Visualizzazione post con etichetta Brahman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brahman. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2016

The fearless place


The attainment of Brahman, of the knowledge of the Self, the goal Hindu spiritual path, is called from the Katha Upanishad, "reaching the fearless place" (II, 11). That is to reach "the other side of no fear."
Some translations speak of "place of safety", but it seems much more significant and beautiful the literal translation from the Sanskrit word "abhaya", which means "not fear".
And it is obvious that, once reached the Self, there is no more fear, because this achievement corresponds with the awareness of the absence of otherness. And where there is not another can not be afraid, you are afraid of something else, as we remember also the Brhadaryanaka Upanishad (I, 4, 2).
The first otherness that must be eliminated is that of me and mine, to be convinced that I am not my body, my experiences, my life, thinking that I am nama and rupa, name and form and not that I am the Self , tat tvam asi: I'm that one.
The great sage Ramana Maharshi recalls: "I stopped to take what was not me or mine and so I defeated every fear."
Knowledge of Brahman is the first self-knowledge as the Self and this Self, Brahman, is not knowable by the study, with the works, with the intelligence. "Only the man without wishes who want just the Self can reach it" (KU II 23).
"Close the doors of the  eleven gates fortress and look inside of you". (KU IV 1).




Il luogo della non paura

Il raggiungimento del Brahman ossia della conoscenza del Sè, obiettivo del cammino spirituale hindu, è chiamato dalla Katha Upanishad, "il raggiungimento del luogo della non paura" (II, 11). Si parla in particolare di raggiungere "l'altra sponda della non paura". 
Alcune traduzioni italiane parlano de "il luogo della sicurezza", ma mi sembra molto più significativa e bella la traduzione letterale dal sanscrito della parola "abhaya", che significa appunto "non paura".
Ed è ovvio che, una volta raggiunto il Sè non c'è più la paura, perchè tale raggiungimento corrisponde con la consapevolezza dell'assenza di alterità. E là dove non c'è un altro è impossibile avere paura, si ha paura di qualcosa d'altro, come ci ricorda anche la Brhadaryanaka Upanishad (I, 4, 2).

La prima alterità che va eliminata è quella dell'io e del mio,  l'essere convinti che io sia il mio corpo, le mie esperienze, la mia vita, pensare che io sia nama e rupa, nome e forma e non che io sia il Sè, tat tvam asi: io sono quello.
Il grande saggio Ramana Maharshi ricorda: "smisi di tenere a ciò che non era né me né mio e così sconfissi la paura".
La conoscenza del Brahman è innanzitutto la conoscenza di se stessi come il Sè e questo Sè, il Brahman, non è conoscibile con lo studio, con le opere, con l'intelligenza. "Solo l'uomo privo di desideri che aneli esclusivamente al Sè può raggiungerlo" (KU II 23).
Chiudere le porte della fortezza dalle undici porte e guardare dentro di sè (KU IV 1). 




domenica 24 marzo 2013

Nishkam karma, desireless action


"You are qualified simply with regard to action, never with regard to its results. You must be neither motivated by the results of action nor attached to inaction."

Bhagavad Gita II, 47


Arjuna and Krishna, his charioteer
Among the problems of Hindu philosophical thought that the rejection of the world and the tendency to inaction is very attractive.
We know that the world we live in is nothing but maya, illusion. Indeed, it is the manifestation of Brahman, the Supreme Being, and that conceals the Brahman.
The nine doors of man are all facing outwards, to this false reality and the senses and the passions of the man turn away from true reality, which is Brahman, which can only be achieved by 'looking' within us and not outside.
It would therefore seem coherent with this view favor inaction over action, asceticism compared to living in the real world.
It is the same dilemma of Arjuna, the Pandava hero of the Mahabharata, when he must begin to fight, but he sees the opposing side cousins, uncles, friends, teachers and tried to retreat, not to act in fact.
Krishna explains to the hero because the action is preferable to inaction.
It is the Bhagavad Gita - text of mediation and synthesis of the various Hindu schools of thought - who theorizes the concept of nishkam karma or naishkarmykarma, detached action, action which is not based on the desire, the fulfillment of duty for duty, the action done without thought of recompense, the action free from any individual impulse.
Live in the world but not be of the world, act, but in a spirit of inner renunciation of the world.

domenica 15 luglio 2012

I quattro Mahavakya

Pagine del Rig Veda
Sono i mahavakya ossia grandi detti, i quattro aforismi vedici, quattro espressioni sanscrite che sintetizzano la dottrina del Vedanta Advaita, il Vedanta non dualista, che ritiene che la realtà sia una ed una soltanto cioè il Brahman col quale si identifica anche l'anima individuale.

