Visualizzazione post con etichetta Khajurhao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Khajurhao. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2012

Khajurhao and its erotic sculptures

Khajuraho is famous, especially in the West, for the incredible erotic depictions carved on the towers and steeples of some twenty-five temples which make this place unique.
This is one of the most beautiful monuments of India, preserved iconoclastic Mughal invaders idiocy only because it was abandoned and unknown until the mid-800.
We are in north India, specifically in Madhya Pradesh about 600 km south of New Delhi and 450 west of Varanasi.
Well in some of these Hindu temples - dating back to a period from the ninth to twelfth century AD - external walls and towers are inlaid with thousands of scenes of everyday life, there is not only sex, but there are several moments of life, people who work, others who write, hunting scenes and dances.
On the one hand, the western sex addict (phobia) other the actual surprising to find that type of scenes in a religious monument, make to remember Khajurhao only for the erotic positions.
Well let's talk about it because those scenes are very beautiful and delicate and artistically and narratively very curious. Even in the most daring positions, erotic contortions of hard practicality, never fall into the vulgar pornography.
But what is the point that in a cult building men and women are represented in the most daring and amazing erotic positions?
We do not know for sure. The experts (and novices) are committed to giving explanations more or less logical.
Some experts think that the temple is intended as a 'palace of the gods' and that parallel is represented outside the residence of the kings of the earth, the palace of the Chandela, Rajput kings who built these temples. For this reason the various moments of court life are shown outside including the erotic activity at crowded harem of the palace which had evidently a significant role in that time.
Others argue that the temples were devoted to tantric cults that seek the annihilation and the exasperation of intellectual passion to promote contact with the divine. This explanation is suggestive but not convincing especially with the character very secret of tantric practices.
Someone thinks that those representations of erotic practices performed as rites of fertility and ward off negativity.
Others have tried more philosophical explanations arguing that the erotic scenes are reminiscent of the irresistible tendency of man to join his half to build the perfect unity with the One unmanifested. The sexual act is the act that emulates the creator not only because it generates, but because it restores the unity of Brahman. The sexual act is the elimination of differences between males and females, men and women. The desire to join, and the need to unite and to create is nothing but a tendency to be similar to the Brahman, to return to Brahman. As the lingam and the yoni are united in their cosmic creation, so man and woman are in the creative act more human. Eroticism is then represented as a simple act that elevates the carnal. There is an exaltation of the erotic act in its cosmic dimension. The erotic act - they say - is fed into the rhythm of the universe.
But then why, however, the representations of group sex or sex with animals?
Some people though believes that all the sculptures of everyday life including the erotic life, were a warning to the faithful, who going to the temple, had to take out of it (and from their hearts) and material reality the passions that bind man to the illusion of Maya and distract from the truth.
Someone reconnected to those erotic positions the Kamasutra, the famous treatise on social behavior, that dedicates a space for the sexual practices and erotic positions. In fact many of the positions represented in the temples of Khajurhao not found among those explained by the Kama Sutra, but certainly they are to prove that India was developed in the scientific attention to the sexual practice considered a very important aspect of human life.

















