Visualizzazione post con etichetta Atman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atman. Mostra tutti i post

domenica 28 maggio 2017

Conoscenza e azione

L'atman si realizza e non si conosce, non servono azioni meritorie o caritatevoli, non è un premio o un traguarda raggiunto dai buoni, ma dai saggi. Sankara nel suo Vivekacudamani ci ricorda che "le azioni meritorie servono a purificare la mente non a comprendere la realtà. La realizzazione del Sè è sempre frutto  dell'investigazione scriminante e non di azioni meritorie per quanto numerose possano essere".
Non servono neppure le azioni rituali, l'azione infatti si svolge sempre sul piano fenomenico, quello della (falsa) realtà, dell'illusione di Maya. La molteplicità non è reale perchè l'atman è indivisibile e senza parti.
"L'atman è aldilà di ogni immaginazione ed è libero dalla molteplicità fenomenica, solo i saggi possono realizzarlo pienamente, coloro che si sono liberati dal desiderio, dalla paura, dall'ira e che conoscono i Veda" (Gaudapada).




sabato 30 marzo 2013

Our Self is within our heart

The Atman, our Self, is within our heart. He is smaller than a grain of rice, than a grain of barley, he is smaller than a mustard seed or a grain of millet. The Self within our heart is greater than the earth, greater than the sky, greter than heaven, greter than all worlds.

Chandogya Upanishad III, 14, 3








Happy Easter!




Il Sè dentro il nostro cuore

Questo Sè, l'atman, è dentro il nostro cuore. Questo sè è più piccolo di un chicco di riso, di un chicco d'orzo, è più piccolo di un chicco di senape o di miglio, questo Sè che è dentro il nostro cuore è più grande della terra, più grande dello spazio, più grande del cielo, più grande di tutti i mondi.

Chandogya Upanishad III, 14, 3






Buona Pasqua a tutti!




domenica 15 luglio 2012

I quattro Mahavakya

Pagine del Rig Veda
Sono i mahavakya ossia grandi detti, i quattro aforismi vedici, quattro espressioni sanscrite che sintetizzano la dottrina del Vedanta Advaita, il Vedanta non dualista, che ritiene che la realtà sia una ed una soltanto cioè il Brahman col quale si identifica anche l'anima individuale.

Tat tvam asi, cioè Quello sei tu (Chandogya Upanishad VI, 8, 7)
Aham brahmasmi significa Io sono il Brahman (Brhadaranyaka Upanishad I, 4, 10)
Ayam atma brahman ossia Questo Sè è il Brahman (Mandukya Upanishad II)
Prajnanam Brahma cioè Il Brahman è pura coscienza (Aitareya Upanishad V, 4)

Mentre i primi tre esprimono il concetto dell'identità tra Spirito individuale (Atman) e Spirito universale (Brahman), il quarto indica la natura del Brahman come pura coscienza, priva di oggetto, modificazione e dualità.
La conoscenza di questa non-dualità, di questa identità è il mezzo per ottenere moksha, cioè la liberazione dal samsara, il ciclo delle rinascite.
I Mahavakya vengono anche recitati come mantra.

Mahavakyas

Rig Veda
They are the Mahavakyas, the Great sayings, the four Vedic aphorisms, four Sanskrit sentences which sum up the doctrine of Advaita Vedanta, Vedanta non-dualist, which believes that reality is one and only one, that reality is Brahman with whom also the individual soul identifies.

Tat tvam asi means You are that (Chandogya Upanishad VI, 8, 7)
Aham Brahmasmi means I am Brahman (Brhadaranyaka Upanishad I, 4, 10)
Ayam atma brahman, This Self is Brahman (Mandukya Upanishad II)
Prajnanam Brahma ie Brahman is pure Consciousness (Aitareya Upanishad V, 4)

While the first three sayings express the concept of identity between the individual spirit (Atman) and the Universal Spirit (Brahman), the forth one indicates the nature of Brahman as pure consciousness, devoid of purpose, modification, and duality.
The knowledge of this non-duality, this identity is the means to achieve moksha, or liberation from samsara, the cycle of rebirths.
The Mahavakyas are used as mantras too.


sabato 2 giugno 2012

Etimologie: karma, atman, brahman e avatara

La parola 'karma' in sanscrito significa essenzialmente azione. Karma, generalmente è inteso come frutto dell’azione o del pensiero, conseguenza positiva o negativa di ogni comportamento e fulcro della teoria del samsara, il ciclo delle rinascite. Possiamo molte genericamente dire che l’anima quando abbandonerà il corpo si incarnerà in un livello inferiore o superiore al precedente a seconda del karma. Quando il residuo karmico sarà esaurito, l’atman sarà liberato (moksha). Per questo spesso karma è inteso anche come destino. 
La parola 'sanscrito' in devanagari
Più incerta l’etimologia di un’altra parola cardine dell’induismo, ‘atman’. Spesso è assimilata all’anima, ma in realtà l’atman è il Sé supremo, è l’essenza di ogni essere vivente, è l’Assoluto in noi che niente ha a che vedere con la nostra anima personale e individuale che in sanscrito è jiva. Alcuni fanno derivare la parola dal sanscrito an (muoversi) e at (respiro), essendo l’atman il soffio che fa muovere, fa vivere ogni essere vivente. 
Il 'brahman' invece, da non confondersi con una delle tre divinità della trimurti cioè Brahma, è il principio universale, l’essenza suprema, l’assoluto, la pura realtà metafisica. La parola si fa derivare dalla radice sanscrita brh, che sta per crescita, sviluppo. Dal brahman infatti nasce tutto e di esso tutto è manifestazione.
'Avatara' invece significa discesa e deriva dalla radice sanscrita tr/tar ‘passare’ e da ‘ava’ che significa ‘giù’. Avatara è quindi passare giù, scendere sulla terra. Gli avatar sono infatti le incarnazioni delle divinità con particolare riferimento agli avatara di Vishnu.

