sabato 24 settembre 2011

Il terzo occhio di Shiva

Varanasi, fedele shivaita
Shiva era in meditazione nella sua dimora sul monte Kailasa. Le gambe incrociate, il tronco eretto, la mente acquietata, interamente concentrato sull’Io sono, la Realtà Suprema, gli occhi socchiusi consentivano al mondo di esistere. Tutto era tranquillità ed armonia.
Parvati, la sposa di Shiva, vide il marito in questo stato di assoluta beatitudine e gli si avvicinò alle spalle, in silenzio, furtivamente. Una volta vicina al marito, che non si era accorto di lei, con le due mani gli coprì entrambi gli occhi.
Era solo uno scherzo, un gioco innocente, ma in quel modo la luce venne tolta dal mondo. Profondissime tenebre coprirono l’intero universo, un silenzio mortale avvolse il globo. Gli alberi appassirono, i campi si inaridirono, i fiumi e gli oceani si prosciugarono, i venti smisero di spirare, gli esseri viventi cominciarono a morire. Il disordine e la morte imperversarono indisturbati.
Allora Shiva, nella sua infinita bontà e misericordia e grazie ai suoi poteri divini, con la sola forza di volontà si fece crescere un occhio al centro della fronte e, con quell’occhio aperto, ridiede la luce e la vita all’universo.
Senza l’occhio che è rivolto verso l’interno alla ricerca del Sé, senza l’occhio che vede oltre le cose materiali non è possibile l’esistenza.

The third eye of Shiva

Shiva and Parvati
Shiva was in meditation in his home on Mount Kailasa. Crossed legs, straight back, the mind quieted, he was entirely focused on the Atman, the Self, the Supreme Reality, his eyes half closed allowed the world to exist. All was peace and harmony.
Parvati, Shiva's wife, saw her husband in this state of absolute bliss and approached him from behind, silently, stealthily. Once close to Shiva who had not noticed her, both her hands covered his both eyes.
It was just a joke, an innocent game, but in the way the light was removed from the world. Deepest darkness covered the entire universe, a deathly silence enveloped the globe. The trees whitered, the fields are drained, the rivers and oceans dried up, the winds stopped blowing, living things began to die. The disorder and the death raged unabated.
Then Shiva, in his infinite goodness and mercy and through his divine powers just by force of will he grow an eye in the middle of the forehead and, with that eye open, gave back the light and life to the universe.
Without the eye that is turned inward in search of self, without the eye that sees beyond the material things nothing can exist.

domenica 18 settembre 2011

Gayatri, il più sacro di tutti i mantra

Surya, il dio Sole
OM
Bhur bhuvah svah
Tat Savitur varenyam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah prachodayat
OM

E’ il mantra più sacro dei Veda, la preghiera più potente della tradizione induista. E’ la Gayatri, l’inno rivolto a colui che dona la vita, cioè Savitri, il Sole, altre volte chiamato Surya.
La pronuncia sanscrita corretta dovrebbe essere la seguente:

OM
Bur buva suaà,
Tat Savitur variniam
Bargo devasiadi-maì
Diò ionà praciodayàt
Om

Alain Danielou traduce il mantra in questo modo:

Sfera terrestre, sfera dello spazio, sfera celeste!
Contempliamo lo splendore dello spirito solare,
il creatore divino.
Possa egli guidare i nostri spiriti.


Altra libera traduzione che mi piace:

Meditiamo sulla gloria del creatore, che ha creato l'universo,
che è degno di adorazione, che è l'incarnazione della conoscenza e della luce,
che rimuove il peccato e l'ignoranza.
Possa egli illuminare il nostro intelletto.

Lo troviamo nel Rig Veda, il più antico di tutti i Veda (Rig Veda III, 62-10), e potremmo dire che la Gayatri è il Padre Nostro dell’Induismo, i dvija, i nati due volte, cioè gli adulti delle tre caste superiori lo devono recitare almeno due volte al giorno, meglio tre.
La Gayatri infatti – come insegna anche la Manusmirti, il Trattato di Manu sulle norme etiche - viene insegnato e assegnato al ragazzo al momento dell’iniziazione durante il sacramento dell’Upanayana per coloro che così diventano i dvija (brahmana, kshatriya e vaishta) e viene recitato ai ‘due crepuscoli e cioè all’aurora rivolti ad est finchè non si vede sorgere il sole e al tramonto, rivolti ad ovest finchè non si scorgono le costellazioni, all’aurora stando in piedi, al tramonto stando seduti.
“Chiunque reciti questo verso per tre anni ogni giorno – continua Manu - raggiunge la realtà ultima” e comunque, ogni sua recitazione lava i peccati passati.
Questa preghiera prende il nome dal classico verso vedico di ventiquattro sillabe (tre volte otto).
Questo mantra è chiamato Gayatri quando viene recitata all’aurora, Savitri, quando è recitato a mezzogiorno e Saraswati quando è recitato al tramonto.
La Gayatri è anche detta Vedmata perché madre dei quattro Veda di cui contiene l’essenza e Krishna, nella Baghavad Gita dice “io tra i mantra sono la Gayatri”.
Da un punto di vista mitologico Gayatri e Saraswati sono anche dee, spose di Brahma.




