Visualizzazione post con etichetta Skanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Skanda. Mostra tutti i post

domenica 29 maggio 2011

Skanda or Karttikeya


Skanda or Karttikeya

Even on the birth of Skanda or Karttikeya there are many legends, this is the most famous.

The gods were concerned, the demon Taraka - formidable asura - warned them and only one child born of Shiva could save them. For this they were able to distract the God from the meditative state where he was submerged after the death of his wife Sati and convince him to join Parvati.
But a thousand years had gone by now. Shiva and Parvati were closed in their rooms on Mount Kailasa employed in their erotic games. Shiva in fact - Mahayogi - had full control of himself and was able to hold the seed for years and transform all of his own energy in erotic love, but unproductive.
Time passed, the gods were worried and went to the great God, led by Vishnu.
Shiva was obliged to interrupt intercourse with Parvati and the seed of God came out and fell down. Agni, theGod of fire, which was transformed into a dove, swallowed the seed. The fire burns and transforms all of the sacrifice.
When Parvati came to know what had happened, she cursed all the Gods "you will be miserable and suffer unspeakable pain," condemned to sterility their wives and cursed Agni for having indecently swallowed the sperm of her husband. The God of fire was sentenced, he destroyer of all things, to be worn by a fever unabated.
The Gods ingested the seeds of Shiva, in fact, all sacrifical foods were distributed to the Gods after they were purified by Agni, the fire. Even then they did so, but they feel like dying, they were unable to contain the power of the seed of Mahayogi, it was unbearable for them and they went back to Shiva to seek his help.
Shiva, The Auspicious One, helped them and all the Gods were able to eject the seed that fell on the ground and it became a beautiful mountain.
Agni also asked to be released from the unbearable pain that he had captured because of the curse of Parvati. Shiva agreed. So the seed of Shiva, who was still in Agni, moved into the wombs of six of the seven wives of the sages who had approached Agni, the fire, to warm up. The seventh wife, Arundhatistayed away.
The six wise men, when they discovered that their wives were pregnant, they left their and those, who were the six Krittika (Pleiades), desperate left the seed that was in their wombs in the Himalayas.
But even the great god of the mountain was not able to bear the seed of Shiva and made
​​him fall into the river Ganges. Even the goddess Ganga, the great Indian river, was not able to keep the product of the God, and threw it in a cane field on bank of river.
Arrived on the banks of the river, the seed turned into a beautiful and strong baby, at that very moment, without knowing why, on the peaks of the Himalayas Shiva and Parvati were filled with joy.
Skanda was born, 'son' - as Ganesh of Shiva and Parvati.
He is the God of war and he is Mangala, the planet Mars.
Skanda is just interested in fighting, for this her has not married, his wife is only his army and he is also known as Senapati, Commander of the armies. His spear, Shakti Vel, never misses the target and back in the hand of the God once it has reached the target, so he is also called Shaktidhara, Bearer of the lance.
For his virginity is also known as Kumara, the young, the adolescent. In yoga 'Skanda' is the power of chastity, total control of himself, which is reached when, with the asceticism and chastity, the erotic energy is sublimated.
His vehicle, or Vahan, is the peacock Paravani and he will be the hero who will slay the demon Taraka.
Skanda, which means 'effusion' (of the seed) or that which spilled (the seed), is also known by the name of Karttikeya because he was brought up by six Krittika. For this he is depicted with six faces were born to God to enable him to drink milk from the breast of his six foster-mathers.
Therefore, he is also known as Shanmukha or Shadanan, One with six faces
He also has other names including Subrahmanya and Gangaji, born of the Ganges.
The important Skanda Purana is dedicated to him as the famous poem of Kalidasa, the Kumarasambhava, The Birth of Kumara.
Today, his worship is popular in South India where someone assimilates him to the ancient Dravidian God, Murugan.

Skanda o Karttikeya

Anche sulla nascita di Skanda o Karttikeya esistono molte leggende, questa la più diffusa.