Etymologies: karma, atman, brahman and avatar

The Sanskrit word 'karma' means action essentially. Karma is generally understood as the result of the action or thought, positive or negative result of each behavior and focus of the theory of samsara, the cycle of rebirths. We can generally say that  when the soul leaves the body will reincarnate in a lower or higher being depending on the previous karma. When the karmic residue will be depleted, the atman is free (moksha). Karma is often understood as fate.
The word 'sanskrit' in devanagari

More uncertain is the etymology of the word 'atman', another key word of Hinduism. It is often likened to the soul, but really the atman is the Supreme Self, is the essence of every living being, is the Absolute in us that has nothing to do with our personal and individual soul which in Sanskrit is jiva. Perhaps the word from Sanskrit an (to move) and at (breathing), atman being the breath which moves, gives life to every living being. 
The 'brahman' however, not to be confused with  Brahma one of the three gods of the Trimurti, is the universal principle, the essence of supreme, absolute, pure metaphysical reality. The word is derived from the Sanskrit root brh, which stands for growth and development. In fact everything is born from Brahman and everything is a manifestation of it. 
'Avatara' means descent and derives from the Sanskrit root tr / tar 'go' and ava which means 'down'. Then Avatar is going down, down to earth. The avatars are in fact the incarnations of deities with particular reference to the incarnation of Vishnu.

venerdì 2 marzo 2012

The finite is the infinite price

The universe that we consider reality is only appearance. All that is perceived by our senses and our mind is maya, illusion. The unchanging Reality is what's behind this appearance. It is Brahman. The Being, that has always been, is innate, and it is the uncreated essence of every living being.
The Brahman that is inside us is the Atman and purpose of human life is precisely the realization of the Atman, that is the experience that Atman and Brahman are the same reality, after which there is nothing that worth knowing. This, in brief, is the essence of Advaita Vedanta, the Vedanta non dual, ie the Vedanta considers that the existing one Reality, the Self and that nothing exists that is other-than-self. This is one of the six darshana or philosophical doctrines of Hinduism that is grounded in the Upanishads, in Brahmasutra and thinking of some philosophers, including Shancaracarya, and which forms the theological basis of Hinduism today too. 
To reach the knowledge that Brahman and Atman are the same, we must abandon the '"I" and "mine" that are the biggest obstacles to our realization. "We are what we are - Nisargadatta Maharaj says - but we only know what we are not." We must therefore close the "nine gates" and go beyond perception, beyond concepts, beyond the categories of time and space, name and form. 
The universe, what we call reality, is just a personal experience and when a person dies, the body dies and the consciousness of self, but Self doesn't die. "If you want the infinite, abandon the finite - says Maharaj - the finite is the infinite price." That means we must give up everything to get everything. "As long as we think we need things to be happy, we also believe to be unhappy when we lack. In fact we will be free only when we realize that we ourselves are the authors of our slavery, and we stop making things that bind us.
"The Brahman is the end of every desire, every thought and all knowledge. The Brahman is sat-cit-ananda, Being-Consciousness-Bliss Absolute. According to Vedanta this realization cannot be achieved in one lifetime, but it takes many lives, thousands, millions of lives. Atman must rid it of karma, ie the consequences of its actions in previous lives, until you exhaust all residual karma, reincarnation for the last time a human being and attain moksha or mukti, that is the liberation and the interruption of samsar, the cycle of rebirth, to merge the Atman which is inside us with Brahman.
And God, ishvara? God or gods as perceived by men, as every thing that exists in time, in space or in the mind, are destined to die. Religion is generally understood as a step towards self-knowledge. The man has progressed spiritually need something real, a God, an image to turn to, which is devoted. For those who believe in the existence of God, this is Brahman, for those who do not believe, Brahman is an impersonal metaphysical concept, essence and origin of all things and God is just one of many things that live only in the transient our perception.
In reality certain currents of Vedanta - based on selected passages from the Bhagavad Gita too - argue that the way to liberation may also pass through devotion (bakti) or detached action (karmayoga), but the more stringent Vedantists believe that devotion and action are still primitive levels in the path to moksha. Someone, when asked, about the rites and prayers, ceremonies and religion, answers provocatively: "Religion? And what has the religion got to do with God?"



To read: 

Chandogya Upanishad
Mundaka Upanishad 
Svetasvatara Upanishad 
Sankaracharya: Atmabodha, Self- Knowledge 
C. Isherwood, The wishing tree 
Sri Nisargadatta Maharaj, I am that 
Sri Nisargadatta Maharaj,The experience of nothingness

Il finito è il prezzo dell'infinito

L’universo che noi consideriamo reale è solo apparenza. Tutto ciò che viene percepito dai nostri sensi e dalla nostra mente è maya, illusione. La Realtà immutevole è ciò che c’è dietro questa apparenza. E’ il Brahman. L’Essere, che è sempre stato, è innato, increato e esso è l’essenza di ogni essere vivente. 