Tat tvam asi, cioè Quello sei tu (Chandogya Upanishad VI, 8, 7)
Aham brahmasmi significa Io sono il Brahman (Brhadaranyaka Upanishad I, 4, 10)
Ayam atma brahman ossia Questo Sè è il Brahman (Mandukya Upanishad II)
Prajnanam Brahma cioè Il Brahman è pura coscienza (Aitareya Upanishad V, 4)

Mentre i primi tre esprimono il concetto dell'identità tra Spirito individuale (Atman) e Spirito universale (Brahman), il quarto indica la natura del Brahman come pura coscienza, priva di oggetto, modificazione e dualità.
La conoscenza di questa non-dualità, di questa identità è il mezzo per ottenere moksha, cioè la liberazione dal samsara, il ciclo delle rinascite.
I Mahavakya vengono anche recitati come mantra.

Mahavakyas

Rig Veda
They are the Mahavakyas, the Great sayings, the four Vedic aphorisms, four Sanskrit sentences which sum up the doctrine of Advaita Vedanta, Vedanta non-dualist, which believes that reality is one and only one, that reality is Brahman with whom also the individual soul identifies.

Tat tvam asi means You are that (Chandogya Upanishad VI, 8, 7)
Aham Brahmasmi means I am Brahman (Brhadaranyaka Upanishad I, 4, 10)
Ayam atma brahman, This Self is Brahman (Mandukya Upanishad II)
Prajnanam Brahma ie Brahman is pure Consciousness (Aitareya Upanishad V, 4)

While the first three sayings express the concept of identity between the individual spirit (Atman) and the Universal Spirit (Brahman), the forth one indicates the nature of Brahman as pure consciousness, devoid of purpose, modification, and duality.
The knowledge of this non-duality, this identity is the means to achieve moksha, or liberation from samsara, the cycle of rebirths.
The Mahavakyas are used as mantras too.


sabato 2 giugno 2012

Etimologie: karma, atman, brahman e avatara

La parola 'karma' in sanscrito significa essenzialmente azione. Karma, generalmente è inteso come frutto dell’azione o del pensiero, conseguenza positiva o negativa di ogni comportamento e fulcro della teoria del samsara, il ciclo delle rinascite. Possiamo molte genericamente dire che l’anima quando abbandonerà il corpo si incarnerà in un livello inferiore o superiore al precedente a seconda del karma. Quando il residuo karmico sarà esaurito, l’atman sarà liberato (moksha). Per questo spesso karma è inteso anche come destino. 
La parola 'sanscrito' in devanagari
Più incerta l’etimologia di un’altra parola cardine dell’induismo, ‘atman’. Spesso è assimilata all’anima, ma in realtà l’atman è il Sé supremo, è l’essenza di ogni essere vivente, è l’Assoluto in noi che niente ha a che vedere con la nostra anima personale e individuale che in sanscrito è jiva. Alcuni fanno derivare la parola dal sanscrito an (muoversi) e at (respiro), essendo l’atman il soffio che fa muovere, fa vivere ogni essere vivente. 
Il 'brahman' invece, da non confondersi con una delle tre divinità della trimurti cioè Brahma, è il principio universale, l’essenza suprema, l’assoluto, la pura realtà metafisica. La parola si fa derivare dalla radice sanscrita brh, che sta per crescita, sviluppo. Dal brahman infatti nasce tutto e di esso tutto è manifestazione.
'Avatara' invece significa discesa e deriva dalla radice sanscrita tr/tar ‘passare’ e da ‘ava’ che significa ‘giù’. Avatara è quindi passare giù, scendere sulla terra. Gli avatar sono infatti le incarnazioni delle divinità con particolare riferimento agli avatara di Vishnu.

Etymologies: karma, atman, brahman and avatar

The Sanskrit word 'karma' means action essentially. Karma is generally understood as the result of the action or thought, positive or negative result of each behavior and focus of the theory of samsara, the cycle of rebirths. We can generally say that  when the soul leaves the body will reincarnate in a lower or higher being depending on the previous karma. When the karmic residue will be depleted, the atman is free (moksha). Karma is often understood as fate.
The word 'sanskrit' in devanagari

More uncertain is the etymology of the word 'atman', another key word of Hinduism. It is often likened to the soul, but really the atman is the Supreme Self, is the essence of every living being, is the Absolute in us that has nothing to do with our personal and individual soul which in Sanskrit is jiva. Perhaps the word from Sanskrit an (to move) and at (breathing), atman being the breath which moves, gives life to every living being. 
The 'brahman' however, not to be confused with  Brahma one of the three gods of the Trimurti, is the universal principle, the essence of supreme, absolute, pure metaphysical reality. The word is derived from the Sanskrit root brh, which stands for growth and development. In fact everything is born from Brahman and everything is a manifestation of it. 
'Avatara' means descent and derives from the Sanskrit root tr / tar 'go' and ava which means 'down'. Then Avatar is going down, down to earth. The avatars are in fact the incarnations of deities with particular reference to the incarnation of Vishnu.

