Visualizzazione post con etichetta Draupadi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Draupadi. Mostra tutti i post

lunedì 2 aprile 2018

One who feed Krishna feeds the world

Mahabhalipuram, Tamil Nadu (India)
The twelve years of exile in the forest for the Pandavas were very hard and tiring. They no longer had the command of a flourishing kingdom, no longer lived in sumptuous palaces with servants and maids, but they lived in huts made of bushes and were exposed to the harsh climate and the dangers of the forest.
To make their exile less hard and to enable the five heroic brothers and their wife Draupadi to always have food, the Mahabharata tells us that Surya, the sun God, had given them a copper tray prodigious.
Every time that the Pandavas were hungry, the tray was filled with food and remained full of food until Draupadi had eaten. After the tray remained empty until the next day.
This magic tray made possible not only to the Pandavas to eat, but also to welcome the guests and the wise men who came to visit them with worthy honors. If the hospitality was not worthy and generous, the sages could cast a curse against the Pandavas, and in their situation, they could not afford to be cursed by some ascetic.
One of the most angry rishi was Durvasa. He always pretended to be received with full honors, demanded food for himself and for his many disciples who followed him always, if he had not been satisfied by his guests, he hurled painful curses.
One day, Durvasa went to the palace of Hastinapura where Duryodhana, the evil son of Dritharshtra who had exiled by fraud Pandava cousins, received him with the greatest honors. Durvasa was pleased and said to Duryodhana: "Ask what you want, I will give it."
The evil Duryodhana, who feared the return of the cousins ​​at the end of exile, asked the rishi:
"Oh great and venerable sage, please go to the forest to visit my poor cousins, I are sorry for them and I’m sure they would be happy of your visit."
Duryodhana invited the rishi to go to Pandavas in the evening, after dinner, because he knew that in that way the magic tray would have been hopelessly empty until the next morning.
And so it happened. Durvasa went to the Pandavas and said: "I and my followers are going to do the ritual ablutions, we would like to eat when we come back."
Draupadi was desperate, the tray was empty and she was not able to prepare food in a short time for such a large group. She was terrified, the rishi would hurl a curse against the Pandavas once he was realized that there was nothing to eat. The Queen turned to Lord Krishna, she thought him with all his strength and Krishna appeared to her.
"Hello my Queen Draupadi," said Krishna.
"I need your help, my dear Lord!" Draupadi cried in anguish.
"Wait, I'm hungry, can you give me something to eat first."
"But it is precisely the problem, I’ve nothing to eat," said Draupadi.
"Are you sure? - Krishna insisted - Get the tray and look closely."
Draupadi took the tray and looked into it, it was empty.
"Look closer," said Krishna.
"There is nothing - Draupadi said sadly - there was only a grain of rice and a piece of vegetable."
"Give those to me," said Krishna.
Draupadi gave those to him and Krishna ate two small pieces of food.
"I am satiated - said Krishna to Draupadi - have no concern." And he went.
At the same time, Durvasa and his disciples were returning to the hermitage of the Pandavas and felt incredibly full, satiated, they were no longer hungry, they felt as if they had eaten a large meal.
"Excuse us, Queen - Durvasa said to Draupadi - thank you for your hospitality, but we’ll eat with you another day."
Thus Draupadi and the Pandavas were saved from the curse of Durvasa.
One who feed Krishna feeds the world.