Il Brahman che è dentro di noi è l’Atman e scopo della vita umana è proprio la realizzazione dell’Atman, l’esperienza cioè che l’Atman e il Brahman sono la stessa realtà, dopo di che non c’è più niente che vale la pena conoscere. 
Questa, in estrema sintesi, è l’essenza dell’Advaita Vedanta, il Vedanta a-duale, il Vedanta cioè che considera esistente una sola Realtà, il Sé e che niente esista che sia altro-dal-Sé. 
Si tratta di uno dei sei darshana o dottrine filosofiche dell’induismo che trova fondamento nelle Upanishad, nei Brahmasutra e nel pensiero di alcuni filosofi, tra cui eccelle Shancaracarya, e che costituisce la base teologica dell’induismo contemporaneo. 
Per raggiungere la consapevolezza che Atman e Brahman coincidono, bisogna abbandonare l’”io” e il “mio” che sono i più grandi ostacoli alla nostra realizzazione. “Siamo ciò che siamo – dice Nisargadatta Maharaj - ma conosciamo solo ciò che non siamo.” 
Dobbiamo pertanto chiudere le “nove porte” e andare oltre la percezione, oltre i concetti, oltre le categorie di tempo e di spazio, di nome e di forma. 
L’universo, quello che noi chiamiamo realtà, è solo un’esperienza personale e quando una persona muore, muore solo il corpo e la coscienza di sé, ma non muore il Sé. 
“Se vuoi l’infinito, abbandona il finito – dice ancora Maharaj – il finito è il prezzo dell’infinito.” Dobbiamo cioè abbandonare tutto per ottenere tutto. ”Fintanto che crediamo di aver bisogno delle cose per essere felici, crediamo anche di essere infelici quando ci mancano. In realtà saremo liberi solo quando capiremo che noi stessi siamo gli autori della nostra schiavitù e smetteremo di fabbricare le cose che ci legano.” 
Il Brahman è la fine di ogni desiderio, di ogni pensiero e di ogni sapere. Il Brahman è sat-cit-ananda, essere-coscienza-beatitudine assolute. 
Secondo il Vedanta questa realizzazione non puo' essere raggiunta in una sola vita, ma sono necessarie molte vite, migliaia, milioni di vite. L’Atman deve liberarsi infatti del Karman, delle conseguenze cioè delle azioni compiute nelle vite precedenti, fino ad esaurire ogni residuo karmico, reincarnarsi per l’ultima volta in un essere umano e raggiungere moksha o mukti, cioe' la liberazione e l’interruzione del samsara il ciclo delle rinascite, per unire definitivamente l’Atman che è dentro di noi con il Brahman. 
E Dio, isvara? Dio o gli dèi così come vengono percepiti dagli uomini, come ogni cosa che esiste nel tempo, nello spazio o nella mente, sono destinati a morire. La religione così come intesa generalmente rappresenta solo una tappa verso la conoscenza del Sé. L’uomo non spiritualmente progredito ha bisogno di un qualcosa di concreto, un Dio, un’immagine cui rivolgersi, cui essere devoto. 
Per chi crede nell’esistenza di Dio, questi è il Brahman, per chi non ci crede, il Brahman è un concetto metafisico impersonale, essenza e origine di ogni cosa e Dio non e' altro che una delle tante cose transeunti che vivono solo nella nostra percezione. 
In realta' alcune correnti del Vedanta – basandosi anche su alcuni passi della Bagavad Gita – sostengono che le vie per la liberazioni possono passare anche attraverso la devozione (bakti) o l’azione distaccata (karmayoga), ma i vedantisti più rigorosi ritengono che la devozione e l’azione siano livelli ancora primitivi nel percorso verso moksha. 
Alcuni, alla domanda, sui riti e le preghiere, le cerimonie e la religione, rispondono provocatoriamente: “La religione? E cosa c’entra la religione con Dio?” 




Per approfondire:

Chandogya Upanishad
Mundaka Upanishad
Svetasvatara Upanishad
Sankaracharya: Atmabodha, la conoscenza del Sé
C. Isherwood, L’albero dei desideri
Sri Nisargadatta Maharaj, Io sono quello
Sri Nisargadatta Maharaj, L’esperienza del nulla