venerdì 2 marzo 2012

The finite is the infinite price

The universe that we consider reality is only appearance. All that is perceived by our senses and our mind is maya, illusion. The unchanging Reality is what's behind this appearance. It is Brahman. The Being, that has always been, is innate, and it is the uncreated essence of every living being.
The Brahman that is inside us is the Atman and purpose of human life is precisely the realization of the Atman, that is the experience that Atman and Brahman are the same reality, after which there is nothing that worth knowing. This, in brief, is the essence of Advaita Vedanta, the Vedanta non dual, ie the Vedanta considers that the existing one Reality, the Self and that nothing exists that is other-than-self. This is one of the six darshana or philosophical doctrines of Hinduism that is grounded in the Upanishads, in Brahmasutra and thinking of some philosophers, including Shancaracarya, and which forms the theological basis of Hinduism today too. 
To reach the knowledge that Brahman and Atman are the same, we must abandon the '"I" and "mine" that are the biggest obstacles to our realization. "We are what we are - Nisargadatta Maharaj says - but we only know what we are not." We must therefore close the "nine gates" and go beyond perception, beyond concepts, beyond the categories of time and space, name and form. 
The universe, what we call reality, is just a personal experience and when a person dies, the body dies and the consciousness of self, but Self doesn't die. "If you want the infinite, abandon the finite - says Maharaj - the finite is the infinite price." That means we must give up everything to get everything. "As long as we think we need things to be happy, we also believe to be unhappy when we lack. In fact we will be free only when we realize that we ourselves are the authors of our slavery, and we stop making things that bind us.
"The Brahman is the end of every desire, every thought and all knowledge. The Brahman is sat-cit-ananda, Being-Consciousness-Bliss Absolute. According to Vedanta this realization cannot be achieved in one lifetime, but it takes many lives, thousands, millions of lives. Atman must rid it of karma, ie the consequences of its actions in previous lives, until you exhaust all residual karma, reincarnation for the last time a human being and attain moksha or mukti, that is the liberation and the interruption of samsar, the cycle of rebirth, to merge the Atman which is inside us with Brahman.
And God, ishvara? God or gods as perceived by men, as every thing that exists in time, in space or in the mind, are destined to die. Religion is generally understood as a step towards self-knowledge. The man has progressed spiritually need something real, a God, an image to turn to, which is devoted. For those who believe in the existence of God, this is Brahman, for those who do not believe, Brahman is an impersonal metaphysical concept, essence and origin of all things and God is just one of many things that live only in the transient our perception.
In reality certain currents of Vedanta - based on selected passages from the Bhagavad Gita too - argue that the way to liberation may also pass through devotion (bakti) or detached action (karmayoga), but the more stringent Vedantists believe that devotion and action are still primitive levels in the path to moksha. Someone, when asked, about the rites and prayers, ceremonies and religion, answers provocatively: "Religion? And what has the religion got to do with God?"



To read: 

Chandogya Upanishad
Mundaka Upanishad 
Svetasvatara Upanishad 
Sankaracharya: Atmabodha, Self- Knowledge 
C. Isherwood, The wishing tree 
Sri Nisargadatta Maharaj, I am that 
Sri Nisargadatta Maharaj,The experience of nothingness

Il finito è il prezzo dell'infinito

L’universo che noi consideriamo reale è solo apparenza. Tutto ciò che viene percepito dai nostri sensi e dalla nostra mente è maya, illusione. La Realtà immutevole è ciò che c’è dietro questa apparenza. E’ il Brahman. L’Essere, che è sempre stato, è innato, increato e esso è l’essenza di ogni essere vivente. 