Gayatri, the most sacred of all mantras




OM
Bhur bhuvah svah
Tat Savitur varenyam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah prachodayat
OM

File:Om.svg
OM


It's the most sacred mantra of the Vedas, the most powerful prayer of the Hindu tradition. That is the Gayatri, the hymn addressed to Savitri, the Sun (sometimes called Surya), the gifter of life.

The correct Sanskrit pronunciation should be as follows:
OM
Bur buva suaà,
Tat Savitur variniam
Barga-ever devasiadi
God Iona praciodayàt
Om
This is one translation:

Glory to Savitri, the excellent, the effulgent of the divine,
let us meditate upon it.
May it inspire us with understanding, who is Gayatri

Other free translation:

Terrestrial sphere, the sphere of space, the celestial sphere!
Contemplate the splendor of the spirit solar
the divine creator.
May he guide our spirits.
We could find this mantra in the Rig Veda, the oldest of all Vedas (Rig Veda III, 62-10), and we could say that the Gayatri is the Lord's Prayer in Hinduism, the dvija, the twice-born, i.e. the adults of the three the upper castes must play at least twice a day, preferably three.
The Gayatri - as also taught the Manusmriti, the Treaty of Manu on ethical standards - are taught and assigned to the boy at the time of initiation during the sacrament of Upanayana for those who become so dvija (brahmana, kshatriya and vaishta) and it is recited in two twilights: at aurora, standing and facing east until you see the sunrise and sunset, sitting and facing west until you can see the constellations.
"Whoever recites this verse every day for three years - continues Manu - reach the ultimate reality" and in any case, repeating this mantra takes away past sins.
This prayer takes its name from the classic to the Vedic twenty-four syllables (three times eight).
This is called Gayatri mantra  when it is recited at aurora, and Savitri, when it is recited at noon and Saraswati at sunset.
The Gayatri is also known as Vedmata, mother of the four Vedas because it contains the essence of Vedas and Krishna in the Bhagavad Gita says "Amongst mantras, I am the Gayatri".
From a mythological point of view Saraswati and Gayatri are goddesses, wives of Brahma.




sabato 10 settembre 2011

Sati, the self-immolated widows

Suttee
What did Roop Kanwar, 18 years, think when she took the dead husband's head in her arms and laid on his funeral pyre? What did she feel when, after three ritual laps around the corpse, her brother in law set fire to the pyre on which she, alive, and her husband, dead, were lying? How did she suffer when the smoke of the pyre surrounded her and the flames have seized up to burn her alive?
It is anugamana (which in Sanskrit means ‘to follow’) or sahamarana (in Sanskrit saha = together, marana = death), universally known as 'sati' o suttee (in Sanskrit 'fidelity') and it’s the name of the first wife of Shiva self-immolated by burning because she was offended for insulting his father Daksha did to the divine spouse.

It’s a practice banned in India since 1839 and now quite rare, but we have news of this ritual from more or less remote villages of the subcontinent (especially in Rajasthan and Bengal) even today. And who knows how many we have no news.
Unbelievably in India – where there are many movements against sati and in favor of women - among the general population and among intellectuals and religious men there is still hesitation in condemning without appeal this ritual (see here and here).

The last case of 'sati' was recognized officially on 2008, when a woman 75 years old has been thrown on the pyre of her dead husband (80 years) in the state of Chattisgarh. Previously ‘sati’ were on 1973, 1978, 1987, 1988, 2002 and, two cases, on 2006.
The practice is/was generally voluntary, but in many cases there was a physical or psychological coercion against the woman to force or 'persuade' her to self-immolation (see here).