Chi sazia Krishna sazia il mondo





Tempio di Sri Meenaski - Madurai
(Tamil Nadu - India)
I dodici anni di esilio nella foresta per i Pandava furono molto duri e faticosi. Non avevano più il comando di un regno florido, non vivevano più in sontuosi palazzi con servi e ancelle, ma abitavano in capanne fatte di arbusti ed erano esposti al clima rigido e ai pericoli della foresta.
Per rendere il loro esilio meno duro e per consentire ai cinque eroici fratelli e alla loro moglie Draupadi di avere sempre cibo, il Mahabharata ci racconta che Surya, il dio del Sole, aveva donato loro un prodigioso vassoio di rame.
Ogni volta che i Pandava avevano fame, il vassoio si riempiva di cibo e restava pieno di cibo fino a che non si serviva Draupadi. Dopo che la regina aveva mangiato, il vassoio rimaneva vuoto fino al giorno successivo.
Questo vassoio magico consentiva ai Pandava non solo di mangiare, ma anche di accogliere con i degni onori gli ospiti ed i rishi, saggi che si recavano da loro in visita. Se l'accoglienza non fosse stata degna e generosa, i saggi avrebbero potuto lanciare una maledizione contro i Pandava e, nella loro situazione, non potevano certo permettersi di venire maledetti da qualche asceta.
Tra i rishi più iracondi c'era Durvasa. Esigeva di essere sempre accolto con tutti gli onori, pretendeva cibo per sè e per i propri numerosi discepoli che lo seguivano sempre e, nel caso in cui non fosse stato soddisfatto dai propri ospiti, lanciava maledizioni dolorosissime.
Un giorno Durvasa si recò alla reggia di Hastinapura dove Duryodhana, il malvagio figlio di Dritharshtra che aveva con l'inganno esiliato i cugini Pandava, lo accolse con i più grandi onori. Durvasa rimase soddisfatto e disse a Duryodhana: "Chiedimi ciò che vuoi, te lo concederò."
Il perfido Duryodhana, che temeva il ritorno dei cugini al termine dell'esilio, chiese al rishi:
"Oh grande e venerabile saggio, ti prego di andare nella foresta a visitare i miei poveri cugini, sono in pena per loro e sono certo che sarebbero felici di una tua visita."
Duryodhana invitò il rishi a recarsi dai Pandava la sera, dopo la cena, perchè sapeva che in quel modo il vassoio magico sarebbe stato irrimediabilmente vuoto fino al mattino successivo.
E così avvenne. Durvasa si recò dai Pandava e disse loro: "Io ed i miei discepoli andiamo a fare le rituali abluzioni, al ritorno vorremmo mangiare."
Draupadi era disperata, il vassoio era vuoto e non era certo in grado di preparare da mangiare in poco tempo per una così numerosa comitiva. Era terrorizzata, il rishi avrebbe lanciato una maledizione contro i Pandava una volta che si fosse reso conto che non c'era niente da mangiare. La regina si rivolse a Krishna, lo pensò con tutta la sua forza e Krishna le apparve davanti.
"Salve mia regina Draupadi," disse Krishna.
"Ho bisogno del tuo aiuto, mio caro Signore!" gridò angosciata Draupadi.
"Aspetta, ho fame, prima dammi qualcosa da mangiare," ribattè lui.
"Ma è proprio questo il problema, non ho niente da mangiare," replicò Draupadi.
"Ne sei sicura? - insistè Krishna - Prendi il vassoio e guarda bene."
Draupadi prese il vassoio e vi guardò dentro, era vuoto.
"Guarda meglio," disse Krishna.
"Non c'è niente - disse sconsolata Draupadi - c'è rimasto un chicco di riso e un pezzetto di verdura."
"Dammeli," disse Krishna.
Draupadi così fece e Krishna mangiò i due piccoli pezzi di cibo.
"Mi sono sfamato - disse Krishna a Draupadi - non avere alcuna preoccupazione." E se ne andò.
Nello stesso momento, Durvasa ed i suoi discepoli stavano tornando all'eremo dei Pandava e si sentirono incredibilmente sazi, non avevano più fame, si sentivano come se avessero mangiato un abbondante pasto.
"Scusaci, regina - disse allora Durvasa a Draupadi - ti ringrazio per la tua ospitalità, ma mangeremo alla tua tavola un altro giorno."
Così Draupadi e i Pandava si salvarono dalla maledizione dell'iracondo Durvasa.
Chi sazia Krishna sazia il mondo.




sabato 22 giugno 2013

Eulogy of forgiveness


Do you remember the Mahabharata? Do you remember Yudhishthira and his four brothers exiled for thirteen years in the forest with their wife Draupadi after losing the game of dice with the Kaurava cousins​​? Well, those were hard years, and years of hardship, and while the wise Yudhishthira was quite patient, Draupadi and Bhima had moments of discouragement and repeatedly invited the elder brother not to comply with the undertaking given and to attack and defeat the evil cousins .
Yudhishthira, the personification of virtue and dharma (of which he was also the son), he refuses and makes a praise of forgiveness that I summarize here.


Forgiveness is a virtue, forgiveness is sacrifice, forgiveness is the Vedas.Who knows it is able to withstand everything.
Forgiveness is Brahma, forgiveness is the truth, forgiveness is the merit of the ascetic, forgiveness is what holds the universe together.
He who forgives reaches the worlds that are obtained with great sacrifices or with the knowledge of the Vedas or the toughest of asceticism.
Forgiveness is the strength of the powerful, forgiveness is sacrifice, forgiveness is peace.
How can we abandon the forgiveness, which is where they reside Brahma and truth, wisdom, and the whole world?
The wise man should always forgive,
when it is able to forgive any man reaches Brahma.
This world and the other belong to those who are lenient.
In this world reach honors, another bliss.
Those who win their anger to forgiveness, they get the upper regions.
For this reason it has been said that forgiveness is the highest virtue.