sabato 3 settembre 2011

Death, body and Atman


Gange, Varanasi: Cremation

In the Hindu tradition, the body is nothing but the casing, the dress used by the Atman to incarnate itself and take the long journey that will lead this 'spirit', this 'soul' to join the 'universal spirit', the Brahman after many reincarnations until the complete exhaustion of the 'karmic residue.'
The body, especially the human body, is important, it is the instrument, the only one that could allow the achievement of the moksha, final liberation and interruption of samsara, the cycle of rebirth. It is not given to any other living being, only humans can attain liberation.
Gandhi said that the body is like the charka, so it must be kept, maintained, repaired, oiled, used properly, but it is just a tool, nothing more.
Consequently, the death affects only the body, the soul or, more correctly, the Atman does not die, cannot die because is ‘being’ and being cannot 'not to be.' The soul is innate, that is not born as always existed and - like everything that is born dies - what is not born cannot die.
In the Bhagavad Gita (II, 20) reads: "The soul that is inside every man ever born nor dies, it was not, will not be back. It is innate, necessary, eternal, primal, and it doesn’t die when the body dies.
For this reason, despite the pain that death causes among men, in India it is seen with a view different from the West, is considered as a new birth.
This is not something that ends up, but something that continues. So much so that death in India is not opposed to the life but to the birth and, like birth, it is just one of many passages from one state to another.
Significantly, the mother's womb is considered a grave where a certain state of being dies and born back and, on the contrary, the tomb is regarded as a uterus where it is consumed the destruction of the body and from which Atman will be to a new state through a new birth.
The belief that "you are not your body" has the consequence that the funeral rites and ancestor worship are different from those in the West.
The destruction of the body by cremation (completely majoritarian method used in India to get rid of the body) and consequent rituals are all designed to enable Atman to pursue properly the path that has yet to accomplish.
Does not exist, that there is no reason, a body to worship and a tomb on which to pray, there not a name to remember, the deceased lost name and form (namarupam), there is only the Atman and the rites are used to commit the path that Atman has to do.
The deceased lost the connotations of individuality so that takes a name common to all the other dead. Typically, if he was Brahmin is called Sarma, if Kshatriya Varma, if Vaisya Gupta, if Sudra Dasa and are dedicated to him the rituals only until the third generation. In practice the rites are celebrated for their father, grandfather and great-grandfather dead. When the son dies, the great-grandfather will not be the most celebrated rituals and so forth.

Morte, corpo e atman

Cremazione sul Gange a Varanasi
Nella tradizione induista, il corpo non è altro che l’involucro, l’abito utilizzato dall’atman per incarnarsi e percorrere il lungo tragitto che condurrà questo ‘spirito’, questa ‘anima’ ad unirsi allo ‘spirito universale’, il Brahman dopo innumerevoli reincarnazioni fino al completo esaurimento del ‘residuo karmico.’
Il corpo, e soprattutto il corpo dell’uomo, è importante, è lo strumento, l’unico, che può consentire all’atman il raggiungimento della moksha, la liberazione e l’interruzione definitiva del samsara, il ciclo delle rinascite. Non è dato a nessun altro essere vivente, solo l’essere umano può raggiungere la liberazione.
Gandhi diceva che il corpo è come l’arcolaio, pertanto va curato, manutenuto, riparato, oliato, utilizzato correttamente perché serva allo scopo, ma è solo uno strumento, niente più. Conseguentemente la morte riguarda solo il corpo, l’anima o, più correttamente, l’atman non muore, non può morire essendo ‘essere’ e l’ ‘essere’ non può ‘non essere.’ L’anima è innata, cioè ‘non nata’ in quanto sempre esistita e – così come tutto ciò che nasce muore – ciò che non nasce non può morire.
Nella Bhagavad Gita (II, 20) si legge: “L’anima che è dentro ogni uomo mai nasce né muore; non è stata, non sarà di nuovo. Essa che è innata, necessaria, eterna, primordiale, non muore quando muore il corpo”.
Per questo, pur nel dolore che la morte arreca tra gli uomini, essa è vista in India in un’ottica diversa da quella occidentale, è considerata come una nuova nascita.
Non si tratta infatti di un qualcosa che finisce, ma di un qualcosa che continua. Tant’è che la morte in India non è contrapposta alla vita bensì alla nascita e, come la nascita, non è altro che uno dei tanti passaggi da una condizione ad un’altra.
Significativamente l’utero materno è considerato come una tomba dove muore un determinato stato dell’essere per nascere in un altro e, correlativamente, la tomba è considerata come un utero dove si consuma la distruzione del corpo e da cui l’essere passerà ad una nuova condizione attraverso una nuova nascita.
La convinzione che “tu non sei il tuo corpo” ha come conseguenza che anche i riti funebri e il culto degli avi siano diversi da quelli occidentali.
La distruzione del corpo mediante la cremazione (metodo assolutamente maggioritario utilizzato in India per disfarsi del cadavere) e i riti conseguenti sono tutti volti a consentire all’atman di proseguire in modo corretto il percorso che ancora deve compiere.
Non esiste, non c’è motivo che esista, un corpo da venerare, una tomba su cui pregare e neppure un nome da ricordare, il defunto perde nome e forma (namarupam), esiste solo l’atman e i riti sono destinati a favorire il compimento del percorso che l’atman deve fare.
Il defunto perde i connotati della propria individualità tanto che assume un nome comune a tutti gli altri defunti. In genere si chiamerà Sarma se era di casta brahmana, Varma se kshatriya, Gupta se Vaisya e Dasa se Sudra e a lui sono dedicati i riti solo fino alla terza generazione. In pratica si celebrano i riti per il padre, il nonno e il bisnonno defunti. Quando morirà il figlio, per il bisnonno non verranno più celebrati riti e così via di seguito.

domenica 17 luglio 2011

To worship God, became God

Devam buthva, devam yajet: to worhip God, became God.
Religion and philosophy of India is the Adhyatmanvidya, the Science of Self that Ananda K. Coomaraswamy in one of the essays collected by Adelphi in the recent "The Dance of Shiva", sums up:
"And the science that recognizes the unity of all life forms - just one is the source, just one the essence and just one the goal - and considers the realization of this unit the highest good, happiness, salvation , freedom and the ultimate goal of life. "
This thought reminds me the Chandogya Upanishad you can read: "The light which shines above us, above all things, above the universe, above every world and above which there is no more, this light is that same light that shines inside us" (III, 13, 7). And again, "this Self within my heart, smaller than a grain of rice, than a grain of barley, than a grain of mustard seed, than a grain of millet, this Self that is within my heart is greater than the earth, greater than the space, greater than the sky, greater than all the worlds……this Self that is within my heart, this Self is the Brahman” (Ch. Up. 3, XIV 3-4).