The case of Roop Kanvar, for example, created a sensation because according to many it was unthinkable that on 1987 a girl of 18 years with a high level of education voluntarily followed her dead husband in the flames facing a painful death.
In the past, statements were not only cases where the wife was even tied to the funeral pyre, but also cases where she had been drugged with bhang or opium to wear out the strength and will.
The rite of sati is not found in the Vedas - the main sacred texts of Hinduism – where it provides for the widow marriage with her husband's brother or other close relatives. We find, however, a nod, you do not know what period dating, which is reminiscent of that custom in Atharva Veda where we read that "every good woman is burned with the corpse of her husband."
The sati in Ramayana and Mahabharata appear to be added later too.
The scholars mostly believe that the origin of the shameful practice - founded in the seventh century BC and widespread, especially but not only, between the upper caste of Brahmins - is a direct consequence of the division of castes, endogamy and obligations. The sati is in fact closely related to other phenomena as child marriage with older men as prohibition on remarriage and other social restrictions for widows.
The husband for the Indian woman is like a God, the wife must serve and worship him, she must follow him in life and precede him in the death. Consequently, a wife without a husband, without her God, has no reason to exist and she could become a problem for the rigid caste concept. A widow in fact could hardly find another husband in India among people of the same caste and therefore she could be brought to marry men of different caste, violating the primary rule that prohibits caste mobility between castes.
In fact the condition of the widow in indian traditional villages and sometimes even today, is particularly difficult, at best the woman remained to serve in her husband's family, she had to sleep on the floor and could eat only foods that are not seasoned.
Often widows are still sent to convents or shelters where, shaved and dressed in white (the color of mourning in India), to spend their time praying in temples or, if young people into prostitution as we can read in the good book 'Water' of Bapsi Sidhwa and in the eponymous film directed by Deepa Mehta.
As far as reporting the news, the terrible rite is/was celebrated in a solemn manner, the woman wears the clothes of marriage, goes in procession to the cremation ground and, after turning three times around the pyre of husband by chanting sacred mantras, lies on the pile of wood to be burned alive with her deceased hausband. The widow who is self-immolation is then worshiped as a Goddess and temples are built for her.
At present Indian laws provide severe punishment against who organizes, promotes, encourages or takes part in a sati, it is also forbidden to build altars and temples to worship ‘sati-women’.