Elogio del perdono

Vi ricordate il Mahabharata? Vi ricordate di Yudhishthira e dei suoi quattro fratelli esiliati per tredici anni nella foresta insieme alla moglie Draupadi dopo aver perso la partita a dadi con i cugini Kaurava?
Ebbene, furono anni duri, anni di privazioni e, mentre il saggio Yudhishthira riusciva a  sopportare tutto con pazienza, Draupadi e Bhima ebbero dei momenti di sconforto ed invitarono più volte il fratello maggiore a non rispettare l'impegno dato e di attaccare e sconfiggere i perfidi cugini.
Yudhishthira, personificazione della virtù e del dharma (di cui era anche figlio), si rifiuta e fa un elogio del perdono riportato nel Mahabharata che sintetizzo qui.


Il perdono è la virtù, il perdono è il sacrificio, il perdono è il Veda. 

Chi conosce questo è capace di sopportare tutto. 
Il perdono è Brahma, il perdono è la verità, il perdono è il merito dell'asceta,il perdono è ciò che tiene insieme l'universo. 
Colui che perdona raggiunge i mondi che si ottengono con i grandi sacrifici o con la conoscenza dei Veda o con le più dure delle ascesi. 
Il perdono è la forza dei potenti, il perdono è il sacrificio, il perdono è la pace. 
Come possiamo noi abbandonare il perdono, che è là dove risiedono Brahma e la verità, la saggezza e il mondo intero? 
L'uomo saggio dovrebbe sempre perdonare, 
quando è capace di perdonare tutto l'uomo raggiunge Brahma. 
Questo mondo ed anche l'altro appartengono a coloro che sono indulgenti. 
In questo mondo raggiungono gli onori, nell'altro la beatitudine. 
Coloro che vincono la propria ira per il perdono, ottengono le regioni superiori. 
Per questo è stato detto che il perdono è la virtù più alta. 

sabato 5 novembre 2011

One who feed Krishna feeds the world

Mahabhalipuram, Tamil Nadu (India)
The twelve years of exile in the forest for the Pandavas were very hard and tiring. They no longer had the command of a flourishing kingdom, no longer lived in sumptuous palaces with servants and maids, but they lived in huts made of bushes and were exposed to the harsh climate and the dangers of the forest.
To make their exile less hard and to enable the five heroic brothers and their wife Draupadi to always have food, the Mahabharata tells us that Surya, the sun God, had given them a copper tray prodigious.
Every time that the Pandavas were hungry, the tray was filled with food and remained full of food until Draupadi had eaten. After the tray remained empty until the next day.
This magic tray made possible not only to the Pandavas to eat, but also to welcome the guests and the wise men who came to visit them with worthy honors. If the hospitality was not worthy and generous, the sages could cast a curse against the Pandavas, and in their situation, they could not afford to be cursed by some ascetic.
One of the most angry rishi was Durvasa. He always pretended to be received with full honors, demanded food for himself and for his many disciples who followed him always, if he had not been satisfied by his guests, he hurled painful curses.
One day, Durvasa went to the palace of Hastinapura where Duryodhana, the evil son of Dritharshtra who had exiled by fraud Pandava cousins, received him with the greatest honors. Durvasa was pleased and said to Duryodhana: "Ask what you want, I will give it."
The evil Duryodhana, who feared the return of the cousins ​​at the end of exile, asked the rishi:
"Oh great and venerable sage, please go to the forest to visit my poor cousins, I are sorry for them and I’m sure they would be happy of your visit."
Duryodhana invited the rishi to go to Pandavas in the evening, after dinner, because he knew that in that way the magic tray would have been hopelessly empty until the next morning.
And so it happened. Durvasa went to the Pandavas and said: "I and my followers are going to do the ritual ablutions, we would like to eat when we come back."
Draupadi was desperate, the tray was empty and she was not able to prepare food in a short time for such a large group. She was terrified, the rishi would hurl a curse against the Pandavas once he was realized that there was nothing to eat. The Queen turned to Lord Krishna, she thought him with all his strength and Krishna appeared to her.
"Hello my Queen Draupadi," said Krishna.
"I need your help, my dear Lord!" Draupadi cried in anguish.
"Wait, I'm hungry, can you give me something to eat first."
"But it is precisely the problem, I’ve nothing to eat," said Draupadi.
"Are you sure? - Krishna insisted - Get the tray and look closely."
Draupadi took the tray and looked into it, it was empty.
"Look closer," said Krishna.
"There is nothing - Draupadi said sadly - there was only a grain of rice and a piece of vegetable."
"Give those to me," said Krishna.
Draupadi gave those to him and Krishna ate two small pieces of food.
"I am satiated - said Krishna to Draupadi - have no concern." And he went.
At the same time, Durvasa and his disciples were returning to the hermitage of the Pandavas and felt incredibly full, satiated, they were no longer hungry, they felt as if they had eaten a large meal.
"Excuse us, Queen - Durvasa said to Draupadi - thank you for your hospitality, but we’ll eat with you another day."
Thus Draupadi and the Pandavas were saved from the curse of Durvasa.
One who feed Krishna feeds the world.

