Visualizzazione post con etichetta Hamsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hamsa. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

Hamsa mantra

Brahma on his vahana, Hamsa
One of the most powerful and most famous mantra is the Hamsa Mantra, Mantra of the with swan.
The sacred texts, one for all the Shivasutravirmasini, require that the mantra should be repeated 21,600 times.
The syllable ham is pronounced with inspiration and the syllable sa with exhalation. And since the two phases of respiration occupy about four seconds, the repetition of the mantra for 21,600 times covers a period of 24 hours, one day (86,400 seconds that is, in fact, 24 hours).
The word hamsa refers to wild goose or withe swan, among other things it is the vahana of Brahma and his wife Saraswati. 
That animal is the symbol of transcendent knowledge as it can with its flight to break away from the lake as well as the man has to succeed, with the continued repetition of the mantra to break away from the illusory world of maya.
The mantra is very important for the Vedanta philosophy because hamsa refers to the words so ham (I am that) that refers to the identification of individual atman with the supreme Brahman.
The repetition (japa) of this mantra ensures the achievement of the purushatra, the four aims of life dharma, artha, kama and moksha.



Il Mantra Hamsa

Brahma sul suo vahana, l'Hamsa
Uno dei mantra più potenti e più famosi è l’Hamsa Mantra, il Mantra dell’oca o del cigno
I testi sacri, uno per tutti lo Shivasutravirmasini, prescrivono che il mantra vada ripetuto 21.600 volte. 
La sillaba ham va pronunciata con l’ispirazione e la sillaba sa con l’espirazione. E poiché le due fasi della respirazione occupano circa quattro secondi, la ripetizione del mantra per 21.600 volte copre l’arco delle 24 ore (86.400 secondi cioè, appunto, 24 ore).
La parola hamsa fa riferimento all’oca selvatica, tra l’altro vahana di Brahma e di sua moglie Saraswati, simbolo della conoscenza trascendente in quanto riesce col suo volo a staccarsi dal lago così come l’uomo deve riuscire, con la protratta ripetizione del mantra a staccarsi dal mondo illusorio di maya.
Il mantra è molto importante per la filosofia vedanta perchè hamsa fa riferimento a ham so che significa io sono e che si riferisce all’identificazione dell’atman individuale con il supremo brahman.
La ripetizione (japa) di questo mantra assicura il raggiungimento dei purushartha dei quattro scopi della vita dharma, artha, kama e moksha.