Per venerare Dio, diventa Dio

Devam bhutva, devam yajet: per venerare dio, diventa dio.
La religione e la filosofia dell’India è l’Adhyatmanvidya, la Scienza del Sé che Ananda K. Coomaraswamy in uno dei saggi raccolti da Adelphi nel recente “La danza di Shiva”, così sintetizza:
“E’ la scienza che riconosce l’unità di tutte le forme di vita – una sola è la fonte, una sola l’essenza e una sola la meta – e considera la realizzazione di questa unità il bene supremo, la beatitudine, la salvezza, la libertà e lo scopo ultimo della vita.”
Questa riflessione mi ricorda la Chandogya Upanishad dove possiamo leggere che “quella luce nel cielo che splende al di sopra di noi, che brilla al di là di tutto, al di là dell’universo, nei mondi superiori e oltre ai quali non vi è più nulla, questa luce è quella stessa luce che risplende dentro di noi” (III, 13, 7). E ancora, “questo Sé dentro il mio cuore, che è più piccolo di un chicco di riso, di un granello d’orzo, di un seme di senape, di un grano di miglio, questo Sé che è dentro il mio cuore è più grande di tutta la terra, più grande dello spazio, più grande del cielo, più grande di ogni altro mondo….. questo Sé che è dentro il mio cuore è lo stesso Brahman” (Ch. Up. 3, XIV 3-4).

domenica 27 febbraio 2011

La città dalle nove porte

Palazzo del Vento a Jaipur
La città dalle nove porte. Nella tradizione induista l’uomo è spesso definito come navadvare pure, la città dalle nove porte o, in altri testi, ekadasavara pure, la città dalle undici porte. Con questa metafora si fa riferimento alle aperture, ai fori presenti nel corpo umano che è visto come una fortezza abitata dallo Spirito.
Le nove porte sono i due occhi, le due narici, i due orecchi, la bocca, l’ano e l’organo genitale. A ciò si aggiungono – quando si parla di undici porte – l’ombelico e la sutura sagittale, il punto del cranio in cui si uniscono e dal quale esce l’atman durante la cremazione del cadavere.
Possiamo trovare questa metafora in molti testi sacri.
Già nell’Atharva Veda (X, 2, 31) si fa riferimento a questa città in un inno che così recita: “la città di Dio, inespugnabile, con otto cinte murarie e nove porte contiene un Tesoro d’oro, celestiale,”
Altro riferimento alla città (o fortezza) questa volta di undici porte si trova nella Katha Upanishad (II 5, 1) dove si fa riferimento ad essa come alla città appartenente all’increato Atman.
Anche nella Bhagavad Gita (5, 13) si dice, “rinunciando mentalmente ad ogni azione, l’anima incarnata, padrona di sé, sta felice nella fortezza dalle nove porte senza agire né far agire.”
Nel Bhagavada Purana c’è addirittura un lungo racconto che si basa sull’allegoria della città dalle nove porte abitata dal re Puranjana.
Con questa metafora si vuole evidenziare che il Sé, l’atman, risiede in questa fortezza le cui porte sono tutte rivolte verso l’esterno, verso cioè gli stimoli che giungono dall’esterno o che all’esterno sono destinati e che allontanano dalla verità e dalla vera conoscenza, quella dell’Atman e della sua identità col Brahman.
Per questo si dice che “le finestre dei sensi sono aperte verso l’esterno e per questo si vede ciò che è fuori e non ciò che è dentro di noi. Ma qualche saggio desideroso dell’immortalità, rivolgendo lo sguardo verso l’interno, vide entro se stesso l’atman.” E mai più nacque né morì.

The town with nine gates


Jaipur

The town with nine gates. In the Hindu tradition, man is often referred to as navadvare pure, the town of nine gates, or in other texts, ekadasavara pure, a town with eleven gates. This metaphor refers to the openings, the holes in the human body which is seen as a fortress inhabited by the Atman.
The nine doors are the two eyes, two nostrils, two ears, mouth, anus and genital organ. In addition – assumption of eleven gates - the navel and the sagittal suture in the skull join together and from which the Atman comes during the cremation of the corpse.
We find this metaphor in many sacred texts.
Already Atharva Veda (X, 2, 31) refers to this city in a hymn which reads: "The fort of God, impregnable, with eight circles and nine portals contains a golden treasure-chest, celestial, with begirt
Light. "
Another reference to the city (or fortress) this time of eleven gates is located in the Katha Upanishad (II 5, 1) which refers to it as "city belonging to the unborn Atman.”
Even in the Bhagavad Gita (5, 13) says, "having renunced all actions with the mind, the embodied Self sits easily, ruler In Its nine-gated city, acting neither cause nor action."
In the Bhagavad Purana there is even a long story that is based on the allegory of the nine gates of the city inhabited by King Puranjana.