Chi sazia Krishna sazia il mondo

Tempio di Sri Meenaski - Madurai
(Tamil Nadu - India)
I dodici anni di esilio nella foresta per i Pandava furono molto duri e faticosi. Non avevano più il comando di un regno florido, non vivevano più in sontuosi palazzi con servi e ancelle, ma abitavano in capanne fatte di arbusti ed erano esposti al clima rigido e ai pericoli della foresta.
Per rendere il loro esilio meno duro e per consentire ai cinque eroici fratelli e alla loro moglie Draupadi di avere sempre cibo, il Mahabharata ci racconta che Surya, il dio del Sole, aveva donato loro un prodigioso vassoio di rame.
Ogni volta che i Pandava avevano fame, il vassoio si riempiva di cibo e restava pieno di cibo fino a che non si serviva Draupadi. Dopo che la regina aveva mangiato, il vassoio rimaneva vuoto fino al giorno successivo.
Questo vassoio magico consentiva ai Pandava non solo di mangiare, ma anche di accogliere con i degni onori gli ospiti ed i rishi, saggi che si recavano da loro in visita. Se l'accoglienza non fosse stata degna e generosa, i saggi avrebbero potuto lanciare una maledizione contro i Pandava e, nella loro situazione, non potevano certo permettersi di venire maledetti da qualche asceta.
Tra i rishi più iracondi c'era Durvasa. Esigeva di essere sempre accolto con tutti gli onori, pretendeva cibo per sè e per i propri numerosi discepoli che lo seguivano sempre e, nel caso in cui non fosse stato soddisfatto dai propri ospiti, lanciava maledizioni dolorosissime.
Un giorno Durvasa si recò alla reggia di Hastinapura dove Duryodhana, il malvagio figlio di Dritharshtra che aveva con l'inganno esiliato i cugini Pandava, lo accolse con i più grandi onori. Durvasa rimase soddisfatto e disse a Duryodhana: "Chiedimi ciò che vuoi, te lo concederò."
Il perfido Duryodhana, che temeva il ritorno dei cugini al termine dell'esilio, chiese al rishi:
"Oh grande e venerabile saggio, ti prego di andare nella foresta a visitare i miei poveri cugini, sono in pena per loro e sono certo che sarebbero felici di una tua visita."
Duryodhana invitò il rishi a recarsi dai Pandava la sera, dopo la cena, perchè sapeva che in quel modo il vassoio magico sarebbe stato irrimediabilmente vuoto fino al mattino successivo.
E così avvenne. Durvasa si recò dai Pandava e disse loro: "Io ed i miei discepoli andiamo a fare le rituali abluzioni, al ritorno vorremmo mangiare."
Draupadi era disperata, il vassoio era vuoto e non era certo in grado di preparare da mangiare in poco tempo per una così numerosa comitiva. Era terrorizzata, il rishi avrebbe lanciato una maledizione contro i Pandava una volta che si fosse reso conto che non c'era niente da mangiare. La regina si rivolse a Krishna, lo pensò con tutta la sua forza e Krishna le apparve davanti.
"Salve mia regina Draupadi," disse Krishna.
"Ho bisogno del tuo aiuto, mio caro Signore!" gridò angosciata Draupadi.
"Aspetta, ho fame, prima dammi qualcosa da mangiare," ribattè lui.
"Ma è proprio questo il problema, non ho niente da mangiare," replicò Draupadi.
"Ne sei sicura? - insistè Krishna - Prendi il vassoio e guarda bene."
Draupadi prese il vassoio e vi guardò dentro, era vuoto.
"Guarda meglio," disse Krishna.
"Non c'è niente - disse sconsolata Draupadi - c'è rimasto un chicco di riso e un pezzetto di verdura."
"Dammeli," disse Krishna.
Draupadi così fece e Krishna mangiò i due piccoli pezzi di cibo.
"Mi sono sfamato - disse Krishna a Draupadi - non avere alcuna preoccupazione." E se ne andò.
Nello stesso momento, Durvasa ed i suoi discepoli stavano tornando all'eremo dei Pandava e si sentirono incredibilmente sazi, non avevano più fame, si sentivano come se avessero mangiato un abbondante pasto.
"Scusaci, regina - disse allora Durvasa a Draupadi - ti ringrazio per la tua ospitalità, ma mangeremo alla tua tavola un altro giorno."
Così Draupadi e i Pandava si salvarono dalla maledizione dell'iracondo Durvasa.
Chi sazia Krishna sazia il mondo.

