Visualizzazione post con etichetta Saraswati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saraswati. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

Hamsa mantra

Brahma on his vahana, Hamsa
One of the most powerful and most famous mantra is the Hamsa Mantra, Mantra of the with swan.
The sacred texts, one for all the Shivasutravirmasini, require that the mantra should be repeated 21,600 times.
The syllable ham is pronounced with inspiration and the syllable sa with exhalation. And since the two phases of respiration occupy about four seconds, the repetition of the mantra for 21,600 times covers a period of 24 hours, one day (86,400 seconds that is, in fact, 24 hours).
The word hamsa refers to wild goose or withe swan, among other things it is the vahana of Brahma and his wife Saraswati. 
That animal is the symbol of transcendent knowledge as it can with its flight to break away from the lake as well as the man has to succeed, with the continued repetition of the mantra to break away from the illusory world of maya.
The mantra is very important for the Vedanta philosophy because hamsa refers to the words so ham (I am that) that refers to the identification of individual atman with the supreme Brahman.
The repetition (japa) of this mantra ensures the achievement of the purushatra, the four aims of life dharma, artha, kama and moksha.



Il Mantra Hamsa

Brahma sul suo vahana, l'Hamsa
Uno dei mantra più potenti e più famosi è l’Hamsa Mantra, il Mantra dell’oca o del cigno
I testi sacri, uno per tutti lo Shivasutravirmasini, prescrivono che il mantra vada ripetuto 21.600 volte. 
La sillaba ham va pronunciata con l’ispirazione e la sillaba sa con l’espirazione. E poiché le due fasi della respirazione occupano circa quattro secondi, la ripetizione del mantra per 21.600 volte copre l’arco delle 24 ore (86.400 secondi cioè, appunto, 24 ore).
La parola hamsa fa riferimento all’oca selvatica, tra l’altro vahana di Brahma e di sua moglie Saraswati, simbolo della conoscenza trascendente in quanto riesce col suo volo a staccarsi dal lago così come l’uomo deve riuscire, con la protratta ripetizione del mantra a staccarsi dal mondo illusorio di maya.
Il mantra è molto importante per la filosofia vedanta perchè hamsa fa riferimento a ham so che significa io sono e che si riferisce all’identificazione dell’atman individuale con il supremo brahman.
La ripetizione (japa) di questo mantra assicura il raggiungimento dei purushartha dei quattro scopi della vita dharma, artha, kama e moksha.





domenica 18 settembre 2011

Gayatri, il più sacro di tutti i mantra

Surya, il dio Sole
OM
Bhur bhuvah svah
Tat Savitur varenyam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah prachodayat
OM

E’ il mantra più sacro dei Veda, la preghiera più potente della tradizione induista. E’ la Gayatri, l’inno rivolto a colui che dona la vita, cioè Savitri, il Sole, altre volte chiamato Surya.
La pronuncia sanscrita corretta dovrebbe essere la seguente:

OM
Bur buva suaà,
Tat Savitur variniam
Bargo devasiadi-maì
Diò ionà praciodayàt
Om

Alain Danielou traduce il mantra in questo modo:

Sfera terrestre, sfera dello spazio, sfera celeste!
Contempliamo lo splendore dello spirito solare,
il creatore divino.
Possa egli guidare i nostri spiriti.


Altra libera traduzione che mi piace:

Meditiamo sulla gloria del creatore, che ha creato l'universo,
che è degno di adorazione, che è l'incarnazione della conoscenza e della luce,
che rimuove il peccato e l'ignoranza.
Possa egli illuminare il nostro intelletto.

Lo troviamo nel Rig Veda, il più antico di tutti i Veda (Rig Veda III, 62-10), e potremmo dire che la Gayatri è il Padre Nostro dell’Induismo, i dvija, i nati due volte, cioè gli adulti delle tre caste superiori lo devono recitare almeno due volte al giorno, meglio tre.
La Gayatri infatti – come insegna anche la Manusmirti, il Trattato di Manu sulle norme etiche - viene insegnato e assegnato al ragazzo al momento dell’iniziazione durante il sacramento dell’Upanayana per coloro che così diventano i dvija (brahmana, kshatriya e vaishta) e viene recitato ai ‘due crepuscoli e cioè all’aurora rivolti ad est finchè non si vede sorgere il sole e al tramonto, rivolti ad ovest finchè non si scorgono le costellazioni, all’aurora stando in piedi, al tramonto stando seduti.
“Chiunque reciti questo verso per tre anni ogni giorno – continua Manu - raggiunge la realtà ultima” e comunque, ogni sua recitazione lava i peccati passati.
Questa preghiera prende il nome dal classico verso vedico di ventiquattro sillabe (tre volte otto).
Questo mantra è chiamato Gayatri quando viene recitata all’aurora, Savitri, quando è recitato a mezzogiorno e Saraswati quando è recitato al tramonto.
La Gayatri è anche detta Vedmata perché madre dei quattro Veda di cui contiene l’essenza e Krishna, nella Baghavad Gita dice “io tra i mantra sono la Gayatri”.
Da un punto di vista mitologico Gayatri e Saraswati sono anche dee, spose di Brahma.




Gayatri, the most sacred of all mantras




OM
Bhur bhuvah svah
Tat Savitur varenyam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah prachodayat
OM

File:Om.svg
OM


It's the most sacred mantra of the Vedas, the most powerful prayer of the Hindu tradition. That is the Gayatri, the hymn addressed to Savitri, the Sun (sometimes called Surya), the gifter of life.

The correct Sanskrit pronunciation should be as follows:
OM
Bur buva suaà,
Tat Savitur variniam
Barga-ever devasiadi
God Iona praciodayàt
Om
This is one translation:

Glory to Savitri, the excellent, the effulgent of the divine,
let us meditate upon it.
May it inspire us with understanding, who is Gayatri

Other free translation:

Terrestrial sphere, the sphere of space, the celestial sphere!
Contemplate the splendor of the spirit solar
the divine creator.
May he guide our spirits.
We could find this mantra in the Rig Veda, the oldest of all Vedas (Rig Veda III, 62-10), and we could say that the Gayatri is the Lord's Prayer in Hinduism, the dvija, the twice-born, i.e. the adults of the three the upper castes must play at least twice a day, preferably three.
The Gayatri - as also taught the Manusmriti, the Treaty of Manu on ethical standards - are taught and assigned to the boy at the time of initiation during the sacrament of Upanayana for those who become so dvija (brahmana, kshatriya and vaishta) and it is recited in two twilights: at aurora, standing and facing east until you see the sunrise and sunset, sitting and facing west until you can see the constellations.
"Whoever recites this verse every day for three years - continues Manu - reach the ultimate reality" and in any case, repeating this mantra takes away past sins.
This prayer takes its name from the classic to the Vedic twenty-four syllables (three times eight).
This is called Gayatri mantra  when it is recited at aurora, and Savitri, when it is recited at noon and Saraswati at sunset.
The Gayatri is also known as Vedmata, mother of the four Vedas because it contains the essence of Vedas and Krishna in the Bhagavad Gita says "Amongst mantras, I am the Gayatri".
From a mythological point of view Saraswati and Gayatri are goddesses, wives of Brahma.