Il Brahman che è dentro di noi è l’Atman e scopo della vita umana è proprio la realizzazione dell’Atman, l’esperienza cioè che l’Atman e il Brahman sono la stessa realtà, dopo di che non c’è più niente che vale la pena conoscere. 
Questa, in estrema sintesi, è l’essenza dell’Advaita Vedanta, il Vedanta a-duale, il Vedanta cioè che considera esistente una sola Realtà, il Sé e che niente esista che sia altro-dal-Sé. 
Si tratta di uno dei sei darshana o dottrine filosofiche dell’induismo che trova fondamento nelle Upanishad, nei Brahmasutra e nel pensiero di alcuni filosofi, tra cui eccelle Shancaracarya, e che costituisce la base teologica dell’induismo contemporaneo. 
Per raggiungere la consapevolezza che Atman e Brahman coincidono, bisogna abbandonare l’”io” e il “mio” che sono i più grandi ostacoli alla nostra realizzazione. “Siamo ciò che siamo – dice Nisargadatta Maharaj - ma conosciamo solo ciò che non siamo.” 
Dobbiamo pertanto chiudere le “nove porte” e andare oltre la percezione, oltre i concetti, oltre le categorie di tempo e di spazio, di nome e di forma. 
L’universo, quello che noi chiamiamo realtà, è solo un’esperienza personale e quando una persona muore, muore solo il corpo e la coscienza di sé, ma non muore il Sé. 
“Se vuoi l’infinito, abbandona il finito – dice ancora Maharaj – il finito è il prezzo dell’infinito.” Dobbiamo cioè abbandonare tutto per ottenere tutto. ”Fintanto che crediamo di aver bisogno delle cose per essere felici, crediamo anche di essere infelici quando ci mancano. In realtà saremo liberi solo quando capiremo che noi stessi siamo gli autori della nostra schiavitù e smetteremo di fabbricare le cose che ci legano.” 
Il Brahman è la fine di ogni desiderio, di ogni pensiero e di ogni sapere. Il Brahman è sat-cit-ananda, essere-coscienza-beatitudine assolute. 
Secondo il Vedanta questa realizzazione non puo' essere raggiunta in una sola vita, ma sono necessarie molte vite, migliaia, milioni di vite. L’Atman deve liberarsi infatti del Karman, delle conseguenze cioè delle azioni compiute nelle vite precedenti, fino ad esaurire ogni residuo karmico, reincarnarsi per l’ultima volta in un essere umano e raggiungere moksha o mukti, cioe' la liberazione e l’interruzione del samsara il ciclo delle rinascite, per unire definitivamente l’Atman che è dentro di noi con il Brahman. 
E Dio, isvara? Dio o gli dèi così come vengono percepiti dagli uomini, come ogni cosa che esiste nel tempo, nello spazio o nella mente, sono destinati a morire. La religione così come intesa generalmente rappresenta solo una tappa verso la conoscenza del Sé. L’uomo non spiritualmente progredito ha bisogno di un qualcosa di concreto, un Dio, un’immagine cui rivolgersi, cui essere devoto. 
Per chi crede nell’esistenza di Dio, questi è il Brahman, per chi non ci crede, il Brahman è un concetto metafisico impersonale, essenza e origine di ogni cosa e Dio non e' altro che una delle tante cose transeunti che vivono solo nella nostra percezione. 
In realta' alcune correnti del Vedanta – basandosi anche su alcuni passi della Bagavad Gita – sostengono che le vie per la liberazioni possono passare anche attraverso la devozione (bakti) o l’azione distaccata (karmayoga), ma i vedantisti più rigorosi ritengono che la devozione e l’azione siano livelli ancora primitivi nel percorso verso moksha. 
Alcuni, alla domanda, sui riti e le preghiere, le cerimonie e la religione, rispondono provocatoriamente: “La religione? E cosa c’entra la religione con Dio?” 




Per approfondire:

Chandogya Upanishad
Mundaka Upanishad
Svetasvatara Upanishad
Sankaracharya: Atmabodha, la conoscenza del Sé
C. Isherwood, L’albero dei desideri
Sri Nisargadatta Maharaj, Io sono quello
Sri Nisargadatta Maharaj, L’esperienza del nulla

sabato 3 settembre 2011

Death, body and Atman


Gange, Varanasi: Cremation

In the Hindu tradition, the body is nothing but the casing, the dress used by the Atman to incarnate itself and take the long journey that will lead this 'spirit', this 'soul' to join the 'universal spirit', the Brahman after many reincarnations until the complete exhaustion of the 'karmic residue.'
The body, especially the human body, is important, it is the instrument, the only one that could allow the achievement of the moksha, final liberation and interruption of samsara, the cycle of rebirth. It is not given to any other living being, only humans can attain liberation.
Gandhi said that the body is like the charka, so it must be kept, maintained, repaired, oiled, used properly, but it is just a tool, nothing more.
Consequently, the death affects only the body, the soul or, more correctly, the Atman does not die, cannot die because is ‘being’ and being cannot 'not to be.' The soul is innate, that is not born as always existed and - like everything that is born dies - what is not born cannot die.
In the Bhagavad Gita (II, 20) reads: "The soul that is inside every man ever born nor dies, it was not, will not be back. It is innate, necessary, eternal, primal, and it doesn’t die when the body dies.
For this reason, despite the pain that death causes among men, in India it is seen with a view different from the West, is considered as a new birth.
This is not something that ends up, but something that continues. So much so that death in India is not opposed to the life but to the birth and, like birth, it is just one of many passages from one state to another.
Significantly, the mother's womb is considered a grave where a certain state of being dies and born back and, on the contrary, the tomb is regarded as a uterus where it is consumed the destruction of the body and from which Atman will be to a new state through a new birth.
The belief that "you are not your body" has the consequence that the funeral rites and ancestor worship are different from those in the West.
The destruction of the body by cremation (completely majoritarian method used in India to get rid of the body) and consequent rituals are all designed to enable Atman to pursue properly the path that has yet to accomplish.
Does not exist, that there is no reason, a body to worship and a tomb on which to pray, there not a name to remember, the deceased lost name and form (namarupam), there is only the Atman and the rites are used to commit the path that Atman has to do.
The deceased lost the connotations of individuality so that takes a name common to all the other dead. Typically, if he was Brahmin is called Sarma, if Kshatriya Varma, if Vaisya Gupta, if Sudra Dasa and are dedicated to him the rituals only until the third generation. In practice the rites are celebrated for their father, grandfather and great-grandfather dead. When the son dies, the great-grandfather will not be the most celebrated rituals and so forth.