Da destra: Ganesh, Shiva, Parvati e Skanda
Gli dei erano preoccupati, il demone Taraka – temibile asura – li minacciava e solo un figlio nato da Shiva poteva salvarli. Per questo erano riusciti a distogliere il Dio dallo stato meditativo in cui era sommerso dopo la morte di sua moglie Sati e a convincerlo Shiva ad unirsi a Parvati.
Ma erano ormai mille anni che Shiva e Parvati stavano chiusi nelle loro stanze sul monte Kailasa occupati nei loro giochi erotici. Shiva infatti – grande yogi – aveva un pieno controllo di sé ed era in grado di trattenere il seme per anni e trasformare tutta la sua energia in amore erotico, ma improduttivo.
Il tempo passava, gli dei erano preoccupati e si recarono dal grande dio capeggiati da Vishnu.
Shiva fu costretto ad interrompere l’amplesso con Parvati e il seme del dio fuoriuscì e cadde nel vuoto. Agni, il dio del fuoco che si era trasformato in colomba, lo inghiottì. Il fuoco del sacrificio tutto brucia e trasforma.
Quando Parvati venne a sapere cosa era accaduto, maledì tutti gli dei “sarete miserabili e soffrirete pene indicibili”, condannò le loro spose alla sterilità e maledì Agni per aver indecentemente ingoiato il seme del suo sposo.  Il dio del fuoco venne condannato, lui distruttore di ogni cosa, ad essere logorato da una febbre senza sosta.
Gli dei ingerirono il seme di Shiva, infatti tutti i cibi sacrificali venivano distribuiti agli dei  dopo che erano stati purificati da Agni, il fuoco. Anche in quel caso fecero così, ma si sentirono morire, non erano in grado di contenere la potenza del seme del Mahayogi e si recarono nuovamente da Shiva a chiedere il suo aiuto.
Shiva, il Benevolo, li aiutò e tutti gli dei poterono espellere il seme che cadde sulla terra divenendo una meravigliosa montagna.
Anche Agni chiese di essere liberato dall’insopportabile dolore che lo aveva catturato per la maledizione di Parvati. Shiva acconsentì. Così il seme di Shiva, che era ancora dentro Agni, si trasferì nel grembo di sei delle sette mogli dei saggi che si erano avvicinate a lui per riscaldarsi. La settima, Arundhati, ne stette alla larga.
I sei saggi, quando scoprirono che le loro mogli erano incinte, le lasciarono e queste, che erano le sei Krittika (le Pleiadi), disperate abbandonarono il seme che avevano in grembo sull’Himalaya.
Ma neppure il grande dio della montagna era in grado di sostenere il seme di Shiva e lo fece cadere nelle acque del fiume Gange. Anche la dea Ganga, il grande fiume indiano, non fu in grado di tenere il prodotto del dio e lo gettò in un canneto.
Giunto sulle rive del fiume, il seme si trasformò in un bambino bello e forte, in quello stesso momento, senza sapere perché, sulle cime dell’Himalaya Shiva e Parvati si riempirono di gioia.
Era nato Skanda, ‘figlio’ – come Ganesh -  di Shiva e Parvati.
Lui è il dio della guerra e rappresenta il pianeta Mangala, cioè Marte.
Skanda è interessato solo a combattere, per questo non ha sposa, sua unica sposa è la sua armata e per questo è conosciuto anche come Senapati, Comandante delle armate. La sua lancia, Shakti Vel,  non manca mai il bersaglio e torna nella mano del dio una volta che ha raggiunto l’obiettivo, per questo è detto anche Shaktidhara, Portatore di lancia.
Per questa sua illibatezza è chiamato anche Kumara, il giovane, l’adolescente. Nello yoga infatti ‘skanda’ è il potere della castità, il controllo totale di sè che si raggiunge quando, con l’ascesi e la castità, si sublima l’energia erotica.
Suo veicolo, o vahana, è il pavone Paravani e sarà lui l’eroe che ucciderà il demone Taraka.
Skanda, che significa ‘effusione’ (del seme), è conosciuto anche col nome di Karttikeya, perché venne allevato dalle sei Krittika. Per questo è raffigurato con sei volti che nacquero al dio per consetirgli di bere il latte dal seno delle sue sei nutrici. Per tale motivo è conosciuto anche come Shanmukha o Shadanan, Dai sei volti
Ha anche altri nomi tra i quali Subrahmanya e Gangaja, nato dal Gange.
A lui è dedicato l’importante Skanda Purana e un famoso poema dattribuito a Kalidasa, il Kumarasambhava, La nascita di Kumara.
Oggi il suo culto è molto diffuso nel sud dell’India dove qualcuno lo assimila all’antichissimo dio dravidico Murugan.