"Fa' quello che la tua coscienza ti dice e la tua forza ti permette di fare. Ciò che gli altri possono consigliare non è il nostro dharma. Il dharma di ognuno è ciò che un uomo crede di essere. Come può un altro uomo conoscere il nostro cuore? Dovremmo, quindi, pregare Dio per aiutarci a riconoscere il nostro percorso. Egli è l'unica vera guida."
Questo scriveva Gandhi il 10 agosto 1935 a Bhujangigal Chhaya in una lettera che, insieme ad un'altra, è stata battuta all'asta la scorsa settimana.
Il testo è molto significativo e in linea con i principi etici dell'induismo e, in particolare, col messaggio della Bhagavad Gita, testo amatissimo da Gandhi.
Si tratta del concetto di svadharma o dharma individuale. Nell'induismo non c'è una morale che vale per tutti, ma una morale che vale per quella data persona, in quel determinato contesto temporale e sociale. Ciò non significa relativismo etico nè significa che ognuno si sceglie la morale che più gli piace, significa invece la necessità per ciascuno di conoscere se stesso al fine di individuare il proprio dharma. Si tratta di un impegno personale fondamentale e - come scrive il Mahatma nella lettera - nessuno può aiutarci se non Dio.
Il testo delle lettere è in lingua Gujarati, la lingua di Gandhi, una è scritta a mano e l'altra scritta a macchina e firmata dal Mahatma. Le lettere sono state vendute rispettivamente per 1.500.000 rupie (circa 18.000 euro) e 900.000 rupie (circa 11.000 euro).
“Do what your conscience tells you and your strength permits you to do. What others may advise is not one’s dharma. Dharma is what a man himself believes to be such. How can another man know our heart? You should, therefore, pray to God to help you recognise your path. He is the only true guide.”
This, on August 10, 1935, Gandhi wrote to Bhujangigal Chhaya in a letter which, along with another, was auctioned last week.
The text is very significant and in line with the ethical principles of Hinduism and, in particular, with the message of the Bhagavad Gita, text beloved by Gandhi.
This is the concept of svadharma or individual, personal dharma. In Hinduism there is not a morality which applies to everyone, but a morality which applies to a particular person, at that particular time and social context. This does not mean ethical relativism nor means that everyone chooses the moral he likes most, it means the need for everyone to know himself in order to identify his own dharma. It is a fundamental and personal commitment - as Mahatma wrote in that letter Mahatma - no one can help us but God.
The text of the letters is in Gujarati language, the language of Gandhi, one of those is a handwritten and one typed and signed by the Mahatma and which have been sold respectively to 1,500,000 rupees (about € 18,000 ) and 900,000 rupees ( approximately 11,000 Euros ).
One of the most powerful and most famous mantra is the Hamsa Mantra, Mantra of the with swan.
The sacred texts, one for all the Shivasutravirmasini, require that the mantra should be repeated 21,600 times.
The syllable ham is pronounced with inspiration and the syllable sa with exhalation. And since the two phases of respiration occupy about four seconds, the repetition of the mantra for 21,600 times covers a period of 24 hours, one day (86,400 seconds that is, in fact, 24 hours).
The word hamsa refers to wild goose or withe swan, among other things it is the vahana of Brahma and his wife Saraswati.
That animal is the symbol of transcendent knowledge as it can with its flight to break away from the lake as well as the man has to succeed, with the continued repetition of the mantra to break away from the illusory world of maya.
The mantra is very important for the Vedanta philosophy because hamsa refers to the words so ham (I am that) that refers to the identification of individual atman with the supreme Brahman.
The repetition (japa) of this mantra ensures the achievement of the purushatra, thefour aims of life dharma, artha, kama and moksha.
Uno dei mantra più potenti e più famosi è l’Hamsa Mantra, il Mantra dell’oca o del cigno.
I testi sacri, uno per tutti lo Shivasutravirmasini, prescrivono che il mantra vada ripetuto 21.600 volte.
La sillaba ham va pronunciata con l’ispirazione e la sillaba sa con l’espirazione. E poiché le due fasi della respirazione occupano circa quattro secondi, la ripetizione del mantra per 21.600 volte copre l’arco delle 24 ore (86.400 secondi cioè, appunto, 24 ore).
La parola hamsa fa riferimento all’oca selvatica, tra l’altro vahana di Brahma e di sua moglie Saraswati, simbolo della conoscenza trascendente in quanto riesce col suo volo a staccarsi dal lago così come l’uomo deve riuscire, con la protratta ripetizione del mantra a staccarsi dal mondo illusorio di maya.