Morte, corpo e atman

Cremazione sul Gange a Varanasi
Nella tradizione induista, il corpo non è altro che l’involucro, l’abito utilizzato dall’atman per incarnarsi e percorrere il lungo tragitto che condurrà questo ‘spirito’, questa ‘anima’ ad unirsi allo ‘spirito universale’, il Brahman dopo innumerevoli reincarnazioni fino al completo esaurimento del ‘residuo karmico.’
Il corpo, e soprattutto il corpo dell’uomo, è importante, è lo strumento, l’unico, che può consentire all’atman il raggiungimento della moksha, la liberazione e l’interruzione definitiva del samsara, il ciclo delle rinascite. Non è dato a nessun altro essere vivente, solo l’essere umano può raggiungere la liberazione.
Gandhi diceva che il corpo è come l’arcolaio, pertanto va curato, manutenuto, riparato, oliato, utilizzato correttamente perché serva allo scopo, ma è solo uno strumento, niente più. Conseguentemente la morte riguarda solo il corpo, l’anima o, più correttamente, l’atman non muore, non può morire essendo ‘essere’ e l’ ‘essere’ non può ‘non essere.’ L’anima è innata, cioè ‘non nata’ in quanto sempre esistita e – così come tutto ciò che nasce muore – ciò che non nasce non può morire.
Nella Bhagavad Gita (II, 20) si legge: “L’anima che è dentro ogni uomo mai nasce né muore; non è stata, non sarà di nuovo. Essa che è innata, necessaria, eterna, primordiale, non muore quando muore il corpo”.
Per questo, pur nel dolore che la morte arreca tra gli uomini, essa è vista in India in un’ottica diversa da quella occidentale, è considerata come una nuova nascita.
Non si tratta infatti di un qualcosa che finisce, ma di un qualcosa che continua. Tant’è che la morte in India non è contrapposta alla vita bensì alla nascita e, come la nascita, non è altro che uno dei tanti passaggi da una condizione ad un’altra.
Significativamente l’utero materno è considerato come una tomba dove muore un determinato stato dell’essere per nascere in un altro e, correlativamente, la tomba è considerata come un utero dove si consuma la distruzione del corpo e da cui l’essere passerà ad una nuova condizione attraverso una nuova nascita.
La convinzione che “tu non sei il tuo corpo” ha come conseguenza che anche i riti funebri e il culto degli avi siano diversi da quelli occidentali.
La distruzione del corpo mediante la cremazione (metodo assolutamente maggioritario utilizzato in India per disfarsi del cadavere) e i riti conseguenti sono tutti volti a consentire all’atman di proseguire in modo corretto il percorso che ancora deve compiere.
Non esiste, non c’è motivo che esista, un corpo da venerare, una tomba su cui pregare e neppure un nome da ricordare, il defunto perde nome e forma (namarupam), esiste solo l’atman e i riti sono destinati a favorire il compimento del percorso che l’atman deve fare.
Il defunto perde i connotati della propria individualità tanto che assume un nome comune a tutti gli altri defunti. In genere si chiamerà Sarma se era di casta brahmana, Varma se kshatriya, Gupta se Vaisya e Dasa se Sudra e a lui sono dedicati i riti solo fino alla terza generazione. In pratica si celebrano i riti per il padre, il nonno e il bisnonno defunti. Quando morirà il figlio, per il bisnonno non verranno più celebrati riti e così via di seguito.

domenica 17 luglio 2011

To worship God, became God

Devam buthva, devam yajet: to worhip God, became God.
Religion and philosophy of India is the Adhyatmanvidya, the Science of Self that Ananda K. Coomaraswamy in one of the essays collected by Adelphi in the recent "The Dance of Shiva", sums up:
"And the science that recognizes the unity of all life forms - just one is the source, just one the essence and just one the goal - and considers the realization of this unit the highest good, happiness, salvation , freedom and the ultimate goal of life. "
This thought reminds me the Chandogya Upanishad you can read: "The light which shines above us, above all things, above the universe, above every world and above which there is no more, this light is that same light that shines inside us" (III, 13, 7). And again, "this Self within my heart, smaller than a grain of rice, than a grain of barley, than a grain of mustard seed, than a grain of millet, this Self that is within my heart is greater than the earth, greater than the space, greater than the sky, greater than all the worlds……this Self that is within my heart, this Self is the Brahman” (Ch. Up. 3, XIV 3-4).

Per venerare Dio, diventa Dio

Devam bhutva, devam yajet: per venerare dio, diventa dio.
La religione e la filosofia dell’India è l’Adhyatmanvidya, la Scienza del Sé che Ananda K. Coomaraswamy in uno dei saggi raccolti da Adelphi nel recente “La danza di Shiva”, così sintetizza:
“E’ la scienza che riconosce l’unità di tutte le forme di vita – una sola è la fonte, una sola l’essenza e una sola la meta – e considera la realizzazione di questa unità il bene supremo, la beatitudine, la salvezza, la libertà e lo scopo ultimo della vita.”
Questa riflessione mi ricorda la Chandogya Upanishad dove possiamo leggere che “quella luce nel cielo che splende al di sopra di noi, che brilla al di là di tutto, al di là dell’universo, nei mondi superiori e oltre ai quali non vi è più nulla, questa luce è quella stessa luce che risplende dentro di noi” (III, 13, 7). E ancora, “questo Sé dentro il mio cuore, che è più piccolo di un chicco di riso, di un granello d’orzo, di un seme di senape, di un grano di miglio, questo Sé che è dentro il mio cuore è più grande di tutta la terra, più grande dello spazio, più grande del cielo, più grande di ogni altro mondo….. questo Sé che è dentro il mio cuore è lo stesso Brahman” (Ch. Up. 3, XIV 3-4).