With this metaphor we want to underline that the Self, the Atman, resides in this castle whose doors are all facing outwards, facing the stimuli that come from outside or outside are intended. This moves away from the truth and the true knowledge that Atman and its identity with Brahman.
Therefore it is said that "the Self-existent pierced the openings of the senses so that they turn forward: therefore man looks forward, not backward into himself. Some wise man, however, with his eyes closed and wishing for immortality, saw the Self behind. "And he didn’t born and died anymore.

domenica 23 gennaio 2011

Ganesh

Parvati, Shiva’s wife, eager to take a bath without being disturbed, she needed someone who could stay guarding the door and preventing anyone from entering. Then she created a boy with flour and gave him life. But when the unsuspecting Shiva came and stood in front of this stranger who dared to prevent him from passing, the god cut off his head. Once Shiva discovered the truth, to comfort the desperate mother, ordered his attendants (the heavenly hosts, in Sanskrit gana means multitudes) to take the head of the first animal they met to put it on unfortunate young man. Fate wanted it to be an elephant. This story – which we find in the Shiva Purana – is the most common explanation of why Ganesh has the head of an elephant and, as much, is also called Gajanana (Face of elephant) or Gajadhipa (King of elephants) or Ganapati (Lord of heavenly hosts or categories).
Ganesh is one of most popular deites in India and he is the supreme deity, placed above all others, for the Ganapatya Hindus.
Without doubt, Ganesh is the god that inspires more sympathy and curiosity among non-hindus, but what most fascinates me about the elephant-headed god is his metaphorical and mystical significance that goes far beyond the strange appearance and good-natured look.
Ganesh is a sort of Hinduism Summa Theologica. The presence of large and small, man and animal are fundamental concepts of hindu philosophy, namely the correspondence between macrocosm and microcosm. Ganesh is the representation of the union of opposites that occurs only in God because he goes beyond the world of opposites. Ganesh is the visual representation of identity between god and man, between Brahman and Atman, is the image of tat tvam asi (you are that) I have mentioned in previous post and whose knowledge is true knowledge. Not for nothing his graphic symbol is the swastika, graphical representation of the diversity that comes from the unit.
Ganesh is considered the god who overcomes obstacles and difficulties, so he is present always in hindus homes and for that he is also called Vighnesvara (Lord of obstacles) or Vinayaka (Best between the guides). To him you are addressing, bowing touching the trunk and then touching your right hear with your left hand and your left ear with your right hand simultaneously as many times as you embark on a journey, you’ve an examination, you begin activity.
His vahan is a rat (mushaki). The mouse in fact, as the elephant but by different startegies, overcome any obstacle. The mouse also represents man’s ego that Ganesh dominates riding it. For this feature is also known as Vahanmushika.
Often one fo his tusks is broken because – according to one of many traditions – it was used as a pen to write Mahabharata which Ganesh was engaged in writing without interruption at the dictation of sage Vyasa. For this is also considered a patron of letters and schools.
 The iconography of Ganesh represents him with an axe to cut bonds of ignorance, a noose to tie passions and a plat of laddu, cakes of which he is grredy.
All prayers to Ganesh begin and end with mantra "Om Gam Ganapataye namah."