Sati e l'autoimmolazione delle vedove

Sati, stampa dell' '800
Che cosa avrà pensato Roop Kanwar, 18 anni, quando ha preso tra le proprie braccia il capo del marito morto e adagiato sulla pira funebre? Cosa avrà sentito quando, dopo i rituali tre giri intorno al cadavere, il cognato ha appiccato il fuoco alla catasta di legna su cui giacevano lei, viva, ed il marito, morto? Quanto avrà sofferto quando il fumo della pira l’ha circondata e le fiamme l’hanno ghermita fino a bruciarla viva?
Si tratta dell’anugamana (che in sanscrito significa 'seguire') o del sahamarana (leteralmente saha=insieme, marana=morte), universalmente conosciuto come ‘sati’ (o suttee) che in sanscrito significa ‘fedeltà’ ed è il nome della prima sposa di Shiva che, offesa per lo sgarbo che suo padre Daksha fece al divino sposo, si autoimmolò bruciandosi.
E’ un’usanza vietata in India dal 1839 ed oggi abbastanza rara, ma della cui pratica in più o meno remoti villaggi del subcontinente (soprattutto in Rajasthan e Bengala) ogni tanto si hanno purtroppo ancora notizie. E chissà di quante invece non abbiamo notizia.
Incredibilmente in India – a fronte dei movimenti che si battono contro la sati e a favore della condizione femminile - sia tra la gente comune sia tra gli intellettuali ed i religiosi esistono ancora titubanze a condannare senza appello questo rituale (cfr. qui e qui)
L’ultimo caso di ‘sati’ ufficialmente riconosciuto risale al 2008, quando una donna di 75 anni si è gettata sul rogo del marito morto all’età di 80 anni nello stato del Chattisgarh. Precedentemente si ricordano sati nel 1973, nel 1978, nel 1987, nel 1988, nel 2002 e, due casi, nel 2006.
La pratica è/era in genere volontaria, ma in molti casi c’è stata una coercizione fisica o psicologica nei confronti della donna per costringerla o ‘convincerla’ ad autoimmolarsi (cfr. qui).
Il caso di Roop Kanvar, per esempio, fece molto scalpore perché a detta di molti era impensabile che nel 1987 una ragazza di 18 anni con un alto livello di istruzione seguisse volontariamente il marito defunto tra le fiamme andando incontro ad una morte atroce.
In passato sono stati attestati non solo casi in cui la moglie era addirittura legata sulla pira funebre, ma anche casi in cui era stata drogata con bhang o oppio per fiaccarne la resistenza e la volontà.
Il rito della sati non si ritrova nei Veda – principali testi sacri dell’induismo – che per la vedova prescrivono il matrimonio col fratello del marito o con altro prossimo congiunto. Troviamo però un cenno, non si sa a che periodo risalente, dell’usanza nell’Atharva Veda dove si ricorda che “ogni donna virtuosa si brucia assieme al cadavere del marito”.
Anche gli episodi di sati che sono narrati nei due poemi epici Mahabharata e Ramayana, paiono aggiunte tardive.
Gli studiosi in prevalenza ritengono che l’origine della vergognosa usanza – nata nel VII secolo a.C. e diffusa soprattutto, ma non solo, tra la casta superiore dei brahmani – sia diretta conseguenza della divisione castale e degli obblighi di endogamia conseguenti. La sati infatti è strettamente legata ad altri fenomeni inaccettabili come il matrimonio in giovanissima età con marito anziano e come il divieto di risposarsi e le altre restrizioni sociali per le vedove.
Il marito per la donna indiana è come un dio, la moglie lo deve servire e venerare, lo deve seguire nella vita e precederlo nella morte. Di conseguenza una moglie senza il marito, senza il suo dio, non ha ragione di esistere anzi potrebbe diventare un problema per la rigida concezione castale. Una donna vedova infatti difficilmente potrebbe trovare un altro marito in India tra gli uomini di pari casta e quindi potrebbe essere portata a sposare uomini di casta diversa, violando la principale regola castale che vieta la mobilità tra caste. In effetti la condizione della vedova nell’India tradizionale, e talvolta nei villaggi ancora oggi, è particolarmente difficile, quando va bene la donna restava a servire nella famiglia del marito, doveva dormire per terra e poteva mangiare solo cibi non conditi.
Spesso le vedove ancor oggi vengono inviate in conventi o case di accoglienza dove, rasate e vestite di bianco (colore del lutto in India), passano il loro tempo a pregare nei templi o, se giovani, a prostituirsi come possiamo leggere nel bel libro ‘Acqua’ di Bapsi Sidhwa dal quale è stato tratta l’omonimo film diretto da Deepa Mehta.
A quanto riportano le cronache, il terribile rito è/era celebrato in modo solenne, la moglie che si immola si veste con gli abiti del matrimonio, si reca in processione sul luogo della cremazione e, dopo aver girato per tre volte intorno alla pira del marito salmodiando sacri mantra, sale sulla catasta di legna e si adagia accanto allo sposo per essere arsa viva insieme al defunto. La vedova che si autoimmola viene poi venerata come una dea tanto che sul luogo della cremazione sono stati costruiti santuari e templi.
Attualmente le leggi indiane prevedono pene molto dure per chi organizza, promuove, incentiva o anche assiste ad una sati, è anche vietato costruire altari o templi o recarsi a pregare sui luoghi dove la sati è avvenuta.

sabato 3 settembre 2011

Death, body and Atman


Gange, Varanasi: Cremation

In the Hindu tradition, the body is nothing but the casing, the dress used by the Atman to incarnate itself and take the long journey that will lead this 'spirit', this 'soul' to join the 'universal spirit', the Brahman after many reincarnations until the complete exhaustion of the 'karmic residue.'
The body, especially the human body, is important, it is the instrument, the only one that could allow the achievement of the moksha, final liberation and interruption of samsara, the cycle of rebirth. It is not given to any other living being, only humans can attain liberation.
Gandhi said that the body is like the charka, so it must be kept, maintained, repaired, oiled, used properly, but it is just a tool, nothing more.
Consequently, the death affects only the body, the soul or, more correctly, the Atman does not die, cannot die because is ‘being’ and being cannot 'not to be.' The soul is innate, that is not born as always existed and - like everything that is born dies - what is not born cannot die.
In the Bhagavad Gita (II, 20) reads: "The soul that is inside every man ever born nor dies, it was not, will not be back. It is innate, necessary, eternal, primal, and it doesn’t die when the body dies.
For this reason, despite the pain that death causes among men, in India it is seen with a view different from the West, is considered as a new birth.
This is not something that ends up, but something that continues. So much so that death in India is not opposed to the life but to the birth and, like birth, it is just one of many passages from one state to another.
Significantly, the mother's womb is considered a grave where a certain state of being dies and born back and, on the contrary, the tomb is regarded as a uterus where it is consumed the destruction of the body and from which Atman will be to a new state through a new birth.
The belief that "you are not your body" has the consequence that the funeral rites and ancestor worship are different from those in the West.
The destruction of the body by cremation (completely majoritarian method used in India to get rid of the body) and consequent rituals are all designed to enable Atman to pursue properly the path that has yet to accomplish.
Does not exist, that there is no reason, a body to worship and a tomb on which to pray, there not a name to remember, the deceased lost name and form (namarupam), there is only the Atman and the rites are used to commit the path that Atman has to do.
The deceased lost the connotations of individuality so that takes a name common to all the other dead. Typically, if he was Brahmin is called Sarma, if Kshatriya Varma, if Vaisya Gupta, if Sudra Dasa and are dedicated to him the rituals only until the third generation. In practice the rites are celebrated for their father, grandfather and great-grandfather dead. When the son dies, the great-grandfather will not be the most celebrated rituals and so forth.