Il mantra è molto importante per la filosofia vedanta perchè hamsa fa riferimento a ham so che significa io sono e che si riferisce all’identificazione dell’atman individuale con il supremo brahman.
La ripetizione (japa) di questo mantra assicura il raggiungimento dei purushartha dei quattro scopi della vita dharma, artha, kama e moksha.
Do you remember the Mahabharata? Do you remember Yudhishthira and his four brothers exiled for thirteen years in the forest with their wife Draupadi after losing the game of dice with the Kaurava cousins? Well, those were hard years, and years of hardship, and while the wise Yudhishthira was quite patient, Draupadi and Bhima had moments of discouragement and repeatedly invited the elder brother not to comply with the undertaking given and to attack and defeat the evil cousins .
Yudhishthira, the personification of virtue and dharma (of which he was also the son), he refuses and makes a praise of forgiveness that I summarize here.
Forgiveness is a virtue, forgiveness is sacrifice, forgiveness is the Vedas.Who knows it is able to withstand everything.
Forgiveness is Brahma, forgiveness is the truth, forgiveness is the merit of the ascetic, forgiveness is what holds the universe together.
He who forgives reaches the worlds that are obtained with great sacrifices or with the knowledge of the Vedas or the toughest of asceticism.
Forgiveness is the strength of the powerful, forgiveness is sacrifice, forgiveness is peace.
How can we abandon the forgiveness, which is where they reside Brahma and truth, wisdom, and the whole world?
The wise man should always forgive,
when it is able to forgive any man reaches Brahma.
This world and the other belong to those who are lenient.
In this world reach honors, another bliss.
Those who win their anger to forgiveness, they get the upper regions.
For this reason it has been said that forgiveness is the highest virtue.
Vi ricordate il Mahabharata? Vi ricordate di Yudhishthira e dei suoi quattro fratelli esiliati per tredici anni nella foresta insieme alla moglie Draupadi dopo aver perso la partita a dadi con i cugini Kaurava?
Ebbene, furono anni duri, anni di privazioni e, mentre il saggio Yudhishthira riusciva a sopportare tutto con pazienza, Draupadi e Bhima ebbero dei momenti di sconforto ed invitarono più volte il fratello maggiore a non rispettare l'impegno dato e di attaccare e sconfiggere i perfidi cugini.
Yudhishthira, personificazione della virtù e del dharma (di cui era anche figlio), si rifiuta e fa un elogio del perdono riportato nel Mahabharata che sintetizzo qui.
Il perdono è la virtù, il perdono è il sacrificio, il perdono è il Veda.
Chi conosce questo è capace di sopportare tutto.
Il perdono è Brahma, il perdono è la verità, il perdono è il merito dell'asceta,il perdono è ciò che tiene insieme l'universo.
Colui che perdona raggiunge i mondi che si ottengono con i grandi sacrifici o con la conoscenza dei Veda o con le più dure delle ascesi.
Il perdono è la forza dei potenti, il perdono è il sacrificio, il perdono è la pace.
Come possiamo noi abbandonare il perdono, che è là dove risiedono Brahma e la verità, la saggezza e il mondo intero?
L'uomo saggio dovrebbe sempre perdonare,
quando è capace di perdonare tutto l'uomo raggiunge Brahma.
Questo mondo ed anche l'altro appartengono a coloro che sono indulgenti.
In questo mondo raggiungono gli onori, nell'altro la beatitudine.
Coloro che vincono la propria ira per il perdono, ottengono le regioni superiori.
Per questo è stato detto che il perdono è la virtù più alta.
Ayurveda is the traditional Indian medicine which dates back to 5,000 BC. Brahma revealed that to Prajapati.
The word 'sanskrit' in devanagari script
The word ayurveda consists of the word ayus and the word veda. The word veda we met many times and it means knowledge. The more complex is the etymology of the word ayur.
We can say that it means life, understood in a very broad sense as everything about living being from his birth to his death: body, senses, mind. So Ayurveda is the science of life, the science of well-being of the living being from his birth to his death.
Dharma instead is usually translated as religion, morality, rules, virtues. In fact the word comes from the Sanskrit root dhr meaning to support, maintain, operate. Dharma is in fact the universal order, the universal balance, what makes things be as they are.
Dharma is the essence of all being and the well is to respect the dharma that is, be yourself, its opposite, that is non-compliance with universal law, is adharma.