domenica 13 marzo 2011

Mahabharata Part IV - The End

Bhima's revenge
Alliances have become made. The armies deployed on the plain of Kurukshetra. All is ready for the battle.
Arjuna, seeing his cousins, his teachers, his closest friends drew up in fighting order against the Pandavas, has a moment of reflection, he doesn’t want not fight against them, does not want to kill them. Krishna, Arjuna's charioteer, in what will be the Bhagavad Gita (Song of the Lord) explains that for the kshatriya is fair and respectful of the dharma to fight.
The battle begins and will last 18 days. There will be no holds barred, action will be done ungodly, evil, unfair, they will be killed unarmed warriors, warriors in escape. The codes and rules of each battle will be violated.
There are many memorable fights.
The wise Bhishma, the teacher of Kauravas and Pandavas, is pierced by thousands of arrows, but does not die. A god has granted him the privilege to decide the time of his death and he wants to wait a good moment.  He leaves lying on a bed of arrows to die surrounded by the warriors of both armies.
Drona, the master of arms, is apparently invincible and indefatigable. The only way to stop him from fighting is to tell him that his son, Aswatthama, died.  It 's a lie, but Drona does not know it and the just Yudhishthira, Dharma’s son,  confirmed the news. The big Brahman cannot resist loss of his son, abandons his weapons and began sitting in meditation.  So helpless he will be killed.
Karna was killed by Arjuna when the wheel of his wagon was sank  in the bloody mire and the code of war was imposed to stop the fight.
Bhima keeps his promise. First, brutally he murders Duhasasana  and drinks his blood; he was the brother of Duryodhana, who had dragged Draupadi by the hair. Then Duryodhana challenges in combat and kills him with a blow prohibited.
The war is over, the Kauravas are defeated, but  Aswatthama, son of Duryodhana, wants to take vengeance because of the brutality of the conflict and the violation of any codes. At night, he sets fire to the camp of the Pandavas and kills all but the five brothers who were with Krishna outside the camp. At the sight of the carnage Yudhishthira says: "At the very moment of victory, we have been totally defeated."
Yudhishthira was crowned king of Hastinapura, the blind king Dhritarashtra, his wife Gandhari and Kunti, mother of the Pandavas, withdraw into the forest.
The Pandavas, after years of enlightened reign of Yudhishthira, will die and come in Swarga, the paradise of Indra. THE END.


Part III

Mahabharata Parte IV - Fine

La morte di Bhisma
Le alleanze sono ormai strette. Gli eserciti schierati nella piana di Kurukshetra. Tutto è pronto per la battaglia. Arjuna, vedendo dall’altra parte i suoi cugini, i suoi maestri, i suoi amici più cari, ha un momento di ripensamento, non vuole combattere contro di loro, non vuole ucciderli. Krishna, cocchiero di Arjuna, in quella che sarà la Bhagavad Gita (Il Canto del Beato) spiega al guerriero i motivi per i quali è giusto e rispettoso del dharma che lui combatta.
Lo scontro ha inizio e durerà 18 giorni. Non ci saranno esclusioni di colpi, verranno compiute azioni empie, malvagie, sleali, saranno uccisi guerrieri disarmati, guerrieri in fuga. I codici e le regole di ogni battaglia verranno violate.
Molti sono gli scontri memorabili.
Il saggio Bhisma, maestro dei Kaurava e dei Pandava, viene trafitto da migliaia di frecce, ma non muore. Un dio gli ha concesso il privilegio di decidere il momento della propria morte e lui vuole aspettare un giorno propizio. Resta così disteso su un letto di frecce per poi morire attorniato dai guerrieri dei due eserciti.
Drona, il maestro d’armi, sembra invincibile ed instancabile. L’unico modo per farlo smettere di combattere è dirgli che suo figlio Aswatthama è morto. E’ una menzogna, ma Drona non lo sa e l’onesto Yudhishthira conferma la notizia. Il grande brahmano non resiste alla perdita del figlio, abbandona le armi e si mette seduto in meditazione. Così, inerme, verrà ucciso.
Karna viene ucciso da Arjuna quando la ruota del suo carro era sprofondata nel fango e il codice di guerra avrebbe imposto di sospendere il combattimento.
Bhima mantiene la promessa data. Prima, uccide brutalmente Duhsasana, il fratello di Duryodhana, colui che aveva trascinato per i capelli Draupadi e beve il suo sangue. Poi sfida in combattimento Duryodhana e lo uccide con un colpo proibito.
La guerra è finita, i Kaurava sono sconfitti, ma la brutalità dello scontro e la violazione di tutti i codici cavallereschi fa nascere nell’animo di Aswatthama, figlio di Duryodhana, la voglia di vendetta. Di notte, appicca il fuoco all’accampamento dei Pandava e li uccide tutti tranne i cinque fratelli che erano con Krishna fuori dall’accampamento. Alla vista di quello scempio Yudhishthira dice: “Proprio nel momento della vittoria, siamo stati completamente sconfitti.”
Yudhishthira viene incoronato re di Hastinapura, il re cieco Dhritarashtra, la moglie Gandhari e Kunti, madre dei Pandava, si ritirano nella foresta.
I Pandava, dopo anni di illuminato regno di Yudhishthira, moriranno e si ritroveranno nello swarga, il paradiso di Indra. FINE