domenica 6 marzo 2011

Shiva Nataraja

One of the most popular and evocative images of Shiva in South India in particular is that of Shiva Nataraja, the King or the Lord of the dance. Another significant example of the duality of existence. The great ascetic, a beggar asking for alms, naked body sprinkled with the ashes of the crematory, becomes lord of a frantic dance in a circle of flames of Agni, prabhamandala or alatacakra said, dances the Tandava, symbolizing the entire evolution of the universe.
But let see in detail the symbolism of this powerful image that represents one of the 108 positions of the Tandava.
The right foot is placed over the demon Apasmara Purusha (or Mujalaka). Apasmara means forgetfulness, oblivion and symbolizes ignorance, false belief understood as maya, an illusion to believe that real what is transient and, therefore, that binds to the human passions materials and condemns him to be reborn in the cycle called samsara .
The left leg is raised and bent to the right to express the liberating function of the god of dance.
Shiva holds damaru, the drum composed of two united triangles, symbols of the lingam and the yoni, male and female aspect. It’s the drum from which primordial sound was born, the sacred syllable AUM. That is the symbol of creation. The upper left hand of Shiva is in ardhachandra mudra, the half-moon pose, and holds a tongue of flame, symbol of god Agni, symbol of distruction.
The lower right  hand is in abhay amudra, the gesture that represents the negation of fear, the gesture that gives confidence, the protective posture.
The second left arm is in gajahasta mudra, the gesture of trunk of elephant and points at the left leg, the emancipation way. Behind the head long hair of the god are stretching, moved by the violence of the movements of the dance.
Of course, there are other symbols of Shiva we've seen in a previous post: half-moon, the Ganges, the necklace of skulls.
The static god represented by the lingam becomes the relentless engine of the universe, the eternal energy that creates, maintains and destroys everything, the global and unremitting dynamism  theorized by Hinduism where nothing is static, permanent, but everything is in a rapidly emerging with the exception of the one reality, never born and never dies, indefinable and ineffable, one who isn’t being neither not-being, beginning of all things: the Brahman.

Shiva Nataraja

Shiva Nataraja
Una delle più diffuse e suggestive immagini di Shiva soprattutto nell’India del sud è quella di Shiva Nataraja, il Re della danza. Un altro esempio emblematico della duplicità dell’esistenza. Il grande asceta, il mendicante che chiede l’elemosina col corpo nudo cosparso della cenere dei crematori diventa Signore della più forsennata delle danze e in un cerchio composto dalle fiamme di Agni, detto prabhamandala o alatacakra, danza il vorticoso tandava, il ballo che simboleggia l’intera evoluzione dell’universo.
Ma vediamo nel dettaglio il simbolismo di questa potente immagine che rappresenta una delle 108 posizioni del tandava.
Il piede destro è posto sopra il demone Apasmara Purusha (o  Mujalaka). Apasmara significa smemoratezza, oblio e simboleggia l’ignoranza, l’erronea credenza intesa come maya, illusione che fa credere reale ciò che è transitorio e che lega pertanto l’uomo alle passioni materiali e lo condanna a rinascere in quello ciclo che si chiama samsara.
La gamba sinistra è sollevata e piegata verso destra ad esprimere la funzione liberatoria della danza del dio.
Con una mano destra il dio tiene il damaru, il tamburo composto da due triangoli con i vertici uniti simbolo del lingam e della yoni, principio maschile e femminile. E’ il tamburo dal quale scaturì il suono primordiale, la sacra sillaba AUM. Questo è il simbolo della fase creatrice. Con una mano sinistra, piegata nel ardhachandra mudra, il gesto della mezzaluna, Shiva tiene invece una fiamma, simbolo del dio Agni e della fase distruttrice.
L’altra mano destra è piegata nel gesto che rassicura, che invita a non temere, l’abhaya mudra. L’altro braccio sinistro è invece proteso nel gesto della proboscite dell’elefante, il gajahasta mudra, a significare la capacità di rimuovere gli ostacoli ed indica la gamba sinistra come via della liberazione.
Dietro il capo si estendono i lunghi capelli del dio, mossi dalla violenza dei movimenti della danza.
Non mancano naturalmente gli altri simboli propri di Shiva che abbiamo già visto in un precedente post: la mezzaluna, il Gange, la collana di teschi.
Lo statico dio rappresentato dal lingam, da una colonna di pietra, diventa quindi il motore instancabile dell’universo, l’energia eterna che crea, mantiene e distrugge in quel dinamismo totale e incessante teorizzato dall’induismo in cui nulla è statico, permanente, ma tutto è in un vorticoso divenire ad eccezione dell’unica realtà, mai nata e che mai morrà, indefinibile e ineffabile, che non è essere nè non-essere, principio di tutte le cose: il Brahman.