Instead samsarais the cycle of rebirth which is interrupted by the liberation, moksha.
Samsara means in fact wandering through, succession of states and its etymology derives from the Sanskrit prefix sam denoting a concept of completeness and the root sr indicating motion verbs such as to run, pass, glide.
L’ayurveda è la medicina tradizionale Indiana che risale al 5.000 a.C. e che fu lo stesso Brahma a trasmettere ad Prajapati. La parola ayurveda è composta dalla parola ayus e dalla parola veda. La parola veda l’abbiamo incontrata tante volte e significa conoscenza. Più complessa l’etimologia della parola ayur (ayus nei composti). Possiamo dire che significa vita intesa in senso molto ampio come tutto ciò che riguarda l’essere vivente dalla sua nascita alla sua morte, corpo, sensi, mente. Così l’ayurveda è la scienza della vita, la scienza del benessere dell’essere vivente dalla sua nascita alla sua morte.
Dharma invece viene in genere tradotto come religione, morale, regola, virtù. In realtà la parola deriva dalla radice sanscrita dhr che significa sostenere, preservare, far funzionare. Il dharma infatti è l’ordine universale, l’equilibrio universale, ciò che fa essere le cose quelle che sono. Il dharma è l’essenza di ogni essere ed il bene è rispettare il dharma cioè essere se stessi, il suo opposto, cioè il mancato rispetto della legge universale è adharma.
Il samsara invece è il ciclo delle rinascite che si interrompe con la liberazione, moksha. Samsara significa infatti trapasso, successione di stati e la sua etimologia deriva dal prefisso sanscrito sam che denota un concetto di interezza e dalla radice sr che indica verbi di movimento quali correre, passare, scivolare.
The aims of the life of every person according to Indian tradition are four and are called purushartha (purusha = person, artha = aim). These are dharma, artha, kama and moksha. Each person in your own life has to achieve these goals. Dharma is the duty, virtue, righteousness, behaving ethically according to the environment, nature and the circumstances in which the person is located. There is not a absolute moral, that works for everyone, there is a individual, particular moral, which varies according to the historical period, social class, the situation in which one lives. For this reason we speak of svadharma ie individual dharma.
The other purpose is artha, the attainment of material wealth, prosperity, the fulfillment of their work, establishing and maintaining a family.
The third human purpose is the desire, material pleasure, kama, satisfaction of the sensual world. In kama are all part of the pleasures related to the body, the satisfaction of hunger, thirst, sleep, sexual desire.
The ultimate purpose, the final aim the satisfaction of which interrupts the samsara, the cycle of rebirth, is moksha. Only a balanced person, who has got the other three purposes of life can achieve this goal, and certainly he cannot achieve it in one lifetime. Moksha is freedom from desire, from the illusion of maya, ignorance of avidya. With moksha every individual existence ceases and the Atman merges with Brahman, which is sat-cit-ananda, existence-consciousness-bliss.
Gli scopi della vita di ogni persona secondo la tradizione indiana sono quattro e sono detti i purushartha (purusha = persona, artha = fine). Si tratta di dharma, artha, kama e moksha. Ogni persona nella propria vita dovrebbe realizzare questi scopi.
Il dharma è il dovere, la virtù, la rettitudine, il comportarsi eticamente secondo l’ambiente, la natura e la circostanza in cui la persona si trova. Non esiste una morale assoluta, che vada bene per tutti, esiste una morale individuale che varia col variare del periodo storico, della classe sociale, della situazione in cui uno vive. Per questo si parla di svadharma ossia del dharma individuale.
L’altro scopo è l’artha, il raggiungimento del benessere materiale, il compimento del proprio lavoro, la costituzione e il mantenimento di una famiglia.
Il terzo scopo è il desiderio, kama, il soddisfacimento della sfera sensuale nel senso più ampio. In kama rientrano tutti i piaceri legati al corpo, la soddisfazione della fame, della sete, del riposo, del desiderio sessuale.
Lo scopo supremo, finale, lo scopo la cui soddisfazione interrompe il samsara, il ciclo delle rinascite, è moksha. Solo una persona equilibrata, che ha soddisfatto gli altri tre scopi della vita può raggiungere questo obiettivo e non può certo raggiungerlo in una sola vita. Moksha è la liberazione dal desiderio, dall’illusione di maya, dall’ignoranza dell’avidya. Con moksha cessa ogni esistenza individuale e l’atmansi confonde col brahman che èsat-cit-ananda, essere-conoscenza-beatitudine.