Ganesh

Ganesh, maschera comprata a Cochin
Parvati, sposa di Shiva, desiderosa di fare un bagno senza essere disturbata, aveva bisogno di qualcuno che le facesse la guardia alla porta ed impedisse a chiunque di entrare. Quindi realizzò un ragazzo con la farina e gli dette la vita. Quando però giunse l’ignaro Shiva e si trovò davanti quello sconosciuto che osava impedirgli il passaggio, il dio gli mozzò di netto la testa. Una volta scoperta la verità Shiva, per consolare la disperata madre, diede ordine ai suoi attendenti (le schiere celesti, in sanscrito gana significa moltitudini) di prendere la testa del primo animale addormentato che incontravano per sostituirla con quella del malcapitato giovane. Sorte volle che fosse un elefante. Questa storia – che troviamo nello Shiva Purana – è la più diffusa spiegazione del perchè Ganesh ha la testa d’elefante e, come tale, è anche chiamato Gajanana (Faccia di elefante) o Gajadhipa (Re degli elefanti) o anche Ganapati (Signore delle schiere celesti o categorie).
Ganesh è una delle divinità più popolari dell’India ed è la divinità suprema, posta al di sopra di tutte le altre, per gli induisti Ganapatya.
Senza dubbio Ganesh è la divinità che ispira più simpatia e curiosità anche tra i non induisti, ma ciò che più mi affascina del dio dalla testa d’elefante è il suo significato mistico e metaforico, che va ben al di là del suo aspetto curioso e bonario.
Ganesh è una sorta di summa teologica dell’induismo. La contemporanea presenza di grande e piccolo, di uomo e animale rappresentano uno dei concetti fondamentali della filosofia induista e cioè la corrispondenza tra macrocosmo e microcosmo. Ganesh è la rappresentazione dell’unione degli opposti che avviene solo in dio che supera appunto il mondo degli opposti. Ganesh è la rappresentazione visiva dell’identità tra dio e uomo, tra Brahman e Atman, è l’immagine del  tat tvam asi (tu sei quello) di cui ho parlato nel precedente post e la cui consapevolezza è la vera conoscenza. Non per nulla il simbolo grafico di Ganesh è la svastica, rappresentazione grafica della molteplicità che nasce dall’unità.
Ganesh è considerato il dio che supera gli ostacoli e le difficoltà, per questo non manca mai nelle case degli induisti, che siano shivaiti, vaishnava o che altro e per questo è chiamato anche Vighneshvara o Vighnaraja (Signore degli ostacoli) oppure Vinayaka (Migliore tra le guide). E’ a lui che ci si rivolge, inchinandosi, toccandogli la proboscide e poi toccandosi contemporaneamente l’orecchio destro con la mano sinistra e l’orecchio sinistro con la mano destra tutte le volte che si intraprende un viaggio, si ha un esame, si inizia un’attività.
Suo veicolo o vahana è un topo (mushaka). Il topo infatti, come l’elefante seppur con diverse strategie, supera ogni ostacolo. Il topo rappresenta anche l’ego dell’uomo che Ganesh domina cavalcandolo. Per tale caratteristica è chiamato anche Mushika Vahana.
Spesso una delle sue zanne è spezzata in quanto – secondo una delle tante tradizioni -  venne da lui utilizzata come pennino nella scrittura del Mahabharata che si era impegnato a redigere senza interruzione sotto la dettatura del saggio Vyasa. Per questo è chiamato anche Ekadanta (Una zanna) e per questa sua attività amanuense è considerato anche patrono delle lettere e delle scuole.
L’iconografia di Ganesh lo rappresenta con in una mano la scure per tagliare i lacci dell’ignoranza, in un’altra un laccio per legare le passioni e i desideri e in un’altra ancora un piatto di laddu, dolciumi di cui è goloso, non per nulla è chiamato anche Lambodara (Il Panciuto).
Tutte le invocazioni a Ganesh iniziano e terminano col mantra “Om Gam Ganapataye Namah.”

lunedì 17 gennaio 2011

Brahman and Atman

I think that the crucial element of all philosophical speculation of Hinduism is the identity between Atman and Brahman, between individual self or soul and universal self.
According to Hinduism every human being has within himself, in the more secret part of his heart, this spirit and this is nothing but a small part of the universal spirit, this is him, the same thing.
In Chandogya Upanishad you can read: "The light which shines above us, above all things, above the universe, above every world and above which there is no more, this light is that same light that shines inside us"
(III, 13, 7). And again, "this Self within my heart, smaller than a grain of rice, than a grain of barley, than a grain of mustard seed, than a grain of millet, this Self that is within my heart is greater than the earth, greater than the space, greater than the sky, greater than all the worlds……this Self that is within my heart, this Self is the Brahman” (Ch. Up. 3, XIV 3-4).
Contrarily to the thought of other religions, Hinduism does not believe that the Atman is something inextricably tied to the individual to whom it refers, it is not believed to be born with the birth of each human being, it is the Being, it has always been considered existing. So  the Being cannot be created because otherwise it would mean that before it was not and this is a contradiction in terms. The Atman isn’t the soul as well as christian tradition sees it.
In a beautiful piece of the Bhagavad Gita you can read: "the Atman that is inside every man is not born, it never dies, Being, it will never cease to be. It is innate, necessary, eternal, primordial, it doesn’t die when the body dies " (Bhagavad Gita II, 20).
The Universal Spirit, the Supreme Being, Brahman, is the only real and actually existing thing, because the reality that man knows is usually transitory, passing, changeable and what is changing can not be considered real. This is why according to Hinduism, especially to Vedanta, it is argued that the commonly perceived reality is nothing but Maya, illusion.
Given this background, we understand perfectly well that the goal of each one is to have the knowledge, the experience of Brahman which is inside us. This means being able to understand that "tat tvam asi" or "I'm the that" (Chandogya Upanishad VI, 8, 7). The deepest aspiration of Hinduism is to feel the presence of God or Brahman in themselves.
In this way, as all rivers join the ocean, so Atman will join the Brahman too and Atman will be indistinguishable (Prasna Upanishad VI, 5), putting a stop, by what is called moksha, to samsara that is the cycle of rebirth.
The instruments indicated by the Hindu reflection to achieve this are many and vary with the times, situations, contexts and people, but meditation has a central role. Those who think that rituals, sacrifices, good deeds or the study of texts is the road to liberation will be condemned to be reborn, but who is dedicated to asceticism and remains free of passions and desires reaches the Supreme Brahman (Mundaka Upanishad II, I, 11-12).
The religious experience of Hinduism is essentially an intimate experience of the trascendental reached by meditation and ascetism; dogmas, beliefs, rituals, prayers are only one stage more or less back on spiritual individual path.
Man is the fortress with eleven doors, all facing outwards to the changing and deceptive reality. Man has to close these doors and, free from desires, must open the third eye, the eye of wisdom, the eye that is at the center of our forehead and which sees inside of us and not outside.
"Some wise men, wishing for immortality, turning their gaze towards themselves, they saw within themselves the Atman" and cut all the ties that held them enthralled, those mortals became immortal (Katha Upanishad 1, IV,1).
Once man could perceive, have experience of this identity, the man leaves the world of illusions, the reality of opposites (good/evil, pleasure/pain, good/bad) reaches the source of all joy and is saved from slavery death. "By pondering on the Self, by joing it, by identifyng with it, every illusion shall cease" (Svetasvatara Upanishad I, 10-11).