Parte I
Parte II
Parte III

mercoledì 2 marzo 2011

Mahabharata Part III

Draupadi humiliated
The eldest of the Pandavas, Yudhishthira, the son of the god Dharma, and exemple of morality and righteousness, has a weak point: the dice game. Then Duryodhana challenges him to play against his evil and dishonest Sakun. During a dramatic game, Yudhishthira plays and loses, he loses everything: wealth, territory, subjects eventually he plays himself and then his brothers and finally the common wife Draupadi. He loses everything.
Duryodhana claims to be paid, but a dispute turns on. Draupadi does not want to become a servant of the Kauravas, she says that when Yudhishthira played her he had lost himself and therefore he no longer had Draupadi. Queen Draupadi is humiliated, dragged by the hair in the game room. Bhima try to intervene, Yudhishthira stops him. Their dharma is to respect their word. Bhima desists from his intentions, but swears revenge on Duryodhana. At this point, however, the blind king Dhritarashtra invites the Pandavas to go home without demanding what Yudhishthira had lost in the game.
Duryodhana gets angry with his father and so insists on getting back his permission to challenge again Yudhishthira dice. The Pandava - who as a kshatriya cannot refuse a challenge - takes again the challenge despite the bad omens and advice of brothers.
This time he who loses the game will go into exile for twelve years and will live in the forest and the thirteenth year will live in absolute incognito. If he will be recognized during the thirteenth year, will spend another twelve years in exile. Yudhishthira loses the game and is forced to abandon Indraprastha and must withdraw with his brothers and Draupadi in the forest.
Twelve years very hard and tiring spent, austerities and suffering are many. There is still a year to return to public life and take revenge on the Kauravas. This year is perhaps the most difficult, the Pandavas  have to spend it in disguise, if anyone recognizes them they will once again retreat into the forest for another twelve years.
The Pandavas decided to offer their services to wise Virata, the king of Matsya, hiding their identity. Yudhishthira masquerading samnyasin, quitting and becoming wise counselor to the king, Bhima becomes chef of the court, Arjuna – due to a curse he must spend a year as a eunuch - provides his services to the harem of the king, Nakula and Sahadeva think about horses and cows in the kingdom and Draupadi becomes the maid of honor of the queen.
Past this thirteenth year, the Pandavas can now return to live in public and appeal to his uncle, the king Dhritarashtra. They don’t want back the kingdom of Indraprastha, but any other territory. But Duryodhana is opposed, he does not want to give anything to the cousins.
The Pandavas not want to wage a devastating war and seek to reach agreement, they send ambassadors, Krishna also tries to reason with Duryodhana, but without success.
There is no alternative to the most devastating war of all time.