Il demone Taraka era diventato troppo potente e minacciava gli dei ed il loro potere, doveva essere eliminato, ma grazie ad una concessione di Brahma, Taraka poteva essere ucciso soltanto dal un figlio di Shiva.
Il grande dio però, dopo la morte della moglie Sati, era in perenne meditazione, doveva essere svegliato dal suo stato affinché si innamorasse di Parvati e con lei avesse quel figlio che avrebbe salvato gli dei.
Kama, il dio dell’amore, viene allora inviato a distogliere Shiva dalla meditazione. Appena Kama giunge sul suo pappagallo i fiori sbocciano, il clima si fa mite, l’aria è intrisa di profumo. Kama è infatti sempre accompagnato da Vasant e dalla sua sposa Rati (Desiderio o Lussuria), il Signore della primavera. Shiva resta in meditazione, Kama prende il suo arco fatto di canna di zucchero e con la corda, fatta di api, scocca una delle sue cinque frecce ciascuna delle quali al posto della punta ha un fiore.
Shiva si risveglia dalla sua meditazione ed apre il suo terzo occhio che incenerisce in un sol colpo Kama.
Rati, la sposa di Kama, disperata si cosparge il corpo con le ceneri del marito ed implora Shiva di farlo tornare in vita.
Il grande dio, commosso, promette a Rati che Kama rinascerà come Pradyumna, figlio di Krishna e Rukmini.
Kama è il dio dell’amore. Molti saggi sono stati distratti nelle loro meditazioni ed austerità da questo dio, spesso inviato da Indra proprio a distogliere gli umani che si avvicinavano troppo alla divinità.
Nasce da se stesso o è figlio di Dharma e di Shradda, in altre tradizioni è figlio della dea Lakshmi. Sul suo vessillo rosso è dipinto il pesce Kamara ed il sua vahana è un pappagallo.
E’ chiamato anche Smara (Ricordo), Dipaka (L’infiammatore), Manmatha (Colui che turba lo spirito), Ishma (il possessore di frecce), Mada (Ebbrezza), Shamantaka (Distruttore della pace). Kama (काम), in sanscrito, significa amore, amare si dice kamayati (कामयति) e "io ti amo" si dice "tvam kamayami" (त्वां कामयामि).
Prima di essere il dio mitologico dell’amore, Kama è un importante concetto metafisico che compare già nei Veda. E’ il desiderio, il motivo per cui l’Uno indistinto si fece molteplice (cfr. post).
Il bellissimo inno del Rig Veda (X, 129) che narra dell’inizio dei tempi ci ricorda come Kama, cioè il desiderio, fu il germe originale della creazione e in tal senso è Aja, cioè Non nato, e Ananyaja cioè Nato da nessun altro o anche Atmabhu, l’esistente di per se stesso. L’Atharva Veda invece lo chiama ‘motore della creazione’ e ‘primo nato’.
Kama è anche uno dei quattro purusartha, gli scopi che ogni uomo deve perseguire durante la sua vita terrena che sono dharma, cioè la rettitudine morale, artha, cioè il benessere materiale, kama appunto, cioè la soddisfazione dei desideri ed infine moksha, cioè la liberazione dal samsara, il ciclo delle rinascite.
The demon Taraka had become too powerful and threatening the gods and their power. He had to be eliminated, but thanks to a grant of Brahma Taraka could be killed only by a son of Shiva.
The great god, however, after the death of his wife Sati, was in perpetual meditation, had to be woken from his state to fall in love with Parvati and to generate with her a son who would save the gods.Kama, the god of love, is then sent to distract Shiva from meditation. Kama just come on his parrot flowers bloom, the weather is mild, the air is full of perfume. Kama is in fact always accompanied by his wife Rati (Lust or Desire) and Vasant, the Lord of the spring. Shiva is in meditation, Kama takes his bow made of sugar cane and by the rope, made of bees, he strikes one of his five arrows each of them instead of the tip has a flower.Shiva from his meditation awakens and opens his third eye that incinerates Kama in one fell swoop.Rati, Kama's wife, desperate sprinkle the body with the ashes of her husband, and implored Shiva to bring him back to life.
The great god, moved, promises that Kama reborn as Pradyumna, son of Krishna and Rukmini.Kama is the god of love. Many shadu have been distracted in their meditations and austerities by this god, often sent by Indra to distract the humans who just got too close to the deity.
