Visualizzazione post con etichetta Darshana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Darshana. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2014

Etymologies: darshana

Darshana is a very important word in Hinduism. It literally means eye contact, and vision, it comes from Sanskrit 'drs'which means to see, to observe .In Hindu practice darshana is the eye contact, the vision with the divine or with the saint, the guru. In Hindu temples the faithful people go in front of the tabernacle in order to have the darshana with the god, you wait several hours to see the image of God which is removed from garbhagrha, the holiest of shrines in the temple just to be shown to the faithful people waiting with the deity or guru.

But the word darshana is also to indicate the six doctrines, orthodox Hindu philosophical visions. 
They are: Sankhya, Yoga, Vaiseshika, Nyaya, Mimamsa and Vedanta.
For many these visions are not in contradiction but rather points of view, ' proofs ' that start from the same start, the Vedas, and they lead to the same goal, moksha, the union of atman with Brahman, the individual soul with the universal soul breaking samsara, that is, the cycle of rebirths.

Etimologie: darshana

Darshana è una parola molto importante nell’induismo. Letteralmente significa contatto visivo, visione e deriva dal sanscrito 'drs' che significa appunto vedere, osservare.
Nella pratica hindu, il darshana è il contatto visivo, la visione con la divinità o con il santo, il guru. Nei templi hindu si va innanzi al tabernacolo proprio per avere il darshana col dio che vi è raccolto, si attende molte ore per vedere l’immagine del dio che viene tolta dal garbhagrha, più santo dei santuari del tempio proprio per essere mostrata ai fedeli in attesa che  con la divinità o il guru.
Ma la parola darshana sta anche ad indicare le sei dottrine o, appunto, visioni filosofici dell’ortodossia hindu. Si tratta di: Sankhya, Yoga, Vaiseshika, Nyaya, Mimamsa e Vedanta.
Per molti non si tratta di dottrine tra loro in contraddizioni bensì punti di vista, ‘dimostrazioni’ che partono da un medesimo inizio, i veda, e conducono al medesimo fine, la moksha, l’unione dell’atman con il brahman, l’anima individuale con l’anima universale interrompendo il samsara, cioè i l ciclo delle rinascite.