Mahabharata Part I
Mahabharata Part II
Mahabharata Part IV

Mahabharata Parte III


Draupadi umiliata
Il maggiore dei Pandava, Yudhishthira, figlio del dio Dharma ed esempio di moralità e rettitudine, ha un punto debole, il gioco dei dadi. Duryodhana allora lo sfida a giocare e gli contrappone suo zio, il perfido e disonesto Sakuni. Durante una drammatica partita Yudhishthira gioca e perde, perde tutto: ricchezze, territori, sudditi, alla fine gioca se stesso, poi i propri fratelli ed infine la comune moglie Draupadi. Perde tutto.
Duryodhana pretende di essere pagato, ma si accende una disputa. Draupadi non vuole divenire serva dei Kaurava, sostiene che quando suo marito ha giocato lei aveva già perso se stesso e pertanto non poteva disporre della moglie. Draupadi viene umiliata, trascinata per i capelli nella sala dei giochi. Bhima è tentato di intervenire, Yudhishthira lo ferma. Il loro dharma è rispettare la parola data. Bhima desiste dai suoi propositi, ma giura vendetta contro Duryodhana. A questo punto interviene però il re cieco Dhritarashtra che rimanda a casa i Pandava senza pretendere l’adempimento della scommessa persa.
Duryodhana si arrabbia col padre e tanto insiste da ottenere nuovamente il suo permesso a sfidare Yudhishthira ai dadi. Il Pandava – che come kshatriya non può rifiutare una sfida – accetta nuovamente di cimentarsi ai dadi nonostante i cattivi presagi e i consigli dei fratelli.
Questa volta chi perde si dovrà ritirare in esilio per dodici anni nella foresta e dovrà vivere il tredicesimo anno in assoluto incognito. Se durante il tredicesimo anno verrà riconosciuto, dovrà trascorrere altri dodici anni in esilio.
Yudhishthira perde la partita ed è costretto ad abbandonare Indraprastha e a ritirarsi con i fratelli e Draupadi nella foresta.
Passano dodici anni molto duri e faticosi, fatti di privazioni e di sofferenze. Manca ancora un anno per tornare alla vita pubblica e vendicarsi dei Kaurava. Questo anno è forse il più difficile, i cinque Pandava lo devono trascorrere in incognito, se qualcuno li riconosce dovranno nuovamente ritirarsi nella foresta per altri dodici anni.
I Pandava decidono di offrire in incognito i propri servigi al saggio Virata, re di Matsya. Yudhishthira si spaccia per samnyasin, saggio rinunciante e diviene consigliere del re, Bhima diviene cuoco di corte, Arjuna – che per una maledizione deve passare un anno come eunuco – fornisce i propri servigi nell’harem reale, Nakula e Sahadeva pensano ai cavalli e alle vacche del regno mentre Draupadi diviene dama di compagnia della regina.
Passa anche questo tredicesimo anno, i Pandava possono ora tornare a vivere in pubblico e si rivolgono allo zio, il re Dhritarashtra non per ottenere nuovamente il regno di Indraprastha, ma un qualsiasi altro territorio. Ma Duryodhana si oppone, non vuole dare ai cugini nessun territorio.
I Pandava non vogliono scatenare una guerra che sarebbe devastante, cercano di raggiungere un accordo, mandano ambasciatori, anche Krishna cerca di far ragionare Duryodhana, ma senza successo.
Non c’è alternativa alla più devastante guerra di tutti i tempi.

Mahabharata Parte I
Mahabharata Parte II
Mahabharata Parte IV

domenica 20 febbraio 2011

Mahabharata Part II

Draupadi and Pandavas
The blind king Dhritarashtra had decided to appoint the wise Yudhishthira heir to the throne, but the evil Duryodhana, the eldest of the Kauravas, cannot tolerate it and convinces the king to move the five Pandavas away from the kingdom with a pretext. Dhritarashtra is convinced and sends the Pandavas with their mother Kunti in Varanavata, city of the kingdom where an important religious festival would have been celebrated.
Meanwhile in that city, by order of Duryodhana, a palace of lacquer was built, a residence for to Pandavas built entirely with highly flammable materials. The plan of Duryodhana and of the other conspirators was to set fire to the house with the hated cousins and their mother inside.
The Pandavas, unaware of the trap waiting for them, are happy to start for this holiday season and, as they arrived in Varanavata,  take accommodation in the palace specially built for them, but they are warned of the conspiracy and are able to put to flight by an underground passage, while the building is destroyed by the flames.
In Hastinapura the Kauravas believe that the Pandavas and Kunti have died in the fire, Duryodhana is happy: there are no obstacles between himself and the throne.
For a long time, the Pandavas brothers remain incognito in the guise of devote Brahmins living on charity of others. Well liked by the people and loved by all, they live happily waiting for favourable times.
One day news of swayamwara of Draupadi, the beautiful daughter of Drupada king of Panchal comes to Pandavas’ ear. That was the ceremony in which the princess would choose her own husband. He obtained the hand of Draupadi who had managed to bend a bow of steel with the string and hit a target by passing the arrow inside a ring on the move.
Arjuna wins the test and wins the hand of Draupadi. Arrived on the doorstep, Arjuna cry to Kunti: "Mother, look what I won!" Kunti, not knowing that was a woman, she reply: "Divide it equally as you do." In order not to contradict the word of mother, all five Pandavas then are forced to marry Draupadi, a rare example of polyandry in the literature, with the understanding that each brother would have lived with his wife for a year, and then let the other brother for the same period and so on.
At the news that the Pandavas are alive, so great is the wonder in the city of Hastinapura, there are those who rejoice, as Bhishma and Drona, others cursing the fates as Duryodhana because his plan failed miserably. The Pandavas also obtained the Draupadi's hand and, with her, the important alliance with the kingdom of his father Drupada.
The king Dhritarashtra decides it's time to celebrate, invites the Pandavas to divide the kingdom and assigning a land barren, uninhabited and inaccessible to the Pandavas and reserving her own children the best part of the territory.
The Pandavas willingly accept the land and in less than no time build a beautiful city, Indraprastha, and a prosperous kingdom that fills up quickly.
The palace of the Pandavas is wonderful, magnificent, full of wonders and great treasures, it is not comparable to any other residence.
In a short time Indraprastha and its splendid castle outclasses Hastinapura. Yudhishthira becomes the most powerful king in the area and, thanks to alliances with other kingdoms, poses a serious threat to the cousins who reign over Hastinapura.
Duryodhana, who had seen the wonders of Indraprastha during a visit, rodes with envy and jealousy. He cannot accept that the cousins thrive on the borders of his kingdom and he is concerned about having to live subject to the Pandavas. For these reasons, he plots another conspiracy, more deceitful, more fatal.