He was born from himself or he is the son of Dharma and Shradda, in other traditions he is the son of the goddess Lakshmi. On his red banner is painted the fish Kamara and his Vahana is a parrot.
He i salso called Smara (Memory), Dipak (Inflammation), Manmatha (the one who disturbs the spirit), Ishma (the owner of arrows), Mada (Drunkenness), Shamantaka (Destroyer of peace).Before being the mythological god of love, Kama is an important metaphysical concept that already appears in the Vedas. He is the desire, why the One became indistinct multiple (see post).
The beautiful hymn of the Rig Veda (X, 129) which tells the beginning of time reminds us as Kama, the desire was the seed of the original creation and in this sense he is Aja, that is not born, Ananyaja, Born from nobody, Atmabhu, the existing by itself. The Atharva Veda instead calls him 'Engine of creation' and 'First Born'. Kama (काम) in sanskrit means love, to love is kamayati (कामयति) and "I love you" is "tvam kamayami" (त्वां कामयामि).
Kama is also one of the four purusarthas, the goals that every man should pursue during his earthly life: dharma, or moral rectitude, artha, or material wealth, kama, that the satisfaction of desires and finally moksha, or liberation from samsara, the cycle of rebirth.
Uno degli episodi più famosi e significativi del Mahabharata è quello in cui un Lago magico rivolge ad Yudhishthira molte domande e il maggiore dei fratelli Pandava fornisce sagge risposte.
Durante il loro esilio nella foresta i cinque Pandava si imbattono in un lago. Una voce ingiunge loro di non bere l’acqua prima di aver risposto alle domande che la misteriosa voce voleva fare. Nakula, Sahadeva, Bhima ed Arjuna non danno retta alla voce, bevono e, uno dopo l’altro, cadono a terra come morti.
Yudhishthira, accorso in aiuto dei fratelli risponde alle domande di quello che poi si scoprirà essere addirittura il dio Dharma in persona.
Si tratta di moltissime domande tanto che si parla delle “cento domande.”
In tutte le edizioni del Mahabharata che ho letto (inclusa la riduzione cinematografica di Peter Brook che allego al presente post), queste domande sono modificate, interpretate, ridotte.
Alcune domande e le relative risposte sono interessanti e provo a farne qui una ‘collazione’.
Il Lago chiede: - Chi è che fa sorgere il sole e lo fa splendere ogni giorno?
Yudhishthira risponde: - Il potere di Brahma.
L.: In cosa sprofonda il sole?
Y.: Nella verità.
L.: Chi è più veloce del vento?
Y.: Il pensiero.
L.: Chi sono più numerosi degli steli dell’erba?
Y.: I pensieri nella mente.
L.: Chi è in grado di ricoprire tutta la terra?
Y.: Le tenebre.
L.: Sono più numerosi i vivi o i morti?
Y.: I vivi. I morti non sono più.
L.: Fammi un esempio di spazio.
Y.: Le mie mani giunte.
L.: Che cosa rende istruiti?
Y.: Lo studio dei testi sacri.
L.: Come può l’uomo raggiungere la grandezza?
Y.: Attraverso la meditazione.
L.: Chi è sempre amico dell’uomo?
Y.: La sua intelligenza.
L.: Si è brahmana (casta sacerdotale) per nascita o per studi?
Y.: Per nessuno dei due. E' brahmana colui che conduce una vita pura.
L.: Dove sta la divinità del brahmana?
Y.: Nella sua conoscenza dei Veda.
L.: Cosa hanno in comune un brahmano e un uomo comune?
Y.: La morte.
L.: Cosa conferisce divinità a uno kshatriya (casta guerriera)?
Y.: Le sue armi.
L.: Che cosa lo sminuisce?
Y.: La paura.
L.: Cosa è cosa più importante dello stesso mondo?
Y.: La propria madre.
L.: Cos’è più alto del cielo?
Y.: Il proprio padre.
L.: Qual è la cosa di maggior valore da possedere?
Y.: La conoscenza.
L.: E la felicità più grande?
Y.: Il controllo di sé.
L.: Qual è il più alto livello del dharma?
Y.: Non danneggiare nessun vivente.
L.: Cosa deve essere controllato?
Y.: La mente.
L.: Quale rinuncia rende un uomo amabile?
Y.: La rinuncia all’orgoglio.
L.: E quale lo rende ricco?
Y.: La rinuncia al desiderio.
