Visualizzazione post con etichetta Puranjana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puranjana. Mostra tutti i post

domenica 27 febbraio 2011

La città dalle nove porte

Palazzo del Vento a Jaipur
La città dalle nove porte. Nella tradizione induista l’uomo è spesso definito come navadvare pure, la città dalle nove porte o, in altri testi, ekadasavara pure, la città dalle undici porte. Con questa metafora si fa riferimento alle aperture, ai fori presenti nel corpo umano che è visto come una fortezza abitata dallo Spirito.
Le nove porte sono i due occhi, le due narici, i due orecchi, la bocca, l’ano e l’organo genitale. A ciò si aggiungono – quando si parla di undici porte – l’ombelico e la sutura sagittale, il punto del cranio in cui si uniscono e dal quale esce l’atman durante la cremazione del cadavere.
Possiamo trovare questa metafora in molti testi sacri.
Già nell’Atharva Veda (X, 2, 31) si fa riferimento a questa città in un inno che così recita: “la città di Dio, inespugnabile, con otto cinte murarie e nove porte contiene un Tesoro d’oro, celestiale,”
Altro riferimento alla città (o fortezza) questa volta di undici porte si trova nella Katha Upanishad (II 5, 1) dove si fa riferimento ad essa come alla città appartenente all’increato Atman.
Anche nella Bhagavad Gita (5, 13) si dice, “rinunciando mentalmente ad ogni azione, l’anima incarnata, padrona di sé, sta felice nella fortezza dalle nove porte senza agire né far agire.”
Nel Bhagavada Purana c’è addirittura un lungo racconto che si basa sull’allegoria della città dalle nove porte abitata dal re Puranjana.
Con questa metafora si vuole evidenziare che il Sé, l’atman, risiede in questa fortezza le cui porte sono tutte rivolte verso l’esterno, verso cioè gli stimoli che giungono dall’esterno o che all’esterno sono destinati e che allontanano dalla verità e dalla vera conoscenza, quella dell’Atman e della sua identità col Brahman.
Per questo si dice che “le finestre dei sensi sono aperte verso l’esterno e per questo si vede ciò che è fuori e non ciò che è dentro di noi. Ma qualche saggio desideroso dell’immortalità, rivolgendo lo sguardo verso l’interno, vide entro se stesso l’atman.” E mai più nacque né morì.

The town with nine gates


Jaipur

The town with nine gates. In the Hindu tradition, man is often referred to as navadvare pure, the town of nine gates, or in other texts, ekadasavara pure, a town with eleven gates. This metaphor refers to the openings, the holes in the human body which is seen as a fortress inhabited by the Atman.
The nine doors are the two eyes, two nostrils, two ears, mouth, anus and genital organ. In addition – assumption of eleven gates - the navel and the sagittal suture in the skull join together and from which the Atman comes during the cremation of the corpse.
We find this metaphor in many sacred texts.
Already Atharva Veda (X, 2, 31) refers to this city in a hymn which reads: "The fort of God, impregnable, with eight circles and nine portals contains a golden treasure-chest, celestial, with begirt
Light. "
Another reference to the city (or fortress) this time of eleven gates is located in the Katha Upanishad (II 5, 1) which refers to it as "city belonging to the unborn Atman.”
Even in the Bhagavad Gita (5, 13) says, "having renunced all actions with the mind, the embodied Self sits easily, ruler In Its nine-gated city, acting neither cause nor action."
In the Bhagavad Purana there is even a long story that is based on the allegory of the nine gates of the city inhabited by King Puranjana.

With this metaphor we want to underline that the Self, the Atman, resides in this castle whose doors are all facing outwards, facing the stimuli that come from outside or outside are intended. This moves away from the truth and the true knowledge that Atman and its identity with Brahman.
Therefore it is said that "the Self-existent pierced the openings of the senses so that they turn forward: therefore man looks forward, not backward into himself. Some wise man, however, with his eyes closed and wishing for immortality, saw the Self behind. "And he didn’t born and died anymore.