Mahabharata Part I
Mahabharata Part III
Mahabharata Part IV

Mahabharata Parte II

Mandala nel tempio Sri Meenaksi di Madurai
Il re cieco Dhritarashtra aveva deciso di nominare erede al trono il saggio Yudhishthira, ma Duryodhana, malvagio primogenito dei Kaurava non può tollerarlo e convince il padre ad allontanare i cinque Pandava dal regno con una scusa. Dhritarashtra si lascia convincere e manda i Pandava con la loro madre Kunti a Varanavata, città del regno dove si sarebbe celebrata una grande festa religiosa.
Nel frattempo in questa città su ordine di Duryodhana venne costruito un palazzo di lacca, una residenza destinata ai Pandava interamente edificata con materiali altamente infiammabile. Il progetto di Duryodhana e degli altri cospiratori era quello di dar fuoco alla casa con dentro gli odiati cugini e la loro madre.
I Pandava, ignari della trappola che li aspettava, partono felici per quel periodo di vacanza e, giunti a Varanavata prendono alloggio nel palazzo per loro appositamente costruito, ma vengono avvisati della congiura e riescono a mettersi in fuga da un passaggio sotterraneo mentre il palazzo è distrutto dalle fiamme.
Ad Hastinapura credono che i Pandava e Kunti siano morti nel rogo, Duryodhana è felice: non ci sono più ostacoli tra lui e il trono.
Per molto tempo i fratelli Pandava restano in incognita nelle vesti di devoti brahmani e vivono della carità degli altri. Benvoluti dalla gente e amati da tutti, vivono serenamente in attesa che le acque si calmino.
Un giorno giunge notizia dello swayamwara di Draupadi, la bellissima figlia di Drupada, re di Panchali. Si trattava della cerimonia durante la quale la principessa avrebbe scelto il proprio marito. Avrebbe ottenuto la mano di Draupadi colui che fosse riuscito a piegare un arco d’acciaio, ad incordarlo e a colpire un bersaglio facendo passare la freccia all’interno di un anello in movimento.
Arjuna vince la prova e conquista la mano di Draupadi. Arrivato sulla soglia di casa, Arjuna grida a Kunti: “Madre, guarda cosa ho conquistato!” Kunti, non sapendo che si trattava di una donna, risponde: “Dividetelo in parti uguali come fate di solito.” Per non contraddire la parola della madre, tutti e cinque i Pandava allora si vedono costretti a sposare Draupadi, raro esempio di poliandrismo in letteratura, con l’accordo che ogni fratello avrebbe vissuto con la moglie per un anno, per poi lasciarla all’altro fratello per uno stesso periodo e così via.
Alla notizia che i Pandava sono vivi, grande è lo stupore nella città di Hastinapura, c’è chi gioisce, come Bhishma e Drona, chi invece maledice il destino, come Duryodhana, perché il suo piano è miseramente fallito e perché i Pandava hanno anche ottenuto la mano di Draupadi e, con essa, l’importante alleanza col regno di suo padre Drupada.
Il re Dhritarashtra decide che è il momento di festeggiare, invita i Pandava ad Hastinapura e divide il regno assegnando un territorio arido, impervio e disabitato ai Pandava e riservando ai propri figli la parte migliore del territorio.
I Pandava accettano di buon grado il territorio e in men che non si dica costruiscono una città meravigliosa, Indraprastha, e un regno florido che rapidamente si popola.
La reggia dei Pandava è meravigliosa, sontuosa, piena di meraviglie e di immensi tesori, non paragonabile ad alcuna altra residenza.
In poco tempo Indraprastha e il suo splendido castello surclassano Hastinapura e la reggia dei Kaurava. Yudhishthira diventa il re più potente della zona e, grazie alle alleanze con altri regni, rappresenta una seria minaccia per i cugini che regnano su Hastinapura.
Duryodhana, che ha toccato con mano le meraviglie di Indraprastha durante una visita, si rode di invidia e di gelosia. Non può accettare che i cugini prosperino ai confini del suo regno ed è preoccupato di dover vivere sottomesso ai Pandava. Per questi motivi architetta un’altra congiura, più sottile, più fatale.