L.: A cosa si può rinunciare senza rimpianti?
Y.: Alla rabbia.
L.: Quale è il vero vincolo?
Y.: Quello della mente.
L.: Cos’è il vero perdono?
Y.: Perdona veramente colui che abbandona l’inimicizia.
L.: Quale malattia non può curarsi?
Y.: La stupidità.
L.: Cos’è il dolore?
Y.: L’ignoranza.
L.: Un esempio di veleno.
Y.: Il desiderio.
L.: Un esempio di sconfitta.
Y.: La vittoria.
L.: Chi è nato prima il giorno o la notte?
Y.: Il giorno. Ma solo con un giorno di anticipo.
L.: Qual è il tuo contrario.
Y.: Me stesso.
L.: Qual è la vera abluzione?
Y.: Quella che pulisce il cuore.
L.: E la vera debolezza?
Y.: Parlare male degli altri.
L.: Chi salva un uomo in pericolo?
Y.: Il coraggio.
L.: Cosa è importante per chi semina.
Y.: La pioggia.
L.: E per chi desidera alla prosperità?
Y.: La prole.
L.: Cos’è inevitabile per ognuno di noi ?
Y.: La felicità.
L.: Chi è che dorme a occhi aperti?
Y.: Il pesce.
L.: Chi resta immobile dopo essere nato?
Y.: L’uovo.
L.: Chi è amico dell’esule?
Y.: Colui che lo accompagna lungo la via.
L.: Qual è il sentiero?
Y.: Le discussioni, la filosofia, gli scritti, gli stessi sapienti hanno diverse opinioni. La via è dentro di noi: è la via del dharma, il sentiero d’oro che attraversa tutti i tempi.
L.: Chi possiede ogni ricchezza?
Y.: Quello per cui gioia e dispiacere, fortuna e sfortuna, passato e futuro sono la stessa cosa.
L.: Qual è la cosa più sorprendente del mondo?
Y.: Che nonostante ogni giorno siano infiniti coloro che entrano nel tempio della morte, coloro che rimangono pensano di vivere per sempre. Cosa può esserci di più sorprendente?
A questo punto il lago è soddisfatto, i quattro Pandava possono risvegliarsi e continuare l’avventura che li porterà alla battaglia di Kurukshetra.
Alliances have become made. The armies deployed on the plain of Kurukshetra. All is ready for the battle. Arjuna, seeing his cousins, his teachers, his closest friends drew up in fighting order against the Pandavas, has a moment of reflection, he doesn’t want not fight against them, does not want to kill them. Krishna, Arjuna's charioteer, in what will be the Bhagavad Gita (Song of the Lord) explains that for the kshatriya is fair and respectful of the dharma to fight. The battle begins and will last 18 days. There will be no holds barred, action will be done ungodly, evil, unfair, they will be killed unarmed warriors, warriors in escape. The codes and rules of each battle will be violated. There are many memorable fights. The wise Bhishma, the teacher of Kauravas and Pandavas, is pierced by thousands of arrows, but does not die. A god has granted him the privilege to decide the time of his death and he wants to wait a good moment. He leaves lying on a bed of arrows to die surrounded by the warriors of both armies. Drona, the master of arms, is apparently invincible and indefatigable. The only way to stop him from fighting is to tell him that his son, Aswatthama, died. It 's a lie, but Drona does not know it and the just Yudhishthira, Dharma’s son, confirmed the news. The big Brahman cannot resist loss of his son, abandons his weapons and began sitting in meditation. So helpless he will be killed.
Karnawas killedbyArjunawhenthe wheelof hiswagonwassank inthe bloody mireandthecode ofwarwasimposedtostopthe fight. Bhimakeepshis promise. First, brutally he murdersDuhasasana and drinks hisblood; he was the brother ofDuryodhana, who haddraggedDraupadibythe hair. ThenDuryodhanachallengesincombatandkills himwithablowprohibited. The war isover, the Kauravasaredefeated, but Aswatthama, son ofDuryodhana, wants to take vengeance because of thebrutalityof theconflictand the violationofanycodes.At night, he sets fireto the campofthe Pandavasandkillsallbutthe fivebrotherswho werewithKrishnaoutsidethe camp. Atthe sight ofthecarnageYudhishthira says: "At the very moment ofvictory, we have been totally defeated." YudhishthirawascrownedkingofHastinapura, theblind kingDhritarashtra, his wife GandhariandKunti, motherofthe Pandavas, withdrawinto the forest. ThePandavas, after years ofenlightenedreignofYudhishthira, willdieandcomeinSwarga, the paradiseofIndra. THE END.