Morte, corpo e atman

Cremazione sul Gange a Varanasi
Nella tradizione induista, il corpo non è altro che l’involucro, l’abito utilizzato dall’atman per incarnarsi e percorrere il lungo tragitto che condurrà questo ‘spirito’, questa ‘anima’ ad unirsi allo ‘spirito universale’, il Brahman dopo innumerevoli reincarnazioni fino al completo esaurimento del ‘residuo karmico.’
Il corpo, e soprattutto il corpo dell’uomo, è importante, è lo strumento, l’unico, che può consentire all’atman il raggiungimento della moksha, la liberazione e l’interruzione definitiva del samsara, il ciclo delle rinascite. Non è dato a nessun altro essere vivente, solo l’essere umano può raggiungere la liberazione.
Gandhi diceva che il corpo è come l’arcolaio, pertanto va curato, manutenuto, riparato, oliato, utilizzato correttamente perché serva allo scopo, ma è solo uno strumento, niente più. Conseguentemente la morte riguarda solo il corpo, l’anima o, più correttamente, l’atman non muore, non può morire essendo ‘essere’ e l’ ‘essere’ non può ‘non essere.’ L’anima è innata, cioè ‘non nata’ in quanto sempre esistita e – così come tutto ciò che nasce muore – ciò che non nasce non può morire.
Nella Bhagavad Gita (II, 20) si legge: “L’anima che è dentro ogni uomo mai nasce né muore; non è stata, non sarà di nuovo. Essa che è innata, necessaria, eterna, primordiale, non muore quando muore il corpo”.
Per questo, pur nel dolore che la morte arreca tra gli uomini, essa è vista in India in un’ottica diversa da quella occidentale, è considerata come una nuova nascita.
Non si tratta infatti di un qualcosa che finisce, ma di un qualcosa che continua. Tant’è che la morte in India non è contrapposta alla vita bensì alla nascita e, come la nascita, non è altro che uno dei tanti passaggi da una condizione ad un’altra.
Significativamente l’utero materno è considerato come una tomba dove muore un determinato stato dell’essere per nascere in un altro e, correlativamente, la tomba è considerata come un utero dove si consuma la distruzione del corpo e da cui l’essere passerà ad una nuova condizione attraverso una nuova nascita.
La convinzione che “tu non sei il tuo corpo” ha come conseguenza che anche i riti funebri e il culto degli avi siano diversi da quelli occidentali.
La distruzione del corpo mediante la cremazione (metodo assolutamente maggioritario utilizzato in India per disfarsi del cadavere) e i riti conseguenti sono tutti volti a consentire all’atman di proseguire in modo corretto il percorso che ancora deve compiere.
Non esiste, non c’è motivo che esista, un corpo da venerare, una tomba su cui pregare e neppure un nome da ricordare, il defunto perde nome e forma (namarupam), esiste solo l’atman e i riti sono destinati a favorire il compimento del percorso che l’atman deve fare.
Il defunto perde i connotati della propria individualità tanto che assume un nome comune a tutti gli altri defunti. In genere si chiamerà Sarma se era di casta brahmana, Varma se kshatriya, Gupta se Vaisya e Dasa se Sudra e a lui sono dedicati i riti solo fino alla terza generazione. In pratica si celebrano i riti per il padre, il nonno e il bisnonno defunti. Quando morirà il figlio, per il bisnonno non verranno più celebrati riti e così via di seguito.