domenica 27 febbraio 2011

La città dalle nove porte

Palazzo del Vento a Jaipur
La città dalle nove porte. Nella tradizione induista l’uomo è spesso definito come navadvare pure, la città dalle nove porte o, in altri testi, ekadasavara pure, la città dalle undici porte. Con questa metafora si fa riferimento alle aperture, ai fori presenti nel corpo umano che è visto come una fortezza abitata dallo Spirito.
Le nove porte sono i due occhi, le due narici, i due orecchi, la bocca, l’ano e l’organo genitale. A ciò si aggiungono – quando si parla di undici porte – l’ombelico e la sutura sagittale, il punto del cranio in cui si uniscono e dal quale esce l’atman durante la cremazione del cadavere.
Possiamo trovare questa metafora in molti testi sacri.
Già nell’Atharva Veda (X, 2, 31) si fa riferimento a questa città in un inno che così recita: “la città di Dio, inespugnabile, con otto cinte murarie e nove porte contiene un Tesoro d’oro, celestiale,”
Altro riferimento alla città (o fortezza) questa volta di undici porte si trova nella Katha Upanishad (II 5, 1) dove si fa riferimento ad essa come alla città appartenente all’increato Atman.
Anche nella Bhagavad Gita (5, 13) si dice, “rinunciando mentalmente ad ogni azione, l’anima incarnata, padrona di sé, sta felice nella fortezza dalle nove porte senza agire né far agire.”
Nel Bhagavada Purana c’è addirittura un lungo racconto che si basa sull’allegoria della città dalle nove porte abitata dal re Puranjana.
Con questa metafora si vuole evidenziare che il Sé, l’atman, risiede in questa fortezza le cui porte sono tutte rivolte verso l’esterno, verso cioè gli stimoli che giungono dall’esterno o che all’esterno sono destinati e che allontanano dalla verità e dalla vera conoscenza, quella dell’Atman e della sua identità col Brahman.
Per questo si dice che “le finestre dei sensi sono aperte verso l’esterno e per questo si vede ciò che è fuori e non ciò che è dentro di noi. Ma qualche saggio desideroso dell’immortalità, rivolgendo lo sguardo verso l’interno, vide entro se stesso l’atman.” E mai più nacque né morì.

The town with nine gates


Jaipur

The town with nine gates. In the Hindu tradition, man is often referred to as navadvare pure, the town of nine gates, or in other texts, ekadasavara pure, a town with eleven gates. This metaphor refers to the openings, the holes in the human body which is seen as a fortress inhabited by the Atman.
The nine doors are the two eyes, two nostrils, two ears, mouth, anus and genital organ. In addition – assumption of eleven gates - the navel and the sagittal suture in the skull join together and from which the Atman comes during the cremation of the corpse.
We find this metaphor in many sacred texts.
Already Atharva Veda (X, 2, 31) refers to this city in a hymn which reads: "The fort of God, impregnable, with eight circles and nine portals contains a golden treasure-chest, celestial, with begirt
Light. "
Another reference to the city (or fortress) this time of eleven gates is located in the Katha Upanishad (II 5, 1) which refers to it as "city belonging to the unborn Atman.”
Even in the Bhagavad Gita (5, 13) says, "having renunced all actions with the mind, the embodied Self sits easily, ruler In Its nine-gated city, acting neither cause nor action."
In the Bhagavad Purana there is even a long story that is based on the allegory of the nine gates of the city inhabited by King Puranjana.

With this metaphor we want to underline that the Self, the Atman, resides in this castle whose doors are all facing outwards, facing the stimuli that come from outside or outside are intended. This moves away from the truth and the true knowledge that Atman and its identity with Brahman.
Therefore it is said that "the Self-existent pierced the openings of the senses so that they turn forward: therefore man looks forward, not backward into himself. Some wise man, however, with his eyes closed and wishing for immortality, saw the Self behind. "And he didn’t born and died anymore.

lunedì 31 gennaio 2011

The Ganges

Ganges - Varanasi
The Ganges is a wonderful river. In the life of the Indians has a very important role. It’s the holiest of all rivers. It’s the water that purifies, the water that quenches thirst, the water that feeds. Ganges is the mother of all waters, there wouldn’t be water in the ocean, in seas, in lakes and in the world without the Ganges. The Ganges, like all Indian rivers, is a goddess, Ganga, and it has heads among the glaciers of the Himalayas, where Shiva has his abode, rushing down from there in his valley to get to his immense delta. Along the way millions of Indians revere him, they are immersed themselves, they founded the city on its banks, along its gath they live. The cities wetted by holy river are famous: Varanasi, Allahabad, Kolkata. A river so couldn’t not find in a legend its born.
The goddess Ganga, sister of Parvati and daughter of the god of the mountain Himavan, was beautiful, too beautiful, so the gods would not share her with the men and kept her in heaven, where she is the bright Milky Way.
How and why the Milky Way, the goddess Ganga fell from heaven?
Second a tradition, Vamana, the dwarf
avatar of Vishnu, with one of his three gigantic steps by which the gods regained the universe, made a hole in the sky and from that the Milky Way came down to earth to form the Ganges.
Another tradition tells us instead that the king Bhagirath wanted to cancel the serious crimes of his ancestors. These faults were so serious that they could be washed by the waters of the Ganges.