Le alleanze sono ormai strette. Gli eserciti schierati nella piana di Kurukshetra. Tutto è pronto per la battaglia. Arjuna, vedendo dall’altra parte i suoi cugini, i suoi maestri, i suoi amici più cari, ha un momento di ripensamento, non vuole combattere contro di loro, non vuole ucciderli. Krishna, cocchiero di Arjuna, in quella che sarà la Bhagavad Gita (Il Canto del Beato) spiega al guerriero i motivi per i quali è giusto e rispettoso del dharma che lui combatta.
Lo scontro ha inizio e durerà 18 giorni. Non ci saranno esclusioni di colpi, verranno compiute azioni empie, malvagie, sleali, saranno uccisi guerrieri disarmati, guerrieri in fuga. I codici e le regole di ogni battaglia verranno violate.
Molti sono gli scontri memorabili.
Il saggio Bhisma, maestro dei Kaurava e dei Pandava, viene trafitto da migliaia di frecce, ma non muore. Un dio gli ha concesso il privilegio di decidere il momento della propria morte e lui vuole aspettare un giorno propizio. Resta così disteso su un letto di frecce per poi morire attorniato dai guerrieri dei due eserciti.
Drona, il maestro d’armi, sembra invincibile ed instancabile. L’unico modo per farlo smettere di combattere è dirgli che suo figlio Aswatthama è morto. E’ una menzogna, ma Drona non lo sa e l’onesto Yudhishthira conferma la notizia. Il grande brahmano non resiste alla perdita del figlio, abbandona le armi e si mette seduto in meditazione. Così, inerme, verrà ucciso.
Karna viene ucciso da Arjuna quando la ruota del suo carro era sprofondata nel fango e il codice di guerra avrebbe imposto di sospendere il combattimento.
Bhima mantiene la promessa data. Prima, uccide brutalmente Duhsasana, il fratello di Duryodhana, colui che aveva trascinato per i capelli Draupadi e beve il suo sangue. Poi sfida in combattimento Duryodhana e lo uccide con un colpo proibito.
La guerra è finita, i Kaurava sono sconfitti, ma la brutalità dello scontro e la violazione di tutti i codici cavallereschi fa nascere nell’animo di Aswatthama, figlio di Duryodhana, la voglia di vendetta. Di notte, appicca il fuoco all’accampamento dei Pandava e li uccide tutti tranne i cinque fratelli che erano con Krishna fuori dall’accampamento. Alla vista di quello scempio Yudhishthira dice: “Proprio nel momento della vittoria, siamo stati completamente sconfitti.”
Yudhishthira viene incoronato re di Hastinapura, il re cieco Dhritarashtra, la moglie Gandhari e Kunti, madre dei Pandava, si ritirano nella foresta.
I Pandava, dopo anni di illuminato regno di Yudhishthira, moriranno e si ritroveranno nello swarga, il paradiso di Indra. FINE
The eldest of the Pandavas, Yudhishthira, the son of the god Dharma, and exemple of morality and righteousness, has a weak point: the dice game. Then Duryodhana challenges him to play against his evil and dishonest Sakun. During a dramatic game, Yudhishthira plays and loses, he loses everything: wealth, territory, subjects eventually he plays himself and then his brothers and finally the common wife Draupadi. He loses everything.
Duryodhana claims to be paid, but a dispute turns on. Draupadi does not want to become a servant of the Kauravas, she says that when Yudhishthira played her he had lost himself and therefore he no longer had Draupadi. Queen Draupadi is humiliated, dragged by the hair in the game room. Bhima try to intervene, Yudhishthira stops him. Their dharma is to respect their word. Bhima desists from his intentions, but swears revenge on Duryodhana. At this point, however, the blind king Dhritarashtra invites the Pandavas to go home without demanding what Yudhishthira had lost in the game.
Duryodhana gets angry with his father and so insists on getting back his permission to challenge again Yudhishthira dice. The Pandava - who as a kshatriya cannot refuse a challenge - takes again the challenge despite the bad omens and advice of brothers.
This time he who loses the game will go into exile for twelve years and will live in the forest and the thirteenth year will live in absolute incognito. If he will be recognized during the thirteenth year, will spend another twelve years in exile. Yudhishthira loses the game and is forced to abandon Indraprastha and must withdraw with his brothers and Draupadi in the forest.
