Visualizzazione post con etichetta Mahatma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mahatma. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2011

Happy birthday Gandhiji!

Mohandas Karamchand Gandhi was born on october 2, 1869 in Porbandar. I wish to remind him today writing a his very timely thought about India.

"I do not believe thet industrialization is necessary in any case for any country. It is much less so for India. Indeed, I believe thet Indipendent India can only discharge her duty towards a groaning world by adopting a simple but ennobled life by developing her thousands of cottage industries and living at peace with the world. High thinking is inconsistent with complicated material life based on high speed imposed on us by Mammon worship. All the graces of life are possible only when we learn the art of living nobly."

From Harijan, 1 september 1946

Buon compleanno Gandhi!

Busto di bronzo del Mahatma
al Gandhi museum di Madurai
Il 2 ottobre del 1869 a Porbunder nacque Mohandas Karamchand Gandhi, il Mahatma. Nell'anniversario della sua nascita voglio ricordarlo con un suo pensiero che mi sembra molto attuale per l'India di oggi e per il mondo intero.

""Non credo che l'industrializzazione sia necessaria in ogni caso per ogni paese. E ciò ancor meno per l'India. Credo infatti che l'India indipendente possa assolvere al suo dovere nei confronti di un mondo sofferente solo adottando uno stile di vita semplice, ma nobile, sviluppando le migliaia di piccole industrie artigianali e vivendo in pace con il mondo.
Un pensiero elevato non è compatibile con una vita materiale complicata basata sull'alta velocità impostaci dal culto di Mammona. Tutte le bellezze della vita sono a disposizione solo quando impariamo l'arte di vivere nobilmente."

Harijan 1 settembre 1946

mercoledì 26 gennaio 2011

Gandhi and India

Gandhi and Nehru
During my first trip to India (1984) my indian friend told me, "Gandhi in India is just on the banknotes." Perhaps she a bit exaggerated, but no doubt the opinion that the Indians have of Gandhi is not unambiguously positive as we might think.
In fact, there are many who revere him as a Mahatma and Father of the Nation, but there are so many, I dare say more and more, not only are not  in agreement whit him, but even hate him.
When I was new in Facebook, a October 2 - the birthday of Gandhi - I posted a picture of Gandhi with the words "Happybirthday Gandhij”, I was the cause of a sensational brawl among my Indian friends and there were a lot of insulting remarks against Mahatma held responsible for deaths of hundreds of thousands of Hindus. I’m not surprised therefore to read in the international and in Indian press that an IPS officer of indian state of Uttar Pradesh would bring an action against Facebook  because in that social community there is a group "I hate Gandhi." In fact, the pages and groups against Gandhi in Facebook can be counted in dozens.
In this period of Hindu revenge, of Hindutva, of severe religious conflicts in the subcontinent with their political manipulation, the heroes are not Gandhi or his disciple Vinoba Bove, but the violent figthers for indipendence like Subhas Chandra Bose, allied with Nazi-fascist nations during Second World War. He wanted to get rid of the British colonialism by violence.
But what do his opponents contest to Gandhi? The list is long. First they criticize his attitude towards Muslims to which Gandhi would have granted too much, then they criticize the strategy of nonviolence that - they say - would have delayed Indian independence. They feel him responsible for the partition of 1947 that gave rise to the Islamic state of Pakistan. In particular, they criticize the period of the Quit India, when to protest against England, Gandhi launched the period of absolute non-cooperation of the Indians towards the British Empire and he forced the resignation of his followers any representative council and board. They object to Gandhi had not exploited the difficulties of the United Kingdom during the Second World War. Many also accuse Gandhi of having conspired with the British to capture and hang another independence fighter, Bhagat Singh, or otherwise not doing anything to stop his execution. Gandhi is also criticized for some heterodoxy from the dictates of Hinduism and is challenged his indictment of the caste system and his favorable attitude towards the untouchables whom he called Harijan, the children of God.What can I say? No doubt that today India has the admiration of the West, the stock market in Mumbai, the two-digit GDP, the Silicon Valley of East and unbridled consumerism, the shining India, India Superstar, India nuclear power is not the India of Gandhi. The development model of the Mahatma was autarchy, self-sufficient villages, he repudiated industrialization and mass production, he supported the continuation of traditions and the environment. In the villages of India we can guess what was the thinking of Gandhi and there are still those who believe - as Arundhati Roy in a very good essay that I have in part already published in this blog - that India and just India can be example of sustainable development and other than Western model. It seems to me however that the path embarked on this wonderful country is going in the opposite direction, unfortunately.