Italiano

Brahman e Atman

Reti cinesi a Cochin (Kerala - India)
Mi pare che l’elemento cruciale di tutta la speculazione filosofica dell’induismo sia l’identità tra Atman e Brahman, tra Sè individuale e Sè universale.
Secondo l’induismo ciascun essere vivente ha dentro di sé, nella parte più segreta del proprio cuore questo spirito che non è altro che una piccola parte dello spirito universale, è lui, è la stessa cosa.
Si legge nella Chandogya Upanishad, “quella luce nel cielo che splende al di sopra di noi, che brilla al di là di tutto, al di là dell’universo, nei mondi superiori e oltre ai quali non vi è più nulla, questa luce è quella stessa luce che risplende dentro di noi” (III, 13, 7). E ancora, “questo Sé dentro il mio cuore, che è più piccolo di un chicco di riso, di un granello d’orzo, di un seme di senape, di un grano di miglio, questo Sé che è dentro il mio cuore è più grande di tutta la terra, più grande dello spazio, più grande del cielo, più grande di ogni altro mondo….. questo Sé che è dentro il mio cuore è lo stesso Brahman” (Ch. Up. 3, XIV 3-4).
A differenza di quanto pensato da altre religioni, l’induismo non crede che l’Atman presente in ogni individuo sia qualcosa di indissolubilmente legato all’individuo cui si riferisce, non si crede che nasca con la nascita di ciascun essere umano, esso è l’Essere, è da sempre esistente, infatti l’Essere non può essere creato, non può nascere perché altrimenti significherebbe che prima non era e questa è una contraddizione in termini. L’Atman non è l’anima così come intesa dalla tradizione cristina.
In un brano molto bello della Bhagavad Gita si legge, "lo Spirito che è dentro di noi mai nasce nè muore; non è stato, non sarà di nuovo. Esso, che è innato, necessario, eterno, primordiale, non muore quando muore il corpo (Bhagavad Gita II, 20).
Lo Spirito universale, l’Essere Supremo, il Brahman, è l’unica cosa reale ed effettivamente esistente, in quanto la realtà che l’uomo abitualmente conosce è transitoria, provvisoria, mutevole e ciò che è mutevole non può essere considerato reale. Per questo nell’induismo, soprattutto nel vedanta, si sostiene che la realtà abitualmente percepita non è altro che maya, illusione.
Tenuto conto di queste premesse si capisce perfettamente che l’obiettivo di ciascuno è quello di avere la conoscenza, l’esperienza del Brahman che è dentro ciascuno di noi. Ciò significa riuscire a comprendere che “tat tvam asi” ossia “io sono quello” (Chandogya Upanishad VI, 8, 7). La più profonda aspirazione dell’induismo è cioè la realizzazione della presenza di Dio o del Brahman in se stessi.
In questo modo, come tutti i fiumi si uniscono all’oceano, così anche l’Atman si unirà al Brahman e sarà da lui indistinguibile (Prasna Upanishad VI, 5), ponendo fine, con quello che è chiamato moksha, al samsara cioè al ciclo delle rinascite.
Gli strumenti indicati dalla riflessione induista per raggiungere questo obiettivo sono molteplici e variano al variare delle epoche, delle situazioni, dei contesti e della persona, ma la meditazione ha un ruolo centrale. Chi pensa che il rito, il sacrificio, le buone azioni o lo studio dei testi siano la strada per la liberazione saranno condannati a rinascere, colui invece che si dedica all’ascesi e resta privo di passioni e desideri raggiunge il supremo Brahman (Mundaka Upanishad II, I, 11-12).
L’esperienza religiosa nell’induismo è essenzialmente esperienza intima del trascendente, raggiunta attraverso la meditazione, l’ascesi e non i dogmi, le credenze, i riti, le preghiere che rappresentano soltanto uno stadio più o meno arretrato nel cammino spirituale dell’individuo.
L’uomo è la fortezza dalle 11 porte, tutte rivolte verso l’esterno verso la realtà mutevole e ingannevole. Queste porte devono essere tutte chiuse e l’uomo, libero da desideri, deve aprire il terzo occhio, l’occhio della saggezza, l’occhio che sta al centro della nostra fronte e che si rivolge all’interno di noi e non al di fuori.
“Alcuni saggi – si legge nella Katha Upanishad (1, IV, 1) – desiderosi dell’immortalità rivolgendo lo sguardo verso se stessi, videro dentro di sé l’atman” e, tagliati tutti i legami che li tenevano avvinti, quei mortali divennero immortali.
Una volta che riuscito a percepire, ad avere esperienza di questa identità, l’uomo abbandona il mondo delle illusioni, la realtà degli opposti (bene/male, piacere/dolore, bello/brutto) raggiunge la fonte di ogni gioia e si salva dalla schiavitù della morte. “Meditando sul Sé – dice la Svetasvatara Upanishad (I, 10-11) - a questi congiungendosi, identificandosi con lui, cessa ogni illusione.”

English