Bhagirath then endured a thousand years of austerity and deprivation, remains in meditation with their arms up in the middle of a circle of five fires burning (panchatapas, the ardor of the five fires).

Mammalapuram

 Touched by the asceticism of king, the god Brahma asked Bhagirathi what he wanted and he asked God to come down to earth the cosmic waters of the goddess Ganga.
Brahma consented, but Bhagirath invited to turn to Shiva, because if the Ganges descended to earth with all its wildness, it would have completely destroyed it.
Bhagirath then went on meditation and austerity, eating only leaves first and then only with air and water, remaining permanently standing on one foot with his hands raised to heaven.
Moved with compassion, Shiva agreed that the waters of the Ganges down to earth through his hair ruffled to mitigate river’s violence. And so it was. From heaven the goddess had drained her splendor from the Milky Way on earth through the hair of Shiva who was in his home on Mount Kailasa. And from there, from the Himalayas, the Ganges starts his earthly journey to its delta.
For this reason, as explained in another
post, the representation of the god Shiva shows him with a jet of water on her hair.
In a wonderfull hundred feet bas-rilief in Mamallapuram near Chennai this legend is told.

La nascita del Gange

Bhagiratha in meditazione
Il Gange è un fiume meraviglioso. Nella vita degli indiani ha un ruolo importantissimo. E’ l’acqua che purifica, l’acqua che disseta, l’acqua che alimenta. E’ la madre di tutte le acque, senza il Gange non ci sarebbe acqua nell’oceano, nei mari, nei laghi, nel mondo. Il Gange, come tutti i fiumi indiani, è una dea, Ganga, ha le sorgenti tra i ghiacciai dell’Himalaya dove ha la sua dimora Shiva, da là scende impetuoso nella sua valle fino ad arrivare al suo immenso delta. Lungo il tragitto milioni di indiani lo venerano, vi si immergono, sulle sue rive hanno fondato città, lungo i suoi gath vivono. Le città che bagna sono famose: Varanasi, Allahabad, Calcutta.
Un fiume così non poteva non trovare nella leggenda la sua nascita.
La dea Ganga, sorella di Parvati, era figlia del dio della montagna Himavan. Era bellissima, troppo, così gli dei non vollero condividerla con gli uomini e la tennero in cielo dove formava la luminosissima Via Lattea.
Come e perché la Via Lattea, la dea Ganga è scesa dal cielo?
Una tradizione vuole che Vamana, il nano, avatara di Vishnu, con uno dei suoi tre giganteschi passi con i quali riconquistò agli dei l’universo, forasse la volta celeste dalla quale la Via Lattea scese sulla terra formando il Gange.
Un’altra tradizione invece ci racconta che il re Bhagiratha voleva cancellare le gravi colpe dei suoi antenati. Queste colpe erano così gravi che potevano essere lavate solo dalle acque del Gange.
Bhagiratha allora si sottopose a mille anni di austerità e privazioni, rimanendo in meditazione a braccia alzate al centro di un cerchio composto da cinque falò ardenti (panchatapas, l’ardore dei cinque fuochi).
Toccato da quella ascesi, il dio Brahma domandò a Bhagiratha cosa volesse e lui chiese al dio di far scendere sulla terra le acque cosmiche della dea Ganga.
Mammalapuram
Brahma accondiscese, ma invitò Bhagiratha a rivolgersi a Shiva perché se il Gange fosse sceso sulla terra con tutta la sua impetuosità, l’avrebbe distrutta completamente.
Bhagiratha allora proseguì la meditazione e le austerità nutrendosi prima soltanto di foglie secche e poi solo di aria e di acqua, rimanendo permanentemente ritto su un solo piede con le mani alzate verso il cielo.
Mosso a compassione, Shiva acconsentì che le acque del Gange scendessero sulla terra passando però dalla sua chioma arruffata affinché ne venisse smorzata la violenza. E così fu. Dal cielo la dea fece defluire il suo splendore dalla Via Lattea sulla terra attraverso la chioma di Shiva che stava nella sua dimora sul Monte Kailasa. E da lì, dall’Himalaya, il Gange intraprende il suo cammino terreno fino al suo delta.
Per questo motivo, come illustrato in un altro post, la rappresentazione del dio Shiva lo mostra con un getto d’acqua sulla sua chioma.
In un meraviglioso bassorilievo lungo trenta metri a Mammalapuram vicino a Chennai è riprodotta questa leggenda.