Visualizzazione post con etichetta Shrivatsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shrivatsa. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2011

Vishnu

Vishnu lying on Ananta with Lakshmi
Vishnu represents the cohesive tendency of the Indian Trimurti, is known as the preserver of the Universe, while Brahma is its creator and Shiva the destroyer. He is the supreme deity, the supreme and only Brahman for Vaishnavas.
The etymology of the name Vishnu is traced back to the root vis, to permeate, the god who is all-pervasive.
It is generally known and revered in his major incarnations or avatars that I have already discussed in
a previous post.
Currently in India the most revered deity are Rama and Krishna, respectively the seventh and eighth avatars of Vishnu.
His images represent him lying on snake Sheshanaga or Ananta, the Serpent residue or Infinity  (see photo) or standing with four arms.
The image of Vishnu  in general has the following features.
On the chest to the right is a lock of hair call Shrivatsa and the jewel Kausthubha, Treasure of the ocean that is the universal consciousness that has emerged from the
churning of the cosmic ocean or Samutramanthan.
The four arms represent - as in all the images of Hindu gods - the domain of the four directions of space, but also the four Vedas, the four goals of life, the four stages of human life, the four castes, the four yuga or eras.
In the lower right hand Vishnu holds the conch, symbol of the origin of life and is linked to the primordial ocean and the primordial sound, the syllable AUM.
In the right high hand is placed Sudarshana (Nice to see), it is the chakra, ultimate weapon of Vishnu consisting of six rays that represent the six seasons of the hindu year.
In his left high hand there is the bow and  in the lower left hand Kaumodaki, the mace, the power of knowledge.
The color of the god is blue and usually  there is  a veil on his hips called pitambara, his wife is the goddess of fortune Lakshmi and his Vahan or  vehicle is Garuda the eagle with the human body.
Vishnu is known as the god of a thousand names, each linked to a condition or a manifestation of the god. These names are listed and explained in Vishnusahasranama, which means the thousand names of Vishnu and is a part of Mahabharata.
Among them I remember: Vishva, He who is everything, Bhutakrit, Maker of all beings, Bhutabhrit, The support of all creatures, Bhutabhavana, The essence of all beings, Hari, The thief, Bhakta Vatsala, Lover of  his devotees, Mahamaya, The supreme magician, Bhagavan,  Full of glory, Anandi, Bringer of  joy, Narayana, The Son of man.

Vishnu

Vishnu
Vishnu rappresenta la tendenza coesiva della Trimurti indiana, è noto come il conservatore dell’Universo, mentre Brahma ne è il creatore e Shiva il distruttore. E’ la divinità suprema, il supremo ed unico Brahman per i vishnuiti.
L’etimologia del nome Vishnu è fatta risalire alla radice vis, pervadere, il dio è colui che tutto pervade.
Generalmente è conosciuto e venerato nelle sue incarnazioni principali o avatar di cui ho già parlato in un precedente post. Attualmente in India le divinità maggiormente venerate sono proprio Rama e Krishna, rispettivamente settimo e ottavo avatar di Vishnu.
Le sue immagini più diffuse lo rappresentano disteso sul serpente Sheshanaga o Ananta, il Serpente residuo o Infinito (foto del successivo post) oppure in piedi con quattro braccia .
L’immagine di Vishnu eretto in genere ha le seguenti caratteristiche.
Sul petto a destra c’è una ciocca di peli chiamata Shrivatsa cioè Cara alla fortuna che rappresenta tutto l’esistente e il gioiello Kausthubha,  Tesoro dell’oceano che rappresenta la coscienza universale e che è emersa dal Samutramanthan, il frullamento dell’oceano.
Le quattro braccia rappresentano – come in tutte le immagini di dei hindu - il dominio sulle quattro direzione dello spazio, ma anche i quattro Veda, i quattro scopi della vita, i quattro stadi della vita umana, le quattro caste, le quattro ere o yuga.
Nella mano destra bassa Vishnu tiene la conchiglia simbolo dell’origine dell’esistenza ed è collegata sia all’oceano primordiale sia al suono primordiale, la sillaba AUM.
Nella mano destra alta è posto Sudarshana, (Bello a vedersi), è il disco, la sua arma micidiale composta di sei raggi che rappresentano le sei stagioni in cui è diviso l’anno in India.
Nella mano sinistra alta c’è l’arco e nella mano sinistra bassa il dio tiene la mazza Kaumodaki, Colei che inebria lo spirito, cioè la potenza della conoscenza.
Il colore del dio è l’azzurro e abitualmente ha un velo su i fianchi che si chiama pitambara, la sua sposa è la dea della fortuna Lakshmi e suo veicolo o vahana è Garuda l’aquila dal corpo umano.
Vishnu è conosciuto come il dio dai mille nomi, ognuno collegato ad una caratteristica o ad una manifestazione particolare del dio. Questi nomi sono elencati e spiegati nel Vishnusahasranama, che significa appunto i mille nomi di Vishnu e che è una parte del Mahabharata.
Tra di essi ricordo: Vishva, Colui che è tutto, Bhutakrit, Creatore di tutte le cose, Bhutabhrit, Supporto di tutte le cose, Bhutabhavana, L’essenza di tutti gli esseri, Hari, Colui che porta via, Bhakta Vatsala, Colui che ama i suoi devoti, Mahamaya, Suprema illusione, Bhagavan, Il Glorioso, Anandi, Colui che dà gioia, Narayana, Figlio dell’uomo.