Khajurhao e le sue sculture erotiche

Khajuraho è famosa, soprattutto in occidente, per le incredibili raffigurazioni erotiche scolpite sulle torri e sulle guglie di alcuni dei venticinque templi che rendono questo luogo unico. 
Si tratta di uno dei complessi monumentali più belli dell’India, preservato dall’idiozia iconoclastica degli invasori moghul solo perché abbandonato e ignoto fino alla metà dell’ '800.
Siamo nel nord dell’India, precisamente nel Madhya Pradesh a circa 600 chilometri a sud di New Delhi e 450 ad ovest di Varanasi.
Ebbene in alcuni di questi templi hindu – che risalgono a un periodo che va dal IX al XII secolo d.C. - le pareti e le torri esterne sono intarsiate da migliaia di scene di vita quotidiana, non c’è solo sesso, ma ci sono vari momenti di vita, persone che lavorano, altre che scrivono, scene di caccia e danze.
Da un lato la sessuomania (fobia) occidentale dall’altro l’effettiva meraviglia di trovare tale tipo di scene su un monumento religioso, fanno sì che di Khajurhao si ricordino soprattutto le posizioni erotiche.
Ebbene parliamone anche perché si tratta di scene artisticamente molto belle e delicate e narrativamente molto curiose. Anche nelle posizioni erotiche più ardite e fantasiose, in certi casi veri e propri contorsionismi erotici di difficile praticabilità, mai si cade nel volgare, nella pornografia.
Ma che senso ha che in un edificio di culto si rappresentino uomini e donne impegnati nelle più ardite ed incredibili posizioni erotiche, dalla sodomia al sesso orale, dal sesso di gruppo  a quello con animali?
Non lo sappiamo con certezza. Gli esperti (e anche i meno esperti) si sono impegnati a dare spiegazioni più o meno logiche. 

Alcuni studiosi pensano che il tempio è inteso come ‘reggia degli dei’, i re del cielo e che all’esterno venga parallelamente rappresentata la dimora dei re della terra, la reggia dei Chandela, i sovrani rajput che fecero costruire questi templi. Per questo all’esterno verrebbero rappresentati i vari momenti della vita di corte tra i quali rivestiva evidentemente un ruolo assai importante anche la più fantasiosa attività erotica consumata negli affollati harem di cui al tempo ogni reggia era dotata. 

Altri sostengono invece che i templi erano dedicati a culti tantrici che mirano all’annientamento intellettuale e alla esasperazione della passione per favorire il contatto col divino. Spiegazione suggestiva, ma che non convince soprattutto col carattere molto riservato se non segreto delle pratiche tantriche. 
Qualcuno pensa invece che quelle rappresentazioni rimandino a pratiche erotiche compiute durante riti della fertilità e altri rituali che scongiurano le negatività. 
Altri hanno invece cercato spiegazioni più filosofiche sostenendo che le scene erotiche ricordano l’irresistibile tendenza dell’uomo a ricongiungersi alla sua metà, a ricostruire l’unità perfetta dell’uno immanifesto. L’atto sessuale è l’atto che emula il creatore non solo perché genera, ma perché ricostituisce l’unità del Brahman. L’atto sessuale è l’eliminazione della diversità tra maschi e femmine, uomini e donne. Il desiderio di unirsi, il bisogno di creare e di unire non è altro che la tendenza ad essere simili al Brahman, a tornare al Brahman. Come il lingam e la yoni sono uniti nella loro creazione cosmica, così l’uomo e la donna lo sono nell’atto creativo più umano. L’erotismo è rappresentato quindi come atto che eleva il semplice congiungimento carnale. C’è un’esaltazione dell’atto erotico nella sua dimensione cosmica. L’atto erotico – si dice - è immesso nel ritmo dell’universo. 
Ci si domanda però che senso abbiano le rappresentazioni di sesso di gruppo e i congiungimenti con animali. 
C’è chi invece è convinto che tutte quelle sculture rappresentanti la vita di tutti i giorni compresa la vita erotica, fossero un monito per i fedeli che, recandosi al tempio, dovevano tenere fuori da esso (e dal loro cuore) la realtà materiale e le passioni che vincolano l’uomo all’illusione di Maya e lo distolgono dalla verità. 
Qualcuno a ricollegato quelle posizioni erotiche al Kamasutra, il celebre trattato, sul comportamento sociale che dedica uno spazio anche alle posizioni erotiche e alle pratiche sessuali. In realtà molte delle posizioni rappresentate nei templi di Khajurhao non si ritrovano tra quelle spiegate dal Kamasutra, ma senz’altro stanno a provare che in India era sviluppata l’attenzione scientifica alla pratica sessuale considerata un aspetto molto importante della vita dell’uomo.