno è la causa immanente e l’altra la causa efficiente.
Il lingam sta nella yoni, quest’ultima rappresenta il potere che manifesta l’immanifesto, è il grembo in cui il lingam deposita il suo seme per generare tutto ciò che esiste nell’universo.

domenica 3 aprile 2011

Shiva, Sati e Daksha


Il sacrificio di Sati

Shiva. Dio ambiguo dai 1008 nomi. Solitario, ascetico, frequentatore dei luoghi della cremazione, mendicante coperto di cenere. Molto probabilmente ci sono voluti secoli perché la religione che si basava sui Veda, portata nel subcontinente indiano dagli arii verso il 1.500 a.C. accettasse questa divinità autoctona.
Shiva era considerato qualcosa di estraneo, violento, molesto, sporco.
All’inizio venne chiamato Rudra, l’urlatore, lui fu individuato come il cacciatore che colpì il ventre di Prajapati nell’atto di congiungersi alla figlia Usha. Quella freccia colpì il progenitore ed il suo seme si disperse sulla terra dando origine a tutto ciò che esiste, violando l'unità dell'increato.
Rudra era temuto dagli uomini e dagli dei. Appena nato si scagliò contro il padre. Non era ammesso al sacrificio, poteva solo nutrirsi di ciò che rimaneva del sacrificio officiato per gli altri dei.
Il passaggio dall’esclusione di Shiva al suo prevalere,  l’accettazione cioè degli dei, dei riti e dei principi religiosi dell’India autoctona da parte della cultura vedica, è metaforizzato nel mito di Shiva e la sua prima sposa, Sati che in sanscrito significa ‘Fedeltà’ e che voglio sintetizzare oggi.
Ebbene Sati era la prima delle sessanta figlie di Daksha, il Signore del sacrificio, ed era andata sposa a Shiva su ordine di Brahma. Daksha però non amava il genero e aveva subito l’ordine di Brahma, suo padre.
Un giorno Daksha si recò a celebrare un sacrificio, al suo ingresso tutti si alzarono in piedi in segno di rispetto, ma non Shiva. Daksha si sentì offeso, non consentì al genero di prendere la sua porzione di sacrificio e non lo invitò più ai sacrifici, umiliandolo pubblicamente.
Sati, irata per l’esclusione del marito, si recò dal padre e si uccise bruciando nel fuoco sacrificale.
Shiva fu sconvolto dalla morte della sposa. Si recò nel luogo dove lei era bruciata e si cosparse sul corpo le sue ceneri. Poi realizzò la propria vendetta, una vendetta che doveva essere definitiva, doveva segnare un prima e un dopo.
Il grande dio si strappò un capello e da esso nacquero Virabhadra e Mahakali mostri tremendi che, alla guida di una folla di esseri violenti, attaccarono gli dei e il sacrificio. Distrussero ed uccisero senza sosta finchè Virabhadra non tagliò la testa di Daksha. Gli dei non poterono far altro che rifugiarsi presso Brahma al quale riferirono ciò che era accaduto.
Brahma allora, insieme a tutti gli altri dei, si recò a chiedere perdono a Shiva, lo venerarono e gli promisero che avrebbe avuto parte del sacrificio.
Si recarono quindi sul campo di battaglia. Il corpo di Daksha senza testa giaceva in terra. Su ordine di Shiva misero sul corpo di Daksha la testa di un caprone,  l’animale sacrificale. Poi Shiva guardò Daksha e in questo modo gli ridiede la vita.
Era finita un’epoca. Non era stato semplice, ma Shiva era stato accettato. Shiva era il Mahadeva, il Grande Dio.


Shiva, Sati and Daksha

Shiva. God ambiguous with 1008 names. Solitary, ascetic, frequenter of places of cremation, beggar covered with ashes. Most likely it took centuries for the religion that was based on the Vedas, brought in the Indian subcontinent from 1500 BC by the Aryans accept that indigenous god.
Shiva was regarded as something foreign, threatening, harassing, dirt.
At first he was called Rudra, the screamer, he was identified as the hunter who struck the belly of Prajapati in the act of linking to his daughter Usha. That arrow hit the progenitor and his seed is scattered on the ground giving rise to everything that exists.
Rudra was feared by men and gods. Newborn he flung himself against his father. He was not allowed to sacrifice, could only eat what was left of sacrifice.
The move by the exclusion of Shiva at his prevalence, ie the acceptance of the gods, rituals and religious principles in India by the indigenous Vedic culture, is a metaphor in the myth of Shiva and his first wife, Sati, which in Sanskrit means 'loyalty' I want to summarize now.
Well, Sati was the first of sixty daughters of Daksha, the Lord of sacrifice, and she was married to Shiva on the order of Brahma. Daksha, however, did not like Shiva.
Shiva - Elephanta caves
One day Daksha went to celebrate a sacrifice, everyone stood at his entrance as a sign of respect, but not Shiva. Daksha felt offended, did not allow Shiva to take his share of sacrifice nor invited him over to the sacrifices. Shiva was humiliated.
Sati, angry about the exclusion of her husband, went to his father and killed himself burning in the sacrificial fire.
Shiva was upset by the death of his wife. He went to the place where she was burned and his ashes scattered on the body. Then he realized his revenge, a revenge that had to be final, was to mark a before and after.
The great god tore a hair and from it sprang Virabhadra and Mahakali, terrible monsters who, driving a crowd of violent beings, attacked the gods and sacrifice. They destroyed and killed non-stop until Virabhadra cut off the head of Daksha. The gods could not help but take refuge near Brahma to which they told what had happened.
Brahma then, along with all the other gods, went to Shiva for forgiveness, worship him and promised him he would have had the sacrifice.
He then went on the battlefield. Daksha's body without his own head lying on the ground. At the behest of Shiva they put on the body of Daksha the head of a goat, the sacrificial animal. Then Shiva looked at Daksha and in this way he gave him back to life.
It was over time. Shiva had been accepted. Shiva was Mahadeva, the Great God.