Gandhi e l'India


Mohandas Karamchand Gandhi

Durante il mio primo viaggio in India (1984) un’amica indiana mi disse, “Gandhi in India, è solo sulle banconote.”  Forse esagerava un po’, ma senza dubbio l’opinione che gli indiani hanno di Gandhi non è univocamente positiva come potremmo pensare.
Infatti, a fronte di tanti che venerano il Mahatma e lo considerano un padre della patria, ce ne sono altrettanti, oserei dire sempre di più, che non solo non ne condividono le idee, ma addirittura lo odiano.
Quando, neofita di Facebook, un 2 ottobre – giorno della nascita di Gandhi - postai una foto di Gandhi con scritto “Happy Birthday Gandhiji”, scatenai una bagarre clamorosa tra i miei amici indiani e ci furono moltissimi commenti offensivi contro il Mahatma considerato responsabile della morte di centinaia di migliaia di hindu.
Non mi sono meravigliato quindi nel leggere, sia sulla stampa internazionale che su quella indiana che un funzionario governativo dello stato indiano dell'Uttar Pradesh avrebbe denunciato i rappresentanti di Facebook e gli amministratori di un gruppo qui costituito dal nome “I hate Gandhi.” In realtà di pagine e di gruppi contro Gandhi in Facebook se ne contano a decine.
In questo periodo di revanscismo induista, di esasperazione dei conflitti religiosi nel subcontinente e della loro strumentalizzazione politica, gli eroi non sono Gandhi o il suo discepolo Vinoba Bove, ma gli indipendentisti rivoluzionari, i duri e puri, come Subhas Chandra Bose l’indipendentista alleato dei nazifascisti ai tempi della II Guerra Mondiale che voleva liberarsi degli inglesi con la violenza.
Ma cosa imputano a Gandhi i suoi oppositori? L’elenco è lungo. Innanzitutto gli contestano il suo atteggiamento verso i musulmani ai quali Gandhi avrebbe concesso troppo, gli contestano poi la strategia della nonviolenza che – a loro dire – avrebbe ritardato l’indipendenza indiana. Lo ritengono responsabile della partizione del 1947 da cui nacque lo stato islamico del Pakistan. In particolare criticano il periodo del Quit India, quando per protesta contro gli inglesi Gandhi varò il periodo di non collaborazione assoluta degli indiani verso l’Impero Britannico costringendo alle dimissioni da ogni organo rappresentativo i suoi seguaci. Contestano a Gandhi di non aver sfruttato le difficoltà del Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale. Molti accusano anche Gandhi di avere cospirato con gli inglesi per far catturare ed impiccare un altro indipendentista, Bhagat Singh, o comunque di non aver fatto niente per fermare la sua esecuzione. Gandhi è criticato anche per una certa eterodossia rispetto ai dettami dell’induismo e viene messo sotto accusa il suo atteggiamento di favore nei confronti dei fuoricasta da lui chiamati harijan, cioè figli di dio.
Che dire? Senza dubbio l’India che oggi ha l’ammirazione dell’occidente, quella della borsa di Mumbay, del PIL a due cifre, della Silicon Valley d’oriente e del consumismo sfrenato, l’India splendente, l’India Superstar, l'India potenza atomica non è l’India di Gandhi. Il modello di sviluppo del Mahatma era quello dell’autarchia, dei villaggi autosufficienti, era quello che ripudiava l’industrializzazione e la produzione di massa, che sosteneva il mantenimento delle tradizioni ed il rispetto dell’ambiente. Nei villaggi dell’India riusciamo ad intuire quale fosse il pensiero di Gandhi e c’è ancora chi crede - come fa Arundhati Roy  in un bellissimo articolo che ho in parte già pubblicato in questo blog – che l’India e solo l’India possa essere esempio di uno sviluppo sostenibile e diverso da quello consumistico occidentale. A me pare però che la strada imboccata da questo meraviglioso paese vada purtroppo in direzione opposta.