Visualizzazione post con etichetta Gana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gana. Mostra tutti i post

domenica 23 gennaio 2011

Ganesh

Parvati, Shiva’s wife, eager to take a bath without being disturbed, she needed someone who could stay guarding the door and preventing anyone from entering. Then she created a boy with flour and gave him life. But when the unsuspecting Shiva came and stood in front of this stranger who dared to prevent him from passing, the god cut off his head. Once Shiva discovered the truth, to comfort the desperate mother, ordered his attendants (the heavenly hosts, in Sanskrit gana means multitudes) to take the head of the first animal they met to put it on unfortunate young man. Fate wanted it to be an elephant. This story – which we find in the Shiva Purana – is the most common explanation of why Ganesh has the head of an elephant and, as much, is also called Gajanana (Face of elephant) or Gajadhipa (King of elephants) or Ganapati (Lord of heavenly hosts or categories).
Ganesh is one of most popular deites in India and he is the supreme deity, placed above all others, for the Ganapatya Hindus.
Without doubt, Ganesh is the god that inspires more sympathy and curiosity among non-hindus, but what most fascinates me about the elephant-headed god is his metaphorical and mystical significance that goes far beyond the strange appearance and good-natured look.
Ganesh is a sort of Hinduism Summa Theologica. The presence of large and small, man and animal are fundamental concepts of hindu philosophy, namely the correspondence between macrocosm and microcosm. Ganesh is the representation of the union of opposites that occurs only in God because he goes beyond the world of opposites. Ganesh is the visual representation of identity between god and man, between Brahman and Atman, is the image of tat tvam asi (you are that) I have mentioned in previous post and whose knowledge is true knowledge. Not for nothing his graphic symbol is the swastika, graphical representation of the diversity that comes from the unit.
Ganesh is considered the god who overcomes obstacles and difficulties, so he is present always in hindus homes and for that he is also called Vighnesvara (Lord of obstacles) or Vinayaka (Best between the guides). To him you are addressing, bowing touching the trunk and then touching your right hear with your left hand and your left ear with your right hand simultaneously as many times as you embark on a journey, you’ve an examination, you begin activity.
His vahan is a rat (mushaki). The mouse in fact, as the elephant but by different startegies, overcome any obstacle. The mouse also represents man’s ego that Ganesh dominates riding it. For this feature is also known as Vahanmushika.
Often one fo his tusks is broken because – according to one of many traditions – it was used as a pen to write Mahabharata which Ganesh was engaged in writing without interruption at the dictation of sage Vyasa. For this is also considered a patron of letters and schools.
 The iconography of Ganesh represents him with an axe to cut bonds of ignorance, a noose to tie passions and a plat of laddu, cakes of which he is grredy.
All prayers to Ganesh begin and end with mantra "Om Gam Ganapataye namah."

Ganesh

Ganesh, maschera comprata a Cochin
Parvati, sposa di Shiva, desiderosa di fare un bagno senza essere disturbata, aveva bisogno di qualcuno che le facesse la guardia alla porta ed impedisse a chiunque di entrare. Quindi realizzò un ragazzo con la farina e gli dette la vita. Quando però giunse l’ignaro Shiva e si trovò davanti quello sconosciuto che osava impedirgli il passaggio, il dio gli mozzò di netto la testa. Una volta scoperta la verità Shiva, per consolare la disperata madre, diede ordine ai suoi attendenti (le schiere celesti, in sanscrito gana significa moltitudini) di prendere la testa del primo animale addormentato che incontravano per sostituirla con quella del malcapitato giovane. Sorte volle che fosse un elefante. Questa storia – che troviamo nello Shiva Purana – è la più diffusa spiegazione del perchè Ganesh ha la testa d’elefante e, come tale, è anche chiamato Gajanana (Faccia di elefante) o Gajadhipa (Re degli elefanti) o anche Ganapati (Signore delle schiere celesti o categorie).
Ganesh è una delle divinità più popolari dell’India ed è la divinità suprema, posta al di sopra di tutte le altre, per gli induisti Ganapatya.
Senza dubbio Ganesh è la divinità che ispira più simpatia e curiosità anche tra i non induisti, ma ciò che più mi affascina del dio dalla testa d’elefante è il suo significato mistico e metaforico, che va ben al di là del suo aspetto curioso e bonario.
Ganesh è una sorta di summa teologica dell’induismo. La contemporanea presenza di grande e piccolo, di uomo e animale rappresentano uno dei concetti fondamentali della filosofia induista e cioè la corrispondenza tra macrocosmo e microcosmo. Ganesh è la rappresentazione dell’unione degli opposti che avviene solo in dio che supera appunto il mondo degli opposti. Ganesh è la rappresentazione visiva dell’identità tra dio e uomo, tra Brahman e Atman, è l’immagine del  tat tvam asi (tu sei quello) di cui ho parlato nel precedente post e la cui consapevolezza è la vera conoscenza. Non per nulla il simbolo grafico di Ganesh è la svastica, rappresentazione grafica della molteplicità che nasce dall’unità.
Ganesh è considerato il dio che supera gli ostacoli e le difficoltà, per questo non manca mai nelle case degli induisti, che siano shivaiti, vaishnava o che altro e per questo è chiamato anche Vighneshvara o Vighnaraja (Signore degli ostacoli) oppure Vinayaka (Migliore tra le guide). E’ a lui che ci si rivolge, inchinandosi, toccandogli la proboscide e poi toccandosi contemporaneamente l’orecchio destro con la mano sinistra e l’orecchio sinistro con la mano destra tutte le volte che si intraprende un viaggio, si ha un esame, si inizia un’attività.
Suo veicolo o vahana è un topo (mushaka). Il topo infatti, come l’elefante seppur con diverse strategie, supera ogni ostacolo. Il topo rappresenta anche l’ego dell’uomo che Ganesh domina cavalcandolo. Per tale caratteristica è chiamato anche Mushika Vahana.
Spesso una delle sue zanne è spezzata in quanto – secondo una delle tante tradizioni -  venne da lui utilizzata come pennino nella scrittura del Mahabharata che si era impegnato a redigere senza interruzione sotto la dettatura del saggio Vyasa. Per questo è chiamato anche Ekadanta (Una zanna) e per questa sua attività amanuense è considerato anche patrono delle lettere e delle scuole.
L’iconografia di Ganesh lo rappresenta con in una mano la scure per tagliare i lacci dell’ignoranza, in un’altra un laccio per legare le passioni e i desideri e in un’altra ancora un piatto di laddu, dolciumi di cui è goloso, non per nulla è chiamato anche Lambodara (Il Panciuto).
Tutte le invocazioni a Ganesh iniziano e terminano col mantra “Om Gam Ganapataye Namah.”