Twelve years very hard and tiring spent, austerities and suffering are many. There is still a year to return to public life and take revenge on the Kauravas. This year is perhaps the most difficult, the Pandavas have to spend it in disguise, if anyone recognizes them they will once again retreat into the forest for another twelve years.
The Pandavas decided to offer their services to wise Virata, the king of Matsya, hiding their identity. Yudhishthira masquerading samnyasin, quitting and becoming wise counselor to the king, Bhima becomes chef of the court, Arjuna – due to a curse he must spend a year as a eunuch - provides his services to the harem of the king, Nakula and Sahadeva think about horses and cows in the kingdom and Draupadi becomes the maid of honor of the queen.
Past this thirteenth year, the Pandavas can now return to live in public and appeal to his uncle, the king Dhritarashtra. They don’t want back the kingdom of Indraprastha, but any other territory. But Duryodhana is opposed, he does not want to give anything to the cousins.
The Pandavas not want to wage a devastating war and seek to reach agreement, they send ambassadors, Krishna also tries to reason with Duryodhana, but without success.
There is no alternative to the most devastating war of all time.
Il maggiore dei Pandava, Yudhishthira, figlio del dio Dharma ed esempio di moralità e rettitudine, ha un punto debole, il gioco dei dadi. Duryodhana allora lo sfida a giocare e gli contrappone suo zio, il perfido e disonesto Sakuni. Durante una drammatica partita Yudhishthira gioca e perde, perde tutto: ricchezze, territori, sudditi, alla fine gioca se stesso, poi i propri fratelli ed infine la comune moglie Draupadi. Perde tutto.
Duryodhana pretende di essere pagato, ma si accende una disputa. Draupadi non vuole divenire serva dei Kaurava, sostiene che quando suo marito ha giocato lei aveva già perso se stesso e pertanto non poteva disporre della moglie. Draupadi viene umiliata, trascinata per i capelli nella sala dei giochi. Bhima è tentato di intervenire, Yudhishthira lo ferma. Il loro dharma è rispettare la parola data. Bhima desiste dai suoi propositi, ma giura vendetta contro Duryodhana. A questo punto interviene però il re cieco Dhritarashtra che rimanda a casa i Pandava senza pretendere l’adempimento della scommessa persa.
Duryodhana si arrabbia col padre e tanto insiste da ottenere nuovamente il suo permesso a sfidare Yudhishthira ai dadi. Il Pandava – che come kshatriya non può rifiutare una sfida – accetta nuovamente di cimentarsi ai dadi nonostante i cattivi presagi e i consigli dei fratelli.
Questa volta chi perde si dovrà ritirare in esilio per dodici anni nella foresta e dovrà vivere il tredicesimo anno in assoluto incognito. Se durante il tredicesimo anno verrà riconosciuto, dovrà trascorrere altri dodici anni in esilio.
Yudhishthira perde la partita ed è costretto ad abbandonare Indraprastha e a ritirarsi con i fratelli e Draupadi nella foresta.
Passano dodici anni molto duri e faticosi, fatti di privazioni e di sofferenze. Manca ancora un anno per tornare alla vita pubblica e vendicarsi dei Kaurava. Questo anno è forse il più difficile, i cinque Pandava lo devono trascorrere in incognito, se qualcuno li riconosce dovranno nuovamente ritirarsi nella foresta per altri dodici anni.
I Pandava decidono di offrire in incognito i propri servigi al saggio Virata, re di Matsya. Yudhishthira si spaccia per samnyasin, saggio rinunciante e diviene consigliere del re, Bhima diviene cuoco di corte, Arjuna – che per una maledizione deve passare un anno come eunuco – fornisce i propri servigi nell’harem reale, Nakula e Sahadeva pensano ai cavalli e alle vacche del regno mentre Draupadi diviene dama di compagnia della regina.
Passa anche questo tredicesimo anno, i Pandava possono ora tornare a vivere in pubblico e si rivolgono allo zio, il re Dhritarashtra non per ottenere nuovamente il regno di Indraprastha, ma un qualsiasi altro territorio. Ma Duryodhana si oppone, non vuole dare ai cugini nessun territorio.
I Pandava non vogliono scatenare una guerra che sarebbe devastante, cercano di raggiungere un accordo, mandano ambasciatori, anche Krishna cerca di far ragionare Duryodhana, ma senza successo.
Non c’è alternativa alla più devastante guerra di tutti i tempi.